Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

no scusa maxxx ma qui regna il caos piu degenerato..

o sono stordito io (cosa probabile) oppure tu stesso e molti altri sostenete sempre che svitando si ingrassa. adesso dici che svitando si smagrisce......io non sto a capire piu na mazza

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

io sapevo che svitando si ingrassa...

ho provato ad avvitarla tutta e sale di giri come quando la tieni accesa col rubinetto della benza chiusa...

io col 150 polini e il 24/24 ho fatto varie prove, adesso ce l'ho svitata di 3 giri e 1/4 e mi pare sia ok.

se ho scazzato avvisatemi che non sono alla ricerca di scaldate :lol:

Inviato

No.

Ho sempre asserito che:

- svitando la vite si aumenta la quantità d'aria, a parità di miscela, e che quindi si smagrisce.

- avvitando si diminuisce la quantità d'aria, sempre a parità di miscela, e quindi si ingrassa.

Sempre al regime del minimo...

A questo punto chiedo al servizio tecnico della Dell'Orto mediante mail come funziona la cosa.

Vi faccio sapere.

Inviato

io penso di trovarmi con la teoria di robin1100. speriamo che si riuscirà a chiarire al piu preso questo dilemma altrimenti comincio ad esaurirmi, da poco sono entrato nel mondo delle px e vorrei rimanerci eehehehheeh

Inviato

Grazie, robin: magari sbaglio, ma in modo coerente!

... a mia "discolpa", al limite, c'è comunque il fatto che non mi sono mai discostato troppo dalla regolazione di default, sempre con motori e carburatori originali.

Spero che la Dell'Orto mi risponda, così posto il tutto... ovviamente, qualsiasi risposta avrò, pro o contro le mie considerazioni!

Inviato

Se si svita si aumenta la quantità di miscela sulla quantità + o- standard di aria, quindi si ingrassa.

Se si avvita si dimnuisce la quantità di miscela sulla quantità + o- standard di aria, quindi si smagrisce.

Fra i due estremi è meglio la prima condizione, ma è da ricercare un compromesso ottimale.

Inviato
No.

Ho sempre asserito che:

- svitando la vite si aumenta la quantità d'aria, a parità di miscela, e che quindi si smagrisce.

- avvitando si diminuisce la quantità d'aria, sempre a parità di miscela, e quindi si ingrassa.

Sempre al regime del minimo...

A questo punto chiedo al servizio tecnico della Dell'Orto mediante mail come funziona la cosa.

Vi faccio sapere.

Secondo me e' l'inverso: sarebbe come dici tu se la vite fosse posta, come in alcuni carb, nel condotto di aspirazione aria del circuito del minimo (dove l'aria entra dalla scatola filtro!)...

Se quel disegno e' corretto ed e' riferito ai carb degli attuali PX150 io credo che sulla vite conica arrivi miscela....

Posso sbagliarmi! Attendo fiducioso la risposta ufficiale. :)

Inviato

Ancora??? guardade, io l'ho sempre saputa (e trovo conferma in Maxx) su questo:

SVITO= INCREMENTO ARIA = MISCELA + MAGRA

AVVITO= DIMINUISCO ARIA = MISCELA + GRASSA

(al minimo, sempre)

No.

Ho sempre asserito che:

- svitando la vite si aumenta la quantità d'aria, a parità di miscela, e che quindi si smagrisce.

- avvitando si diminuisce la quantità d'aria, sempre a parità di miscela, e quindi si ingrassa.

Sempre al regime del minimo...

A questo punto chiedo al servizio tecnico della Dell'Orto mediante mail come funziona la cosa.

Vi faccio sapere.

Inviato

... preparo una bella letterina, con tutti i canoni, e chiedo spiegazioni direttamente a chi progetta questi carburatori.

Sperando un una loro celere ed esaustiva risposta, spero di poter fugare ogni dubbio in proposito.

Mi cimento domani...

Inviato

Raga , se avviti si smagrisce..... provate a chiuderla quasi tutta e date gas...la Vespa fa dei vuoti pazzeschi quando accelerate ..... occhio che poi alcuni fanno confusione tra la vite regolazione miscela (regime motore fino a 1/4 gas) con la vite regolazione minimo che sta sopra...inoltre i carburatori "nuovi" (sono Sparco mi sembra) che montano le PX sono al 99% identici a quelli delle Vespe anni '80.... (cambiano un pò le misure dei getti, per farli rientrare nei limiti delle norme antinquinamento...)

Inviato

hki, è sbagliato, avvitando hai un minore afflusso di BENZINA, quindi smagrisce

svitando hai una maggior portata, piccolissima ma c'è , di BENZINA sulla carburazione fatta dal getto del minimo....se guardate lo schema del carburatore , vedete che la punta è inserita nel circuito che porta benzina , non aria.

comunque quardate post +"antichi", ne era stato parlato dettagliatamente

Inviato
Se si svita si aumenta la quantità di miscela sulla quantità + o- standard di aria, quindi si ingrassa.

Se si avvita si dimnuisce la quantità di miscela sulla quantità + o- standard di aria, quindi si smagrisce.

Quoto. Il circuito del carburatore che questa vite intercetta prepara una miscela di aria e benzina (altrimenti, a che servirebbero il getto e il freno aria del minimo, cioè il pezzo contrassegnato dalla "C" nella foto, che è effettivamente forato tanto sotto per far passare la benzina, quanto sopra per far passare l'aria, e all'interno della sede del getto del minimo si mescolano insieme?) che poi viene immessa subito sotto la ghigliottina in quantità regolata da questa fatidica vite, esattamente come un qualsiasi rubinetto che lascia passare più "materiale" quando lo si svita.

Ora, se il "materiale" è "aria+benzina" (="miscela") e si somma alla già presente "aria" del condotto controllato dalla ghigliottina (chiamiamolo "Venturi"), allora abbiamo che, ad esempio:

"14 parti di aria + 1 di benzina" + "x di aria dal Venturi" = alfa

e, svitando di un poco quella vite, ad esempio,

"14,14 parti di aria + 1,1 di benzina" + "sempre x aria dal Venturi" = beta

in ogni caso "beta" è maggiore di "alfa", cioè è più grasso!

(P.S.: le ultime PX sono italianissime! fatevelo dire da chi abita vicino a dove le fabbricavano! :wink: Altrimenti sarebbe illegale scrivere sul libretto di circolazione "fabbricazione nazionale" :wink: )

Inviato

allora, hai preparato la lettera? hai ricevuto risposte? Qui c'è troppa confusione ci vuole una risposta definitiva. Io sapevo che sui carburatori tipo si avvitando si ingrassa mentre sui 19/19 tipo et3 è il contrario. Ma non volendo generare altra confusione sopratutto a me stesso aspetto risposte certe.

cia

... preparo una bella letterina, con tutti i canoni, e chiedo spiegazioni direttamente a chi progetta questi carburatori.

Sperando un una loro celere ed esaustiva risposta, spero di poter fugare ogni dubbio in proposito.

Mi cimento domani...

Inviato

... ancora un po' di pazienza!

Sono a fine mese, c'è la contabilità!

In più, sul sito della Dell'Orto non ci sono riferimenti a mail per un eventuale richiesta di delucidazioni... devo prima trovare il modo di contattarli!

Sono curioso anch'io, quindi lo faccio comunque!

Inviato

Ieri e anche stamattina ho scritto una mail alla Dell'Orto per chiedere chiarimenti circa quella vite..se ho risposte le posto subito. Sul sito ho trovato un documento "ufficiale" che parla dei carburatori in generale e riguardo il circuito del minimo parla di 2 tipi di vite di regolazione "fine" vite dell'ARIA e vite della MISCELA. Ora, secondo me il casino generato è tutto lì. Qual'è la nostra vite??

se si tratta si vite dell'aria, svitando smagrisce / avvitando ingrassa

se si tratta di vite della miscela svitando ingrassa / avvitando smagrisce

come distinguerle? Dal documento porta un esempio visivo in base allo spessore del cono vite: le viti dell'aria sono in genere una punto molto più grossa di quelle miscela.

A me sembra che la "nostra" vite sia quella dell'aria, quindi:

SVITA=SMAGRISCE ; AVVITA=INGRASSA

il documento Dell'Orto lo trovate qui:

http://www.dellorto.it/supdoc.asp

Inviato

Ieri e anche stamattina ho scritto una mail alla Dell'Orto per chiedere chiarimenti circa quella vite..se ho risposte le posto subito. Sul sito ho trovato un documento "ufficiale" che parla dei carburatori in generale e riguardo il circuito del minimo parla di 2 tipi di vite di regolazione "fine" vite dell'ARIA e vite della MISCELA. Ora, secondo me il casino generato è tutto lì. Qual'è la nostra vite??

se si tratta si vite dell'aria, svitando smagrisce / avvitando ingrassa

se si tratta di vite della miscela svitando ingrassa / avvitando smagrisce

come distinguerle? Dal documento porta un esempio visivo in base allo spessore del cono vite: le viti dell'aria sono in genere una punto molto più grossa di quelle miscela.

A me sembra che la "nostra" vite sia quella dell'aria, quindi:

SVITA=SMAGRISCE ; AVVITA=INGRASSA

il documento Dell'Orto lo trovate qui:

http://www.dellorto.it/supdoc.asp

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...