tensionedirete Inviato 30 Giugno 2008 Segnala Inviato 30 Giugno 2008 non essendo un meccanico chiedo consigli ai GURO del GT dunque il problema è questo. si parla di P200E originale in toto a parte marmittone Leovince. In pratica ad andatura costante tipo 60 all'ora o anche meno (sempre in quarta marcia) se apro il GASSS e quindi sforzo il motore si sente un ticchettio metallico... se mollo gass (quindi non in trazione) il rumore smette. Ho notato che anche da ferma, se provo a sgasare tipo bremmmmm.........bremmmm...... all'inizio di ogni bremmm si sente il rumorino.. A me sembra l'albero motore sbiellato Altri pareri???? dimenticavo, il motore ha 35mila km originali. Cita
hki Inviato 30 Giugno 2008 Segnala Inviato 30 Giugno 2008 potrebbe anche battere un po' in testa..l'anticipo è corretto? Cita
tensionedirete Inviato 30 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2008 mah...penso di si. avevo rifatto i cablaggi dello statore ormai un anno fa rimettendo (dopo aver precedentemente segnato la posizione) nella posizione origine e non mi ha mai dato problemi.... comunque metto in lista delle cose da verificare e ci do un'occhiata. intanto grazie! Cita
davide91 Inviato 30 Giugno 2008 Segnala Inviato 30 Giugno 2008 quanti km ha? non è che scampana? Cita
tensionedirete Inviato 30 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2008 35000 KM scampana in che senso?? Cita
marcogioia Inviato 30 Giugno 2008 Segnala Inviato 30 Giugno 2008 Ciao!! Potrebbe essere solo battito in testa come scrive hki...Se la posizione dello statore è corretta controlla lo stato della chiavella del volano: se quest'ultimo non è stato stretto bene è probabile che la chiavella si stia rompendo, di conseguenza il volano è in una posizione diversa e ti cambia l'anticipo!! Se tutto è ok può essere magra di carburazioe, quindi prova ad aumentare un po' il getto max. Comunque sia la mia P200 originale che quella di un mio amico un po' da calde battono in testa... Cita
matteoinfanti Inviato 30 Giugno 2008 Segnala Inviato 30 Giugno 2008 ....battito intesta! Occhio! Ingrassa un pochetto o ritarda leggermente l'anticipo! Rischi di spaccare tutto! (parlo per esperienza personale) Prova anche a prendere una candela più fredda, con 'sto caldo! Cita
tensionedirete Inviato 30 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2008 grazie ragazzi! appena ho un po di tempo guardo tutte le cose che mi avete indicato! comunque già da adesso vi posso dire che in effetti ieri sicuramente il motore era caldissimoo...ero bello carico, come un mulo, ed in 2, io e morosa. oltretutto faceva un caldo bestia (ero di ritorno dal Vporchetta) tipo 30 e passa gradi con 98% di umidità.... per la carburazione penso sia già grassissima perchè fa un fumo della madonina.... da che mi ricordo la candela che ho è una filetto lungo ngk bh8 o roba del genere..più fredda metto una 9?? possibile che sia dovuto anche al fatto che uso dell'olio scadente??? Uso il "mitico" lubex da 3,5euro al litro.. devo assolutamente risolvere entro sabato perche la Franciacorta mi aspetta Cita
robyvespa Inviato 1 Luglio 2008 Segnala Inviato 1 Luglio 2008 a me sul px my 151 tutto originale(quindi kat) lo fa sia andando (quindi in trazione )sia quando chiudo il gas e lascio scorrere la vespa. che devo controllare? p.s. che significa battere in testa? grazie Cita
tensionedirete Inviato 3 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2008 regaz, ho risolto. ieri sera mi metto lì e smonto la testa del 200 (è sempre bello vedere il diametro del PE ) . A occhio si vedeva che d'incrostazioni ce n'erano ma non immaginavo di così tanto spessore... inizio a grattare con dremel e fresina sfrerica fino ad arrivare all'alluminio.. misuro con delle lamine da un decimo l'una e noto che ho asportato 3 decimi di incostazione portata la testa allo splendore originale inizio a lavorare sul pistone. anche sul cielo almeno 1 decimo di robaccia è stata tolta. incredibile, tutto questo con solo 2 litri di lubex. le fascie, lo scarico ed i travasi per motivi di tempo non li ho puliti.. ci pensero l'inverno prossimo stamattina ho fatto 20 km per venire al lavoro e devo ammettere che va molto meglio anche nel prendere i giri...poverina, soffriva tanto.. l'ho parcheggiata dal mio amico che le fa la revisione biennale e stasera la vado a prendere. comunque per verificare se veramente ha smesso di battere in testa devo aspettare sabato quando le darò una bella strigliatina raggiungendo la Franciacorta ergo: NON USATE IL LUBEX, FA MERDA evvai! si ma adesso che olio ci metto?? La mia ha il mix automatico... Cita
...bis... Inviato 3 Luglio 2008 Segnala Inviato 3 Luglio 2008 Si il lubex fa abbastanza schifo... Io personalmente da un pò di tempo uso Tamoil Synt Offroad che costa davvero poco (4,99-5,20 euri da Carrefour) ed è totalmente sintetico. Penso che anche il rodaggio del nuovo motore lo farò con quello... Cita
Er_Cobra Inviato 4 Luglio 2008 Segnala Inviato 4 Luglio 2008 Sia il sottoscritto (con un 150) che mr_bongo (200) usiamo il lubex da oltre 3 anni e mai avuto nessun problema od incrostazioni fuori della norma. I problemi invece li ho avuti con oli di marca tipo castrol tt (tenete presente che la vespa l'adoperiamo tutti i giorni in città). Probabilmente si tratta di qualcosa d'altro. (anticipo scorretto, bassa compressione, altro)Evidentemente non brucia bene la miscela. Son convinto che avrai lo stesso problema di incrostazioni con qualsiasi altro olio. Provare per credere. Ciao fb. Cita
Alex307 Inviato 4 Luglio 2008 Segnala Inviato 4 Luglio 2008 Sia il sottoscritto (con un 150) che mr_bongo (200) usiamo il lubex da oltre 3 anni e mai avuto nessun problema od incrostazioni fuori della norma. I problemi invece li ho avuti con oli di marca tipo castrol tt (tenete presente che la Vespa l'adoperiamo tutti i giorni in città). Probabilmente si tratta di qualcosa d'altro. (anticipo scorretto, bassa compressione, altro)Evidentemente non brucia bene la miscela. Son convinto che avrai lo stesso problema di incrostazioni con qualsiasi altro olio. Provare per credere. Ciao fb. già provare per credere... Buttaci del Bardahl sintetico e poi ne riparliamo! altro che quella spazzatura del Lubex! Cita
mr-bongo Inviato 4 Luglio 2008 Segnala Inviato 4 Luglio 2008 Sia il sottoscritto (con un 150) che mr_bongo (200) usiamo il lubex da oltre 3 anni e mai avuto nessun problema od incrostazioni fuori della norma. I problemi invece li ho avuti con oli di marca tipo castrol tt (tenete presente che la Vespa l'adoperiamo tutti i giorni in città). Probabilmente si tratta di qualcosa d'altro. (anticipo scorretto, bassa compressione, altro)Evidentemente non brucia bene la miscela. Son convinto che avrai lo stesso problema di incrostazioni con qualsiasi altro olio. Provare per credere. Ciao fb. già provare per credere... Buttaci del Bardahl sintetico e poi ne riparliamo! altro che quella spazzatura del Lubex! Bha non so come fai a definirlo spazzatura se non l'hai provato : come diceva il Cobra sono 3 anni che lo usiamo senza grossi problemi. Ricordiamoci sempre che il motore della Vespa è stato concepito in epoche dove la qualità degli oli era sicuramente inferiore ... Cita
mr-bongo Inviato 4 Luglio 2008 Segnala Inviato 4 Luglio 2008 regaz, ho risolto.ieri sera mi metto lì e smonto la testa del 200 (è sempre bello vedere il diametro del PE ) . A occhio si vedeva che d'incrostazioni ce n'erano ma non immaginavo di così tanto spessore... inizio a grattare con dremel e fresina sfrerica fino ad arrivare all'alluminio.. misuro con delle lamine da un decimo l'una e noto che ho asportato 3 decimi di incostazione portata la testa allo splendore originale inizio a lavorare sul pistone. anche sul cielo almeno 1 decimo di robaccia è stata tolta. incredibile, tutto questo con solo 2 litri di lubex. le fascie, lo scarico ed i travasi per motivi di tempo non li ho puliti.. ci pensero l'inverno prossimo stamattina ho fatto 20 km per venire al lavoro e devo ammettere che va molto meglio anche nel prendere i giri...poverina, soffriva tanto.. l'ho parcheggiata dal mio amico che le fa la revisione biennale e stasera la vado a prendere. comunque per verificare se veramente ha smesso di battere in testa devo aspettare sabato quando le darò una bella strigliatina raggiungendo la Franciacorta ergo: NON USATE IL LUBEX, FA MERDA evvai! si ma adesso che olio ci metto?? La mia ha il mix automatico... Ma la candela in che condizioni era? Color marroncino o altro? Cita
mr-bongo Inviato 4 Luglio 2008 Segnala Inviato 4 Luglio 2008 Si il lubex fa abbastanza schifo...Io personalmente da un pò di tempo uso Tamoil Synt Offroad che costa davvero poco (4,99-5,20 euri da Carrefour) ed è totalmente sintetico. Penso che anche il rodaggio del nuovo motore lo farò con quello... Visto che vai a Carrefour e compri il Tamoil avrai sicuramente notato chi produce il Lubex ... Cita
Vespa-siano Inviato 4 Luglio 2008 Segnala Inviato 4 Luglio 2008 tensionedirete posso chiederti una cosa non inerente alla tuo problema ? per rifare sostituire i fili che vanno da dentro lo statore all bobina estera c'è bisogno di smontare solo il volano? come nelle small frame? Cita
tensionedirete Inviato 4 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2008 regaz, ho risolto.ieri sera mi metto lì e smonto la testa del 200 (è sempre bello vedere il diametro del PE ) . A occhio si vedeva che d'incrostazioni ce n'erano ma non immaginavo di così tanto spessore... inizio a grattare con dremel e fresina sfrerica fino ad arrivare all'alluminio.. misuro con delle lamine da un decimo l'una e noto che ho asportato 3 decimi di incostazione portata la testa allo splendore originale inizio a lavorare sul pistone. anche sul cielo almeno 1 decimo di robaccia è stata tolta. incredibile, tutto questo con solo 2 litri di lubex. le fascie, lo scarico ed i travasi per motivi di tempo non li ho puliti.. ci pensero l'inverno prossimo stamattina ho fatto 20 km per venire al lavoro e devo ammettere che va molto meglio anche nel prendere i giri...poverina, soffriva tanto.. l'ho parcheggiata dal mio amico che le fa la revisione biennale e stasera la vado a prendere. comunque per verificare se veramente ha smesso di battere in testa devo aspettare sabato quando le darò una bella strigliatina raggiungendo la Franciacorta ergo: NON USATE IL LUBEX, FA MERDA evvai! si ma adesso che olio ci metto?? La mia ha il mix automatico... Ma la candela in che condizioni era? Color marroncino o altro? candela in condizioni pessime Mr. Bongo, marrone scuro e ricoperta di incrostazioni. mi chiedo come potesse partire al primo colpo lo stesso.. mah. Cita
tensionedirete Inviato 4 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2008 tensionedirete posso chiederti una cosa non inerente alla tuo problema ? per rifare sostituire i fili che vanno da dentro lo statore all bobina estera c'è bisogno di smontare solo il volano? come nelle small frame? carissimo, purtroppo no. Ho smontato volano e piatto bobine marcando, prima di smontarlo, piatto e carter con un colpetto di cacciavite piatto e martellino la posizione di anticipo. Sarebbe impossibile perchè i fili fanno un giro assurdo in mezzo alle bobine stesse. Cmq è una ca....ata farlo, con calma in un paio d'ore smonti tutto e rimonti non ti dico in che condizioni era la mia prima di fare il lavoro.. Cita
tensionedirete Inviato 4 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2008 Si il lubex fa abbastanza schifo...Io personalmente da un pò di tempo uso Tamoil Synt Offroad che costa davvero poco (4,99-5,20 euri da Carrefour) ed è totalmente sintetico. Penso che anche il rodaggio del nuovo motore lo farò con quello... Visto che vai a Carrefour e compri il Tamoil avrai sicuramente notato chi produce il Lubex ... ragaz a me hanno sconsigliato tutti gli olii da super mercato Cita
tensionedirete Inviato 4 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2008 Sia il sottoscritto (con un 150) che mr_bongo (200) usiamo il lubex da oltre 3 anni e mai avuto nessun problema od incrostazioni fuori della norma. I problemi invece li ho avuti con oli di marca tipo castrol tt (tenete presente che la Vespa l'adoperiamo tutti i giorni in città). Probabilmente si tratta di qualcosa d'altro. (anticipo scorretto, bassa compressione, altro)Evidentemente non brucia bene la miscela. Son convinto che avrai lo stesso problema di incrostazioni con qualsiasi altro olio. Provare per credere. Ciao fb. già provare per credere... Buttaci del Bardahl sintetico e poi ne riparliamo! altro che quella spazzatura del Lubex! Bha non so come fai a definirlo spazzatura se non l'hai provato : come diceva il Cobra sono 3 anni che lo usiamo senza grossi problemi. Ricordiamoci sempre che il motore della Vespa è stato concepito in epoche dove la qualità degli oli era sicuramente inferiore ... bah io l'ho provato come ho detto per 2 litri e m'ha fatto tuttutto sto casino... nelle stesse condizioni di carburazione eccetera con altri oli (motul castrol) c'ho fatto 6mila km... Cita
Il_Cando Inviato 9 Luglio 2008 Segnala Inviato 9 Luglio 2008 LUBEX DI MERDA! avevo lo stesso problema, e lo usavo pure io (l'abbiam comprato assieme). ho tirato via un crostone nero, fuligginoso che impastava a manetta da testa e cielo del pistone... adesso ho cambiato olio e pulito tutto... il rumore sembra che non lo faccia più, ho fatto un bel giro lungo a manetta e non lo ha rifatto (prima bastavano 4-5 km per farle fare un rumore fastidiosissimo), inoltre prende giri e coppia molto meglio. non fate il mio errore, specialmente se avete il motore elaborato come il mio! usate olio buono! adesso sto provando il castrol top 50 2t, vediamo come va... peggio del lubex non può essere Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini