IacopoR Inviato 3 Maggio 2008 Segnala Inviato 3 Maggio 2008 Volevo sapere a che distanza dalla manopola inizia ad attaccare la vostra frizione quando state per partire. Parlo solo dei PX 200. Grazie Cita
unknown Inviato 3 Maggio 2008 Segnala Inviato 3 Maggio 2008 A me dopo un'ora...... Scherzo,veh! Nel mio attacca quando mancano 1,5 cm dalla battuta della leva al manubrio (non ho misurato dalla manopola anche perchè non monto manopole originali, e forse tu invece si ) Cita
cionizon Inviato 3 Maggio 2008 Segnala Inviato 3 Maggio 2008 Sulla mia comincia ad attaccare quando dista circa 3 cm dalla manopola Cita
greenratt^ Inviato 4 Maggio 2008 Segnala Inviato 4 Maggio 2008 Nel mio dopo tre millimetri...ho la frizione rinforzata DR! Cita
vespaaa91 Inviato 4 Maggio 2008 Segnala Inviato 4 Maggio 2008 Ma alla fine non dipende tutto da come la regoli tu? Cita
IacopoR Inviato 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2008 io ho il problema che la frizione del 200 che ho messo sul mio px non stacca completamente e inizia ad attaccare quasi subito appena lascio la leva. non riesco a risolvere sto problema è nessuno riesce a capire quale sia la causa. ho eliminato il gioco la alla leva ma niente. Cita
capitan8 Inviato 6 Maggio 2008 Segnala Inviato 6 Maggio 2008 cazz....anche io in sti giorni ho sto problema......anzi ieri sera la teoria è stata filo nuovo....xè quelli che spesso ora vendono si allungano...il mio amico gran esperto ( uno di VOL x privacy non cito) ha detto che era quello...ma io notando sicuramente una miglioria ho ancora il presentimento di questa cosa....in effetti non stacca completamente MAI...in prima al semaforo la senti spingere ed a una certa si spegne..ovvio. Posso dire una cosa: detto problema mi si è presentato ( secondo me) in concomitanza del montaggio della bronzina nuova in ottone della FA italia..))))-....da li in poi la frizione ha smesso di strappare in rilascio ma si è presentata sto schifo di situazione....ora vedo sta settimana come cammina usandola un po....poi nel caso persiste fortemente consulterò più persone...non so bene cazzo fare...cmq stiamo aggiornati sul forum...il primo che capisce cos' è.... Precisazione : dischi nuovi PIAGGIO montati 3 mesi fa e nottolino nuovo. Ciao Cita
IacopoR Inviato 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2008 capitan teniamoci aggiornati. io per ora l'ho messa in vendita su e-bay ma se risolvo il problema me la tengo. diversamente la vendo e compro un rapporto da 22 denti per la frizione a 6 molle. sto chiedendo aiuto anche sul forum della U.V.A. vediamo un po'. che palle sti problemi! Cita
capitan8 Inviato 6 Maggio 2008 Segnala Inviato 6 Maggio 2008 non dirlo!!!!!! la mia tra l' altro è su blocco tutto originale 200!! Cita
IacopoR Inviato 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2008 AZZ! cmq tra poco vado ancora a smontarla e a confrontarla con quella del 125. voglio vedere cosa succede stringendole nella mora tutte e due. sono già parecchio incazzato e spero di non fare danni!!! Cita
IacopoR Inviato 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2008 RESOCONTO: ho appena smontato ancora la frizione del 200 e l'ho confrontata con quella del 125 originale. l'unica differenza che ho trovato è che la rondella di battuta (quella in bronzo) della frizione del 200 era messa un po' male. Avevo già visto dei leggeri segni di cedimento negli smontaggi precedenti. Praticamente è segnata in superficie come se quel bronzo non fosse massiccio ma fosse solo una copertura di una lamiera di ferro (ovviamente non è così). i segni sono grigio scuro. inoltre lo spessore è inferiore a quella che ho trovato sulla frizione del 125 e così ho messo sulla frizione del 200 la rondella di battuta che avevo su quella del 125. sembra, ripeto, sembra che vada un po meglio ma non ci giurerei. magari domani la provo un attimino e vediamo. una cosa che ho rilevato smontando la frizione del 200 è che il primo disco (quello fa attrito sul piatto dell'ingranaggio) era asciutto, non aveva olio. poi il secondo disco ne aveva un po' e l'ultimo disco (quello guarnito solo da un lato) aveva abbastanza olio. altro non ho notato. il rallino e lo spingidisco sono ok. cmq resta sempre una frizione che stacca a metà leva e non subito come quella del 125. probabilmente il diametro maggiore causa anche questa differenza. Cita
capitan8 Inviato 7 Maggio 2008 Segnala Inviato 7 Maggio 2008 Non lo so....ma sono uguali le bronzine in ottone 125/200?? non mi sembra.. non mi ricordo....comunque se la devi cambiare ti consiglio ( come x tutti i pezzi) di prenderla originale...il mio dubbio è se quella nuova che ho messo non sia fatta a regola d' arte...il montaggio è per forza fatto bene...o sale o non sale del resto....non so, per ora io non ho fatto nulla causa mancanza tempo...xò in fine settimana cercherò di capire meglio....qualcun altro ha suggerimenti in merito? Cita
deriz Inviato 7 Maggio 2008 Segnala Inviato 7 Maggio 2008 Nel mio dopo tre millimetri...ho la frizione rinforzata DR! Stessa cosa per me!! Cita
capitan8 Inviato 7 Maggio 2008 Segnala Inviato 7 Maggio 2008 eh bene...la lista si allunga? comunque la mia sembra che neanche stacca...difatti se schiacci e poi pedivelli ( dovrebbe scendere liberissimamente) senti un pochino di resistenza, tipo piccoli scattini, ...difatti in prima agli Stop tende a camminare un po.....! Cita
IacopoR Inviato 7 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2008 mha, chissà. probabilmente il diametro maggiore da più problemi? chissà. però la frizione del 200 la sento molto meglio. i dischi sono della CIF e le molle originali ma la si sente più "massiccia" di quella a 6 molle con 4 dischi e molle rinforzate. si sente una attacco maggiore, si sente che acchiappa bella potente magari me la tengo così e vediamo. Cita
capitan8 Inviato 8 Maggio 2008 Segnala Inviato 8 Maggio 2008 Ulteriori spiegazioni: ieri il mio meccanico di fiducia, persona che conosce bene vespe ecc...ha detto che: probabile la bronzina ( data in dotazione sembrerebbe solo dall' FA separata dal componente ove la si monta a cui non saprei dare un nome preciso) non essendo perfetta da questi problemi...ora: o cambio con ricambio PIAGGIO tutto il discorso ( bronzina incorporata al suo pezzo), altrimenti lui dice che cè dell' Ariete o marche simili di decente qualità, me la rifinisce un po comunque ( perchè son soggette a volte ad impuntamenti) e via....altrimenti la migliore ( piaggio) costa un bel po in piu ed è sempre completa....comunque la bronzina 200 è diversa da quella 125/150.....quindi non montarla sulla frizione 200!! ora vedrò se arrangiarmi....o farlo fare a lui che fa lavori di fino del quale io non son molto pratico.....che dite? Cita
IacopoR Inviato 8 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2008 capitan ma la bronzina sul catalogo ricambi piaggio è identica. ovviamente parlo dell'anello di battuta non della bronzina cilindrica che è pianta sul disco che comprime le molle. Cita
capitan8 Inviato 9 Maggio 2008 Segnala Inviato 9 Maggio 2008 parlavo della cilindrica....quella piantata su! quella è il mio problema...comunque stasera la vespa va dal meccanico: settimana prox la diagnosi esatta...io pur montandola, smontandola ecc..non riesco a sistemarla...probabile difetto della bronzina stessa! ci penserà lui che è anche un gran modificatore! Cita
IacopoR Inviato 9 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2008 ok, capitat. cmq sempre da catalogo ricambi, anche quelle bronzina è identica. io sono in cerca del rallino della primavera che è più lungo, voglio vedere se con quello risolvo qualcosa. ci teniamo aggiornati. P.S. Ho notato che quella boccola che dovrebbe essere piantata, sulla mia frizione originale (la 6 molle) non pianta ma cmq non ha gioco ed è perfetta). Cita
Dart Inviato 9 Maggio 2008 Segnala Inviato 9 Maggio 2008 cazz....anche io in sti giorni ho sto problema......anzi ieri sera la teoria è stata filo nuovo....xè quelli che spesso ora vendono si allungano...il mio amico gran esperto ( uno di VOL x privacy non cito) ha detto che era quello...ma io notando sicuramente una miglioria ho ancora il presentimento di questa cosa....in effetti non stacca completamente MAI...in prima al semaforo la senti spingere ed a una certa si spegne..ovvio. Posso dire una cosa: detto problema mi si è presentato ( secondo me) in concomitanza del montaggio della bronzina nuova in ottone della FA italia..))))-....da li in poi la frizione ha smesso di strappare in rilascio ma si è presentata sto schifo di situazione....ora vedo sta settimana come cammina usandola un po....poi nel caso persiste fortemente consulterò più persone...non so bene cazzo fare...cmq stiamo aggiornati sul forum...il primo che capisce cos' è.... Precisazione : dischi nuovi PIAGGIO montati 3 mesi fa e nottolino nuovo. Ciao Sei sicuro che tutte le 7 molle siano perfettamente in sede nel piattello spingidisco? E, se l'hai smontato, l'hai rimontato facendo attenzione al riferimento? Cita
capitan8 Inviato 19 Maggio 2008 Segnala Inviato 19 Maggio 2008 Risolto x la cronaca....una stupidaggine non notata anche xè data x certa a posto: un disco era storto...probabilmente nella foga del montaggio è stato messo male....evia! ora la Vespa va benissimo....la famosa bronzina è stata comunque controllata e leggermente come dire lucidata! x sicurezza di accoppiaggio con il resto...ora comunque è a posto! saluti e alla prossima....rogna! Cita
Alesbio Inviato 19 Maggio 2008 Segnala Inviato 19 Maggio 2008 penso 3 cm. Ma non dipende in effetti da come è regolata? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini