clansman943 Inviato 27 Luglio 2004 Segnala Inviato 27 Luglio 2004 salve ragazzi,volevo chiedere 2 cose: 1= la ET3 ha l'accensione elettronica come i plasticoni?oppure ha solo l'avviamento elettrico,e se si,cosa significa suddetta cosa e come funziona questa accensione rispetto a le classiche accensioni a puntine? 2=quando la vespa,da fredda,si tira l'aria e si accende,poi devo tener tirato il pomello dello starter oppure appena accesa posso schiacciarlo in dentro? grazie sono due domande che mi asisillavano da tempo. continuate così! caio! Cita
er_quaja Inviato 27 Luglio 2004 Segnala Inviato 27 Luglio 2004 allloora. 1. l'et3 ha l'accensione elettronica al posto delle puntine, ora non so come sia quella dei plasticoni ma penso che sia lo stesso meccanismo. poi come funziona tecnicamente lo vorrei sapere anche io. e non ha l'avviamento elettrico (forse però qualche modello esiste, ma sono rarità ) 2. tiri l'aria, je dai giu de pedale, quando parte aspetti POCHI secondi e ti accorgi che la vespa comincia a ingolfarsi. a quel punto levi l'aria. con un po' di pratica riesci a sentire a orecchio quando è il momento di toglierla. ma parliamo proprio di 3-4 secondi. Cita
-2IS- Inviato 27 Luglio 2004 Segnala Inviato 27 Luglio 2004 Innanzitutto distinguiamo 2 cose: Avviamento elettrico = Motorino di avviamento, il motore si avvia con la pressione di un pulsante... Accensione elettronica = La scintilla della candela (che provoca appunto l'accensione della miscela in camera di scoppio) viene prodotta mediante mezzo elettronico (pick-up, centralina) e non meccanico (puntine, eccentrico etc...) tornando al discorso... L'ET3 è dotata di accensione elettronica Ducati ad anticipo fisso, sicuramente meno evoluta di molte delle moderne accensioni (Selettra, centraline ad anticipo variabile, rotore interno, pick-up esterno etc....) ma più che sufficiente per i regimi e per le esigenze di una vespa. Non possiede invece l'avviamento elettrico. I primi avviamenti elettrici su una vespa si sono visti a partire dalla 50 elestart, esteticamente simile ad una Special...Montava un apparato di 2 batterie, una che alimentava il circuito luci e l'altra per il "dinamotore", una specie di motorino di avviamento alquanto compilcato che faceva girare l'albero ad un quarto di giro alla volta...altri tempi... Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini