Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, premetto che ho un p125x del 79, comprato da un anno e non ho mai fatto alcun tipo di lavoro ad una vespa.

Mi sono portato avanti dei problemi di crociera per diversi mesi, e un giorno ho iniziato a sentire un rumore che somigliava ad uno sferragliamento dalla zona del carter in fase di accelerazione, soprattutto in salita.

Fatto sta che un bel giorno mi si è completamente bloccata la ruota. Inizialmente ho pensato al grippaggio, visto che anche la leva di avviamento era bloccata, ma successivamente l'ho esclusa quando ho visto che la ruota girava a fatica anche a folle.

Riuscito a portare a casa la vespa ho deciso di armarmi delle preziose guide trovate in rete (e ovviamente qui su VOL) e di iniziare il lavoro da solo, sperando di trovare il guasto nel carter.

Il lavoro è iniziato, ho tolto senza problemi il motore dal telaio per lavorarci più comodamente e nello spostarlo in cantina ho sentito dei rumori di pezzettini in libertà provenire dal carter, con conseguente sbloccaggio della ruota (le mie impressioni iniziali sembrano giuste...). Ho iniziato con la rimozione del gruppo termico e dando un occhiata al pistone mi sembra che sia tutto a posto (ecco una foto per un vostro parere).

dettagliopistoneik5fw4.th.jpg

e un'altra

pistonesmallbl9.th.gif

La vera sorpresa l'ho avuta quando ho rimosso la frizione: quando ho girato il motore dal carter mi sono uscite tre "palline" (tipo quelle dei cuscinetti) e un pezzetto di ferro, per cui ho pensato che forse ho rotto un cuscinetto, può essere? e se si quale?. Ora sto combattendo con le 3 viti del piatto statore che si sono spanate, ho letto che si usa picchiettarle con un chiodo per svitarle, altrimenti passerò al cacciavite ad impulso (mi sembra si chiami cosi...), Scusate se sono stato un po lungo, ma volevo partire dai sintomi. Sarei felice di avere vostre impressioni e un appoggio per il lavoro, che penso sia ancora piuttosto lungo...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 121
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

bhe se hai trovato le palline è MOLTO probabile che si sia disintegrato il cuscinetto lato frizione... solo lui può essere perchè quello lato volano è a rulli!

comunque smontando la frizione si vede il cuscinetto in che condizioni eh!

Inviato

posto una foto del cuscinetto lato frizione che mi sembra ok. piuttosto mi sembra manchi qualcosa all'ingranaggio che sbuca dal carter e che non ho idea di cosa sia.

cuscinettolatofriz2rl4.th.jpg

Intanto proseguono i lavori, sono riuscito a smontare lo statore e ho tolto gli ultimi 4 bulloni che fissano i 2 carter. Come pensavo però aprirprli non sembra affatto semplice, sembrano incollati, Si accettano suggerimenti....

Inviato

L'ingranaggio che spunta dal carter si chiama parastrappi.

E' possibile che le sfere vengano dal cuscinetto sull'alberino del parastrappi o da quello sull'albero del cambio su cui si innesta la ruota.

Per verificare l'integrità del parastrappi devi aprire i carter e rimuoverlo mollando il dado esterno vicino al coperchio frizione.

Per verificare il cuscinetto sul mozzo ruota basta che smonti il tamburo posteriore e rimuovi il paraolio.

Aiutati con la guida che c'è qui su vol in "vesparisorse"

Inviato

Per aprire i carter devi un po ingegnarti.

Innanzitutto controlla di aver tolto tutti i prigionieri esterni, magari qualcuno ricoperto dalla sporcizia non lo hai visto.

Poi con pazienza e usando attrezzi che non rovinino le superifici di contatto dei carter, cerca di infilarti tra i 2 lembi e di fare leva per aprire. Evita cacciaviti o scalpelli in acciaio. Io ho usato dei cunei in legno.

Inviato

in effetti dall'ultima foto mi sembra decisamente che si sia distutto il cuscinetto su cui gira il quadruplo e il parastrappi in particolare...!

apri i carter... svita con attenzione il dado del primario del cambio! e sfila l'albero... facendo attenzione ai 21 rullini... non li perdere... e vedrai che è quel cuscinetto ad essersi sgabbiato!

Inviato

con mia estrema soddisfazione ho aperto i carter, inizialmente con difficoltà (c'era ancora un prigioniero da liberare...) ma dopo tutto è andato liscio, nell'operazione non è caduto nulla se non una'altra sfera (che a sto punto penso sia quella del cuscinetto rotto).

svita con attenzione il dado del primario del cambio! e sfila l'albero... facendo attenzione ai 21 rullini... non li perdere... e vedrai che è quel cuscinetto ad essersi sgabbiato!

Ho svitato con attenzione l'albero del primario, ma poi tirandolo mi sono caduti 1.000.000 di rullini (mannagg.....), ne ho raccolti una ventina.

Il problema è che l'albero di natale non viene via se non tolgo l'albero del cambio, perchè è boloccato dalla sede della crociera.

Come faccio toglierlo? Ho provato a martellare sul mozzo ruota, ma non viene via, devo fare + forte o c'è ancora qualcosa da togliere prima (già ho levato i rapporti, mi è rimasto solo l'albero nudo)?

Stasera posto alcune foto, ora non ho con me la fotocamera.

PS: minuto di raccoglimento all'apertura dei carter... che spettacolo!!!!!

Inviato
... Ma picchia picchia finchè non viene!

... e picchia picchia alla fine è venuto!

Perfetto ora mi trovo con il parastrappi e gli ingranaggi dell'albero di natale da una parte e l'albero nudo sfilato. Ho raccolto in totale 6 sfere che penso siano del cuscinetto su cui ruota il parastrappi.

Ora

1 il cuscinetto si compra nuovo o si ricompone con le sfere che ho messo da parte?

2 i 21 rullini si rinfilano da qualche parte (se si dove li metto?) o devo ricomprare una gabbietta o non so cosa?

3 quali pezzi cambiare per una manutenzione completa del motore

4 scuotendo il parastrappi sento del rumore che arriva dall'interno, lo devo aprire o me ne frego?

grazie ragazzi

ps come promesso alcune foto

questo è un dettaglio dell'albero motore, questo buchetto è normale, può creare problemi?

rscn2474aa9.th.jpg

non mi sembra che i paraoli stiano messi male, che ne dite?

e quest'altro pezzo da dove viene?

dscn2476ue3.th.jpg

Inviato

Con calma....

1) ogni singola vite della vespa, soprattutto px si trova come ricambio. Il cuscinetto del parastrappi compralo nuovo assolutamente. E' impossibile riuscire a ripristinarlo. Se ci riesci vuol dire che è rotto.

2) i 21 rullini devi rimetterli al loro posto. Non hanno un gabbietta sono messi li dove vanno e ci stanno da soli. Mi spiego. Quando sviti il dado che tiene l'ingranaggio "albero di natale" all'interno hai visto l'asse sfilarsi. In quel momento sono usciti i rullini. Per rimontarli ti consiglio di seguire le indicazioni che trovi qui sul sito nella "guida motore px" nella sezione vesparisorse-tecnica.

3) per la manutenzione completa dovresti cambiare: Cuscinetti (almeno i 2 sull'albero e quello dalla ruota posteriore), paraoli sull'albero e anche quello sul mozzo posteriore (anche se ti sembrano buoni, costano poco e ora che hai il motore aperto ci metti un secondo), tutte le guarnizioni in carta, gli ingranaggi consumati (controlla soprattutto quello della messa in moto), dischi frizione, molle del parastrappi, fasce del pistone, e assolutamente crociera nuova, originale piaggio (costa un pò di più ma è quella che dura di più).

4) Se senti rumore all'inerno del parastrappi vuol dire che ci sono delle molle rotte. Per capire come funziona il parastrappi, cosa sono queste molle di cui ti parlo e soprattutto come si revisiona, ti rimando di nuovo alla guida nella sezione tecnica

5) Importantissimo! Quel buchetto, come lo chiami tu, è assolutamente fondamentale. L'albero motore è fatto così e ne ha uno lato frizione e un più piccolo lato volano. Se non sai cos'è probabilmente hai perso quello che ci stava dentro.... In quei due incavi venno infilate 2 "chiavette" che fungono da guida per l'inserimento di volano e frizione e aiutano a trasmettergli la rotazione dell'albero. Dovreti pulire gli incavi e inserire 2 chiavette nuove. Anche in questo caso nella guida trovi foto che ti possono aiutare

6) Coome ti ho già detto i paraoli costano poco e ti conviene sostituirli. Il disco che è in foto va interposto tra il cuscinetto lato frizione e la frizione stessa. La scanalatura che ha serve per il passaggio della chiavetta di cui sopra.

Spero di essere stato esauriente

Inviato

magari! Comunque, per esperienza diretta, ti assicuro che una volta perso un quarto d'ora a spulciare nel vocabolario qualche termine tecnico preciso (tipo che so, frizione, ingranaggio, ecc..., che poi non sono tanti) ti accorgi che non è poi così difficile seguire i vari passaggi, appunto perchè ci sono le foto

Inviato

ti conviene pulire per bene tutti i pezzi e prepararli per il montaggio segui la guida di Kl01 fatta bene con tanto di foto la trovi qui: http://www.vespaonline.it/download/Motore%20PX-Guida.pdf ,certo che avendo il motore aperto ti conviene cambiare cuscinetti paraoli ma sopratutto rifare il parastrappi che non è esattamente una cazzata, ti consiglio di trovare qualcuno della tua zona che ti dia una mano o almeno un infarinatura su come procedere.

Inviato

io trovai dal ricambista tutto l'albero di natale nuovo completo di parastrappi per 80 euro, ma considera che avevo anche rotto una aletta dell'albero di natale. Se hai la possibilita porta l'albero di natale ad un offina piaggio e fatti sostituire il parastrappi da loro. Non credo che ti chiedereanno un esagerazione ed essendo un lavoro un po specializzato eviterai problemi di montaggio.

Inviato

Quel pistone mi fa un po schifetto, non è che hai scaldato?

nel caso carta abrasiva finissima ed olio da miscela, se il cilindro ha delle righe fai una leggera rettifica, così hai la vespa in forma smagliante, ma soprattutto, approfitta che hai i pezzi in mano per pulirli per bene, anche i carter dove ci arrivi bene.

I pezzi lavali con benzina, poi quando sono asciutti li rimetti al loro posto, e fai anche il cambio olio e candela, che così riapri forse tra 20.000 km buoni, la vespa è massiccia :)

Inviato

Ma secondo me ha bisogno di un po d'aiuto , almeno che qualcuno passi da lui e gli spieghi i passaggi principali anche perche se poi mette un paraolio al contrario o si dimentica la chiavetta o sostituendo la crociera monta qualcosa alla rovescia puo anche fare danni,oltre la rogna di riaprire. Se invece si sente sicuro ed in grado è unaltro discorso. Dalle foto (carter,pistone,ecc) si vede che hanno bisogno di pulizia e manutenzione

in ogni caso ricordati che la pulizia accurata e la preparazione dei pezzi porta via il 95 % del tempo.

PS:devi controllare bene che i pezzi che hai trovato non abbiano rotto qualche dente del cambio, visto che hai accusato il bloccaggio del cambio è molto probabile.

Inviato

Ma secondo me ha bisogno di un po d'aiuto [...] puo anche fare danni

Mi sembrava tutto troppo semplice, alla luce di queste considerazioni chiederò aiuto sul forum per qualsiasi cosa che non mi convince

Quel pistone mi fa un po schifetto, non è che hai scaldato?

Non penso di aver scaldato mai, ma non posso dire altrettanto per i proprietari precedenti, in ogni caso il cuscinetto del primario sicuramente è frantumato, quindi penso sia da attri buire a quello il mio problema. Finiti i lavori al carter magari mi dedico al gruppo termico.

devi controllare bene che i pezzi che hai trovato non abbiano rotto qualche dente del cambio

tutti gli ingranaggi mi sembrano intatti, cambio, primario, albero di natale, ingranaggio messa in moto...

in ogni caso durante la pulizia farò qualche foto per condividere con voi i pareri

Intanto che rimedio i pezzi di ricambio mi dedico alla pulizia, con benzina

Ragazzi grazie di tutto, restate sintonizzati che alla fine faremo un buon lavoro

Inviato

Quando uno è motivato riesce a fare qualsiasi cosa, quindi forza che qui tutti danno una mano se possono. Scusa se ho insistito nel dire che avevi bisogno di aiuto (quando avevi detto di aver trovato un buco nell'albero (sede chiavetta) mi avevi un po sconcertato) in ogni caso se indichi da dove scrivi magari qualcuno della tua zona a birrapagamento viene a darti 2 dritte che valgono + di 2 pagine del forum.

Inviato

Nell'attesa dei pezzi di ricambio mi sto dedicando alla pulizia, che faticaccia!

Posto alcune foto per delucidazioni.

Questo dovrebbe essere quello che rimane del cuscinetto del primario

dscn2489ds7.th.jpg

La domande sono 2:

1- come diavolo si toglie l'anello che blocca il cuscinetto? Io sono riuscito a toglierlo ma ho rischiato la vista, c'è un metodo più sicuro?

2- come si toglie il cuscinetto? ho provato a fare leva col cacciavite ma sembra saldato

Ho controllato i rapporti del cambio, sembra stiano bene, ma ho notato un'imperfezione sul rapporto più piccolo (penso sia la quarta), ecco le foto

dscn2491py1.th.jpg

quella specie di discesetta sta lì apposta o è frutto di usura? Ho notato che è presente su tutte e quattro le appendici dell'ingranaggio

Per finire delle foto della crociera. Vorrei capire se è usurata o se gli strappi che sentivo in seconda e terza sono attribuibili al parastrappi

dscn2494dd5.th.jpg

dscn2493nx8.th.jpg

Ora che arrivano i pezzi viene il bello: ormai è un mese che ho smontato e non mi ricordo nulla, alcuni dei pezzi che vedo negli esplosi non ricordo nemmeno di averli mai visti!!!

Speriamo bene...

Inviato

per il cuscinetto togli il perno centrale ,poggia la primaria sopra la morsa aperta e con un cacciavite grosso passando atraverso il foro piccolo ti appoggi sul bordo del cuscinetto, 2 colpi di martello spostandoto in vari punti (vedi di non segnare la promaria con il cacciavite)ed esce fuori.Era molto piu facile se il cuscinetto non era rotto,Per togliere l'anello c'è una pinza fatta apposta. Visto che hai aperto dovresti fare anche il parastrappi,la crociera la cambierei sicuramente (anche se non è molto consumata),per la 4 non si capisce dalla foto non ha una grande risoluzione ma sembrerebbe ok, la discesetta è un aiuto per far entrare la crociera nell'ultima marcia.

Inviato

non ricordavo che qualcuno avesse fatto un pdf della mia guida ... ben fatto, è più agevole da consultare , si può usare anche in off line.

Io comincerei col togliere i ribattini del parastrappi per smontarlo, tanto va revisionato e allora è inutile tenerlo lì chiuso.

Per togliere l'anello seeger dell'alberino interno dell'albero di natale ci vuola pinza per i seeger, altrimenti ci impieghi una vita e rischi di farti male, come hai già notato.

Il cuscinetto della tua serie di albero di natale dovrebbe essere fuori produzione, e si fa un pò di fatica a trovarlo, soprattutto a prezzi umani. Alcuni fanno una boccola e poi inseriscono il cuscinetto dell'arcobaleno / MY, è un lavoro che non ho mai fatto ma che non dovrebbe presentare controindicazioni; quello che spenderai in più per la boccola lo risparmierai sull'acquisto del cuscinetto.

I rullini sono 21, e nella guida trovi come inserirli, con un pò di grasso per tenrli uniti e in sede.

Il pezzo che hai fotografato con il paraolio è il distanziale della frizione, va dietro il pacco frizione, tra la frizione e il cuscinetto albero motore.

E' la prima volta che vedo un danno come il tuo, e non so spiegarlo, forse mancanza d'olio ... in questo caso controlla tutti i cuscinetti e sostituiscili se non vanno bene.

Controlla che il secondario cambio non manifesti troppi giochi con gli ingranaggi inseriti, se necessario recuperare gioco devi mettere le rondelle di spallamento più grosse, ci sono con varie maggiorazioni, se non sbaglio sono di quattro misure.

L'ingranaggio della marcia va bene, quelli sono inviti fatti apposta e non usura.

Scaricati da scooterhelp il manuale ricambi in pdf e stampatelo; ti sarà d'aiuto per capire meglio la nomenclatura dei ricambi e dove sono posizioni; oltremodo quello di scooterhelp è il manuale ricambi della tua serie, quindi è perfetto per il lavoro che stai facendo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...