Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • 2 mesi dopo...
Inviato

ciao a tutti

sto leggendo con interesse questo thread perchè io ho avuto un'esperienza un po' traumatica e adesso ho un dubbio...

intanto la mia vespa è una ET3.

L'anno scorso a un certo punto si è rotta la molla del pedale di accensione.

L'ho portata dal meccanico, ed è stato un vero trauma: ha dovuto smontare tutto il motore per riparare al guasto... fatto sta che restituendomi la vespa mi ha detto che la causa di questo guasto era stata l'olio del carter (purtroppo non mi ha spiegato più approfonditamente... a dirla tutta ci ho un po' litigato quindi non ho potuto chiedergli più spiegazioni)

sono rimasta con il dubbio di cosa ho sbagliato nella manutenzione del mio mezzo.

Il meccanico, che è uno che restaura vespe e lambrette, e quindi dovrebbe intendersene, mi aveva sempre ripetuto questo ritornello

1) usare olio sintetico per la miscela

2) usare lo stesso olio che si mette nella miscela per il carter

Fatto sta che all'epoca del guasto, io usavo sia olio minerale sia olio misto minerale sia olio sintetico, a seconda di quello che trovavo dal ricambista.

Ora, ho il sospetto che per troppo tempo io non avessi rabboccato l'olio del carter: forse non ce n'era più e forse semplicemente per questo si è rotta quella molla.

Ma mi resta il dubbio se usare sintetico o minerale, se questo guasto può essere stato causato da olii sbagliati.

Infatti, il mio meccanico insisteva per l'uso del sintetico, il negozio cove compero i ricambi mi dava un misto, e qualche altro vespista incontrato per caso ancora una volta mi ha fatto del terrorismo perchè dovevo usare il sintetico.

In questo momento sto usando per miscela e per carter il Castrol Power1 TTS 2TEMPI FULLY SYNTHETIC.

Con l'esperienza che ho avuto, dove la riparazione mi è costata ben 400euri, sono abbastanzza traumatizzata e leggendo in questo thread che il minerale è invece più indicato per le vecchie vespe, vi chiedo di commentare quanto mi è successo.

ciao,

grazie davvero

Inviato

non credo proprio che la qualita' dell'olio o addirittura la sua mancanza possa essere responsabile della rottura della molla del pedale accensione. Ci sono moto in cui la molla e' esterna e che lavora solo con un filino di grasso messo al montaggio. Comunque in un mezzo di circa 30 anni sono cose che possono succedere senza cercare cause particolari.

Inviato

altro dubbio che ho: leggo nelle discussioni che nel carter bisognerebbe mettere l'olio sae30 minerale. Invece una cosa che ricordo benissimo è che il mio meccanico mi diceva di mettere lo stesso olio che uso per la miscela anche nel carter. Nessuno ha mai sentito / seguito questa teoria?!

ciao!

Inviato

vi rimando a questo mio post che si trova proprio sotto questo:

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-55350.htm

gli oli possono essere anche sintetici ma non devono posseder gli additivi riduttori d'attrito e quelli che ce l'hanno sono tutti quelli che hanno specifica API superiore alla SH (ovviamente parlo di oli per motore 4T).

Io ho messo il 15W50 per moto della Q8 che uso da anni su moto di qualunque cilindrata e potenza. E' sintetico al 100%, a freddo il cambio va benissimo e a caldo è un olio che lubrifica fino oltre 60 ┬░C di temperatura esterna.

Anche se sulla confezione non c'è scritto, vi garantisco che è un SG, non è indicato perchè sarebbe troppo semplice paragonare un olio per moto 4T a uno per auto però parlai con un ing. della Q8 e mi disse che se proprio lo vogliamo paragonare è un un SG.

Non pensate alla LUBRIFICAZIONE (dato che qualunque olio va bene nella vespa) ma al comando delle marce anche in base al vostro stile di guida.

Io cambio molto velocemente le marce e questo olio va bene. gli 80W90 sono troppo densi a freddo e devono scaldarsi bene prima di far andare bene il cambio.

quante pippe su sti oli.

Inviato
ciao a tutti

... la mia Vespa è una ET3.

...rotta la molla del pedale di accensione.

L'ho portata dal meccanico,....la causa di questo guasto era stata l'olio del carter....

Il meccanico, che è uno che restaura Vespe e lambrette, e quindi dovrebbe intendersene, mi aveva sempre ripetuto questo ritornello

1) usare olio sintetico per la miscela

2) usare lo stesso olio che si mette nella miscela per il carter

Fatto sta che all'epoca del guasto, io usavo sia olio minerale sia olio misto minerale sia olio sintetico, a seconda di quello che trovavo dal ricambista.

Ora, ho il sospetto che per troppo tempo io non avessi rabboccato l'olio del carter: forse non ce n'era più e forse semplicemente per questo si è rotta quella molla.

Ma mi resta il dubbio se usare sintetico o minerale, se questo guasto può essere stato causato da olii sbagliati.

Infatti, il mio meccanico insisteva per l'uso del sintetico, il negozio cove compero i ricambi mi dava un misto, e qualche altro vespista incontrato per caso ancora una volta mi ha fatto del terrorismo perchè dovevo usare il sintetico.

In questo momento sto usando per miscela e per carter il Castrol Power1 TTS 2TEMPI FULLY SYNTHETIC.

Con l'esperienza che ho avuto, dove la riparazione mi è costata ben 400euri, sono abbastanzza traumatizzata e leggendo in questo thread che il minerale è invece più indicato per le vecchie Vespe, vi chiedo di commentare quanto mi è successo.

ciao,

grazie davvero

Mi spiace per il trauma e per la pillola amara del conto che ti è arrivata. Scusa se nn ti ho risposto subito ma avevo un po' di lavoro arretrato da smazzare.

Iniziamo dalle basi meccaniche: le molle si possono rompere per 2 motivi principali: lo stress a fatica e la corrosione meccanica.

Nel primo caso rientrano SOLO le molle che raggiungono il famigerato finecorsa, cioè che vengono usate fino al limite massimo della loro estensione e/o compressione. Mi spiego in parole povere: una molla che percorre solo 3/4 della sua corsa utile avrà un ciclo di vita che tende ad infinito se progettata con un po' di intelligenza. la stessa molla se utilizzata per il 100% della sua corsa si romperà dopo un certo numero di cicli. Quindi è vivamente sconsigliabile avviare la Vespa stando in sella inclinandola dal lato sx per compensare il movimento del piede sulla pedivella. e questo potrebbe essere una causa, senza vedere il pezzo rotto è un po' come fare una diagnosi ad un paziente per telefono o dare la lunghezza ad un elastico....

La seconda ipotesi (che valuto nel campo della fantascenza) è l'aggressione chimica della molla con la conseguente rottura. Anche in questo caso l'esempio è molto più facile da capire che la spiegazione tecnica. Pensa alla molla del cavalletto, è sovradimensionata e non arriva mai al limite di trazione progettuale eppure di tanto in tanto (specialmente sugli sputer) si rompe e vedi il ragazzino che gira con il cavalletto al penzoloni. La rottura è dovuta alla ruggine che ha intaccato l'acciaio armonico creandolgli una pelle "secca" esterna. Tale pelle ha lasciato spazio a cricche che, nel tempo, hann innescato la rottura del particolare meccanico. E' sempre buona norma umettare con dell'olio o del grasso le molle dei cavalletti. Almeno ad ogni tagliando. la molla arrugginita, rompe.

Adesso non ho bene in mente la forma della molla di uno small frame, se questa ha una sede e delle forme atte ad incastrarsi in particolari meccanci, (magari ha ceduto proprio dove la molla si incastra nel carter perchè la forma è data con trattamento termico che, in alcuni casi se il processo non è sotto controllo al 100% può infragilire il particolare).

Escludo che la molla abbia potuto essere corrosa o lesionata dall'olio, per tua cultura generale nel cambio metti l'olio del supermercato per motori a 2 tempi ( che è un SAE 30 per la cronaca) dove non leggi ne syntetic ne base sintetica. con un lubrificante minerale andrai benissimo. L'olio è la sostanza protettiva con la quale si conservano nei magazzini i particolari meccanici, escludo che possa rompere le molle. Spero di esserti stato utile sebbene un po' OT.

Buona vespa bimba

B1

Inviato

be' grazie Bestiol - per il carter a questo punto inclinando un po' la moto faccio in modo che si svuoti il più possibile di quel sintetico che c'era dentro, e poi ci metto questo minerale SAE che mi state dicendo. E per la molla... la mia abitudine è di accendere stando in sella, ma senza inclinare la vespa, bensì tenendola sul cavalletto. Poi quando è fredda e non si accende così... solo allora... faccio la fatica di scendere e poi riaccendere... ehmmm ... magari ci farò caso a non andare a fine corsa.

per andare ancora più fuori tema... è una cosa abbastanza stupida ma che mi sta inimicando tutto il condominio. provo a chiedervi: da sempre il mio carter lascia qualche goccia sul pavimento, ed ultimamente vedo che ogni tanto perde olio anche da sotto il pianale, diciamo all'altezza del pedale di accensione. Ai tempi avevo chiesto al meccanico se poteva correggere questa cosa, ma lui mi ha detto che questo è un difettuccio delle vespe e non c'è nulla da fare: lasceranno sempre la goccia a terra! E' così anche per voi? Ogni quanto dovrei cambiare la guarnizione del dado che chiude il carter?

... io sono andata a vivere in una casa popolare proprio perchè nessuno mi rompesse le scatole con queste paranoie sul decoro condominiale e invece sono delle iene!!! oramai vado in giro con la boccetta di borotalco roberts nella borsa per tamponare queste maledette gocce d'olio!!! (tocca ammettere: Milano è sempre più invivibile!)

grazie

ciao a tutti

aubatida

Inviato

hanno ragione! inquinatrice!!!!!

un po' d'olio lo perdono tutte le Vespa dalla guarnizione della giunzione dei carter. Quando li riaprirai rimetti un post che ti spiego come fare per nn farle perdere +. per il dado, compera delle guarnizioni di rame ricotto, tengono meglio di quella di serie.

Ciao

B1

PS io uso la sabbia del gatto, costa meno del talco ed assorbe uguale!

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ho una confusione totale con tutti questi consigli che ho letto nei forum. Alla fine vorrei sapere nel mio px 151 del 2006 che olio ci devo mettere per il cambio??? E per il miscelatore e meglio un sintetico o semisintetico?

Inviato
Ho una confusione totale con tutti questi consigli che ho letto nei forum. Alla fine vorrei sapere nel mio px 151 del 2006 che olio ci devo mettere per il cambio??? E per il miscelatore e meglio un sintetico o semisintetico?

cambio, quello scritto nel libretto, SAE90 e qualcosa con specifiche gl....o giu dili...o simili

miscela, se ci metti il sintetico te lo ritrovi a lungo andare....

Inviato

ok grazie. Sul libretto? L'ho comprata usata e quello che l'aveva prima ha detto che non l'aveva. Non è che mi potreste inviare uno scannerizzato. Ne sarei felicissimo. sul sito non c'è.

Grazie

Inviato
Ho una confusione totale con tutti questi consigli che ho letto nei forum. Alla fine vorrei sapere nel mio px 151 del 2006 che olio ci devo mettere per il cambio??? E per il miscelatore e meglio un sintetico o semisintetico?

per il cambio vai con un olio minerale sae 80 w 90 :wink: , per il miscelatore vai con un olio assolutamente sintetico tipo selenia o castrol :wink:

Inviato

Hai la frizione a 8 molle , metti il sintetico o a base sintetica...va bene.... sulla Vnb1 che ha 50 anni ci metto un minerale..... tranquilllo....

per il miscelatore , se hai la marmitta catalitica usa un sintetico (che dovrebbe attapparla di meno e con quello che costa), se invece l'hai tolta puoi usare anche un semisintetico o un minerale (ma ti consiglio un semisintetico, se invece te ne freghi del prezzo usa anche un 100% sintetico)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...