Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ok.... recepito!

Secondo me dalla parte dov'è piegata di più si son capottati....

Volevo riuscire a capir la forma delle pedana da delle foto!!!

Com'è l'andamento del bordo della pedana e com'è la curva che poi và su allo scudo...

Stasera mi metto di cannello e martellate...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 113
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Rudy la tua è una domanda difficile! :shock:

Di sicuro la curvatura differente è dovuta ad un "incidentino"!

Il lavoro di carrozzeria non l'ho svolto personalmente...non ne sarei capace e mi sono affidato ad un carrozziere che ha provveduto a sistemare certe cosine.

Magari con qualche foto ti posso aiutare...appena possibile ti invio qualcosa. :wink:

Inviato
Rudy la tua è una domanda difficile! :shock:

Di sicuro la curvatura differente è dovuta ad un "incidentino"!

Il lavoro di carrozzeria non l'ho svolto personalmente...non ne sarei capace e mi sono affidato ad un carrozziere che ha provveduto a sistemare certe cosine.

Magari con qualche foto ti posso aiutare...appena possibile ti invio qualcosa. :wink:

Grazie se c'e la fai a far un pò di foto della curvatura da diverse angolazioni...

Così da capir bene...

Poi sempre se non Rompo le balle potresti farmi un paio di foto dell'alloggiamento del raddrizzatore e batteria?

Se vuoi spedirle per mail te la do...così magari con un pò di alta definizione capisco meglio

Non sai quanto piacere mi fà che mi aiuti...

Grazie

Inviato

Cao a tutti: non vado aletto senza il quesito della serata!!!

Come si fà a togliere il perno che tiene unito il mozzo anteriore con la forcella?

Rremetto che il grano che si toglie svitando la vita vicina all'ingrassato re l'ho tolto e sfilato...( è fatto simile a quello che tien fermi i pedali nelle vecchie biciclette)

Da una parte del perno c'è un taglio tipo fosse una vite....

Si deve barrete svitare o che?

Allego foto

Grazie e notte a tutti i volisti....

immagine001pn2.jpg

Inviato

Ciao,

anche io ho un 160 restaurato e ti posso dire che la pedana è curvata simmetrica verso l'alto mi risulta che questo modello era cosi perchè sportivo infatti quando metterai i piedi sulla pedana sentirai la curvatura.

Per quanto riguarda il perno del mozzo si estrae battendo piano piano con un tondino sul perno dalla parte dove non è presente il taglio, il taglio serve al momento dl montaggio per centrare la sede che è scavata sul perno in modo tale da poter inserire la zeppa tipo bici nella forcella e così bloccare tutto. Il perno al 90% va cambiato perchè si usurava con facilità esiste un kit perno,spessori,rullini e sedi per i rullini.

Se hai bisogno di qualche info scrivi pure.

Ciao

Inviato
Ciao,

anche io ho un 160 restaurato e ti posso dire che la pedana è curvata simmetrica verso l'alto mi risulta che questo modello era cosi perchè sportivo infatti quando metterai i piedi sulla pedana sentirai la curvatura.

Per quanto riguarda il perno del mozzo si estrae battendo piano piano con un tondino sul perno dalla parte dove non è presente il taglio, il taglio serve al momento dl montaggio per centrare la sede che è scavata sul perno in modo tale da poter inserire la zeppa tipo bici nella forcella e così bloccare tutto. Il perno al 90% va cambiato perchè si usurava con facilità esiste un kit perno,spessori,rullini e sedi per i rullini.

Se hai bisogno di qualche info scrivi pure.

Ciao

Dove lo recupero il kit perno rulli ecc ecc...

Grazie mille

Adesso so come fare...

Meglio chiedere che rischiare e far danni

Ancora grazie

Inviato

Dimenticavo...

E per togliere il perno della ruota per sostituire i cuscinetti come si fà?

Ho tolto il seeger svitato la ghiera ed estratto il semicono di centraggio..adesso vedo il perno e il cuscinetto.

Non so da che parte si estrae...da una è dove và attaccata la ruota dall'altra senbra essere chiuso...

Illuminatemi

Inviato

si dovrebbe smontare se non ricordo male dalla parte della ruota battento su quel tappino che vedi dalla parte opposta.

per quanto riguarda il kit perno lo puoi cercare su internet oppure da un rivenditore piaggio o ricambista moto in genere

Inviato

Chi sa darmi le misure del cavalletto?

Ho notato che ha fatto su un pò di casino...

Praticamente l'hanno tagliati e saldato su un tubo più grande con attaccato a sua volta una sorte di piedini di ferro...

Devo ritagliarlo e attaccar su un tubo di egual diametro però mi servono le misure!!!

Tipo il cavalletto è fatto tipo ad "U"...

la base della "U" tocca la pedana giusto...

A me serve questa esatta misura: A & B (senza piedini in gomma possibilmente)

immaginetg9.jpg

Inviato

In questo momento si aggiunge un'altro inconveniente agli altri già espressi (vedi sopra cavalletto).ò

Più che un problema da risolvere è un sondaggio.

DEvo riverniciare il tutto.

Premetto che la vespa la userei di frequente in strada.

Le strade si dividonol.

1- NITRO?

2- BICOMPONENTE?

3- FONDO NOCCIOLA?

4- FONDO BICOMPONENTE?

5LASCIAR STARE LE PARTI NOCCIOLA E FAR TUTTO BICOMPONENTE IN TINTA DELL?EPOCA?

Avanti con i consigli personali ragazzi.

Qui mi servono i vostri consogli.

Ripeto che la vespa non viene restaurata in prospettiva di tenerla in garage ad uso collezionistico ma il sottoscritto ha tanta tanta voglia di scorrazzare in ogni dove.

Ciao

Inviato

per la verniciatura dipende cosa vuoi fare se vuoi rispettare fedelmente l'originalità devi farla nitro con fondo nocciola considerando che la vernice è più delicata mentre se vuoi usare la vespa la puoi fare anche bicomponente.

io ho fatto con bicomponente e ti posso dire che come effetto visivo non si trova differenza con una nitro, forse un occhio esperto può notare la differenza ma io non ne trovo considera che io non sono esperto di verniciature forse qualcuno di questo forum può essere più preciso.

ciao

Inviato

Ok... io la vespa la userò spero spesso e quindi faccio bicomponente...

Al più do il fondo in tinta nocciola anch'esso bicomponente e sotto sulla lamiera un buon ancorante proteggi ruggine tipo primer...

Chi mi sà dire dove lasciare nocciola?

E per le altre cose tipo cavalletto che ho scritto sopra?

Grazie mnille vespisti....

Inviato

La vernice nitro per rispettare l'originalità.

Con la bicomponente ottieni comunque un ottimo risultato con il colore grigio biacca.

Riguardo le parti nocciola ti consiglio di fare spruzzare l'interno delle pance, l'interno del parafango anteriore e il passaruota posteriore (la parte interna dove alloggia il motore), l'interno del vano serbatoio e l'interno della parabola del faro anteriore.

sarà poi il processo di verniciatura del grigio biacca a dare l'effetto a sfumare su tali parti.

In origine infatti il telaio era tutto trattato con antiruggine nocciola e poi veniva verniciato di grigio biacca.

Inviato

Grazie nino....

Per il cavalletto sai qualcosa?

Mi servirebbero le misure così riparo quello che ho senza prenderne uno nuovo?

Potrei anche calcolarla la distanza è che dovrei avere la vespa con su le ruote!!! Io volevo prepararlo già ocsì poi lo faccio zincare e finito qua...

Avresti da metter su una foto del gruppo batteria raddrizatore e coperchio batteria così da capire come son fissati...

Siccome non l'ho smontata non so come và rimontatat e fissata...

Esploso non ne ho...

Grazie

Inviato

se riesco stasera faccio qualche foto.

Niente di compliocato.

ti consiglio di scaricare l'esposo da www.scooterhelp.com

:wink:

Per il cavalletto, pensaci a comprarne uno nuovo, già zincato.

A volte comprare una cosa nuova ti costa meno che sistemare...

ieri per una saldatura sul coperchio selettore marce mi hanno ciesto 10€ e nuovo (da Pascoli!) per la Gs lo prendevo a 13!

Un ladro, non un saldatore... :evil:

Inviato

L'esploso che c'è su scooterhelp lo vedo piccolo comunque me lo farò andar bene...

Ma il cavalletto è importante...

I lavori me li faccio io e per la zincatura non è un problema perchè ho altra roba da far zincare e qua mi chiedono sempre pochi soldi.

Nuovo lo trovo solo nero a 30€.

E 30€ son 30€!!!

Alla fine il risultato è lo stesso....

L'avevo già fatto su una vespa ma era montata quindi le misure le avevo...

Ciao

Inviato

Credo, lo dico quasi con certezza, fosse fosfatizzata, come l'ammortizzatore posteriore.

Io l'ho verviciata con vernice testa di moro, praticamente come la piastra dello stesso. Ottimo risultato.

Nella mia zona non sono riuscito atrovare nessuno che fosfatizza i metalli...tra l'altro credo sia un processo in disuso perchè altamente inquinante.

Inviato

fosfatizzata

ciao e tieni duro il lavoro su questa vespa è lungo e ti sembra non finire mai ma quando sarai alla fine avrai tra le mani un grande mezzo.

La mia oggi è ha fare un servizio foto per una rivista speriamo che non la maltrattino.

Inviato

Faccio fatica anch'io a trovar ditte che fosfatizzano...

C'e n'è una ma è una ditta grossa e poche cose così non me le fà... BASTARDI!!!

Che è la vernice testa di moro?

Appena puoi nino inviami le foto che ti avevo chiesto cortesemente e se puoi anche la mnisura del cavalletto...

Ti resto una pizza...

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...