Raf200E Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 ciao a tutti. Mi han sempre detto e ho sempre letto che l'olio del cambio va messo minerale (tipo SAE30 o qualcosa di simile), pena il saltellamento della frizione o guasti peggiori. Ho dovuto mettere un semisintetico poichè di minerali non ne trovo (se non in negozi di tagliaerba che pare non esistano). Ultimamente ho un problemino in prima, cioè: solo con questa marcia. A volte se ne esce e oggi la frizione mi ha slittato. sebbene riconosca di essere eccessivamente paranoico, e il meccanico mi ha detto che NON C'è NESSUNA DIFFERENZA...io MI FIDO SOLO DI VOI!!! che ne pensate? cosa ne sapete? cosa mi consigliate? grazie mille. peace. Cita
Ospite Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 con il sintetico mi slittava, rimesso subito il minerale tutto ok. Questa è la mia esperienza ... Cita
robyvespa Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 che vespa è?da quello che so il minerale serviva nei vecchi,nei nuovi dicono sia d'obbligo solo la dicitura 89w90 ciao Cita
Vesponauta Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 Molti dicono che ci vuole il minerale. Ma sulla mia frizione ad 8 molle vado col Matryx sintetico, che ha una serie di additivi che lo fanno comportare come se fosse un minerale! Ho 45.000 km in 5 anni e un cambio che sembra nuovo! Cita
xxfabio Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 Ma sulla mia frizione ad 8 molle vado col Matryx sintetico, puoi essere più preciso sulla marca di quest'olio? Cita
robyvespa Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 Ma sulla mia frizione ad 8 molle vado col Matryx sintetico, puoi essere più preciso sulla marca di quest'olio? io non lo trovo assolutamente!!! ho trovato un castrol 80w90 per trasmissioni, ma ho letto che rende il cambio impreciso!! altre marche non ne trovo!! Cita
Vesponauta Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 Me l'hanno dato al Piaggio center. Prima si chiamava "Tutela Car Matryx", adesso il nome completissimo è "Tutela Trasmission Matryx Moto Rider by Selenia Moto Rider", marchiato Piaggio ed FL lubrificanti. http://www.flselenia.it/ Cita
Raf200E Inviato 18 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2007 Ma sulla mia frizione ad 8 molle vado col Matryx sintetico, che ha una serie di additivi che lo fanno comportare come se fosse un minerale! la mia non ha la frizione a otto molle...è un trattore old school! tutto completamente originale. 6 o7, sai che non so. Cita
Vesp1 Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 non capita a nessuno di voi che ha un nuovo px 8 molle con il suo bell'olio minerare 80W90 consigliato, che con il freddo di queste mattine non voglia proprio entrare la terza? Poi dopo un paio di km comincia a funzionare bene tutto il cambio Cita
robyvespa Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 Me l'hanno dato al Piaggio center.Prima si chiamava "Tutela Car Matryx", adesso il nome completissimo è "Tutela Trasmission Matryx Moto Rider by Selenia Moto Rider", marchiato Piaggio ed FL lubrificanti. http://www.flselenia.it/ per vesponauta o chiunque conosca questi due olii citati: si può allora mettere anche i "tutela car matryx"? qui dalle mie parti un ricambista d'auto me lo ha proposto dicendomi che non cambia nulla,essendo pure api gl5(come da libretto) se non ci fosse veramente differenza chesenso ha chiamarli in modo divero? car-motor rider? il costo del"car" è 15 euro. grazie per l'attenzione Cita
Vesponauta Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 Esatto. Il "Car" è sempre lo stesso. Prima al Piaggio Center aveva quell'etichetta, ora c'è quello con l a seconda etichetta che ho riportato, ma mi sa proprio che è lo stesso. @Vesp1: quando mi fecero il tagliando dei 5.000 km mi misero un olio che a freddo la mattina mi faceva saltare la PX quando ingranavo la prima. Da quando ho messo il Matryx ha smesso. Al limite, pochissime volte, il cambio mi si impuntava per qualche frazione di secondo al primo ingranamento, ma solo quando sicuramente la temperatura scendeva sotto zero. Cita
xxfabio Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 non capita a nessuno di voi che ha un nuovo px 8 molle con il suo bell'olio minerare 80W90 consigliato, che con il freddo di queste mattine non voglia proprio entrare la terza?Poi dopo un paio di km comincia a funzionare bene tutto il cambio Non è proprio così che fa la mia vespa quando è fredda ma sicuramente rimane incollata la frizione, mi basta cambiare marcia a motore spento, andando da folle a prima e da folle a seconda, poi accendere e tutto diventa normale. Forse dipende dalla densità dell'olio Cita
vins64 Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 Io ho messo il Q8 80/90 e va benissimo. Con temperature rigide a motore freddo comunque con qualsiasi olio bisogna fare qualche esercizio a vuoto con la leva della frizione per evitare ingranate a trascinamento Cita
Vesponauta Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 Io ricordo che quelle poche volte che temevo l'incollaggio spingevo la Vespa a motore acceso a folle, tipo monopattino, e quasi contemparaneamente ingranavo la prima tirando la frizione agevolando così l'innesto... Cita
Bellafrance Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 Io nel cambio del mio px 200 metto lo stesso olio che metto nel miscelatore (semisintetico) e fino ad ora cambio e frizione sono perfetti (52.000km). Ciao Cita
Davidepx125 Inviato 19 Novembre 2007 Segnala Inviato 19 Novembre 2007 vesp1 anke a me nn entra la terza quando è fredda...nn ricoedo più ke olio ha messo il meccanico...lo avevo scritto in un topic ma nn ricordo quale,cmq nn era l'olio giusto!però l'ho lasciato lo stesso! Cita
vespamax Inviato 19 Novembre 2007 Segnala Inviato 19 Novembre 2007 tonazzo ne ha uno sintetico che giura essere adatto anche per le frizioni con dischi in sughero l'ho ordinato, se non dovesse funzionare vi assicuro che mi farò sentire Cita
xxfabio Inviato 20 Novembre 2007 Segnala Inviato 20 Novembre 2007 Me l'hanno dato al Piaggio center.Prima si chiamava "Tutela Car Matryx", adesso il nome completissimo è "Tutela Trasmission Matryx Moto Rider by Selenia Moto Rider", marchiato Piaggio ed FL lubrificanti. http://www.flselenia.it/ per vesponauta o chiunque conosca questi due olii citati: si può allora mettere anche i "tutela car matryx"? qui dalle mie parti un ricambista d'auto me lo ha proposto dicendomi che non cambia nulla,essendo pure api gl5(come da libretto) se non ci fosse veramente differenza chesenso ha chiamarli in modo divero? car-motor rider? il costo del"car" è 15 euro. grazie per l'attenzione Uso elf transfer type b minerale sae 80 w 90, costo 5 euro Cita
ToninoPX Inviato 28 Novembre 2007 Segnala Inviato 28 Novembre 2007 Uso elf transfer type b minerale sae 80 w 90, costo 5 euro Come ti trovi con questo tipo d'olio? Hai avuto mai problemi? Perchè il è quello che ha il rivenditore di ricambi d'auto dove sono stato io e mi allettava il fatto che costa solo 5 euro. Loro mi hanno assicurato che va bene. MA prima di provarlo volevo vedere se qlcun altro lo usa. Grazie. Cita
unknown Inviato 28 Novembre 2007 Segnala Inviato 28 Novembre 2007 E nel GS che olio è preferibile mettere? Cita
pb Inviato 28 Novembre 2007 Segnala Inviato 28 Novembre 2007 E nel GS che olio è preferibile mettere? SAE 30 da tagliaerba. Anch'io, con la frizione 8 molle, faccio difficoltà ad ingranare la terza in inverno. Uso Olio minerale 80W90 GL5. All'accensione metto in seconda e spingo la Vespa per scollare i dischi. Cita
unknown Inviato 28 Novembre 2007 Segnala Inviato 28 Novembre 2007 SAE 30 da tagliaerba. Ah! C'ho messo l'Esso 20W50, pensate che distruggo la frizione? Cita
Bestiol1 Inviato 4 Dicembre 2007 Segnala Inviato 4 Dicembre 2007 La frizione, essendo un particolare che lavora per attrito è allergica all'olio. è compito dei progettisti dimensionare il carico molle per supplire alla diminuzione del coefficente d'attrito. L'olio nelle frizioni e per i mezzi movimento terra, nei freni serve solo a smaltire l'enorme calore dovuto allo stress prolungato. questo cappello per quietare coloro che pensano di aver "fottuto" la frizione con un olio sbagliato. E' ovvi oche la guarnizione del materiale d'attrito gradisca più o meno certi olii, però è difficile fare disastri irreparabili. Detto ciò focalizziamo sulla domanda del post: se hai una frizione tradizionale (non quella tipo COSA) utilizza dell'olio da 2T minerale, un sintetico sarebbe troppo incline a sguscire via e danneggeresti a lungo andare il profilo ad evolvente dei denti del cambio o, nel peggiore dei casi ammaccheresti la crociera. L'olio mierale, essendo più sfigato tende a rimanere imprigionato anche in condizioni di alte pressioni. Discorso differente lo merita la frizione tipo COSA che, per garantire la giusta affidabilità e durata nel tempo demanda parte delal dua capacità di trasmettere coppie motrici propio alla viscosità dell'olio (difatti se si lascia la vespa ferma tende ad incollarsi più della vecchia). In quel caso la Casa Costruttrice, dopo vari e severi test ha battezzato come lubrificante per la scatola del cambio un SAE 80 API GL4, un buon olio da TRASMISSIONI adatto a trasmettere coppie elevate anche a basso numero di giri. Volendo fare i più bravi della classe si potrebbe impiegare un buon olio EP (Extreme pressure) per ridurre l'usura dei particolari in contatto come la crociera o i fianchi dei denti. Io sono arrivato, sensorizzando il carter motore, facendo traversate di circa 400 km per volta ad usare un buon olio Castrol SAE 80W-90 API GL5 EPX che vuol dire viscosità 80 a freddo, 90 a caldo API GL5= per trasmissioni con coppie ipoidi, grandi momenti trasmessi a basse velocità angolari EP= alte pressioni X= con antischiuma, il tutto rimanendo all'interno delle temperature d'esercizio normali dell'olio della Vespa senza danneggiare i paraolio. Sarebbe meglio non salre troppo con la gradazione SAE e con l'additivazione perchè se da una parte andiamo a migliorare le caratteristiche dell'olio, dall'altra andiamo a mettere delle sostanze che, per quanto pensate a tale scopo, aumentano l'attrito e quindi la temperatura d'esercizio del ns. particolare meccanico. Spero di essere stato esauriente. Ciao B1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini