cryptovespa Inviato 13 Novembre 2007 Segnala Inviato 13 Novembre 2007 Ciao a tutti, sto cercando di capire come mettere il mio nuovo motore primavera 125 sotto la mia PK50S ma ho dei problemi. Premetto che il motore che vorrei mettere alla mia PK50S ha l'accensione elettronica a 12V. Sulla mia PK50S ho scoperto che le frecce vanno a 12V e il resto a 6V ???? Ho piu' fili per l'impianto e non so come collegarli, dal mio nuovo primavera escono solo un rosso un verde e un nero... non so proprio quali pesci prendere, chiedo aiuto. Non ho neanche uno schema dell'impianto PK50S, se qualcuno potesse farmelo avere... grazie amici!!! Cita
miniturb Inviato 13 Novembre 2007 Segnala Inviato 13 Novembre 2007 Ciao, ma il motore della PK50S ce l'hai, o hai solo il motore Et3? Potresti montare l'accensione PK, sul motore Et3... Cmq lo schema PK dovrebbe essere questo... Cita
Shadow Inviato 13 Novembre 2007 Segnala Inviato 13 Novembre 2007 Questo schema ha il fanale di stop, nella versione italiana non c'e' e' leggermente differente. Cita
cryptovespa Inviato 13 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2007 Ciao, grazie per la tua risposta. Il problema e' che il motore della mia vespa e' un PK50S e l'ET3 e' in attesa di montaggio. Aggiungo che nell'et3 c'e' un'accensione elettronica a 12V, quindi non vorrei toglierla. Dal motore dell'ET3 escono tre fili: rosso, nero e verde. Mi chiedevo come riutilizzarli raccordandoli all'impianto della mia PK50S, che ha molti piu' collegamenti. Inoltre la mia 50 ha un impianto diverso da quello che mi hai gentilmente postato, perch' ha un impianto 12V per le frecce e 6V per l'illuminazione. Io immagino che il nero dell'Et3 sia la massa, quindi lo collegherei naturalmente sulla scocca, il verde e il rosso secondo te possono essere come io credo 12V? se io li collegassi ad es. uno alle luci, uno alle frecce (e il clacson poi? potrei derivarlo da uno dei due precedenti?). Insomma sono assai confuso, specie se penso che molti hanno consigliato l'uso di un regolatore di tensione, il quale complica ancora di piu' la faccenda. Ogni suggerimento per me e' oro colato Cita
cryptovespa Inviato 14 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2007 Se puo' essere utile a capire quale motore voglio mettere alla mia PK50S eccolo qui' http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180174092085&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123 Ciao Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 14 Novembre 2007 Segnala Inviato 14 Novembre 2007 allora ti spiego un paio di cose: il motore dell'annuncio e' un po ibrido:il volano e' da pk 125 e non da et3(non ha il fagiolo come quello x regolare le puntine);dubito che monti realmente uno statore da 12 volt(dalla foto si vedono i 3 fili dei colori "NON"originali di uno statore a 6poli da 12 volt,ma potrebbero essere stati sostituiti con quei colori li x adattarli ad un impianto da special).x i collegamenti non hai assolutamente bisogno di rivoluzionare quello del tuo telaio,ma devi lavorare nella zona dell spinotto di collegamento sotto la pedana ipotizziamo che lo statore sia a 6 volt(e quindi originale dell'et3 ma modificato x avere i fili dello stesso colore dello special):i fili vanno collegati cosi al tuo impianto VERDE statore al GIALLO telaio,ROSSO statore al VERDE telaio,NERO statore con NERO telaio.Il BLU del telaio che ti rimarrebbe vuoto e' quello che va alle frecce(quindi porta i 12v)ma non so esserti d'aiuto nel caso il tuo nuovo statore sia a 6 v xche dovresti andare a rubare alimentazione dalle luci che sono a 6 e ti ritroveresti con frecce invisibili e dei risucchi di potenza sulle luci quando accendi la freccia ora ipotizziamo che lo statore del tuo nuovo motore sia realmente a 12:colleghi tutto come ti ho spiegato sopra(pero' insieme al GIALLO del telaio,unisci insieme il BLU del telaio quindi ti devi ritrovare con VERDE statore unito a GIALLO/BLU telaio).in questo caso pero' dovrai aggiungere un regolatore di tensione in parallelo all'impianto(intanto scopri se veramente e' a 6 o 12,poi ti spiego come metterlo nel caso ti serva )e cambiare le lampadine di fanale anteriore e posteriore con delle altre da 12.ti assicuro che questa modifica e' piu facile da fare che da scrivere io pero' se fossi in te,monterei sul tuo nuovo motore,il tuo vecchio statore pks,sia x evitare sbattimenti nell'adattare i fili,sia xche cosi' puoi mantenere i connettori a spinotto originali di statore e telaio,tanto semplici e comodi da smontare Cita
cryptovespa Inviato 14 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2007 CIAO. grazie mille per la tua risposta. Il fatto di conservare la vecchia accensione me l'avevano gia' proposta e ti devo dire che e' una soluzione che mi tira non sai quanto, per i problemi che ti evita. L'accensione che ha quel motore mi hanno assicurato e' 12V ed e' elettronica, ecco perche' non c'e' il foro a banana. Mi hanno anche messo in guardia sul fatto che se non metto un regolatore brucio le lampade a popcorn, perche' il motore sta circa sui 15 CV. Mi chiedevo se non fosse un peccato togliere l'accensione elettronica o se quella che recupero dal pk non fa differenza in quanto ad efficienza. Poi il volano PK e' piu' leggero se non sbaglio, che vantaggi o svantaggi puo' portare adottarlo sul motore primavera? Grazie tante Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 15 Novembre 2007 Segnala Inviato 15 Novembre 2007 CIAO. grazie mille per la tua risposta. Il fatto di conservare la vecchia accensione me l'avevano gia' proposta e ti devo dire che e' una soluzione che mi tira non sai quanto, per i problemi che ti evita.L'accensione che ha quel motore mi hanno assicurato e' 12V ed e' elettronica, ecco perche' non c'e' il foro a banana. Mi hanno anche messo in guardia sul fatto che se non metto un regolatore brucio le lampade a popcorn, perche' il motore sta circa sui 15 CV. Mi chiedevo se non fosse un peccato togliere l'accensione elettronica o se quella che recupero dal pk non fa differenza in quanto ad efficienza. Poi il volano PK e' piu' leggero se non sbaglio, che vantaggi o svantaggi puo' portare adottarlo sul motore primavera? Grazie tante ti ho parlato del foro a fagiolo,e del fatto che e' un volano pk125,xche pure l'et3 che monta l'elettronica,ha il volano con il gommino come quelli x le puntine era solo x informarti che il volano che monti non e' et3 ma pk125 il discorso dei cavalli(anche se 15 mi sembrano un po tantini )non va ad influire sul discorso che hai fatto sulle lampadine(cioe',influisce ma poco):il discorso vero e proprio,sta nel fatto che la corrente a 12 volt ha bisogno di essere stabilizzata dal regolatore,se non viene stabilizzata,come dici tu,le lampadine si bruciano come le accendi,e le bruceresti pure con un 50 originale al minimo se non stabilizzi la tensione dei 12v,ecco xche ti dicevo che il discorso dei cavalli c'entra poco o niente guarda,la tua accensione pk50s e' sempre elettronica,solo che e' a 4 poli e(come gia sai)alimenta luci a 6 e frecce a 12,e ti ritroveresti col vantaggio che la tua accensione originale(oltre a non dovere impazzire con fili e regolatori vari)e' unica nel suo genere,poiche dispone di doppio pickup(al contrario della sua sorella 4 poli del pk50xl e di tutte quelle a 6 poli)quindi rende migliore tutto il ciclo della combustione e del funzionamento del motore in generale ..insomma,io proverei a tenere la tua accensione x evitare troppi sbattimenti,quella che hai sul motore nuovo,tienila di riserva il volano pk50 inoltre,ha il vantaggio di pesare circa 2 kili o poco piu(quello del tuo motore nuovo potrebbbe essere sia quello da 2,7 kg,ma anche quello da 3,2kg )e un volano piu leggero migliora la risposta del motore ai bassi giri,quindi aumentano sensibilmente ripresa e scatto,al contrario di un volano pesante che rende il motore piu pigro Cita
cryptovespa Inviato 15 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2007 Grazie, sei un mito. Faro'proprio cosi'. Appena posso mi metto in opera. Mi era sembrato un affare prendere quell'accensione elettronica sul primavera, alla luc di cio' che mi dici penso che ne potevo fare a meno Cita
Shadow Inviato 15 Novembre 2007 Segnala Inviato 15 Novembre 2007 e' unica nel suo genere,poiche dispone di doppio pickup(al contrario della sua sorella 4 poli del pk50xl e di tutte quelle a 6 poli)quindi rende migliore tutto il ciclo della combustione e del funzionamento del motore in generale scusa ma io sulla Pk50S ne vedo uno solo di pick-up (almeno esternamente e' un pezzo solo), anche sullo schema ne mette uno, non capisco cosa intendi tu. Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 15 Novembre 2007 Segnala Inviato 15 Novembre 2007 Grazie, sei un mito. Faro'proprio cosi'. Appena posso mi metto in opera. Mi era sembrato un affare prendere quell'accensione elettronica sul primavera, alla luc di cio' che mi dici penso che ne potevo fare a meno figurati vai comunque tranquillo,hai sempre e comunque x le mani una buona accensione,poi visto che era compresa nel motore,hai fatto solo bene e' unica nel suo genere,poiche dispone di doppio pickup(al contrario della sua sorella 4 poli del pk50xl e di tutte quelle a 6 poli)quindi rende migliore tutto il ciclo della combustione e del funzionamento del motore in generale scusa ma io sulla Pk50S ne vedo uno solo di pick-up (almeno esternamente e' un pezzo solo), anche sullo schema ne mette uno, non capisco cosa intendi tu. scusa,ma cosa intendi con"esternamente vedo solo un pickup"???? mica si vede col volano montato!!!!!!! sullo statore ci sono le 4 bobine e due quadratini neri(uno piu grande e uno piu piccolo)quelli sono i pickup Cita
Shadow Inviato 15 Novembre 2007 Segnala Inviato 15 Novembre 2007 davo per scontato che l'ho aperto... dato che ho una PK50S tutta originale dal 1983 ci ho messo le mani solo io ;-) il piatto ha 3 bobine e un pick-up (quadrato nero) e' uno solo anche se ha forma diversa da quello per 5 bobine, quindi mi sono domandato da dove uscisse sta cosa del doppio pick-up dato che anche sullo schema elettrico ne mette solo uno. che poi e' uguale a questo Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 15 Novembre 2007 Segnala Inviato 15 Novembre 2007 davo per scontato che l'ho aperto... dato che ho una PK50S tutta originale dal 1983 ci ho messo le mani solo io ;-)il piatto ha 3 bobine e un pick-up (quadrato nero) e' uno solo anche se ha forma diversa da quello per 5 bobine, quindi mi sono domandato da dove uscisse sta cosa del doppio pick-up dato che anche sullo schema elettrico ne mette solo uno. che poi e' uguale a questo guarda sono sincero,ho maneggiato centinaia di statori e ne avro' visti un migliaio,ma lo statore identico a quello della foto che hai messo tu(che proviene dal manuale d'uso e manutenzione)non l'ho mai visto domani ti metto una bello foto di uno statore pks che ho io(identico a tutti quelli che ho sempre visto)e ha il doppio pickup Cita
Shadow Inviato 15 Novembre 2007 Segnala Inviato 15 Novembre 2007 la foto non viene da quello di manutenzione ma da quello tecnico anche se e' uguale vorrei proprio vederla anche se cmq il doppio pick-up mi puzza (che scopo avrebbe poi) magari si tratta di qualcos'altro putroppo io la foto non posso farla che la vespa sta a 100 km. Cita
Shadow Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 umh interessante, li c'e' da vedere come e' fatto il collegamento, io intravedo un filo che fa da ponte, magari che sono solidali uno con l'altro. Cita
vespista150 Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Scusate se mi intrometto. Un amico sta rifacendo la sua 50 R, la sta facendo un po' particolare, cioè non originale e fra tutte le modifiche si discuteva sul fatto che sarebbe bello mettere su l'accensione della PK 50 S perchè ha il cono da 19 (come ET3 e special) e ha l'elettronica. Leggendo il vostro discorso però mi vengono dei dubbi che ne valga la pena o che si possa fare. Cioè... La mia domanda è: avendo un'accensione di PK 50 S (la prima che hanno fatto) posso metterla sul carter di 50 R e avere le luci con 12 V oppure le luci sono solo a 6V e la cosa non è fattibile? Inoltre devo inserire un regolatore di corrente per non bruciare le lampadine?? Grazie e scusate l'intrusione... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini