Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 1 mese dopo...
Inviato

La situazione è la seguente, non c'è risposta dal ministero.

Alla luce di questa verità vi chiedo lumi su come procedere.

Mi rivolgo in particolare (ma non solo) a tutti quelli dell'elenco di vespe demolite, avete nulla da suggerire? e se si, possiamo trovare qualcosa di concordato?

Attendo suggerimenti.

Ciao

Sergio

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Salve ragazzi,

Ho da darvi una notizia epocale! Finalmente oggi ho avuto targa e libretto per la mia primavera et3!!!

Forse per molti, sopratutto al di fuori del ns. forum, questo nn sarà un granchè, ma per me, e penso anche per noi tutti, questa è una vittoria storica!

Caro Giant, adesso anche io potrò circolare allegramente per le strade d'Italia con la mia vespetta, ma io nn ho voluto cedere alla mafia delle agenzie, e per inciso, nn ho pagato nessuno, nè chiesto raccomandazioni...

Alla fine il tempo mi ha dato ragione, e adesso, i miei amici che mi hanno sempre criticato, rimarranno di stucco!!!

Una cosa però la devo dire, ho anche trovato gente con sale in zucca, che ha studiato il caso ed ha saputo ascoltare. Forse hanno solamente paura di avere problemi con le forze dell'ordine.

Detto ciò, penso che non sia corretto affidarsi alla sorte e sperare che la propria mtct reimmatricoli, ecco perchè io voglio continuare!

E grazie al forum, ed in particolare a Gipirat, senza i cui preziosissimi suggerimenti, non avrei mai ottenuto simile risultato.

Sergio

Inviato

Ragazzi, non preoccupatevi, vi farò un resoconto dettagliato nei prox giorni!

Ad ogni modo, ma pare di aver capito che nelle MTCT tutti hanno paura di possibili ripercussioni con la giustizia, rimettendo in strada veicoli demoliti...

Diciamo che il tutto è stato superato con una interpretazione "illuminata" della norma...

Ciao a tutti!

Inviato

complimenti sinceri caro sergione....aspetto i particolari della tua vicenda, io non voglio più guardarmi indietro, quel che ho fatto è fatto ormai, ma t'assicuro che recentemente sono venuto a sapere che qui da me ancora non è cambiato nulla, quindi non so quanto avrei ancora aspettato...e visto che ora son rimasto pure senza lavoro, almeno posso dire di essere riuscito a sistemare la mia vespa in tempo...ora di soldi non ne avrei più tirati fuori, pensa che ero anche in trattativa per una lambra radiata che era messa pure molto bene, ma non è proprio il momento direi.

ancora tanti tanti complimenti....

ciao, Marco

Inviato

Salve a tutti!

Volevo innanzitutto rivolgermi a Giant, facendogli un grosso in bocca al lupo per un nuovo lavoro, Io so bene cosa vuol dire non avere un euro in tasca (con tanti soldi da spendere per rimettere a posto la mia et3)... Non è facile.

Venendo al dunque, il tutto ruota attorno alle possibili interpretazioi delle circolari.

In buona sostanza, l'impiegato, forse subbissato di richieste (e magari minacciato di azioni legali) ha fatto una telefonata al ministero del seguente tenore:" Scusate, ma se io rifiuto d'immatricolare i veicoli demoliti......POSSO FARLO, OPPURE E'ILLECITO?" ricevendo una risposta del seguente tipo:" Mah, si, no, non lo so, forse...cmq c'è il tavolo con l'FMI..."

Che dire? In pratica non gli hanno detto nulla! E perciò, nell'indecisione ha deciso d'interpretare le norme nel modo da non sbagliare di "sicuro"...

OSSIA:

1) Intanto si reimmatricolano soltanto i veicoli con fiche FMI o ASI, come conditio sine qua non.

2) Visto che il D. Ronchi è del febbraio del '97 si è regolato per rendere possibile reimmatricolare soltanto i veicoli radiati anteriormente a tale data ( e lo scrive anche sulla carta di circolazione, come ha fatto per me). Io però penso che si debba spostare la data almeno al giugno '98.

3) Se hai il DGM, non ti chiede il CCT perchè nn serve...

4) A quanto pare, i veicoli demoliti dopo il '98, creano qualche problema, sopratutto a causa del foglio di demolizione... A quanto pare nn vogliono che la Pula li possa accusare di rimettere in circolo veicoli rottamati, forse a causa di qualche problema avuto in passato...

Spero di essere stato esaustivo.

Ciao, a presto!

Sergio

Inviato

Ottimo Sergio!

E infatti il ministero non poteva rispondere NON PUOI REIMMATRICOLARE, perchè altrimenti si davano la zappa sui piedi da soli, visto che c'è un decreto legge dello Stato che non si può smentire!

Anche se mi rode un po' che poi ognuno la interpreti come gli pare, ma, purchè funzioni, va bene anche così.

Ciao, Gino

Inviato

DGM o IGM sono, generalmente, le lettere iniziali del codice di omologazione dei veicoli, Sergio vi si riferiva per indicare la scheda di omologazione corrispondente, in cui ci sono tutti i dati d'omologazione di quel modello di veicolo e che viene rilasciata dalla casa costruttrice (ma che si trova depositata anche presso il ministero).

Ciao, Gino

Inviato

io avrei il certificato caratteristiche tecniche rilasciato dalla piaggio, dove viene riportatro anche DGM 15467 OM, sigla che è riportata anche sulla lettera allegata, quindi potrebbe bastare solo la lettera allegata al cct?

Inviato

Quello che rilascia la Piaggio non è il CCT ma la scheda tecnica d'omologazione, che ha sicuramente più valore, visto che il CCT che rilasciano ASI o FMI i dati li prende proprio dalle schede delle case costruttrici (a meno che non si tratti di moto vecchissime).

Cosa intendi quando dicii: quindi potrebbe bastare solo la lettera allegata al cct? A cosa dovrebbe bastare?

Ciao, Gino

Inviato

Onestamente non capisco cosa vuol dire ET3GL.

Ad ogni modo, guarda che in ogni MTCT se la pensano a modo loro...

Per esempio, a me nn hanno chiesto il CCT, perchè avendo i dati tecnici sul loro server, non avevano motivo di chiedermeli nuovamente, e poi figurati...Con i tempi dell'FMI...Sarebbe passata un'era geologica!!!

Inviato

Però, volevo ancora spendere una parola per i demoliti post '98.

Il famoso art. 3.3 secondo me, non fa alcuna differenza di periodi, e stabilisce che i veicoli d'interesse storico, non sono rifiuti.

Ciò posto, visto che comunque, per questi veicoli c'è il certificato di demolizione, con il quale il suddetto veicolo è come se fosse un cubo di metallo, non vi pare che ci sia qualche piccola incongruenza?

Ragazzi, il problema non è di secondaria importanza...

Infatti, su Ebay ci sono venditori "poco" seri, che spacciano demoliti (e molti lo sono di recente), per mezzi assolutamente reimmatricolabili.

E come la mettiamo con tutti quelli che ci incappano?

E poi ti dicono pure che "c'è anche il foglio di demolizione per una pronta reimmatricolazione tramite fmi"...IO GLIELO INFILEREI IN QUEL POSTO!!!

Ciao a tutti!

Sergio

Inviato

Attenzione Sergio, hai perfettamente ragione per quel che riguarda l'art. 3.3, ma non tutti i demoliti dal 1993, 1998 o 2001 che sia, sono stati cancellati dal PRA con la presentazione del certificato di rottamazione, per moltissimi è stato sufficiente consegnare targa e documenti (e a volte nemmeno quelli!).

E' solo con una circolare ministeriale che, dal marzo 2006, è tassativamente obbligatorio per gli impiegati del PRA accettare pratiche di demolizione solo se accompagnate dalla certificazione di avvenuta consegna del veicolo al demolitore (e poi sono cavoli del demolitore se il veicolo torna in circolazione!), checchè fosse disposto nel CdS entrato in vigore nel 1993.

Io stesso, nel 1991, ho dovuto presentare la ricevuta di consegna della Vespa al rottamatore quando demolì la Super 150, altrimenti non mi accettavano la pratica, mentre, nel 1996, quando ho demolito 2 auto, ho consegnato semplicemente targa e documenti e null'altro. E questo sempre al PRA di Lecce.

Come sempre tutto dipende dall'impiegato che ti trovi davanti.

Certo è che, se nella pratica di demolizione presentata al PRA è presente il certificato di rottamazione, il veicolo NON DEVE ESISTERE!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...