HaranBanjio Inviato 27 Luglio 2004 Segnala Inviato 27 Luglio 2004 visto che ultimamente lo sento denigrare molto per il rischio che un suo possibile guasto o blocco rimanga miscosciuto possa causare danni seri...vorrei sapere cosa ne pensate visto che io ho un px col mix e finora non ho avuto ancora-x fortuna- problemi...... Cita
superfede Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 Neanch'io ho avuto prb. Se è tenuto pulito va bene. Cita
andrea_rally200 Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 Ciao Federico, che significa pulito? A cosa bisogna stare attenti? Cosa bisogna pulire? c'è qualche filtrino da pulire periodicamente? Grazie Andrea Cita
white150 Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 A me si è rotto un ingranaggio (28300 km), poichè quello fissato sul carter come ruota oziosa si era leggermente sfilato dalla sua sede ed ha cominciato a lavorare storto, quindi l'ingranaggio dietro la campana della frizione si è rotto in una decina di pezzi. Risultato: grippaggio e apertura forzata dei carter per togliere i pezzi dell'ingranaggio. Ora la vespa (px 151 cat) è senza mixer..e (non diciamolo forte) sembra andare.. Cita
Ospite Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 Ormai avrò percorso 100.000 km con vespe con miscelatori e mai un problema; uno dei miei fratelli a 70.000 grippava sempre, ma era intasato di morchia il serbatoio, ripulendolo è andato tutto bene come prima. Cita
superfede Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 Ciao Federico, che significa pulito? Significa che le condutture che portano l'olio alla pompa e poi al carburatore devono essere pulite, prive di impurità . Quando apri il coperchio della pompa e hai sfilato il pompante e la molletta di ritorno, vedrai un cilindretto di acciaio fermato sulla vaschetta da una vite (la vedi sotto alla vaschetta carburatore). Svitala, sfila il cilindretto con una pinza a becco e soffia dentro alle condutture, che se si otturano non fanno il loro dovere, magari dopo aver lavato con benza anche quelle della vaschetta. Quando rimonti il cilindretto attento al fermo ove si infila la vite di prima, il cilindretto ha un verso preciso, e ricorda che il sopra del pompante (il fungo) deve essere abbondantemente ingrassato. Fatto questo vai tranquillo. A me si è rotto un ingranaggio (28300 km), poichè quello fissato sul carter come ruota oziosa si era leggermente sfilato dalla sua sede E' un difetto di fabbricazione dei nuovi motori, Px 2001 ->. Hanno scazzato vergognosamente la tolleranza tra alberino (che dovrebbe essere piantato sul carter a martellate come sui vecchi motori) e carter, col calore e le vibrazioni l'alberino si sfila, non trasmette il moto al rinvio per il pompante ed il motore grippa. Ho in garage un carter 151 inutilizzabile, il meccanico che me l'ha dato l'ha cambiato al proprietario in garanzia e mi ha confessato di averne visti un bel po' con tale difetto...... L'alberino si mette e toglie a mani nude, pensa te.... Ah le vespe di una volta! Cita
superfede Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 Dimenticavo, se avete pazienza fino a fine agosto posterò un articolo con foto ed istruzioni passo-passo per l'operazione sopra descritta, magari come capitolo 5 della revisione motore PX, che è in cantiere. Cita
andrea_rally200 Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 OK Federico, grazie 1000 Andrea Cita
Uno Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 il mio ( sul T5) ha 50,000 km e svolge benissimo il suo dovere.. Unica mancanza: al precedente propietarioo si sfilò il tubo dell'olio e grippò pietosamente ma c'è da dire che non aveva mai fatto nessuna manutenzione in 30,000 km.. Cita
Tomash Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 Mai avuto il benchè minimo problema. Unica cosa da tenere blandamente sotto controllo è che non ci siano troppi sedimenti o sporcizzia sul fondo del serbatoio dell'olio che potrebbero intasare il meccanismo. Ciao Tomash Cita
Goody Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 Quali sarebbero secondo voi, le controindicazioni nel mettere un filtro (tipo quelli da miscela) nel tubo in vista sopra il cilindro? Potrebbe essere la giusta soluzione per un monitoraggio pratico e veloce, escludendo che la sporcizia arrivi al miscelatore..... Ciao. Goody. PER kl01: quali sono le due vespe da 100.000 e 70.000 km...? Cita
Madcat Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 Ho avuto un PX125E Arc. con mix per anni ed ho percorso più di 40000 km senza avere problemi. Anche il misc della mia Cosa 200 va che è una bellezza. E' bello fare il pieno senza intrugliare con le bottigliette... L'importante è tenere pulito il condotto. Un filtro? Credo che si otturerebbe in fretta... Cita
Goody Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 Ma se si otturasse in fretta, significa che sta facendo a dovere il suo lavoro........ Meglio un filtro da cambiare che i canalini del miscelatore tappati . Ciao. Goody. Cita
Ospite Inviato 30 Luglio 2004 Segnala Inviato 30 Luglio 2004 Quali sarebbero secondo voi, le controindicazioni nel mettere un filtro (tipo quelli da miscela) nel tubo in vista sopra il cilindro? Potrebbe essere la giusta soluzione per un monitoraggio pratico e veloce, escludendo che la sporcizia arrivi al miscelatore..... Ciao. Goody. PER kl01: quali sono le due vespe da 100.000 e 70.000 km...? Per il filtro io sarei un pò cauto, non vorrei che facesse resistenza alla aspirazione della pompa smagrendo di fatto la percentuale di olio, con i rischi connessi di grippaggio e usura precoce della meccanica. Per le vespe: quella da 70.000 km è un 150 Arc del 1985, senza a.e., i 100.000 li ho fatti con più vespe, un 200 Arc del 1985 senza a.e. (circa 56.000 km sino al furto subito), con un PX150 fd del 1998, con un PX150 fd kat del 1999 e con l'attuale PX150 fd kat del 2001. fd = freno a disco a.e. = avviamento elettrico Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini