Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Il kit vetroresina con 2 Mq di fibra siamo sui 30...

Litri 1 di vetroresina e catalizzatore 11e50, maglia di vetro al metro 3e80 per essere precisi, non prendere il kit compra tutto sfuso.

sana tutta quella ruggine se vuoi che la vtr tenga.

LAVORA!" SCHIAVO DEL RESTAURO"!!!! :twisted::twisted::twisted:

Inviato
me l'ha detto un carrozziere della provincia di viterbo, per i fori che ho sul serbatoio della 500 L che sto restaurando

Meno male che te l'ha detto un "carrozziere"!!! :shock::shock:

Per conto mio l'unica possibilità sia per te che per Largo (Se non vuole sostituire la parte) è quella di fare un riporto in lamiera allargando il buco fino al punto sano e inserendo una nuova,ovviamente saldando a cannello (leggasi fiamma ossidrica).Naturalmente la lamiera nuova non deve essere sovrapposta alla vecchia ma messa a filo,

Ovviamente per il serbatoio della 500 è necessario PRENDERE DELLE PRECAUZIONI per evitare che esploda!!!!! ( anche se è vuoto da tempo!!)

OK! data l'ora chiudo tutto e vado a nanna :)

Inviato

Allora, innanzitutto rispondo a VESPAMAX...hai mai visto un PLASTICONE fatto di VETRORESINA? :D Semmai un ibrido tra una Vespa e un boccale di birra!! :D Ahahahahaha

Ok NA, grazie per la dritta...componenti sfusi e vai di risparmio!!

Certo che la ruggine va ridotta ai minimi termini, il problema e'...dove arriverà? Ieri ho ripulito con aria compressa i residui di vernice sverniciata e a soffiare partivano via pezzi di ruggine di pedana a scoprire tanti bei buchetti nuovi...soprattutto nella parte piu' danneggiata, attorno al foro del pedale del freno...

Per CESCOM54: Non dispongo di cannello a fiamma ossidrica, lo so che la lamiera saldata sarebbe il meglio del meglio...ma a quel punto allora cambiamo tutto il telaio e facciamo prima! :twisted:

Per HELIX: Ho dato un'occhiata al prodotto che proponi, ma mi pare che serva piu'che altro a creare giunture ignifughe per forni...non trovo il nesso con l'applicazione adatta al caso esposto...va bene che vado forte in Vespa, ma ancora per l'attrito con l'atmosfera non produce tutto quel calore :P

Ciao FC

Inviato

io penso che il prodotto quando si asciuga dovrebbe diventare duro...quindi con lo stucco e levigata dovrebbe andare bene...poi tu ovviamente ne sai più del diavolo....saprai risolvere il problema :D ....io l'ho comprato per il forno per tappare alcuni bucchetti e devo dire che è molto resistente e si indurisce! ciao mago!!!

Inviato

OK.vedo che i pareri sono diversi e discordanti, a questo punto,date le esigenze di contenere al massimo i costi,suggerirei a "largo..."di ritagliare due pezzi di lamiera della dimensione necessaria per coprire i buchi sulle pedane e sovrapporle alle vecchie, fissarle con rivetti, e nella parte inferiore della scocca trattare il tutto con vetroresina in fogli, mentre per il buco in alto vetroresina,sempre in fogli all'interno della scocca e stuccatura con vetroresina in pasta all'esterno, da rifinire poi con una mano di stucco metallico.

In alternativa:mi vendi la vespa e me la restauro io ricostruendo tutto in lamiera :):)

Inviato

Allora, intento ho rifilato con un miniflessibile montato sul dremel tutti gli spunci dei tanti buchi...poi ho passato sul pianale un prodotto speciale che sembra un olio, che seccandosi dovrebbe bloccare il processo di ruggine ed andare anche in profondità...un alternativa insomma al solito Ferox. Poi domani torno in garage e vi dico il nome del prodotto...sempre che funzioni.

Rifare in lamiera là dove ci sono i buchi non e'facile, i buchi sono sparsi, piccoli (a parte uno) e soprattutto...non c'e' piu'davvero molta lamiera su cui aggrapparsi! Allora provo con diversi strati sopra e sotto di vetroresina...ieri ho comprato l'occorrente, piu'un metro quadro di fibra di vetro aggiuntivo a 24 €.

Cescom54, grazie per l'offerta ma l'idea non era quella di rivendere questa Vespa, un po'per accordi di sangue con 50Celeste e un po'perchè il "Tetano" e'già diventato un mito ahahahahhaah

Ciao FC

Inviato
Te vorresti zippare tutto...la N125 di Uno, la Tetano....ma perchè non fai una bella fioriera celeste con la tua 180SS?? :P

Ciao FC

infatti credo che prima di rimetterla la zipperò

il telaio ha un po' di problemucci imboscati :(

Inviato

dai che bel telaio! veramente in ottime condizioni.. In ogni caso la vetroresina sullo scudo secondo me si vede un casino.. anche sotto le pedane. Non riesci a trovare un fabbro che ti fa un paio di pezze? Prepari tutto in modo che debba solo saldare, ti porti le lamiere già tagliate e poi moli tu le sbavature. Te la cavi con gli stessi 30€ ma almeno metti ferro e non resina.. Non resinare........

ciao

Inviato

Ok, aggiornamento: il telaio e'da buttare. L'unica cosa che non avevo tolto (l'ammortizzatore) nascondeva una bella crepa sull'attacco sul telaio. A questo punto basta, non sto a spaccarmi le balle piu'di tanto e passo tutto sul P125X del 1981 in ottimo stato che ho preso quasi in contemporanea a questo. Ho già fatto la maschera per il buco sulla curva del telaio e mi sto studiando il circuito elettrico che e'leggermente diverso, ma la modifica e'del tutto fattibile. Alla fine sparirà un comune P125X per fare posto ad un "nuovo" P200E Tetano di color azzurrino metallizzato (l'unica cosa che davvero non mi piace dell'operazione, il colore)

Stasera mi sono dedicato al motore. Questo e'quello che ho trovato sotto la cuffia del cilindro...e il motore non e'nemmeno bloccato, un miracolo...

Ciao FC

Inviato

ehm ehm

il meccanico che aveva quella vespa mi disse che era letterlamente inglobata nell 'edera..

dai Largo se innaffi il vecchio telaio magari hai una bella aiuola per la tua signora :-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...