Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Non parlo dell'acquisto di un'altra Vespa, ma dell'occasione offerta dalla ricorrenza del 30ennale del PX.

copio&incollo dal sito ufficiale del VCI:

Il 19 ottobre (in occasione dei 30 anni della Vespa PX, il Vespa Club Roma organizza il Vespapxday (via internet) chi volesse ricevere la cartolina commemorativa (stampata per l'occasione con l'annullo vespistico) via posta può iscriversi via mail al seguente indirizzo.

vespapxday@fastwebnet.it

.

Al di la del fatto che uno voglia ricevere o meno la cartolina commemorativa (io ho già anche quella del 25┬░) penso sia una occasione per far sapere via mail, con toni civili, la nostra posizione in merito agli ultimi accadimenti che hanno afflitto proprio il PX (con la sua uscita di scena dalle linee di produzione) e la Vespa in generale (con l'assurda limitazione all'uso che di fatto la rende inutilizzabile, attuata in Lombardia... e quanto prima in altre regioni).

Senza trascendere nei toni credo che un bell'intasamento di mail possa aiutare a riflettere chi di dovere.

Che ne dite? Io la mia mail l'ho già inviata.

Lorenzo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Fatto ieri sera.

L'iniziativa cmq, come 5 anni fa (anch'io ho quella del 25┬░) non è del VCI ma del VC Roma,

perchè divertirsi ad intasare il loro sito? E' stato Leardi a fermare la produzione?

Semmai, come diciamo da quelle parti,

... Morto un simulacro se ne fa un altro ... forza LML!!!

Inviato
Fatto ieri sera.

L'iniziativa cmq, come 5 anni fa (anch'io ho quella del 25┬░) non è del VCI ma del VC Roma,

perchè divertirsi ad intasare il loro sito? E' stato Leardi a fermare la produzione?

Semmai, come diciamo da quelle parti,

... Morto un simulacro se ne fa un altro ... forza LML!!!

http://www.vespaclub.it/Consiglio/dettaglio.asp?id=1

http://www.vespaclub.it/VespaClub/Scheda.asp?id=98

http://www.vespaworldclub.com/chisiamo/OrganigrammaeStatuto/tabid/101/Default.aspx

Fidati, intasare la casella di Leardi ha un suo perchè.

Lorenzo

Inviato

azz, quindi c'è la sua longa manus anche sulla linea produttiva ... peccato, ormai gli già scritto

a saperlo, già che c'ero, potevo lamentarmi anche di quando hanno smesso di fare le pk :wink:

però gli ho ricordato del nostro PkDay, sicuramente rimetteranno in produzione anche l'altro simulakro :lol:

PS: auguroni a paolorally, anche se il suo nick ci rammenta il modello scalzato dal Px ... :(

Inviato

Sulle vicende della fine del px Bob non c'entra nulla, è un sincero e storico appassionato, autore di numerose pubblicazioni tecniche, in qualità di presidente del VCR ha voluto ( come in passato) festeggiare il trentennale della vespa px con una bella festa aperta a tutti ( pubblicizzata sul sito VCR) lo scorso 19 ed una cartolina commemorativa numerata . Peranto il nominato "intasamento di email" è fuori bersaglio. Il cahier de doleance ( a chi interessa) va trasmesso ad altro indirizzo.

Inviato
Sulle vicende della fine del px Bob non c'entra nulla, è un sincero e storico appassionato, autore di numerose pubblicazioni tecniche, in qualità di presidente del VCR ha voluto ( come in passato) festeggiare il trentennale della Vespa px con una bella festa aperta a tutti ( pubblicizzata sul sito VCR) lo scorso 19 ed una cartolina commemorativa numerata . Peranto il nominato "intasamento di email" è fuori bersaglio. Il cahier de doleance ( a chi interessa) va trasmesso ad altro indirizzo.

Che Mr Leardi sia una degna persona non lo metto in dubbio. Rimane il fatto che rinunciando al cadreghino offertogli dal VCI e dal WVC avrebbe dato un segnale forte.

Io ho raccomandato di intasarlo, ma senza insultarlo: le sue cariche istituzionali gli dovrebbero consentire di far conoscere la nostra opinione a chi di dovere.

Lorenzo

p.s.: a Piè, se ti sfuggisse il significato di "cadreghino" puoi sempre chiedere al Brambilla/Fumagalli di Aldo, Giovanni & Giacomo...

http://it.youtube.com/watch?v=XqmTdtoCmEs

dura 7 minuti ma vale veramente la pena.

Inviato

Lò, dammi retta Bob non può fare niente sulle strategie commerciali e marketing della Piaggio. Io dico che è un vespista come ce ne sono pochi...

Per il "cadreghino" c'è poco da dire, forse è meglio di altri, forse no, è impossibile dirlo senza la pietra di paragone...

Certo prendere la eredità della mitica Christa Solbach, non deve essere facile per nessuno.

Senti come rispondeva ad un giornalista, tralascio le domande perchè sono intuitive.

Il fascino di questo scooter veloce si è diffuso in tutto il mondo, come spiega il presidente della Federazione internazionale dei Vespa club, Christa Solbach.

Christa Solbach: Mah! In Italia è popolare perchè è proprio un pezzo della storia dell'Italia, e poi non solo in Italia, la Vespa è popolare in tutto il mondo.

Christa Solbach: La Vespa è stata, il progetto è stata [sic, stato] presentata stata [sic, presentato] il 23 febbraio del 1946, e allora ha cominciato [sic, è cominciata] la produzione qui in Italia.

Christa Solbach: L'idea è venuta all'ingegner Corradino d'Ascanio, che lui lavorava per la Piaggio, e il dottor Enrico Piaggio gli ha detto di inventare un mezzo per la popolazione, per la gente potersi [sic, perchè la gente si potesse] muovere facilmente. Un mezzo molto economico, robusto, e così è nata.

Christa Solbach: Sì, sì, prima. E quando Enrico Piaggio appunto, ha visto questo nuovo modello ha detto, "Uh! Sembra una vespa!" La vita snella, no? Come la forma, una vespa.

Christa Solbach: Sì, il rumore "zzz" della Vespa, somigliava proprio a una vespa.

Christa Solbach: Sì, perchè la Vespa era un desiderio un po' di tutti. Perchè era un mezzo a due ruote che costava poco. Si poteva muoversi, e dopo la guerra la gente non aveva questi soldi. La macchina era un po' un sogno, comprare una macchina. Invece la Vespa era una cosa ideale, potersi muovere con pochi soldi e visitare l'Europa, girare tutto il mondo.

Christa Solbach: Sì. Sì, appunto. Vespa vuol dire libertà su due ruote. Vuol dire io posso girare, il mondo è mio!

Christa Solbach: Io sono tedesca, sì.

Christa Solbach: In Germania nel 1950 sono nati i primi Vespa Club in Germania. L'organizzazione internazionale è stato [sic, stata] fondato [sic, fondata] nel febbraio del '53 a Milano, con sei nazioni, e hanno cominciato i raduni internazionali. Veramente formidabile che dava l'occasione ai giovani di poter viaggiare, di incontrarsi. Era veramente organizzato molto bene. Potersi muovere con pochi soldi, avevamo un panino, due mele e si viaggiava tutto il giorno.

Inviato

Lorenzo grazie mille della segnalazione, ho mandato una mail con il mio nome e quello della mia bella.

Stamattina sorpresona, addirittura 2 cartoline nella cassetta delle lettere (215 e 216).

A prescindere se è da un pò che va avanti questa bella iniziativa, io se non fosse stato per il tuo post non ne avrei saputo nulla.

Grazie di nuovo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...