Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Forse e'un argomento piu' da "Incartamenti" che da "Consigli", ma siccome i due argomenti vanno a stretto contatto, posto qui e lì questa specie di intervista fatta da me sabato mattina al mio amico Raffaele di Modena che ha appena passato la lunga trafila della reimmatricolazione della sua splendida VNB4 del 1962 perfettamente conservata ma priva di documenti se non il solo numero di targa.

Ovviamente non e'da prendere come regola definitiva quello che viene spiegato nel video di YT, visto che ogni PRA ragiona a modo suo, però almeno vi puo'dare un'idea (visiva) di cosa deve passare una persona in Italia per provare a reimmatricolare un mezzo simile!

http://it.youtube.com/watch?v=iqMzDa_9zjc

Ciao FC

 
Inviato

Largo pero potevi farti un primo piano almeno ti facevi conoscere dal vivo!

Speriamo serva a scoraggiare chi vuole comprare vespe demolite distrutte, ma anche chi le vuole vendere a cifre folli. ancora complimenti, ciao

Inviato
Largo pero potevi farti un primo piano almeno ti facevi conoscere dal vivo!

Speriamo serva a scoraggiare chi vuole comprare Vespe demolite distrutte, ma anche chi le vuole vendere a cifre folli. ancora complimenti, ciao

Noo, sono amante della Gialappa's Band eheheheh

Si, infatti un motivo e'quello che dici tu e anche che (si spera) non venga richiesta per l'ennesima volta come e cosa si deve fare per reimmatricolare una Vespa...ho pensato che in questi tempi moderni la gente ha poca voglia di leggere, ma senz'altro un video se lo guarda sicuramente! :P

Ciao FC

Inviato

ciao largo!

ottima idea!

mi chiedevo, come mai ha dovuto reiscrivere al pra il mezzo?

questa operazione nn vale solo per le radiate nel caso si decidesse di mantenere la targa?

quindi lui avendo reiscritto al pra dovra adesso pagare la tassa di proprietà e nn più di circolazione!

Inviato

largo e la stessa procedure che sto facendo io per la mia vnb4 del 63 demolita nel 91.e dal 7 maggio e ancora nn mi e arrivato un cazzo dall fmi,pero in questi giorni arriva il perito fortunatamente.cmq mai piu una vespa senza documenti

Inviato

ahah grande largo !

dovresti fare un'intervista anche a chi ha restaurato una vespa totalmente distrutta...

cosi' passa la voglia a molti di comprarle distrutte...perche' per loro "costa meno restaurarle...piuttosto che comprarle in condizioni decenti" :D:D

Inviato
ciao largo!

ottima idea!

mi chiedevo, come mai ha dovuto reiscrivere al pra il mezzo?

questa operazione nn vale solo per le radiate nel caso si decidesse di mantenere la targa?

quindi lui avendo reiscritto al pra dovra adesso pagare la tassa di proprietà e nn più di circolazione!

Perchè come si evince dal filmato, questa Vespa la targa originale non ce l'aveva piu'. Per il discorso del bollo, essendo un mezzo storico, credo che le regole valgano lo stesso anche per un ritargato.

Per franceee: E'già stato difficile avere UNA persona vicina a me che abbia fatto questa pazzia con una Vespa in quelle condizioni, ti puoi ben rendere conto quante ne potrei trovare di persone che l'hanno fatto su una Vespa semidistrutta!!!

Per informazione generale, la VNB4 che viene rappresentata nel filmato e'stata pagata 350 €, una cifra per la quale si puo'anche provare la reimmatricolazione...sconsigliabile farlo su cifre da restauro su altri demoliti totalmente rifatti, a conti fatti costa meno regolare e la puoi usare praticamente da subito.

Ciao FC

Inviato
ciao largo!

ottima idea!

mi chiedevo, come mai ha dovuto reiscrivere al pra il mezzo?

questa operazione nn vale solo per le radiate nel caso si decidesse di mantenere la targa?

quindi lui avendo reiscritto al pra dovra adesso pagare la tassa di proprietà e nn più di circolazione!

Perchè come si evince dal filmato, questa Vespa la targa originale non ce l'aveva piu'. Per il discorso del bollo, essendo un mezzo storico, credo che le regole valgano lo stesso anche per un ritargato.

Per franceee: E'già stato difficile avere UNA persona vicina a me che abbia fatto questa pazzia con una Vespa in quelle condizioni, ti puoi ben rendere conto quante ne potrei trovare di persone che l'hanno fatto su una Vespa semidistrutta!!!

Per informazione generale, la VNB4 che viene rappresentata nel filmato e'stata pagata 350 €, una cifra per la quale si puo'anche provare la reimmatricolazione...sconsigliabile farlo su cifre da restauro su altri demoliti totalmente rifatti, a conti fatti costa meno regolare e la puoi usare praticamente da subito.

Ciao FC

hai detto bene largo "credi"

se il tuo amico ha reiscritto allora forse pagherà la tassa di proprietà, prova a chiedere di fare una prova in un tabacchino e vedere !!!

dico questo perche i trenta anni sono calcolati dalla prima iscrizione e nn dall'anno di costruzione, un esempio sono i mezzi con iscrizione tardiva e quindi mai iscritti.

eventualmente fammi sapere se per te nn è un problema!!!!

Inviato

hai detto bene largo "credi"

se il tuo amico ha reiscritto allora forse pagherà la tassa di proprietà, prova a chiedere di fare una prova in un tabacchino e vedere !!!

dico questo perche i trenta anni sono calcolati dalla prima iscrizione e nn dall'anno di costruzione, un esempio sono i mezzi con iscrizione tardiva e quindi mai iscritti.

eventualmente fammi sapere se per te nn è un problema!!!!

Quello che Largo "crede" è così nella realtà.

Il bollo per i veicoli reimmatricolati come "veicoli d'interesse storico e collezionistico" (erroneamente definiti "veicoli d'epoca") si calcola sulla data di prima immatricolazione o sull'anno di costruzione (se diverso o se non si può risalire alla prima immatricolazione).

Naturalmente il sistema di archiviazione dei dati dell'ACI-PRA è "stupido", quindi non riconosce la differenza tra immatricolazione e reimmatricolazione per cui fa fede l'ultima data, ma si può ovviare facendo il pagamento in posta, utilizzando gli appositi bollettini e mettendo la dicitura: "veicolo esente ex Art. 63 legge 342/2000" (che è quello che regola la materia.

Per maggiori informazioni, vedete qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-51794.htm

Ciao, Gino

P.S.: Largo, fai bene a evidenziare le magagne della burocrazia e le difficoltà a cui va incontro chi decide di reimmatricolare un veicolo demolito, ma non diventare troppo bravo a scoraggiare la gente, ogni tanto, invece di calarsi le braghe, conviene combattere e far valere i propri diritti, altrimenti, che passione è? :wink:

Inviato
P.S.: Largo, fai bene a evidenziare le magagne della burocrazia e le difficoltà a cui va incontro chi decide di reimmatricolare un veicolo demolito, ma non diventare troppo bravo a scoraggiare la gente, ogni tanto, invece di calarsi le braghe, conviene combattere e far valere i propri diritti, altrimenti, che passione è? :wink:

spezzo una lancia a favore del Largo: credo che con questo filmato voglia dare un esempio tangibile a tutti quanti (spessissimo) chiedono cosa significa una reimmatricolazione. Certo, è fattibile, ma è utile sapere a cosa si va incontro... ;)

ciao

Inviato

Senz'altro GiPiRat, solo che:

1) Mi fanno le stesse domande (che fanno anche a te) 1000 volte, senza mai accorgersi che le hanno già sviluppate in 1001 risposte e senza MAI leggere le tue dettagliate istruzioni nel tuo apprezzatissimo forum...piu'facile chiedere che cercare la risposta tra quello che e'già stato chiesto e leggere, si vede.

2) E ancora peggio, dopo che per l'ennesima volta che gli hai spiegato i vari passaggi e che non si tratta di una passeggiata, che ci vuole passione, impegno, che NON SEMPRE il gioco vale la candela...si meravigliano quasi che gli stessi dicendo una bugia, come a dire "non mi hai risposto come io volevo".

3) E visto che siamo in una civiltà fatta d'immagine (e di esempi reali) che di meglio si poteva fare che filmare una persona che ha passato realmente questa trafila? Se non si prende per buono nemmeno il video realizzato, allora non so proprio che fare... ;)

Ciao FC

Inviato

Lo so, lo so, infatti ho premesso le lodevoli intenzioni, volevo solo puntualizzare di non "inibire" i giovani che si affacciano all'affascinante mondo del motorismo storico, per quanto "svogliati" siano (e, credetemi, pochi lo sanno meglio di me! :twisted::roll::wink: ).

Ciao, Gino

Inviato

Non inibisco nessuno, ma visto che su VOL gli utenti sono come dici tu spesso molto giovani e intraprendenti, si buttano a testa bassa in imprese praticamente impossibili e ci si scornano, cominciano a costruire la casa partendo dal tetto (ovvero dall'acquisto della Vespa, sborsando anche cifre importanti e alimentando indirettamente la speculazione) e si scoraggiano praticamente subito, usando Ebay come ancora di salvezza per recuperare i propri soldi (mai però in perdita, sia mai eheheh)

Parlando di Modena in 3 anni e mezzo che sono nel giro delle Vespe di nuovo, dei diversi Vespisti che vi risiedono, solo Raffaele ha avuto la voglia e la forza di completare l'opera...a Bologna solo Erry e Boncy hanno reimmatricolato un paio di Vespe in due...qualcosa vorrà dire, no? Infatti come ben sai, io di demoliti (e anche radiati) non ne voglio nemmeno sentir parlare...li prenderei solo gratis, per i pezzi...

Ciao FC

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mamma mia Largo m'è venuto mal di testa...:)

Sincermante sono un po demoralizzato xche volevo al piu presto rimettere su strada la 125 super del 66...

Ma x me che a differenza d raffaele ho il documento di demolizione con riportata targa e tutto mi si pro spetta la stessa trafila + o -?

Io poi dovro spendere un po anche sul restauro..l'ultima volta è stata verniciata da cani..han xfino coperto le rifiniture in acciaio..

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...