sgnappa Inviato 11 Aprile 2008 Segnala Inviato 11 Aprile 2008 ciao a tutti, ho apero questo yopic anche in chiacchere. Un paio di settimane fa ho comperato una 180ss su cui anni orsono è stato tolto il motore originale ed è stato montato quello di un ts. Ora ho trovato un motore 180ss originale, ma mi è sorto un dubbio: la mia è del 67, è della serie senza batteria e chiave. Se il motore che ho trovato è di una prima serie con la chiave sul manubrio va bene lo stesso o devo modificare l'impianto elettrico? grazie a tutti quelli che potranno aiutarmi.. Cita
ElVime Inviato 11 Aprile 2008 Segnala Inviato 11 Aprile 2008 no puoi usarlo tranquilamente, tanto mica cambi l'impianto... al massimo se vuoi controlare cerca sulle risorse del sito che forse ci sonon entrambi gli impianti e vedi le differenze... Cita
Daitan Inviato 12 Aprile 2008 Segnala Inviato 12 Aprile 2008 Risposta errata. Al primo motore se non ci metti la batteria non parte. Si deve rifare tutto l'impianto elettrico e mettere la batteria Oppure trovare lo statore per SS senza batteria. Oppure forse si può modificare lo statore per SS a batteria. Avevo un articolo da qualche parte dove se non sbaglio si parlava di ciò Cita
sgnappa Inviato 13 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2008 beh,2 risposte opposte...immaginavo anch'io che lo statore fosse diverso, ma a questo punto preno il motore comunque, poi se c'è da cambiare lo statore ne troverò un'altro. Lo statore senza batteria è simile ad altri modelli tipo sprint etc? mi era balenata anche l'idea di adattarci(o meglio, far adattare) uno statore elettronico, tipo quello del 200 rally o del P200E. Cosa ne dite? Cita
Daitan Inviato 13 Aprile 2008 Segnala Inviato 13 Aprile 2008 Lo statore quasi sicuramente è il suo specifico. Non penso tu possa montare altri statori Cita
SStartaruga Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 se monti il motore di un SS senza batteria su un SS con batteria devi modificare l'impianto e cambiare il clacson con uno in CA al contrario dovresti cortocircuitare (ma non ricordo esattamente come) le due bobine, altrimenti avresti poca potenza (elettrica si intende) a disposizione comunque senza batteria il motore di un SS con batteria funziona regolarmente, la batteria serve solo per accendere le luci di posizione e far funzionare il clacson a motore spento. (io ho un SS con batteria) Cita
sgnappa Inviato 14 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2008 grazie sstartaruga, se avessi bisogno di fare questa modifica posso contattarti? Cita
SStartaruga Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 ni ... frequento poco il forum ultimamente, mandami un PM se ti serve Cita
sgnappa Inviato 23 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2008 ciao ragassi, finalmente ho preso il motore per la essesse...completissimo e messo benissimo, filtro, mozzo, marmitta, bobina...cilindro perfetto. L'ho pagato 400euro, che dite? è della serie con batteria, ora a chi mi posso rivolgere per fare la modifica di cui mi parla sstartaruga? Cita
laiomarc Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 Ciao sgnappa. Se prima montavi il motore del TS non credo che tu debba fare alcuna modifica. Attualmente dallo statore del tuo TS escono quattro fili, 1 nero, 1 rosso, 1 verde (o marrone) ed uno giallo. Anche dallo statore del 180SS con batteria escono 4 fili degli stessi colori. Dovrebbe bastare ricollegare i colori come erano collegati con il TS. Intanto prova a vedere se effettivamente è così come ho scritto (cioè 4 fili dei 4 colori sopra). Se corrisponde a come penso allora vedrai che funziona. Se non è così indicami quanti fili e di che colore escono dal motore del TS e poi troviamo una soluzione. Ciao. Cita
sgnappa Inviato 25 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2008 se monti il motore di un SS senza batteria su un SS con batteria devi modificare l'impianto e cambiare il clacson con uno in CA al contrario dovresti cortocircuitare (ma non ricordo esattamente come) le due bobine, altrimenti avresti poca potenza (elettrica si intende) a disposizione comunque senza batteria il motore di un SS con batteria funziona regolarmente, la batteria serve solo per accendere le luci di posizione e far funzionare il clacson a motore spento. (io ho un SS con batteria) volevo capire questo..cioè, se dovrebbe funziare con la batteria non bisognerà modificare il piatto bobine? Cita
laiomarc Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Inviato 25 Luglio 2008 No. Le bobine emettono tutte lo stesso tipo di corrente, cioè corrente alternata. E' dalla batteria che esce corrente continua. Nel modello a batteria, sotto la pancia sinistra, a fianco della batteria, ce una scatoletta grigia che contiene due diodi che servono appunto a convertire la corrente che esce dal piatto bobine in corrente continua, in modo tale che questa corrente possa essere utilizzata anche per ricaricare la batteria. Le lampadine della vespa (come tutte le lampadine) finzionano indifferentemente a corrente alternata o a corrente continua. Solo il clacson è diverso in base al tipo di corrente (ma tu ne hai gia uno a corrente alternata, quindi no problema). Per essere chiari, dal motore del TS e dal motore del 180 esce lo stesso identico tipo di corrente. La differenza tra il 180 I serie ed il 180 II serie è che nel primo è presente un dispositivo esterno la motore (la scatoletta grigia), che modifica il tipo di corrente. Nella sostanza, tu la batteria nn ce l'avevi prima e non ce l'hai nemmeno adesso, quindi nulla cambia. L'importante è solo collegare correttamente i quattro fili che escono dallo statore ed il gioco è fatto senza dover fare alcuna modifica. Cita
sebapinna61 Inviato 13 Marzo 2019 Segnala Inviato 13 Marzo 2019 ciao ragazzi, posseggo un 180 ss prima serie, mi fulmina sempre le lampadine, oggi il rasddrizzatore scaldava da sciogliere un filo, che devo fare? forse è meglòio eliminare del tutto la batteria? Cita
Franzpero Inviato 14 Marzo 2019 Segnala Inviato 14 Marzo 2019 12 ore fa, sebapinna61 ha scritto: ciao ragazzi, posseggo un 180 ss prima serie, mi fulmina sempre le lampadine, oggi il rasddrizzatore scaldava da sciogliere un filo, che devo fare? forse è meglòio eliminare del tutto la batteria? Ciao, hai aperto un post morto e sepolto...... Comunque che problemi hai col raddrizzatore? Posta anche delle foto alla cieca è difficile dare risposte. Francesco Cita
archimedematelica Inviato 14 Marzo 2019 Segnala Inviato 14 Marzo 2019 è importante sapere quali lampade brucia..e in quale situazione.? la batteria alimenta : stop e avvisatore al primo scatto, le luci di posizioni , tachimetro , stop e avvisatore al secondo scatto, al terzo scatto stop e avvisatore sono alimentate dalla batteria mentre posizione post ,faro anabb/abb dal volano _ posizione ant spenta; detto questo è buona cosa indagare con un tester ( di buona qualità per ovviare al fatto che nella vespa la continua è disturbata dalle mezze semionde raddrizzate ) e misurare le tensioni durante il funzionamento sia della parte in c.c. che in c.a. per il surriscaldamento del diodo prima controllare che non sia guasto, poi che il filo giallo non sia in contatto con il bianco nelle posizioni commutatore 1 e 2 ; il fatto che si stia per bruciare un filo ma quale? il bianco porta correte alternata dal volano al diodo, il viola alimenta l'impianto in cc prelevando corrente sia dalla batteria attraverso il fusibile che dal raddrizzatore , il filo rosso porta corrente all'impianto e la ricarica della batteria . nota: senza batteria o con fusibile bruciato l'impianto in cc si alimenta con la sola corrente di ricarica, con tensioni non stabilizzate ( meglio una batteria scarica che mancante.. come avvertenza riportata nel manuale) pena il gusto al diodo indica un forte assorbimento che dovrebbe essere protetto dal fusibile se si tratta dell'impianto guasto oppure che il diodo in corto rimanda la corrente della batteria al volano... molto grave nota: la ss 180 con batteria non alimenta la bobina di accensione quindi senza non si rimane in panne, per coloro che vogliono eliminare la batteria possono sostituirla con un condensatore da almeno 15000 microfarad - 25v , evitando di modificare l'impianto elettrico, per mantenere l'originalità ed evitare i problemi e costi delle tradizionali batterie pb con acido consiglio di svuotare una vecchia batteria in bachelite e al suo interno mettere una batteria al pb ermetica 6v5ah che trovate nei negozi di elettronica a pochi euro (10+/-) buona cosa è sostituire il vecchio diodo a piastre con un moderno diodo facilmente occultabile tra le lamelle del vecchio diodo ma con prestazioni migliori sia in ricarica che come tenuta in inversione ( autoscarica verso volano ) Cita
giaggio Inviato 14 Marzo 2019 Segnala Inviato 14 Marzo 2019 off topic chissà che fine ha fatto sgnappa Cita
sebapinna61 Inviato 19 Marzo 2019 Segnala Inviato 19 Marzo 2019 Il 14/3/2019 in 08:09 , Franzpero ha scritto: Ciao, hai aperto un post morto e sepolto...... Comunque che problemi hai col raddrizzatore? Posta anche delle foto alla cieca è difficile dare risposte. Francesco il problema principale sta che il moto non è regolare, la moto scoppietta e si fulminano le lampadine, il raddrizzatore è andato in fumo mentte parcheggiavo la moto, il motore era spento, ora ho ordinato un raddrizzatore a diodi e riprovo. quando giro la chiave di accensione vestro destra, in senso orario, al'lultimo scatto si aziona il spegni motore. non ho foto, il raddrizzatore l'ho buttato via. grazie Cita
Franzpero Inviato 20 Marzo 2019 Segnala Inviato 20 Marzo 2019 ciao, a parte che sei parecchio criptico nelle spiegazioni, non dici che lampade si bruciano , come detto anche da @archimedematelica. Ora dici che til motore si spegne all'ultimo scatto verso destra ma questo scatto corrisponde alla posizione di parcheggio a luci spente: Almeno da quanto riportato dal suo libretto di uso e manutenzione. Poi il discorso non ho foto, scusa ma se non ci fai vedere cosa hai combinato a quell'impianto elettrico come vuoi che ti aiutiamo, non possiedo o meglio non possediamo capacità divinatorie. Queste vespa se tutto il circuito elettrico e le sue componenti cono corretti in genere non danno problemi, il problema è chi ci mette le mani..... I vecchi raddrizzatori spesso con l'inutilizzo per lungo tempo non sono affidabili ma il fatto che si sia fulminato a motore spento parcheggiando mi induce a pensare che ci siano dei collegamenti non corretti che generano cortocircuiti, e questo mi induce a pensarlo il fatto che lo spegnimento all'ultimo scatto non corrisponde. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini