dade Inviato 3 Agosto 2004 Segnala Inviato 3 Agosto 2004 oggi abbiamo ricominciato il lavoro per rimettere in sesto il t5 di un mio amico: non riusciamo però a togliere l'alberino della ruota posteriore: come si sfila dal cuscinetto?oggi ho martellato parecchio con quello di gomma, e un po' con la mazzetta ed un pezzo di legno;devo scaldarlo? basta un phon normale? e poi naturalmente smontando l'alberino del quadruplo mi sono rimasti in mano i rulli che non sono presenti negli spaccati del t5 che ho trovato in internet, secondo voi è un problema? dade Cita
Tormento Inviato 3 Agosto 2004 Segnala Inviato 3 Agosto 2004 dunque il t5 ha lo stesso albero della cosa.. se non viene via è perchè il cuscinetto ruota è ancora in ottime condizioni. cmq anche io ci ho messo parecchio e toglierlo, e alla fine è venuto via continuando a martellare ma a me l'asse era già da buttare quindi non mi sono posto molti problemi.. in ogni caso secondo me se continui con un pezzo di legno (consistente se no si sbriciola e non fai niente) e un martello di ferro non troppo pesante prima o poi verrà via.altrimenti prova a scaldare ma cmq scaldi sia il cuscinetto che l'albero quindi non credo possa fare molto. nel caso tentar non nuoce. p.s. soluzione estrema , usa un estrattore a tre bracci, lo fissi al piatto ganasce e via , ti ritrovi l'albero in mano visto che il piatto non si estrae di certo nè credo si pieghi a giudicare da quello che ha subito il mio senza farlo. ciao Cita
dade Inviato 3 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2004 il piatto ganasce non mi pare così resistente: ├â┬¿ fissato con tre vitine autofilettanti!!! Cita
-2IS- Inviato 3 Agosto 2004 Segnala Inviato 3 Agosto 2004 Ciao Dade, continua a martellare, di solito l'albero esce con un colpo solo ma deciso...Evidentemente il tuo è particolarmente tenace... Cita
Tormento Inviato 3 Agosto 2004 Segnala Inviato 3 Agosto 2004 allora è diverso dal mio che è fissato con 4 dadi da 8 e ha retto alla botta a terra quando ho perso la ruota. continua a martellare , se proprio non viene via usa un puntone di un metallo tenero (tipo alluminio) ed usa quello per martellare. se proprio non viene via e sei esasperato togli il puntone e dagli un colpo secco facendo attenzione a non prendere la filettatura. ciao e buon lavoro Cita
-2IS- Inviato 3 Agosto 2004 Segnala Inviato 3 Agosto 2004 Ps: lo hai tolto il seeger??? è la cosa più idota di questo mondo, ma a volte capita... Ciao Cita
Tormento Inviato 3 Agosto 2004 Segnala Inviato 3 Agosto 2004 scusami ma il seeger non tiene fermo sdolo il cuscinetto ? o ricordo male ? Cita
dade Inviato 4 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2004 si, tiene fermo solo il cuscinetto Cita
dade Inviato 4 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2004 si, tiene fermo solo il cuscinetto Cita
Tormento Inviato 4 Agosto 2004 Segnala Inviato 4 Agosto 2004 allora il mio consiglio rimane, basta dare un paio di colpi ben assestati con martello in ferro e punzone di alluminio e viene via.. dopo esserti esapserato per un paio d'ore ci riuscirai al primo colpo... ciao Cita
Ospite Inviato 4 Agosto 2004 Segnala Inviato 4 Agosto 2004 Ciao a tutti; i 4 perni da 8mm di cui ha scritto tormento sono quelli della COSA, il piattoportaganasce tiene le ganasce, il cilindretto, è di acciaio robusto e deve resistere a tutti gli stress che il sistema frenante induce. Quello della Vespa (compreso T5 devo pensare) è un coperchietto di lamierino inserito tra il carter e il mozzo, più che altro per riparare il freno dalla polvere e dal resto delle schifezze che possono entrarvi. Le ganasce sulla Vespa sono fissate direttamente sul carter, quindi il piattello non è stressato dall'azione frenante. Per togliere l'albero da un blocco COSA anch'io stavo diventando matto; poi ho preso il carter sx con tutto l'albero (senza ingranaggi) e ho battuto la parte dell'asse che fuoriusciva (dove va il mozzo) contro un massetto di cemento, impugnando il carter con le mani; al secondo tentativo è uscito e anche abbastanza bene, il giorno prima avevo sudato sette camicie senza riuscire a cacciarlo fuori, mi è anche partita via dal manico la testa del martello di piombo a causa delle mazzate che ho tirato, ma l'albero non usciva proprio. Cita
Decagrog Inviato 4 Agosto 2004 Segnala Inviato 4 Agosto 2004 Non so quanto sia diverso l'albero e la sede del cuscinetto del T5 rispetto a quelli di uno smallframe ma personalmente l'unico metodo valido che ho trovato è stato scaldare i carter.. il phon normale però non basta.. io disperato da quel dannato cuscinetto ho tolto tutto il possibile dal carter ( pezzi che potevano deteriorarsi col calore, gommini, ect ) ed ho buttato tutto dentro il forno di casa (mia madre contentissima.. ) ... morale: l'albero insieme al cuscinetto si sono sfilati da soli! E cosi ho fatto anche per tutti gli altri cuscinetti.. Volendo va bene anche la fiamma del fornello, ma non avendo fretta ho preferito scaldarlo senza fiamme dirette.. Un volta che mi sono ritrovato con alberino e cuscinetto ancora montato con un piccolo saldatore a gas ho scaldato il bordo interno del cuscinetto e con un estrattore diciamo "casalingo" l'ho sfilato..(con un estrattore serio a tre bracci nn ce neanche bisogno di scaldare) Cita
-2IS- Inviato 5 Agosto 2004 Segnala Inviato 5 Agosto 2004 si, tiene fermo solo il cuscinetto già , scusate il grossolano errore... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini