Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
E intanto che l' hai preso a fare sulla baia quel 215 alu?

S.....o, mi sono incartato, e stasera a asta scaduta ho visto chi l' ha vinta...

:D ho giusto giusto un motorello 200 da revisionare e montare su quella blu da viaggio....... :wink:

Poi un doppia l'ho gia montato sulla tagliata e la modifica dei collettori e' un progetto un po' contorto....

Inviato

anchio sono stato a padova ed ho parlato con turbo..

allora il cilindro è sempre quello, solo che per vivacizzare la cosa, penso che pinasco senta il fiato sulla schiena dei nuovi kit di concorrenza in arrivo, stanno mettendo in produzione un kit per "vitaminizzare" il vecchio doppia 177, composto appunto da flangia, cuspide a 4 lamelle , collettore che porta carburo da 28/30 e che va a posizionarsi sopra il naturale SI. Appunto forniranno 2 coperchi, uno per chiudere la valvola d'aspirazione dell'si e fare un bel aspirato al cilindro..le istruzioni per aprire il condotto sotto la cuspide(un bel lavoro di fresa), il coperchio per chiudere l'aspirazione al cilindro se uno vuole tornare alla configurazione classica...bisognera' vedere il costo...

Inviato

boh.......apri qui chiudi la.....Io credo che il doppia asp. debba rimanere tale.......non male l'idea del lamellare 4 petali ma se per montarlo devi "rovinare" un cilindro di 20 anni per farci stare la cuspide non so se il gioco vale la candela.......se poi non ti piace? che fai? chiudi il lamellare al cilindro.......poi non rende nulla....Se la flangia la monti senza toccare il cilindro allora è un altra cosa.

Inviato

NO, HANNO SOLO FATTO LO ZOCCOLO PER UN 4 PETALI, IL RESTO, SEMBRA PROPRIO LA COPIA DELL'ORIGINALE ....

DALTRA PARTE, TEMPO FA, AVEVO ANCHE CONSIGLIATO A QUALCUNO DI FARE UNA COSA SIMILE, A MIO AVVISO CON UN SOLO CARB. E QUALCHE PICCOLO LAVORETTO, CI TIRI FUORI MOLTO DI + !!!!

INFATTI ANCHE LORO LO HANNO PROPOSTO ....

Inviato
NO, HANNO SOLO FATTO LO ZOCCOLO PER UN 4 PETALI, IL RESTO, SEMBRA PROPRIO LA COPIA DELL'ORIGINALE ....

DALTRA PARTE, TEMPO FA, AVEVO ANCHE CONSIGLIATO A QUALCUNO DI FARE UNA COSA SIMILE, A MIO AVVISO CON UN SOLO CARB. E QUALCHE PICCOLO LAVORETTO, CI TIRI FUORI MOLTO DI + !!!!

INFATTI ANCHE LORO LO HANNO PROPOSTO ....

Quoto... lamellare sul cilindro e un solo carburatore credo sia molto meglio.

Solo che dove e come si pisazza il carburo rimane un mistero per me....... almeno per uno che come me vuole i cavi al loro posto l'inclinazione giusta, nessuna modifica alla scocca etc. etc. 8)

Inviato

ma perchè allora non proporre il gt direttamente in configurazione aperta??

onestamente se dovrei comprare un gt nuovo e pensare di fresarlo preso immacolato nella scatola ci penserei + di 2 volte....tanto vale farne 2 versioni

Inviato

come dicevo, col kit daranno le istruzioni per fresare l'aspirazione, ma se uno vuole, monta la flangia nuova e la cuspide doppia e stop!!

senza fare lavori...ma come fai a non farli se monti un bel 28/30 !!???

Inviato

comunque delusione la camera di scoppio, sempre quella, potevano mettere una bella camera con candela centrale

Inviato

Mi lascia molto perplesso il tutto. Io ho un "vecchio" 177 doppia, con il suo collettore e l'attacco per il 19. Adesso sento parlare di carburatori 28-30, pacco lamellare 4 petali a cuspide senza avere modificato nulla all'interno. La superficie, e quindi con molta semplificazione la portata, va con il quadrato del diametro di un carburatore! Il vecchio doppia lavorava "principalmente" a valvola e il 19 aiutava quando si dava gas, tanto è vero che per il primo tratto di accelleratore restava chiuso. E' possibile infatti montarlo chiudendo l'aspirazione lamellare facendolo lavorare nè più nè meno come un pinasco singola aspirazione.

Inoltre qui su VOL qualcuno ha provato con il 200 a trasformarlo in solo lamellare al cilindro montando pacco e collettore di derivazione motociclistica ma con risultati assai modesti.

Non so cosa pensare, ma si è davvero sicuri che non sia qualcosa di completamente diverso, magari alimentato di un unico carburatore con collettore sdoppiato?

saluti

Mario

Inviato

Per me quel kit potrebbe diventare MOOOLTO Interessante.

Fresa alla mano, appena comprato, si apre per bene e si fanno diagrammi belli corposi!!!, si chiude la valvola con riporto di saldatura e si fresa con cnc per farlo perfetto e senza gobbe all'interno della camera di manovella, albero pieno e intendo TUTTO pieno tipo Kart, poi si monta il carburatore (almeno un 32/34o di piu a seconda di quello che dicono i calcoli dei vari volumi) DIETRO ( cosi il flusso e' come dovrebbe essere sempre, senza fare mille giri prima di arrivare al cilindro!!!), si toglie quella flangia che per il motorismo e DELETERIO in quanto allontana il carburatore dal cilindro e BASTA, compromettendo la protezza all'apertutra del gas e poi un po di lavoro per far si che il carburatore messo dietro non tocchi da nessuna parte e ...il gioco e fatto.

IO ho montato nella mia GTR il lamellare su cilindro 177 polini MOOOLTO vitaminizzato con il carburatore (30) DIETRO :shock::lol: ....,partendo dal collettore lamellare malossi come base(togliendo la flangia e portando il tutto a zero sui carter), poi riporti e fresate varie lo messo DIETRO!! SI SI proprio DIETRO e ... non tocca da nessuna parte neanche in due, gia fatte le prove.

Per me il carburatore, sia che si ha il lamellare o la valvola normale,deve STARE DIETRO altrimenti e un controsenzo, in quanto i flussi di benza vanno al contrario del movimento dell'albero...quindi e come se uno corresse contro vento... E QUANDO CAMMINA....

Il mio e a buon punto... quando sara finito ve lo faro vedere

Ciao a tutti e ELABORAZIONE ESTREME....SEMPRE!!!!

Inviato

belle parole e complimenti per il lavoro effettuato...peccato però che non proprio tutti hanno a disposizione frese cnc etc etc...io intendevo dire che pinasco potrebbe proporre 2 prodotti apparentemente uguali ma per 2 tipologie di utenti....poi è chiaro che il preparatore esperto ci mette sempre del suo,però è la base di partenza quella che conta

approposito,dove l'hai visto un polini 177 lamellare al cilindro??

Inviato
belle parole e complimenti per il lavoro effettuato...peccato però che non proprio tutti hanno a disposizione frese cnc etc etc...io intendevo dire che pinasco potrebbe proporre 2 prodotti apparentemente uguali ma per 2 tipologie di utenti....poi è chiaro che il preparatore esperto ci mette sempre del suo,però è la base di partenza quella che conta

approposito,dove l'hai visto un polini 177 lamellare al cilindro??

nO ..FORSE MI SONO ESPRESSO MALE, IO HO PRESO UN POLINI CLASSICO E HO MONTATO IL LAMELLARE AL CARTER, NON AL CILINDRO...ops il maiuscolo..

Avevo voglio di farlo ma... non ho tempo ..il...lavoro uccide l'uomo..

io ho fatto un semplice motore (oddio proprio semplice non e'..) con cilindro polini 177 e lammellare al carter + altre diavolerie interne...solo che....ho montato il carburatore dietro e non avanti come fanno quasi tutti..

solo questo.

Inviato

guarda che il carburo montato in avanti, col soffietto collegato e sotto la pancia non da nessun problema " di vento contrario"! anzi, se si potesse forzare l'alimentazione con tipo un bel air box, sarebbe tutto positivo!!

Inviato
guarda che il carburo montato in avanti, col soffietto collegato e sotto la pancia non da nessun problema " di vento contrario"! anzi, se si potesse forzare l'alimentazione con tipo un bel air box, sarebbe tutto positivo!!

Scusa e'... non e niente di ingegneristico, e solamente capire come funziona un motore...

ma mi spieghi come fai a dire che il flusso di benzina,montando il carburatore davanti e' correto per la fluidodinamica, considerando che il flusso e' PERFETTAMENTE AL CONTRARIO del movimento dell'albero motore????, oltre al fatto che e' quasi in tangenza (AL CONTRARIO!!!) della spalla dell'albero???

Considera, (te la fccio semplice) un mulino ad acqua, le pale girano e l'acqua girando tangente alle pale favorisce sia il giro che l'andare naturale dellacqu. Adesso immagina che le pale stiano girando e te butti acqua nel punto opposto alla tangente delle pale.. cosa succede?? la ruota gira molto meno e gli schizzi dell'acqua vanno ovunque. Spero di averti aiutato..

POI con il soffietto avanti a prendere aria da li sotto e' vero che non da problemi, ma ...neanche se vai a 300 km all'ora avrai un effetto airbox.

Considera inoltre che il motore non e altro che una pompa.... quindi piu aria prende (sempre nelle dovute quantita') e piu benza entra meglio e'!!!

Questo e un MIO PUNTO DI VISTA dopo tanti motori fatti, ...POI OGNUNO E' LIBERO DI FARE E PENSARE cio che vuole :wink:

Inviato

ma tu sai che è circa l'ultimo centimetro del condotto che influenza i flussi...e il collettore si innesta sulla valvola, valvola che di certo non ha nulla di fluidodinamico!!??

Inviato
ma tu sai che è circa l'ultimo centimetro del condotto che influenza i flussi...e il collettore si innesta sulla valvola, valvola che di certo non ha nulla di fluidodinamico!!??

L'importante e' che sei convinto te..

Cmq non e un rimprovero ma soprattutto non e che voglio fare il Sapientino, e' solo il mio punto di vista ottenuto dopo MOOOLTI anni di motori da corsa visti ma soprattutto FATTI!

BUONA ELABORAZIONE A TUTTI!!! :wink:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...