blackdog Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 Premetto:è il primo post che metto su questa sezione. eccola..la mia et3 che voglio rimettere a posto(ed in strada ) vi metto le foto,iniziamo a vedere cos ha di non originale ps le prime 3 foto che vedete non sono state fatte a casa mia...(giusto per precisare )! Cita
blackdog Inviato 10 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 penso di averne messe abbastanza ..avanti con i commenti ,i consigli ecc! Cita
mauryz Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 non sembra messa male......ma mi sembra di capire che devi collaudarla per rifare i documenti giusto?......peccato perchè ti tocca rifarla tutta, perchè deve tornare come è uscita dallo stabilimento di Pontedera, per rifare i documenti. Altrimenti di non originale ci sono soltanto il bordoscudo la sella e il portaoggeti che è un accessorio che non ci va........ Cita
hellasverona80 Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 il colore mi sembra bello, dall altro post sembrava fatta veramente male.......sembrerebbe tutta originale apparte il cassetto e bordoscudo nn saprei, allora visto che la devi reimmatricolare dovrai fare il certificato delle caratteristiche tecniche, e deve essere bella ma nn perfetta, l unica cosa sono le pedane le devi controllare bene e rifarle, togli i listelli gli dai una bella carteggiata, prima però dai una bella lucidata a tutta la carrozeria, vai da un grosso carrozaio e prendi un campione della vernice con il tintometro e ti fai fare un pò di colore della stessa tonalità della tua.......poi quando hai trattato bene le pedane (raddrizzate e saldate) le ricolori con il colore che ti sei fatto fare sfumando(è un lavoro che deve essere fatto bene)..... il cerchio davanti mi sembra bello, quello dietro un pò meno.....l unico problema dei cerchi sono la parte interna che magari è piena di ruggine, per la tua sicurezza ti consiglio una sabbiatura interna, smonti tutta la forcella cambi il kit calotte sterzo, ripitturi i cerchi davanti e dietro con il colore alluminio, cambi camere d aria e copertoni......pittata alla marmitta lucidata e pulizia di tutte le viti che sono pitturate(rifatta senza smontarla, si vede dalla vite parafango)cambi ammortizzatore davanti........così intanto secondo me te la passano tranquillamente all f.m.i la reimmatricoli e un giroìno la rifarai bene bene..però avrai tutti i pezzi nuovi e avrai fatto metà lavoro..alternativa LA RIFAI DA ZERO.......e prima che la finisci e la reimmatricoli...buona notte, nn che questi lavori porteranno via poco tempo però............ti consiglio questa cosa perchè come ripeto il colore ci assomiglia parecchio e secondo me passa all fmi........ Cita
boncy Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 Non so da voi ma qui in emilia sono molto pignoli all'FMI un ET3 senza adesivi non passa, quindi tanto vale rinfrescarla bene una volta per tutte informati sul bauletto a volte lo accettano. Si vede che è stata verniciata da montata un po alla boia, ma la base sotto non sembra malvagia, pedane a parte che vanno sicuramente saldate e sanate (cartate bene e trattamento antiruggine). Il resto si può sistemare con uno smonteggio parziale (puoi lasciare il motore montato e le guaine), e lavorando i piccoli graffi e scheggiaturine con stucchino monocomponente. dai una cartata con carta abbastanza fine 400 o 600 e poi con la tinta originale la rinfreschi con un paio di mani molto diluite. Io ho fatto così:http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=23654&highlight=non+++restauro+et3 ovviamente devi riverniciare cerchi, marmitta cavalletto La sella è una ricopertura, alla quale hanno appiccichato il logo (dovrebbero accettarla). ti manca il sostegno della marmitta e la staffa reggicavi è piegata. ti consiglio anche di ritoccare con colori da modellismo le targhette. poi rimonti il suo bordoscudo e le strisce adesive. Buon lavoro Cita
Insubrico Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 I cerchi io consiglierei di cambiarli, sono leggermente storti oltre che ruggini, non val la pena ripristinarli, per quel che costano. Se poi vuoi fare un bel lavoro, procurali tubeless e via. Se potessi tornare indietro di qualche mese, io farei così. La marmitta è la sua, ma invece che una semplice riverniciatura io ti consiglierei un ripristino termochimico; se hai dubbi chiedi o guarda il muccarestauro Quelle bolle sulla vernice della pedana indicano ruggine sottostante: massima priorità, devi smontare i listelli e trattare la ruggine. Io suggerirei di agire così: flex (mi raccomando proteggiti gli occhi!!!!!), cartavetra, acido fosforico concentrato 85% per un'oretta, asciugatura, nuova carteggiatura, fondo, una rasatura di stucco, quindi riverniciatura. Fatti fare come suggerito mezzo chilo di vernice per i ritocchi. Idem con il "petto". Un ritocco alla forcella (il biscottino però non è il suo, ci vuole nero, come anche la conchiglia del motore): smontala, sabbiala e riverniciala, e già che ci sei controlla i cuscinetti. Io ti suggerirei anche una revisioncina al motore, mai fidarsi. Almeno un cambio d'olio e di frizione (in base a cui si possono capire molte cose)... Aggiungendo: la sella, per dirla tutta, non è proprio la sua. Le ET3 ce l'avevano uguale, ma con la levetta. Ad ogni modo, va benissimo anche così. Per procedere con FMI, devi togliere anche il bauletto portaoggetti e devi montare, oltre che alle decalcomanie ET3, il bordo scudo in alluminio. Comunque è messa bene, buon lavoro! Cita
Scornacchia Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 è proprio un bel mezzo, la precisazione per lo sfondo della casa è per me! Cita
Scornacchia Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 per il resto ti hanno postato tutto a dovere, riprendila piano piano che viene uno spettacolo Cita
VespaET3GL Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 allora la sella con serratura montata su quella et3 e sulla mia spacial quando l'ho presa su che vespa vanno? dici che la sella et3 ha la levetta gli paffio soltanto la scritta piaggio e via Cita
Scornacchia Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 l'et3 ha la serratura, la primavera la levetta, al 99,9% eccetto(forse) qualche modello di transizione Cita
Insubrico Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 Nessuna ET3 è mai uscita da Pontedera con la sella con la serratura. Per intenderci, la forma della sella è quella che si vede nella foto, ma le selle originalierano con la levetta. Le selle a serratura sono aftermarket, molto diffuse ma aftermarket. Cita
VespaET3GL Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Inviato 10 Gennaio 2008 quindi è giusto che la mia et3 abbia sella a levetta? eventualmente devo loso lafe la scritta piaggio Cita
blackdog Inviato 11 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 grazie per le dritte raga,adesso pian piano prendo nota,butto giù un piano di lavoro e poi ogni tanto vi rompo per i consigli . Intanto mi son dimentivato di dirvi una cosa,io la chiave della sella non ce l ho.Dite di cambiare la serratura?Dove le trovo con la chiave,che vadano bene per le selle?O altrimenti dite di prenderne un altra? Cita
Insubrico Inviato 11 Gennaio 2008 Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 Beh se hai la sella senza chiave è poco male, funziona come se avessi la levetta. Se vuoi puoi comprare un'altra serratura, si trova su ebay (http://cgi.ebay.it/VESPA-SERRATURA-SELLA-LUNGA-ET3-50-SPECIAL_W0QQitemZ180203241858QQihZ008QQcategoryZ138537QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem, tieni presente però che questo venditore, per esperienza personale, è in gamba ma ha tempi di consegna più lunghi della media) ciao Cita
boncy Inviato 11 Gennaio 2008 Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 In alternativa puoi smontare la serratura, smontare il nottolino in ferro e adattare una chiave qualunque alla serratura (per esempio quella del bauletto o del bloccasterzo) devi solo estrarre con molta cautela le parreti allinterno e invertirle o limarle leggermente per adattarle alla chiave nuova (occhio a non perdere le mollettine). Cita
blackdog Inviato 11 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 grazie raga.impeccabili come sempre.sto iniziando a fare la lista dello shopping,e pensavo ma per il collaudo in teoria il fondamentale è solo il motore/freni/luci/gomme ma l estetica è relativa o sbaglio?ve lo chiedo perchè dopo l ennesima scorribanda serale che mi son fatto mi prudono sempre più le mani a non poterla usare su strada.. Ps scusate la mia ignoranza ma: qual è il"sostegno della marmitta "? e la staffa reggicavi (piegata)? Cita
boncy Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 foto 12 e 13, se noti il perno marmitta è volante (manca l'cchiello di fissaggio e il suo passacavi per i cavi diretti nel bauletto), e l'altra foto si vede che i cavi cambio sono a mezzaria, non si sa dove passa la frizione e la staffa è ripiegata su se stessa. La vespa deve essere impeccabile per fare la registrazione FMI la cui omologazione ti servirà per andare al collaudo, altrimenti non puoi reimmatricolarla. Scusa, ma non hai detto qual'è la situazione della vespa, è radiata o è demolita? se è demolita hai il numero di targa? Cita
blackdog Inviato 12 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Grazie boncy! Scusate se non ho specificato prima:la signorina è radiata e ha il n di targa.Non vorrei dire una sciocchezza ma mi sembra che per la reimmatricolazione non serva il discorso fmi che dici,quello è per reiscriverla come radiata...forse è più facile la prima strada..son indeciso .. Cita
blackdog Inviato 12 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Grazie boncy! Scusate se non ho specificato prima:la signorina è radiata e ha il n di targa.Non vorrei dire una sciocchezza ma mi sembra che per la reimmatricolazione non serva il discorso fmi che dici,quello è per reiscriverla come radiata...forse è più facile la prima strada..son indeciso .. Cita
boncy Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Se hai la targa (fisicamente) e i documenti puoi procedere in 2 modi: pagare tutti i bolli arretrati con relative more e la vespa viene automaticamente reiscritta come se non fosse mai stata radiata (se i bolli sono molti come è probabile, spendi un casino) quindi non hai bisogno di fare nessun certificato o collaudo. oppure ti serve comunque l'iscrizione FMI e fare una reiscrizione come mezzo d'epoca senza collaudo. Se ti manca o la targa o i documenti, sei costretto in tutti i casi a fare l'FMI e il collaudo; nel secondo caso puoi però richiedere di tenere la stessa targa Cita
blackdog Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 c***o devo mettere in stand-by il tutto ..mi trasferiscono per lavoro.. ..appena riesco inizio per ora mani legate.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini