Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi al momento di rallentare presso un'incrocio, ho sentito il motore che mi restava quasi accelerato chiudendo il gas , tipico sintomo trafilaggio d'aria, ma stasera dopo aver controllatto getto min. 66 ,vite aria min., fascette manicotto carburo (phbh28) il tutto perfettatemente in ordine, ho anche riprovato il motore , a freddo funziona regolarmente ma quando comincia a scaldarsi chiudendo il gas tende a ha rimanere accelerato ma non sempre........cosa potrebbe essere sucesso?????? Tra collettore e carter avevo messo la pasta rossa, il motore l'ho rifatto completamente ed ora ha circa 450 Km.......

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

svita un po' la vite della regolazione della carburazione. prova prima con 1/4 di giro, dovrebbe bastare cmq anche se la sviti di 1/2 giro non succede nulla.

Anche se la svito di 2 giri mi rimane il problema, fino a ieri il motore era perfetto poi improvisamente si è manifestato il problema, oggi proverò a controllare il collettore che magari non si sia aperta una micro crepa che finche il motore è freddo va bene ,poi magari scaldandosi per dilatazione riesce a trafilare aria............Sanctis410 che albero motore monti??????????

Inviato

filo dell'acceleratore consumato?

Carburo un po sporco?

la ghigliottina come chiude?

a me si ruppe la molla del ritorno e faceva lo stesso problema...

Tutti i cavi e guaine completamente sostituiti (hanno 450 Km.)carburo nuovo di pacca, ghigliottina chiude perfettamente,.......o è un paraolio o si è creata una micro crepa sul collettore....domani verifico.

Inviato

svita un po' la vite della regolazione della carburazione. prova prima con 1/4 di giro, dovrebbe bastare cmq anche se la sviti di 1/2 giro non succede nulla.

Anche se la svito di 2 giri mi rimane il problema, fino a ieri il motore era perfetto poi improvisamente si è manifestato il problema, oggi proverò a controllare il collettore che magari non si sia aperta una micro crepa che finche il motore è freddo va bene ,poi magari scaldandosi per dilatazione riesce a trafilare aria............Sanctis410 che albero motore monti??????????

Mazzucchelli anticipato, Polini, denti dritti con rapporto del 200 (almeno credo, è il kit Polini), carburatore 28 e valvola allargata moltissimamente tanto :D

Non ho toccato travasi e scarico.

Inviato

Mazzucchelli anticipato, Polini, denti dritti con rapporto del 200 (almeno credo, è il kit Polini), carburatore 28 e valvola allargata moltissimamente tanto

Allora forse il problema è proprio l'albero motore Mazzuka che ho montato (il corsa 60), per questo ti chiedevo che albero avevi montato, sul mio una volta montato ho notato che la parte di albero che va a contatto con il paraolio lato volano prende sul paraolio per pocchissimo infatti ieri ho piantato il paraolio più dentro sulla sede del carter, prima avevo il paraolio a filo carter adesso è più dentro di circa 1 mm. prima il paraolio lavorava in prossimita dello scalino che cè sull'albero e non vorrei che l'albero spotandosi lateralmente mentre gira (qualche piccolo spostamento è normale considerando che ho la primaria a denti elicoidali) metesse in crisi la tenuta del paraolio.........ora sembra che il problema sia sparito ma non ho ancora provato su strada..........se l'origine del problema fosse lo scalino sull'albero troppo vicino dove lavora il paraolio sarebbe da tirare le orecchie a quelli della Mazzucchelli........

Inviato

Mazzucchelli anticipato, Polini, denti dritti con rapporto del 200 (almeno credo, è il kit Polini), carburatore 28 e valvola allargata moltissimamente tanto

Allora forse il problema è proprio l'albero motore Mazzuka che ho montato (il corsa 60), per questo ti chiedevo che albero avevi montato, sul mio una volta montato ho notato che la parte di albero che va a contatto con il paraolio lato volano prende sul paraolio per pocchissimo infatti ieri ho piantato il paraolio più dentro sulla sede del carter, prima avevo il paraolio a filo carter adesso è più dentro di circa 1 mm. prima il paraolio lavorava in prossimita dello scalino che cè sull'albero e non vorrei che l'albero spotandosi lateralmente mentre gira (qualche piccolo spostamento è normale considerando che ho la primaria a denti elicoidali) metesse in crisi la tenuta del paraolio.........ora sembra che il problema sia sparito ma non ho ancora provato su strada..........se l'origine del problema fosse lo scalino sull'albero troppo vicino dove lavora il paraolio sarebbe da tirare le orecchie a quelli della Mazzucchelli........

Mi daresti maggiori info su come hai fatto il corsa 60?

Spessore su carter o su testa etc. etc.?

Devo mettermi a fare un 200 e mi servono info.

Grazie. :)

Inviato

Mi daresti maggiori info su come hai fatto il corsa 60?

Spessore su carter o su testa etc. etc.?

Devo mettermi a fare un 200 e mi servono info.

Se cerchi nei topic più indietro trovi tutta sequenza completa di foto (DR con albero corsa 60, mi sembra o una cosa del genere)

Inviato

Problema risolto.........sostituito paraolio lato volano....il motore ha ripreso a funzionare con una regolarita impeccabile, quello che non mi spiego è che il paraolio sostituito aveva 450 Km. non aveva (almeno visivamente) alcun segno ne di usura ne di diffetosità........mah... alla fine meglio cosi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...