Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

l'accensione hp è la migliore ORIGINALE fra le vespe secondo me, come anche il suo motore con albero leggermnte anticipato rispetto agli altri e mi pare 3 T

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 84
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Infinitamente,per l'esattezza se hai 3 kw
220v 16/17 A.

Tesori cari, quanto vi voglio bene.......

ehm ehm ehm..... ripeto, provate ad attaccare un faro da 5KW alla presa di casa....

tanto per puntualizzare a casa hai 13,36 A con 3 kw se l'elettronica non è un opinione :wink: e soprattutto buon natale a tutti voi vespisti dubbiosi come me!!!!!!

Inviato

a parte la rete di casa...

la lampada la puoi mettere con watt infiniti,ma se a disposizione hai mettiamo 20W + di quella potenza non la avrai mai alla lampada...

quindi tra una lampada a 30w e una a 20w su un impianto che ti mette a disposizione 20 w avrai + luce con una lampada da meno watt...

può sembrare strano...ma basta fare come sopra e mettere una lampada da auto a 55w e vedere che hai una luce che non ti serve neanche a cercare le sigarette in garage...

ovvio,su impianti senza batteria/condensatori..

Inviato

csusate l'o.t...

una domanda... con il v-tronik quale lampadina mi consigliate per il faro davanti??

perchè io adesso ho montato una normalissima 12 volt ma credo possa fare di meglio! ;) grazie a tutti,ciao!

Inviato
Infinitamente,per l'esattezza se hai 3 kw
220v 16/17 A.

Tesori cari, quanto vi voglio bene.......

ehm ehm ehm..... ripeto, provate ad attaccare un faro da 5KW alla presa di casa....

tanto per puntualizzare a casa hai 13,36 A con 3 kw se l'elettronica non è un opinione :wink: e soprattutto buon natale a tutti voi vespisti dubbiosi come me!!!!!!

E magari il conto sarebbe 3000 / 220 vero?

Apparte che farebbe 13,63 non 13,36.... poi per cominciare il coseno della fase è stato messo? (per legge non superiore a 0,9) e comunque ormai a casa quasi nessuno ha la 220 ma la 230-240volt....... :lol: provare per credere

Inviato

scusa l'errore di trascrizione...13,63 periodico...che significa a casa nessuno ha più la 220??al massimo alcuni vecchi impianti hanno ancora la 127v...se l'alta tensione che arriva è la 380 trifase la corrente di fase dovrebbe aggirarsi intorno i 220v e difficilmente supera i 230 e allo stesso modo dovrebbe scendere sotto i 210 il che si spiegherebbe con una migliore o peggiore dispersione nella linea... mai provato a calcolare con un tester...cmq che io sappia si calcola con corrente di linea per radice di tre...un watt che una misura di potenza in unita elettriche per quanto ne so è il prodotto di un volt per un ampere...se si parla di kw/h il discorso cambia quella è una misura di energia...forse ti riferisci al cos di phi o fattore di potenza che da un valore della potenza nella corrente monofase alternata P = V ┬À I ┬À cos phi ma forse meglio non andare troppo oltre sai meglio di me che quella dovrebbe essere calcolata instantanamente ma la media è data proprio eguale al prodotto dei valori efficaci della tensione in volt e della corrente in ampere quindi cos di phi in pratica è uguale a 1 quando la corrente è in fase con la tensione... devi fare proprio 3000 diviso 220 per sapere quanti ampere in media hai a disposizione :wink:

Inviato

la rete elettrica casalinga è stata portata a 230 da 220, per ovviare alle dispersioni di corrente, mentre la 380 è stata portata a 400..studiato..:D

Inviato

per sapere quanti amper hai bisogna fare I (amper)=watt/V cioè 3000w/230 non 220=13,05 approssimato per eccesso, quindi la cosa è molto possibile, visto che le prese casalinghe spessissimo si mettono da 16A

Inviato

quindi la cosa è molto possibile, visto che le prese casalinghe spessissimo si mettono da 16A

le prese sì, ma tu prova, poi dimmi se il contatore tiene o scatta! la potenza dei nuovi contatori enel è inferiore a quelli vechi.quelli vecchi avevano 3000w al max della potenza , quelli nuovi non sò la potenza, però è molto inferiore, infatti con gli stessi elettrodomestici accesi una volta il contatore nn scattava, adesso scatta.

CMQ STIAMO ANDANDO OT.

PER RITORNARE ALLA QUESTIONE DELLA LAMPADA ALOGENA, perchè a me si accende appena una lampada da 35w?

Inviato

quoto...i nuovi contatori "tengono meno " il carico e chissà magari con questo controllo della lettura a distanza possono muovere pure i numeretti come piace a loro...mma...meglio non smettere mai di avere fiducia nell'uomo...

Inviato

Ciao xx75ccy, a te non si acende una lampada da 35W perchè sono troppi. L'impianto eroga 20W (15W ant + 5W post), con motore elaborato (che fa più giri) ottieni qualche watt in più (comunque pochi) cosa che spesso fa durare poco le lampadine.

Per aumentare la luminosità puoi sostituire la lampadina post con dei led e mettere una lampada anteriore da 20W magari alogena ma non è un cambiamento radicale. Altrimenti devi cambiare l'accensione con una più moderna che fornisca più watt in modo da poter usare lampadine più potenti...

Inviato
Ciao xx75ccy, a te non si acende una lampada da 35W perchè sono troppi. L'impianto eroga 20W (15W ant + 5W post), con motore elaborato (che fa più giri) ottieni qualche watt in più (comunque pochi) cosa che spesso fa durare poco le lampadine.

Per aumentare la luminosità puoi sostituire la lampadina post con dei led e mettere una lampada anteriore da 20W magari alogena ma non è un cambiamento radicale. Altrimenti devi cambiare l'accensione con una più moderna che fornisca più watt in modo da poter usare lampadine più potenti...

Non è tanto una questione di potenza anche perchè se le lampadine assorbono quello nessuno le può costringere ad assorbire di +, il problema sono gli sbalzi di tensione, uno statore vespa a 2 bobine varia (facilmene purtroppo) da 4 volt scarsi al minimo a punte che superano allegramente i 12volt a regimi + alti, spesso anche senza elaborazioni spinte. Quindi se le lampade sono a 6 volt è facile che si brucino a 12...

I consigli di bellafrance sono ottimi, solo che trovare una accensione decente (tipo a 4 poli pk) con rispettivo cono da 19 ormai oggi è diventato diffficile e costoso.....

Potresti provare con un bel regolatore di tensione fatto in casa se hai problemi di lampadine che si bruciano (se ne parla abbondantemente nei vecchi topic)

Inviato

Non ho voluto rispondervi prima visto che si stava andando fuori argomento:

Avevo scritto circa 16/17A perche in effetti (vedi dolletta)ne viene fornita 3.3Kw e non 3. Il resto dipende dal valore della tensione che puo variare da vari fattori,carico,lunghezza linea,sezione...

Ciao (scusate ma e' il mio lavoro)

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Io pure avevo questo problema della luminanza troppo bassa che fa un faro di vespa HP. Ho subito scartato lÔÇÖopzione banale e poco salutare (per la vespa) di sostituire la lampada con una con una potenza superiore ( non dimenticando che bisogna modificare opportunamente lÔÇÖalloggio) , dato che il corpo illuminante (il faro) non era stato progettato per smaltire tutto il calore dissipato da una lampada che avesse un potenza superiore. Bisognava trovare un corpo illuminante adatto per la situazione, e dopo aver riflettuto un poÔÇÖ mi sono accorto che la Golf 2°serie monta dei fari abbagliati molto simili a quello di vespa HP. Detto fatto ne ho subito preso uno dallo sfascia carrozze e ho fatto la prova, il faro e identico ha anche una copertura esterna in vetro (non come tutti i altri corpi illuminanti comuni per ciclomotori) lÔÇÖunica mancanza erano i supporti per agganciarlo alla struttura dello sterzo e una parabola interna che dirigesse il flusso luminoso un pò più verso il basso. Per il supporto ho saldato dei piccole staffe al faro, dato che il resto della struttura è in ferro (logicamente a filo continuo e alla potenza minima altrimenti lo buchi -_-) e per la parabola ho staccato il vetro e ho inserito dentro una parabola che avevo trovato che bloccava un pò di flusso verso su, e lo fissata con delle viti e ho chiuso il vetro con del silicone. Per quanto riguarda la parte elettrica ho sostituiti i conduttori che alimentano la lampada logicamente per fare passare una quantità di corrente maggiore ed evitare che quelli originali si fondano. Per comandare la lampada ho usato un relè da 12 V e senza dimenticarsi che lÔÇÖalimentazione della bobina deve essere una corrente continua e stabilizzata(esempio banale la batteria), altrimenti il relè a bassi regimi farà attacca e stacca in continuazione. Ed ho risolto il problema definitivamente, adesso sto modificando lÔÇÖimpianto per montare una lampada allo zeno, aspetto che mi arrivi la centralina Ballast.

Inviato
Io pure avevo questo problema della luminanza troppo bassa che fa un faro di Vespa HP. Ho subito scartato lÔÇÖopzione banale e poco salutare (per la Vespa) di sostituire la lampada con una con una potenza superiore ( non dimenticando che bisogna modificare opportunamente lÔÇÖalloggio) , dato che il corpo illuminante (il faro) non era stato progettato per smaltire tutto il calore dissipato da una lampada che avesse un potenza superiore. Bisognava trovare un corpo illuminante adatto per la situazione, e dopo aver riflettuto un poÔÇÖ mi sono accorto che la Golf 2°serie monta dei fari abbagliati molto simili a quello di Vespa HP. Detto fatto ne ho subito preso uno dallo sfascia carrozze e ho fatto la prova, il faro e identico ha anche una copertura esterna in vetro (non come tutti i altri corpi illuminanti comuni per ciclomotori) lÔÇÖunica mancanza erano i supporti per agganciarlo alla struttura dello sterzo e una parabola interna che dirigesse il flusso luminoso un pò più verso il basso. Per il supporto ho saldato dei piccole staffe al faro, dato che il resto della struttura è in ferro (logicamente a filo continuo e alla potenza minima altrimenti lo buchi -_-) e per la parabola ho staccato il vetro e ho inserito dentro una parabola che avevo trovato che bloccava un pò di flusso verso su, e lo fissata con delle viti e ho chiuso il vetro con del silicone. Per quanto riguarda la parte elettrica ho sostituiti i conduttori che alimentano la lampada logicamente per fare passare una quantità di corrente maggiore ed evitare che quelli originali si fondano. Per comandare la lampada ho usato un relè da 12 V e senza dimenticarsi che lÔÇÖalimentazione della bobina deve essere una corrente continua e stabilizzata(esempio banale la batteria), altrimenti il relè a bassi regimi farà attacca e stacca in continuazione. Ed ho risolto il problema definitivamente, adesso sto modificando lÔÇÖimpianto per montare una lampada allo zeno, aspetto che mi arrivi la centralina Ballast.

Non per rovinare tutto il tuo comuque LODEVOLE lavoro

ma io sulla mia ho messo una normale lampadina H4 di una macchina rifilandola con le cesoie da lamiera, anche perchè la vespa HP,HP4 e V hanno le medesime parabole che sono identiche alla vespa "V125" con anche il medesimo statore..... infatti la differenza sta solo nel supporto porta lamadina.......

ha funzionato tutto egregiamente per 4 anni

fino a quando non ho accantonato la vespa per problemi di "pecunia"

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...