damdam Inviato 29 Maggio 2008 Segnala Inviato 29 Maggio 2008 forse l'ho trovato su sip, lo chiamano "Conversion kit hydraulic disc steel flex tube" Cita
Davidepx125 Inviato 29 Maggio 2008 Segnala Inviato 29 Maggio 2008 quasi 13.000 e ancora ce n'è...anke se la leva non è modulabile per nulla e ha i "reomatismi"...ma ciò nn c'entra cn le pastiglie... Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2008 Segnala Inviato 29 Maggio 2008 quasi 13.000 e ancora ce n'è...anke se la leva non è modulabile per nulla e ha i "reomatismi"...ma ciò nn c'entra cn le pastiglie...metti un pò di CRC nella vite dove è infulcrata la leva, ti cambierà la vita Cita
Suvvers Inviato 29 Maggio 2008 Segnala Inviato 29 Maggio 2008 Dalle fatture che mi ha lasciato il precedente proprietario ho visto che le pastiglie le ha fatte sostituire dall'officina Piaggio in occasione del tagliando dei 10000km, adesso la Vespa ne ha 15000 e devo dire che il freno davanti frena da Dio e di materiale ce n'è ancora veramente tanto, nonostante io rallento freno e mi fermo praticamente solo con quello davanti... Com'è possibile che ci sia una così enorme differenza di durata tra pastiglie, non può dipendere solo dallo stile di guida, secondo me c'è qualcosa di sbagliato o nella mescola o nel montaggio. Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2008 Segnala Inviato 30 Maggio 2008 In fondo l'apertura max dei pistoncini si ha proprio con le pastiglie usurate, non ti serve farli aprire ancora di più; E chi ci aveva pensato? Credevo che scorressero di piu', dando un altro colpo di leva. Grazie. PS Certe volte mi viene il dubbio che gli oggetti abbiano una testa pensante (tipo CHRISTINE). Ora che mi sono deciso a eseguire questa pulizia, il freno sta lavorando molto meglio...... bah....... ma tanto ormai il suo destino e' segnato Cita
Bestiol1 Inviato 30 Maggio 2008 Segnala Inviato 30 Maggio 2008 Piccola precisazione: la mia PX 151 del 2003 aveva DI SERIE il tubo del freno in treccia metallica.... B1 Cita
contenello Inviato 30 Maggio 2008 Segnala Inviato 30 Maggio 2008 io sul mio vecchio P125X con perno forca da 16mm ho montato un Grimeca semi idraulico, ho montato una coppia di pastiglie Malossi MHR (sono molto morbide, cmq anche se ho fatto 5000km sono ancora quasi nuove) poichè quelle che c'erano faceva no schifo e non frenavano gran che, ho messo olio ferodo racing DOT4 e devo dire che ho una frenata da paura, ho provato un paio di PX nuovi con pompa al manubrio ma il mio freno semi idraulico con pompa sulla forcella frena 2 volte di più...ho notato però che per avere una frenata sempre al top è consigliabile sostituire l'olio del circuito ogni 4-5 mesi..con l'olio vecchio in frenata la leva tende a diventare pastosa e la frenata non è potente come con l'olio nuovo. PS: 2 estati fa anche a me si è bloccata la pinza ed è rimasta bloccata la ruota davanti, fortuna che avevo nel bauletto una chiave da 10mm e ho svitato la vite di spurgo, uscito l'olio si è sbloccato il freno e sono riuscito ad arrivare a casa..anche se solo col freno posteriore a disposizione... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini