Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Vespa prodotta dalla Piaggio con variatore di fase d'accensione di serie, in pratica il cosiddetto "anticipo variabile" dell'accensione della miscela aria benzina.

E' MAI ESISTITO? e se si DI CHE MODELLO STIAMO PARLANDO?E come funziona?

Chi lo sa .... tanto di cappello per la grande cultura Vespistica! Secondo me potrebbe andare a TELEMIKE!

Stasera posto la soluzione!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mi sa che era un motore montato, in via sperimentale, sui primi modelli di PK.

Poi, sicuramente, abbandonato perchè dava piu' problemi che benefici.

Se c'ho azzeccato ho vinto qualche cosa? Che so, una 90SS originale

una 98 1946 ( prototipo magari), un Paperino, una "Sei Giorni" ufficiale

o altro di pari (poco) valore? Eh?

Inviato

Mi sa che era un motore montato, in via sperimentale, sui primi modelli di PK.

NO, almeno da non riferire alle foto fresche fresche in mio possesso.

Se c'è stato anche un PK sinceramente non lo so e la cosa diventa ancora più interessante.

Inviato

Era la Turbo, quando schiodai il volano diventò ad anticipo variabile... si anticipava di 3°in acelerazione e si posticipava di 3°in decelerazionei fori della chiodatura erano diventate delle asole... riuscii a tornare a casa ma distrudssi cuscinetti e piatto bobine... oltre al volano ah aha ha ha ha ha

Inviato

vespa 125 S (special) elettronica a scarica capacitiva (CDI) ad anticipo variabile.

Inviato

Ecco la soluzione: PX125E Arcobaleno Elestart immatricolato nell'87

Immagine-052.jpg

Probabilmente esemplare unico oppure prodotto in pochissime unità, preserie poi immessa nel mercato.

Ritengo che sia una scoperta piuttosto sensazionale perchè nessuno dei grandi esperti interpellati ne sa nulla.

Immagine-053.jpg

I carter lato volano sono modificati nella conchiglia di fusione per accogliere la seconda centralina, lo stesso la scatola del carburatore con un foro e passacavo per il sensore di posizione della ghigliottina del carburatore.

Immagine-050.jpg

Infatti questo ingegnoso sistema varia la fase di accensione della candela tramite i giri del motore ma anche tramite l'apertura del gas. Due parametri quindi.

Immagine-061.jpg

Il piatto bobine viene montato in una posizione ad occhio almeno 20 gradi anticipata rispetto la tacca A, poi la centralina gestisce tutta la curva di anticipo agendo sul Pickup che a sua volta invia il segnale ad una centralina elettronica tipo ducati classica.

Il piatto bobine è un piatto normale modificato a mano, con saldature visibilmente fatte a mano.

Immagine-069.jpg

La seconda centralina è sconosciuta, ha due spine, una è per il sensore nel carburatore, l'altra porta 4 cavi verso il piatto bobine.

Immagine-047.jpg

Immagine-060.jpg

La testa, molto interessante, è una fusione molto grezza ed è stata lavorata a mano al tornio, non in una produzione di serie. La candela è in posizione centrale con camera troncoconica e angolo di squish che segue fedelmente il cielo del pistone, l'area è del 40% circa.

Il libretto di uso e manutenzione possiede un'appendice di tre fogli con tutte le spiegazioni e l'impianto elettrico:

Immagine-056.jpg

Immagine-057.jpg

Immagine-058.jpg

tutte le altre foto le potete trovare nella mia galleria:

http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/Luca_002/PXconvariatoredifase/?g2_highlightId=79821

ragazzi che ritrovamento! Potrebbe essere un prototipo Piaggio!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...