Carlo75 Inviato 25 Luglio 2007 Segnala Inviato 25 Luglio 2007 Ciao a tutti avendo avuto modo, in questi giorni, di confrontare le due marmitte in oggetto provandole sullo stesso motore, ho pensato di proporre a chi ne fosse interessato questa recensione. Innanzitutto il mezzo della prova: Vespa PK 50 Rush (1989), 33.000 km all'attivo, con: -102 Polini d.a. -Impianto di alimentazione per doppia e carb 19 -Primaria 24/72 con frizione rinforzata -Albero e carter originali. Su questo motore ho provato varie marmitte, ma la Simonini 40.310 è sempre stata una delle mie preferite . L'ho acquistata 3 anni fa direttamente dalla fabbrica, pagandola 70 euro + spese di spedizione. Il montaggio non ha presentato difficoltà particolari, basta avere l'accortezza di montare prima il collettore, poi la ruota ed infine la "pancia" dell'espansione. Purtroppo obbliga a fare a meno della ruota di scorta, perchè quest'ultima interferirebbe col lungo silenziatore (questione di pochi centimetri, ma...) L'estetica è davvero piacevole e decisamente "racing" con le saldature a vista e i coni protetti solo da uno strato di trasparente, ma non troppo vistosa grazie al fatto che resta in gran parte nascosta sotto la pedana. Molto racing, da vera espansione, è anche il "sound", pieno e corposo ai bassi, senza però essere eccessivo o fastidioso, diventa acuto e metallico in alto . Alla Simonini mi avevano consigliato l'abbinamento con cilindrate di circa 100cc e provandola si capisce che il consiglio è azzeccato, ai bassi-medi regimi il motore è piuttosto vuoto, ma attorno ai 6000-6500 giri si avverte nettamente l'entrata in coppia e ti stupisce con un allungo davvero inaspettato..in 2a marcia si raggiungevano i 67kmh pari (a conti fatti) a ben 9000 giri ! In terza marcia, ovviamente, dopo il cambio marcia la progressione rallenta, ma si riprende dopo i 75kmh per continuare a spingere fino ai 90 indicati. Smontata la Simonini, procedo col montaggio della Leovinci, che non presenta difficoltà, anzi è reso ancora più semplice dal fatto che, pur essendo anch'essa scomponibile, è possibile montarla intera e successivamente posizionare la ruota posteriore al suo posto. Un ulteriore vantaggio è dato inoltre dalla possibilità di mantenere la ruota di scorta, che si può smontare e rimontare senza dover togliere la marmitta. L'estetica della Leovinci risulta meno "racing" e più "tecnologico"; le finiture sono curate e, a causa della forma e soprattutto del silenziatore più basso, si fa notare maggiormente rispetto alla Simonini. Il sound della Leo, sebbene simile come intensità, è però diverso come timbro: più "sordo" in basso, dando quasi l'impressione di uno scarico più soffocato, agli alti diventa più secco: personalmente lo trovo meno piacevole di quello della Simonini. Inoltre, avendo fatto parecchi km con altri esemplari di questa marmitta, ho constatato che con il passare dei km e l'imbrattarsi della lana di roccia nel silenziatore la rumorosità aumenta notevolmente fino a diventare quasi eccessiva. In marcia la Leovinci rivela un tiro in basso appena più corposo della Simonini, ma una volta raggiunti gli alti regimi, non esprime la stessa grinta. Anzichè una netta entrata in coppia si ha piuttosto un irrobustimento dell'erogazione attorno ai 6000 giri, con una buona spinta fino a poco oltre gli 8000 (circa 62kmh in 2a). In terza marcia sale in modo simile alla Simonini fino agli 80-85kmh, poi la progressione rallenta un pò, perdendo forse qualcosa in fatto di velocità massima. In conclusione... LA PAGELLA! Simonini Leovinci Estetica 8 7,5 Facilità di montaggio 8 9 Possibilità di mantenere ruota di scorta NO SI Resa ai bassi-medi 6,5 7 Resa agli alti 9 8 Sound 9 7 COMPLESSIVO 8 7,5 Spero di esser stato utile... Ciao Cita
sovietico Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 Peccato ci siano solo per corsa corta. Sopratutto la secsys. Ottima recensione comunque! Cita
Seba_t16 Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 si potrebbe provare anche su un corsa lunga per vedere come va, nessuno lo impedisce Cita
130special Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 si potrebbe provare anche su un corsa lunga per vedere come va, nessuno lo impediscegiusto,anche la siluro è per corsalunga(et3 )ma molti la mettono su corsacorta,e va molto bene..130special Cita
sovietico Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 Si possono montare anche su corsa lunga? Non sono inadattabili? Perchè nel caso ci faccio un pensiero.... Cita
Seba_t16 Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 sostanzialmente i blocci sono uguali. ho adattato un proma di quelle che vengono fuori a destra, su un primavera et3, e devo dire che rende meglio che su un corsa corta Cita
sovietico Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 Si ma, in pratica, com'è che si adattano? Cita
130special Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 stesso discorso penso che valga con la polini evolution per corsacorta ,quando la ordini oltre a quella, ti arriva a casa la guarnizione collettore/cilindro per corsalunga ossia per i prigionieri grandi .....e inoltre si differenziano dal silenziatore uno posto sopra uno,sotto ,ma la marmitta in generale è uguale.........,e cosi con tante altre marmitte. ( poco tempo fà me lo ha detto un meccanico vespista) 130special Cita
Carlo75 Inviato 27 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2007 Non è che siano proprio uguali..di solito a parità di attacchi le versioni per corsa lunga hanno il collettore leggermente più lungo in modo tale da adattarsi allo scarico del corsa lunga che è posto leggermente più in alto a causa della maggior corsa. Cmq si tratta di pochi mm... Cita
Seba_t16 Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 esatto carlo seventy five quella che ho adattato io, per esempio, l'ho scaldata con la fiamma ossidrica, giusto per piegarla senza strozzare i tubi Cita
ferdispecial Inviato 28 Luglio 2007 Segnala Inviato 28 Luglio 2007 ah, bisogna anche allargare i fori per le viti di fissaggio collettore-cilindro... spesso sono circa 7mm mentre la vite prigioniera del corsa lunga se non sbaglio è 8mm Cita
lorenzino92 Inviato 29 Luglio 2007 Segnala Inviato 29 Luglio 2007 peccato che non piacciono ai carabba Cita
MarcoPk50Xl Inviato 29 Luglio 2007 Segnala Inviato 29 Luglio 2007 bello questo confronto! Provamo a rischiare con la Simonini sul 102??? Cita
Seba_t16 Inviato 30 Luglio 2007 Segnala Inviato 30 Luglio 2007 finisci il rodaggio prima, poi carburiamo, e poi se vuoi facciamo la prova. io cmq sono un pò di parte, I love Proma... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini