Ospite Inviato 11 Dicembre 2007 Segnala Inviato 11 Dicembre 2007 uno squish di 1,7 è troppo dai..1,5 al massimo.. Cita
Stasky Inviato 11 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 11 Dicembre 2007 ok grazie a tutti ragazzi, mi siete stati molto utili, ora cerco di fare tesoro dei vostri consigli e vediamo che motorazzo esce fuori....... oggi ho rifatto lo spinotto di centraggio tra carter e cilindro che mancava, appena ho il malossi nuovo mi dedico alle boccole di centraggio testa cilindro e a costruirmi lo spessore da mettere sotto al cilindro. stasera inizierò lo spessore per lo statore. appena è finito riesumo il post con le impressioni finali. Cita
Ospite Inviato 11 Dicembre 2007 Segnala Inviato 11 Dicembre 2007 sono passati due anni da quando mi girava l'idea del Malossi in testa; le istruzioni io le ho trovate in inglese, può darsi che un pò per i due anni e un pò per la traduzione imprecisa ricordi male qualcosa. Cmq la mia testata è questa: Cita
Stasky Inviato 12 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 ottimo!!! a occhio la banda di squish sulla mia andrebbe dimezzata..... Cita
Vespaolo Inviato 12 Dicembre 2007 Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 Non si sa con che tolleranza è dato il pistone malossi su quel cilindro!? Dove passano i prigionieri ci sono i segni delle grippate? 2 domande + per curiosità personale che forse possono cmq aiutare in rimontaggio.... Cita
Ospite Inviato 12 Dicembre 2007 Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 ottimo!!! a occhio la banda di squish sulla mia andrebbe dimezzata..... Vedi che non l'ho ancora provata, quindi non so come vada. Cita
Stasky Inviato 12 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 Non si sa con che tolleranza è dato il pistone malossi su quel cilindro!?Dove passano i prigionieri ci sono i segni delle grippate? 2 domande + per curiosità personale che forse possono cmq aiutare in rimontaggio.... sai che non ho idea della tolleranza, però un problema lo hai centrato, ci sono quattro grippate esattamente dove stanno i quattro prigionieri.... sono sicuro che quando ha rimontato il pistone non ha serrato con la chiave dinamometrica, anzi penso non sappia neanche cos'è, di sicuro avrà stretto alla morte. Cita
Vespaolo Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Infatti, ad occhio i segni sono proprio quelli di una stretta errata. I prigionieri si torcono in testa, si chiudono e voilà...Per la prox chiusura non andare oltre a 1,5-1,7~ kgm. Per la tolleranza con il prossimo pistone meglio che la misuri o meglio lo compri con la tolleranza centesimale, ovviamente + grande, gle lo dai al cromatore/rettifica e gli dici che rispetti una tolleranza di almeno 10 centesimi (meglio 11...) P.s.:Credo tu lo conosca per il motore che hai sotto: chiedi al 4 per ricromare...forse lui ti può sicuramente aiutare. Cita
Stasky Inviato 13 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 ok ti ringrazio, il problema è che qui non abbiamo rettifiche che lavorino con i privato nè tantomeno cromatori, se no un salto a fargli vedere il cilindro ce lo facevo. siccome il propietario della vespa lavora da un negozio di ricambi penso riesca ad avere un cilindro nuovo ad un prezzo di favore, addirittura provava a farselo cambiare in garanzia (cosa per me impossibile) ma visto che conosce bene il rappresentante malossi..... comunque nel caso non andasse a buon fine il suo tentativo devo considerare di contattare il Quattro, spedisco tutto giù così mi consiglierà anche che misura di pistone prendere. grazie Cita
uferrari Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 una tolleranza di almeno 10 centesimi (meglio 11...) Le tolleranze sui cilindri in alluminio sono molto più basse. Cita
Vespaolo Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Si sui cilindri small sono tra i 4 e i 5 centesimi, su un alesaggio cosi generoso non saprei.Forse meglio un po'+ ... Cita
Stasky Inviato 7 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 motore finalmente finito..... malossi 210 nuovo spessorato sotto di 1.5mm, lo scarico è arrivato a 187┬░ e i travasi a 130┬░ albero mazzuchelli c. 60 e valvola allungata di 4mm testata con squish portato al 45%, (prima era intorno al 65%!!!) altezza di squish circa 1.6/7 carbutatore 30 con filtro malossi carter e collettore raccordati anticipo 16°(ho dovuto allungare le asole dello statore) verificato con la strobo volano hp con spessore sotto allo statore frizione con anello fatto artigianalmente da me e molle malossi (mizzica se sono dure) il motore gira da bestia, sotto è un pò pigro ma ad un certo punto si scatena, non mi aspettavo andasse così forte, ha un allungo che per un motore di quella cilindrata è davvero notevole, forse sarebbe più cattivo con dei rapporti un pò più corti.... sono davvero soddisfatto, spero lo sia anche il propietario, anche se visto il tempo e la cura che gli ho dedicato non glielo ridarei più grazie a tutti i vostri consigli sono stati fondamentali. Cita
Vespaolo Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 Mooolto very good Stasky! Certo che per un 210 che fasature che son venute fuori!!!! Sono quasi da urlo! Occhio alla ventola Hp, tende a rompersi quella schifezza in plastica, non bisogna stringerla ne troppo ne troppo poco... Cita
Ospite Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 ma soprattutto sul cilindro ci deve essere una letteera che indica il tipo di pistone da usare.. forse è gia stato detto comunuqe..il volano hp è modificato o originale?? se è originale il motivo del pistone quasi forato è dovuto allìanticipo elevato data la differenza della chiavetta nei coni px/hp..comunque se hai una strobo chiarisci tutto.. per lo spessore io lo metterei in testa..denisi mi propose per il mio corsa 60 delle guarnizioni che fa lui, con alesaggio identico al pistone. per centrarla mi ha detto di far fuoriuscire il pistone,mettere la guarnizione e fissarla tramite una spina nel gt,per avere una centratura perfetta.. in alternativa potresti far scavare di 1,5mm la testa che hai (magari anche 1,6 per sicurezza) in modo da riportare il valore originale di altezza di squisch..che io farei di 1,5mm.. Cita
Stasky Inviato 7 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 eh si sono venute altine le fasi, sono contento che almeno in parte ha conservato il tiro da trattorino, nonostante il volano leggero e la marmitta sip ti permette di viaggiare in salita con un filo di gas, certo se non scali una marcia non è un fulmine a riprendere giri, ma quando prende... x elphavi, il volano ovviamente è modificato, ha 2 sedi per la chiavetta, una originale e una fatta dalla sip, visto che ci saranno una sessantina di gradi tra una e l'altra presumo che montato originale non vada neanche in moto, a meno che invece di rifare una sede della chiavetta non si ruota lo statore, comunque con la strobo non ci si sbaglia ho misurato 16°+/-1┬░. inizialmente anche io volevo spessorare solo sopra ma il pistone che spunta dal cilindro non mi piace propio, lo sò che non succede nulla ma l'idea mi disturba comunque due boccole di centraggio testa/cilindro ce le ho fatte lo stesso. Cita
Ospite Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 quindi è un motore a valvola, non lamellare? E che primaria monti? Alla fine marmitta SIP? Cita
Stasky Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 si si è a valvola, anche se non era perfetta.... la primaria ha un pignone da 23, non saprei la corona non li ho contati, non sono esperto di large è la prima che faccio. la marmitta è quella che aveva prima, una sip performance cromata, sarà anche colpa del carburatore più grosso ma fà un bordello che non gli si stà vicino Cita
steel Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Infatti, ad occhio i segni sono proprio quelli di una stretta errata. I prigionieri si torcono in testa, si chiudono e voilà...Per la prox chiusura non andare oltre a 1,5-1,7~ kgm. vi faccio una domanda ma come mai dite di serrare ad 1,5 1,7 al max quando nella tabella delle coppie serraggio per 200 viene dato se non sbaglio una tolleranza da 1,8 a 2,2? Cita
tekko Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Infatti, ad occhio i segni sono proprio quelli di una stretta errata. I prigionieri si torcono in testa, si chiudono e voilà...Per la prox chiusura non andare oltre a 1,5-1,7~ kgm. vi faccio una domanda ma come mai dite di serrare ad 1,5 1,7 al max quando nella tabella delle coppie serraggio per 200 viene dato se non sbaglio una tolleranza da 1,8 a 2,2? ciao di preciso non lo so, ma ipotizzo: -magari il "foglietto" malossi 210 consiglia tale valore -tale valore deriva dal fatto che il cilindro è in alluminio, e la camicia un po piu sottile. poi posso sbagliare ciao Cita
Stasky Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 esatto non sbagli, la malossi consiglia 1.4 kgm e in un altro punto del manuale mi sembra 1.6 kgm..... Cita
steel Inviato 14 Gennaio 2008 Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 ciao STASKY ti volevo domandare una cosa, come ti sei comportato con la luce di scarico visto che spessorando di 1,5 la base del cilindro al punto morto inferiore il pistone scende sotto alla luce di scarico creando secondo me un dannoso scalino. (dremel)? Cita
Stasky Inviato 14 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 no, ho lasciato lo scalino, se nel caso di eventuali problemi il propietario decidesse di rimetterlo il corsa 57.... è da verificare se abbassando la luce al pari del pistone quando il pistone è al pms non vorrei che aprisse lo scarico verso il carter, considera che al pms il mantello deve rimanere più basso dello scarico di almeno 2mm. sicuramente si poteva limare, come si potevano abbassare anche i travasi, fosse stato mio il motore l'avrei sicuramente fatto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini