Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ho il volano dell'ET3 che ad una prova si sposta all'infuori di circa 1,5-2 mm soprattutto quando accellero. A motore fermo se prendo le alette del volano, il gioco e'evidente, sempre quei 2 mm...problema imminente?

Non vorrei trovarmi con il motore sbiellato...

Ciao FC

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Probabilmente è il gioco che fanno i cuscinetti di banco consumati...Ogni volta che si tira la leva, infatti, la frizione "carica" assialmente sui cuscinetti, che col tempo tendono a prendere gioco "orizzontalmente"...

Credo che il problema sia questo. Se qualcuno più esperto ne sa di più si faccia avanti..!!!!

Ps: come va il restauro di LC??? Aspettiamo ansiosi le fotos....!!!!

Ciao

Inviato

dopo aver controllato il serraggio del bullone del volano (per prima cosa) vedi se il gioco lo fa ancora (si al 99%)

proprio come diceva 2IS sono i cuscinetti di banco che prendono gioco.

nn c'è nessun problema imminente, nel senso che non perdi il volano però sappi che i cuscinetti hanno cominciato a "mollarsi".

se dovessi aprire il motore dagli una controllata ed eventualmente cambiali!

ciao!

mik

Inviato
Probabilmente è il gioco che fanno i cuscinetti di banco consumati...Ogni volta che si tira la leva, infatti, la frizione "carica" assialmente sui cuscinetti, che col tempo tendono a prendere gioco "orizzontalmente"...

Credo che il problema sia questo. Se qualcuno più esperto ne sa di più si faccia avanti..!!!!

Ps: come va il restauro di LC??? Aspettiamo ansiosi le fotos....!!!!

Ciao

Si, e'un gioco orizzontale, avanti e indietro...ok mi sento piu' sicuro, di certo quando avrò LC restaurata (per adesso i pezzi sono ancora fermi dal carrozzaio...mi ha detto che me la fa per la fine della prossima settimana-spero) fermo la Rovi e la smonto che ne ha bisogno!

Ciao FC

forcella_coprivolano.jpg.dcdae0d2c9b7b4d

motorelatodestro.jpg.aefdd7245b53b8de95a

motorelatosinistro.jpg.08e722a630a1701a4

forcella_coprivolano.jpg.6e7d3174e4707a2

motorelatodestro.jpg.7c0e4a7956cb3e96e44

motorelatosinistro.jpg.b7d850e7b7f2ed11a

forcella_coprivolano.jpg.707d82a611a383b

motorelatodestro.jpg.74bdf2aa4738aa709bf

motorelatosinistro.jpg.412fb263bed385207

forcella_coprivolano.jpg

motorelatodestro.jpg

motorelatosinistro.jpg

motorelatosinistro.jpg

motorelatodestro.jpg

forcella_coprivolano.jpg

motorelatosinistro.jpg

motorelatodestro.jpg

forcella_coprivolano.jpg

motorelatosinistro.jpg

motorelatodestro.jpg

forcella_coprivolano.jpg

motorelatosinistro.jpg

motorelatodestro.jpg

forcella_coprivolano.jpg

motorelatosinistro.jpg.cf13ebd7b3751db57

motorelatodestro.jpg.0f3bf9a830ac4bd3d44

forcella_coprivolano.jpg.09c9489a7818281

Inviato

Questo pero' e' il motore di un primavera ;)

Ne approfitto per porre una domanda... dubbio atroce.. ho chiuso il motore che sto facendo per la "modenese"...

Dietro con me non avevo i cuscinetti per lato volano e mozzo-ruota... Ad AP ho trovato solo due cuscinetti (SKF) pero' di quelli chiusi (con l'anello nero), che ho provveduto a togliere nel lato interno...

Il mio meccanico di fiducia ha detto che sono cuscinetti scarsi da bassi regimi... e che sarebbe meglio riaprire e cambiarli... che dite??

Inviato

SKF sono i migliori. (ovviamente ce ne sono di migliori x elaborazione ma come originali sono il meglio)

mik

Inviato

li ha definiti scarsi e da bassi regimi solo perche' sono del tipo "chiuso"...

cmq mi sto mettendo l'anima in pace... non ho molta voglia di riaprire un motore per la terza volta in 2 settimane...

Ultima question (largo perdonami se ti rubo il post) :)

Ho messo la molla rinforzata (dimenticavo 130 polini con i lavori del caso e rapporti originali) polini e 4 dischi... ma non c'e' verso di farla staccare bene, rimane sempre un po' in tiro...

aspetto che si allenti un po' da lei? o cambio molla?

RiCiAoo

Inviato
Questo pero' e' il motore di un primavera ;)

Ne approfitto per porre una domanda... dubbio atroce.. ho chiuso il motore che sto facendo per la "modenese"...

Dietro con me non avevo i cuscinetti per lato volano e mozzo-ruota... Ad AP ho trovato solo due cuscinetti (SKF) pero' di quelli chiusi (con l'anello nero), che ho provveduto a togliere nel lato interno...

Il mio meccanico di fiducia ha detto che sono cuscinetti scarsi da bassi regimi... e che sarebbe meglio riaprire e cambiarli... che dite??

E'un Vespa Primavera normale si :) LC e'una cara vecchia Vespa Primavera del 1975 ;-)

Per quanto riguarda i cuscinetti, stai attento che Boncy aveva aggiustato la sua ET3 blu a cui avevano ceduto i cuscinetti di banco con cuscinetti non da alta velocità (cosi' si chiamano) e dopo poco si e'trovato il motore distrutto un'altra volta...!!! Forse potresti lasciare quello sul mozzo, ma quello sul volano... :shock:

Ciao FC

Inviato
li ha definiti scarsi e da bassi regimi solo perche' sono del tipo "chiuso"...

cmq mi sto mettendo l'anima in pace... non ho molta voglia di riaprire un motore per la terza volta in 2 settimane...

Ultima question (largo perdonami se ti rubo il post) :)

Ho messo la molla rinforzata (dimenticavo 130 polini con i lavori del caso e rapporti originali) polini e 4 dischi... ma non c'e' verso di farla staccare bene, rimane sempre un po' in tiro...

aspetto che si allenti un po' da lei? o cambio molla?

RiCiAoo

Avevo messo anche io la molla Polini rinforzata, ma su una frizione classica a 3 dischi e finchè l'ho tenuta su, sentivo grossi battiti provenire dalla frizione quando innestavo la prima e la seconda a frizione tirata, non serviva a nulla registrare il filo, il difetto non spariva.

La molla Polini che m'hanno dato (sempre che come al solito non si siano sbagliati) e'piuttosto corta: metto foto di esempio con quella che c'era prima, sulla frizione a 4 dischi, cosi' mi sono deciso di rimettere su quella di prima. L'ho comprata al Piaggio Center di Via Lombardia a Bologna e da allora non ho più problemi, ha anche la molla piu' alta di quella che si vede a sinistra nella foto....mi sa che devi fare lo stesso anche tu!

Ciao FC

mollefrizione.jpg.5e2b1d242ab9cfa54fa717

mollefrizione.jpg.b6699a9412be35d7daa9b4

mollefrizione.jpg.6a881597b6caa7e568ab0b

mollefrizione.jpg

mollefrizione.jpg

mollefrizione.jpg

mollefrizione.jpg

mollefrizione.jpg

mollefrizione.jpg.4391007542c013dfbd421d

Inviato

Aaaargh... io ho rifatto e montato da pochi giorni il motore nuovo e dal lato volano ho montato proprio un cuscinetto di quelli chiusi, con l'anello rosso...

Ho sempre creduto che la gabbia in teflon servisse solo per impedire allo sporco di entrare nel cuscinetto... :roll:

Inviato

Che faccio? Vado e spero di non piangere, :D c'ho già fatto i primi 40km con il motore nuovo non è che abbia tanta voglia di smontarlo, anche se in linea teorica credo si possa smontare il semicarter destro senza tirare giu il motore dalla vespa...

Ho chiesto un pò in giro, allora il cuscinetto che ho io è un Nachi 6303 C3 ... non è un cuscinetto da alte velocità ma neanche gramo, considerando che per non dare troppo nell'occhio ho tolto la polini e ho rimesso il padellino (modificato, ma pur sempre padellino) non dovrei arrivare a chissà quali regimi, quindi il cuscinetto dovrebbe essere meno stressato..spero..

Comunque bei carter, belli puliti! :wink: ...aaaa dal mio sta già gocciolando un pò d'olio, sarà meglio che controlli il serraggio dei dadi.. :roll:

Inviato

AH ecco, un altra cosa che mi ero dimenticato..tanto per rimanere in zona cuscinetto volano e limitrofi.... caratteristica del motore che ho fatto è che lato volano fa un rumore strano.. tipo un fischio (whirrr, whirrrr....) che aumenta in proporzione ai giri.. non è forte ma si sente...

Del motore ho praticamente cambiato tutto, tutti i paraoli e i cuscinetti, tra cui il fatidico cuscinetto con l'anello in teflon, albero anticipato casalingo, frizione 4 dischi, dr 100, ect ect, il volano è l'originale pk..

Secondo voi può essere un rumore normale? Oddio sembra un rumore da vespa, ma con il motore nuovo in rodaggio sono in paranoia per un nonnulla :mrgreen:

Inviato

il fatto è che nella small frame il cuscinetto lato frizione viene lublrificato con l'ilio del cambio quindi se hai tolto solo la copertura sull'interno (dalla parte della bialle per capirsi) il cuscinetto si lubrifica poco. Anche per quello lato volano se hai tolto la protezione solo dal lato biella rischi che il paraolio, causa scarsa lubrificazione, si surriscaldi e si consumi eccessivamente.

Ciao

PELLE

Inviato

lato frizione era un cuscinetto aperto.

per quello lato volano... devo averci pensato su e fatto il tuo stesso ragionamento... devo controllare, ma credo di averlo aperto da entrambi i lati... sicuramento quello del mozzo solo uno.

Staremo a vedere! :)

Confido in almeno un 40mila km... troppo?

:D

Inviato

Eh lo so, non avendo di soldi per comprare un albero nuovo c'ho provato..sembra andare bene per ora, grosse vibrazioni non ne ha.. tornando al cuscinetto mi sa che come dice Pelle il rumore-fischio sia il paraolio non lubrificato ( gli anelli li ho tenuti da entrambi i lati del cuscinetto), semmai ora provo a mettere un pò di olio tra cuscinetto e paraolio per verificare se è davvero quello la causa del rumore... poi al limite vedrò di rismontare tutto se è davvero il caso :roll:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...