gandolfo Inviato 27 Luglio 2007 Segnala Inviato 27 Luglio 2007 innanzitutto grazie ai creatori e gli utenti di questo forum per l'ottimo servizio fornito... bando alle ciance...ho cercato di trovare una risposta nel forum ma più che altro mi sono confuso ancora di più... sono entrato in possesso di un vespa 50n del 65, senza documenti ma con il targhino... sono andato per fare una visura per saperne di più ma mi hanno risposto che basta fare la denuncia di smarrimento dei documenti e poi reimmatricolarla... domanda 1: la vespa mi è stata regalata anni fa (dopo 10 anni di fermo)e non esiste un passaggio di proprietà...non è che rischio qualcosa visto che faccio la denuncia per una cosa che su carta non mi appartiene? domanda 2: visto che mi pare di aver letto che il bollo x i 50ini è uguale anche se il mezzo è d'epoca,posso almeno risparmiare sull'assicurazione dato che la vespa ha 42 anni?o reimmatricolandola perdo tutti i vantaggi? domanda 3:non è che mi arrivano da pagare 30 anni di bolli appena fatto tutto? Cmq è una bomba...dopo 15 anni che stà ferma è bastato mettere la miscela tirare l'aria e con 10 pedalate è ripartita... scusate l'ignoranza e grazie Cita
GiPiRat Inviato 30 Luglio 2007 Segnala Inviato 30 Luglio 2007 1- per i ciclomotori non esiste passaggio di proprietà, basta una stretta di mano. 2- non perdi nulla, fa fede l'anno di costruzione, non quello d'immatricolazione. Se l'assicurazione fa storie, richiedi il certificato d'origine alla Piaggio, sul quale è attestato l'anno di costruzione. 3- il bollo per i ciclomotori è tassa di circolazione, si paga solo se si circola ma si paga tutto l'anno anche se si circola per un giorno e bisogna portarlo sempre appresso. Si può fare in qualsiasi momento ma scade sempre il 31 dicembre dell'anno in corso. Per questo motivo non possono richiedere i bolli degli anni passati. Quindi devi fare la denuncia di smarrimento e poi andare in motorizzazione per richiedere la visita di collaudo. Una volta superato il collaudo ti daranno la carta di circolazione e la nuova targa. Il tutto costa circa 67,00 euro. Ciao, Gino Cita
bloggab Inviato 5 Agosto 2007 Segnala Inviato 5 Agosto 2007 Mi accodo a questo messaggio perche mi trovo in una situazione simile anche io: un mio amico ha una vespa 50 del 68 in garace, 7-8 anni fa ha perso il libretto, ha spostato il targhino sul suo ciao e ha messo la vespa in garage non potendo piu circolare. Gli ho proposto di acquistarla se a patto che rifare il libretto non fosse troppo coplicato. Io non ho nessun targhino quindi dovrei: 1-fare la denuncia di smarrimento 2-richiedere il nuovo libretto a 67 euro 3-richiedere una nuova targa (come si fa)? 4-supoerare questo collaudo (deve essere tuto originale, è molto severo o è piu vicino ad una revisione?) Qualcuno può darmi indicazioni? Cita
GiPiRat Inviato 6 Agosto 2007 Segnala Inviato 6 Agosto 2007 1-fare la denuncia di smarrimento = ok! 2-richiedere il nuovo libretto a 67 euro + 3-richiedere una nuova targa (come si fa)? Si fa tutto insieme al costo di 67 euro 4-supoerare questo collaudo (deve essere tuto originale, è molto severo o è piu vicino ad una revisione?) diciamo che è una revisione più severa, e non dev'esserci traccia di ruggine Ciao, Gino Cita
Gabry86 Inviato 6 Agosto 2007 Segnala Inviato 6 Agosto 2007 Ciao, io ho acquistato una vespa 150 vbb1t del 61 al quale ha la targa ma non ha il libretto,però il vecchio proprietario mi ha dato un foglio con la denuncia di smarrimento.Io come posso fare per salvare la mia targa? Nn vorrei una nuova immatricolazione. AIUTO!!! GIPIRAT! Cita
Gabry86 Inviato 6 Agosto 2007 Segnala Inviato 6 Agosto 2007 AH...DIMENTICAVO è DAL 73 CHE NON PAGA I BOLLI,QUINDI PENSO CHE SIA ANCHE RADIATA. aiuto!!!AIUTO!!!!aiuto!!!! Cita
GiPiRat Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Fai una visura al PRA con il numero di targa e poi ne parliamo. Ciao, Gino Cita
Gabry86 Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Ciao Gino,siccome sono troppo curioso,e vorrei sapere se la mia vespa risulta radiata come posso procedere per avere il libretto senza cambiare targa? E poi per andare a fare una visura al pra non ci vogliono i documenti?,io ho solo la denuncia di smarrimento. Aspetto una tua opnione! Cita
GiPiRat Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Per fare la visura basta conoscere il numero di targa, si va al PRA, si compila la richiesta di visura sul modulo apposito e te la danno in tempo reale. Se risulta radiata d'ufficio dal PRA e vuoi conservare la targa reiscrivendola al PRA, vedi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm Ciao, Gino Cita
peppe66 Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Mi infilo anch'io in questo post ragazzi per avere qualche chiarimento perchè anche gli addetti ai lavori sono andati nel pallone con le nuove norme!! ma se la mia vespa 50 del 67 mai targata ce l'ha il libretto comunque devo fare il collaudo in motorizzazione? o mi rilasceranno il nuovo libretto e targa per poi fare la revisione in un centro autorizzato?? Il vecchio libretto non me lo faranno tenere magari annullato?? Vi prego illuminatemi!! Cita
GiPiRat Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Il vecchio libretto lo ritirano (non ci sono deroghe), ma non devi fare il collaudo in motorizzazione, basta fare (quando ti pare) la revisione in un'officina autorizzata. Ciao, Gino Cita
peppe66 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 Peccato, ma così la vespa mi perde almeno un 30% di valore. Se ne faccio una copia autenticata??? è buona ai fini della storicità del mezzo?? Cita
GiPiRat Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 La copia autenticata puoi utilizzarla con l'assicurazione perchè, naturalmente, non ha valore legale. Non sono d'accordo sulla perdita di valore del mezzo se non ha il libretto originale, soprattutto con quella percentuale e per un ciclomotore! Tu vai in giro a cavallo della vespa o sul libretto? Preferisci acquistare un catorcio con libretto originale o un conservato funzionante senza libretto? Un vero appassionato sa quali sono le cose più importanti. Ciao, Gino Cita
peppe66 Inviato 9 Agosto 2007 Segnala Inviato 9 Agosto 2007 Ok Gino, sono d'accordo purtroppo però di veri appassionati ce ne sono sempre di meno e da quando c'è questo boom della Vespa d'epoca, si bada più al fatto economico che ad altro. E allora vediamo mezzi in vedita ad un prezzo se hanno i doc originali e almeno un buon 20 - 30% in meno se ce li hanno rifatti nuovi. Forse le mode del momento fanno più danni che altro...passerà anche questa e allora ci riconosceranno il vero valore alle nostre amate, con o senza libretto originale. Grazie per le puntualizzazioni, come sempre... Cita
GiPiRat Inviato 9 Agosto 2007 Segnala Inviato 9 Agosto 2007 Pensa solo che chiunque oggi acquista un ciclomotore d'epoca col documento e non ha un vecchio contrassegno personale da applicargli sopra, perderà inevitabilmente il documento, per legge. Così come, sino a 15 anni fa, chiunque acquistava un veicolo, anche se d'epoca, fuori provincia, doveva obbligatoriamente reimmatricolarlo con la targa della provincia di residenza. Ti pare che questo abbia fatto perdere valore ai singoli veicoli? E' un falso problema, tutt'al più si può parlare di un piccolo valore aggiunto per chi conserva i documenti dell'epoca di prima immatricolazione e successive varianti, nulla di più. Io ho un'auto del 1932 con targa originale dell'epoca e libretto rifatto nel 1959 (come succedeva inevitabilmente, vista l'adozione del nuovo codice della strada in quell'anno). Pensi che l'auto valga di meno per questo? Per i documenti dei veicoli storici bisogna fare i conti con le nuove regole che si avvicendano nel tempo, ma l'importante è il veicolo, nient'altro! Questa è un'anomalia tutta Italiana, negli altri paesi il problema non esiste nella maniera più assoluta. Ciao, Gino Cita
bloggab Inviato 12 Agosto 2007 Segnala Inviato 12 Agosto 2007 1-fare la denuncia di smarrimento = ok!2-richiedere il nuovo libretto a 67 euro + 3-richiedere una nuova targa (come si fa)? Si fa tutto insieme al costo di 67 euro 4-supoerare questo collaudo (deve essere tuto originale, è molto severo o è piu vicino ad una revisione?) diciamo che è una revisione più severa, e non dev'esserci traccia di ruggine Ciao, Gino Grazie gipirat dei consigli. La burocrazia in merito è talmente incasinata che non ho ancora capito se rischio di "sfociare" nel caso di reimmatricolazione con costi superiori ai 300 euro. e possibile? Spero vivamente di no. Questa vespa 50 ha il motore 75 montato sotto, ma il mio amico dovrebbe ancora avere il motore 50. Mi conviene quindi far rimontare il motore 50, dargli una riverniciata se ha della ruggine, e fare il collaudo giusto? Gabriele Cita
GiPiRat Inviato 12 Agosto 2007 Segnala Inviato 12 Agosto 2007 Grazie gipirat dei consigli.La burocrazia in merito è talmente incasinata che non ho ancora capito se rischio di "sfociare" nel caso di reimmatricolazione con costi superiori ai 300 euro. e possibile? Spero vivamente di no. Questa Vespa 50 ha il motore 75 montato sotto, ma il mio amico dovrebbe ancora avere il motore 50. Mi conviene quindi far rimontare il motore 50, dargli una riverniciata se ha della ruggine, e fare il collaudo giusto? Gabriele Se fai da te, il prezzo non può aumentare, sono circa 67 euro, non di più. Sì, conviene mettere il motore originale. Per la ruggine, non so se è meglio riverniciarla tutta o fare dei ritocchi, giudica da te. Ciao, Gino Cita
bloggab Inviato 12 Agosto 2007 Segnala Inviato 12 Agosto 2007 Grazie gipirat... la mia domanda dei 300 euro non era in relazione al fai date... ho letto sul forum che alcune re-immatricolazioni seguono una procedura diversa (ristampa del libretto, controllo dell'originalita di ogni componente, controlli al PRA...) per un costo totale di tutte la pratica superiore ai 300 euro. Mi domandavo se il "caso burocratico" in cui finirò re-immatricolando questo vespino 50 sia al 100% quello dei 67 euro... Cita
GiPiRat Inviato 13 Agosto 2007 Segnala Inviato 13 Agosto 2007 Quello che hai letto riguardava i veicoli iscritti al PRA, qui si sta parlando di ciclomotori, o sbaglio? La procedura è completamente diversa e semplificata per i ciclomotori. Ciao, Gino Cita
bloggab Inviato 13 Agosto 2007 Segnala Inviato 13 Agosto 2007 Quello che hai letto riguardava i veicoli iscritti al PRA, qui si sta parlando di ciclomotori, o sbaglio? La procedura è completamente diversa e semplificata per i ciclomotori.Ciao, Gino Tanto meglio, grazie! Cita
gemini Inviato 22 Agosto 2007 Segnala Inviato 22 Agosto 2007 Ciao a tutti! Sono nuovo del Forum, e faccio un pò di casino. Ho già mandato un messaggio, ma non sò dove sia finito! Prometto di stare più attento, e di imparare meglio questo forum! Non perdo tempo e vado al sodo, ...questo è il problema! Ho acquistato uno special 50n 1965. Ora il vecchio proprietario ha già fatto la denuncia di smarrimento....quello che vorrei chiedervi è questo, posso portare la vespa a collaudo, alla motorizzazione e alla revisione con la denuncia fatta da un'altra persona?...Il nuovo libretto sarà intestato a me, però la denuncia di smarrimento è intestata o meglio presenta le generalità di un'altra persona!!!.... In quali problemi posso andare incontro? Qual'è tutto l'iter burocratico per fare un nuovo libretto? Un grazie a tutti!!!! Cita
gemini Inviato 22 Agosto 2007 Segnala Inviato 22 Agosto 2007 Ciao sono sempre..... informandomi sul forum, ho notato che nell'atto di fare il nuovo libretto, mi verrei a trovare nella condizione, in cui la motorizzazione mi obbliga, insieme al libretto nuovo a prendermi anche una targa dedicata.... ho capito bene? Se è così l'affare si complica e non mi piace. Quindi se uno acquista 2 o tre ciclomotori d'epoca, si vede appioppato 2 0 3 targhe dedicate...a questo punto non saprei se la collezione è dei motorini o delle targhe. e se per caso vendo la vespa?...con la targa intestata che ne faccio? L'affare non mi piace quasi più...troppo complicato. Mi sà che la vespa la rivendo subito!!! Cita
GiPiRat Inviato 23 Agosto 2007 Segnala Inviato 23 Agosto 2007 Anche se la denuncia è fatta da altra persona, non c'è problema, l'importante è che sia la copia autentica della denuncia. Se non hai un vecchio contrassegno (di quelli esagonali con sigla alfanumerica a sole 5 cifre) intestato a te o ad un parente stretto (genitore o fratello), anche se il ciclomotore che acquisti avesse il libretto, dovresti sempre fare richiesta di nuova targa e documento per ogni singolo ciclomotore. Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=420 dov'è spiegato anche cosa fare dei contrassegni r documenti in caso di vendita. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 3 Settembre 2020 Segnala Inviato 3 Settembre 2020 Credo possa fare tutto in consolato o ambasciata, deve informarsi. Ciao, Gino Cita
CVL Inviato 10 Agosto 2021 Segnala Inviato 10 Agosto 2021 Buongiorno, volevo chiedere delucidazioni. io ho una vecchi vespa 50 che è rimasta ferma da 30 anni, vorrei restaurarla, il veicolo non ha la targa ho solo il vecchio libretto. prima di metterci le mani sopra e spendere soldi inutilmente, mi conviene prima fare una piccola verifica per vedere se il veicolo è stato radiato?. grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini