Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ma guarda caso, sabato e domenica scorsi sono andato con i Si Tuttorosso da Roma a Sperlonga e ritorno, 260 km totali. Tutta la mattina del sabato per arrivare tutto il pomeriggio della domenica per tornare. Spettacolo, mare, sole, bagni e soste.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 137
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ho capito...dopo Torino,S.Marino e Treviso col 180 adesso dovrò tirare giù dal soppalco l'SC.Da ragazzino sono andato a Sorrento col 50 3 marce..ma col ciao non l'ho mai neppure pensato...ADESSO E'L'ORA!!!!!!!

Inviato
Fantastico...Comunque mi sto già gasando un casino e mi sto facendo delle seghe mentali paurose!!!! :twisted:

Sai che figata prendersi su le varie pulegge da cambiare in base alla strada che va percorsa?? Mettersi a tirar giù un motore per strada perchè si cuociono le puntine??? Cambiarsi una camera d'aria per strada e gonfiare a mano???? Mmmminchia che roba!!!!! Si si, è ufficiale!!!! :twisted::twisted::twisted:8)

Stai buono tu che ci sono già abbastanza programmi in ballo e vedrai che l'occasione per aprire un motore per strada non mancherà... :wink:

Inviato

Io fino all'anno scorso che mi son preso il PX150 son SEMPRE andato col Ciao che era der mì babbo!! E' del '76 e ovviamente l'ho solo mandato in pensione...MAI BUTTALLO VIA, mi dispiacerebbe come se buttassi via un figliolo (!!!!!).

Quando eran giovini i mì genitori c'andavano ovunque e rigorosamente in due..però non penzavo che reggesse per viaggi addirittura di 1000 km!!...io l'ho trattato sempre come se fosse un motorino normale colla differenza che più di 50 km/h un faceva, anche se una volta sur Romito (chi sta nei pressi di livorno lo conosce) la leggenda vuole che ci sia arrivato anche a 60!! L'ultimi anni però cominciava un po' a soffrire o ogni poco mi lasciava a piedi specialmente d'estate (e lì eran moccoli)...anche se poi lo guardavo e colla su linea spartana, senza tante cazzatine come i motorini odierni, colla sù semplicità, mi mettevo lì, cambiavo candela, ripulivo ir carburatore e TAAACC, riprendeva a andare come se nulla fosse successo!!! Dè, è uno spettacolo ir Ciaino..ir mì simbolo proletario, non immaginate che magone quando lo mandai in pensione per la Vespa.....era come un ovosodo che non va ne in su, ne in giù.....

Inviato
Io fino all'anno scorso che mi son preso il PX150 son SEMPRE andato col Ciao che era der mì babbo!! E' del '76 e ovviamente l'ho solo mandato in pensione...MAI BUTTALLO VIA, mi dispiacerebbe come se buttassi via un figliolo (!!!!!).

Quando eran giovini i mì genitori c'andavano ovunque e rigorosamente in due..però non penzavo che reggesse per viaggi addirittura di 1000 km!!...io l'ho trattato sempre come se fosse un motorino normale colla differenza che più di 50 km/h un faceva, anche se una volta sur Romito (chi sta nei pressi di livorno lo conosce) la leggenda vuole che ci sia arrivato anche a 60!! L'ultimi anni però cominciava un po' a soffrire o ogni poco mi lasciava a piedi specialmente d'estate (e lì eran moccoli)...anche se poi lo guardavo e colla su linea spartana, senza tante cazzatine come i motorini odierni, colla sù semplicità, mi mettevo lì, cambiavo candela, ripulivo ir carburatore e TAAACC, riprendeva a andare come se nulla fosse successo!!! Dè, è uno spettacolo ir Ciaino..ir mì simbolo proletario, non immaginate che magone quando lo mandai in pensione per la Vespa.....era come un ovosodo che non va ne in su, ne in giù.....

cazzo..starei ore a leggere il tuo livornese doc...Ovosodo..che filmonee!! :wink::wink::)

Inviato
Fantastico...Comunque mi sto già gasando un casino e mi sto facendo delle seghe mentali paurose!!!! :twisted:

Sai che figata prendersi su le varie pulegge da cambiare in base alla strada che va percorsa?? Mettersi a tirar giù un motore per strada perchè si cuociono le puntine??? Cambiarsi una camera d'aria per strada e gonfiare a mano???? Mmmminchia che roba!!!!! Si si, è ufficiale!!!! :twisted::twisted::twisted:8)

Stai buono tu che ci sono già abbastanza programmi in ballo e vedrai che l'occasione per aprire un motore per strada non mancherà... :wink:

Eh lo so, ma bisogna portarsi sempre avanti col lavoro!!! :mrgreen:

Se fosse per me si potrebbe fare l'anno prossimo...

ma avete già in mente il percorso?! Qui se facciamo lo squadrone potremmo pure cercare uno sponsor che sponsorizzi la cosa , magari qualche articolo di giornale potrebbe venir fuori.. :P

Peu ha proposto Split, un paese della Croazia, ma come prima avventura si potrebbe pensare anche a qualcosa di un po' più "leggero", anche se comunque si può tenere presente anche questa proposta...

Sponsor??? Ben vengano!!!!! :wink::wink::wink:

E vedo che i VOListi pronti non mancano!!! :twisted:

Inviato
Sinceramente è da un bel po' di tempo che vorrei fare un viaggio di quelli tosti in Ciao...

C'è una leggenda nel mio paese che negli 80's dei ggiovani suzzaresi si sono fatti le vacanze in Ciao in Spagna!!!! :shock::shock: Domani indago poi vi so dire...Comunque se questa cosa si facesse....Io c'è!!!! E mi ci metto a organizzare anche... :wink::D

beh il ciao è stato il mio esordio da motociclista e viaggiatore. Ricordo, da rimini, un elba 75 ed un amsterdam 76, con la mia compagnia del tempo. S'e' fatto parecchio fumo, ma non proveniva dal motore.

Non so se regge, ma si puo' sempre portarsi un motore di ricambio completo e pronto all' uso.

Come questo ragazzo all'Elefanten...

Noi ce ne portammo uno a testa nello zainetto, insieme ai panni. Fortunatamente non servì. Se devo riferire il limite che ricordo è la ridotta possibilità di carico.

Quest'anno alcuni membri del mio guzzi club tenteranno in agosto di raggiungere l'Ace Cafè a Londra a bordo di alcuni guzzi dingo 48 e altri "Ròiti" nemmeno straordinariamente manutenuti.

Se c'e' lo spirito, il mezzo aiuta.

Per Marcogioia.

Io per le bischerate non ho ossa.... Se intraprendi qualcosa, conta su di me.

Spalato è tranquillamente alla portata ma incredibilmente banale per me perchè la conosco come le mie saccozze, oramai, e non è quindi molto invitante come destinazione per investirci sopra le mie vacanze estive.. Da parte mia io propongo Istambul via grecia continentale, che è poi la mia intenzione di viaggio per il 2009.

Inviato
uee ragazzi io il prossimo inverno penso che rimettero in sesto il mio primo mezzo di trasporto a motore....

quindi per l'estate prossima dovrei esserci :D

Con quello sei "fuori concorso" per la straordinaria potenza che è in grado di sviluppare il buon vecchio minarelli P4 (così mi pare, a parte la stranezza dei carter) ancorchè col suo 14/14 originale.

:lol::lol::lol::lol: (comunque è molto più fragile di un ciao che è un vero Highlander dei ciclomotori, sperando che non ne rimanga, alla fine, solo uno.)

Inviato

a proposito..se compro un ciao nn ce da fare il passaggio vero? quindi costo zero!

devo farmi dare solo il libretto dal vecchio proprietario su cui nn adrà annotato alcun trasferimento di proprietà

e poi devo fare il targhino alla motorizzazione...costo sui 60/80 euro.

confermate?.......

Inviato

Peu ha proposto Split, un paese della Croazia, ma come prima avventura si potrebbe pensare anche a qualcosa di un po' più "leggero"

Uahahaha.

Sono un pazzo furioso. :lol:

Inviato

Oggi parlando col custode del mio palazzo di biciclette e motorini, è stato nominato il Ciao; a me è subito venuto in mente questa discussione e ne ho parlato. Cosi' ho scoperto un risvolto da pazzoide di Antonio, premetto che non ha ne moto ne auto e nemmeno la patente, circa venticinque anni fa, quindi piu' o meno ventenne, aveva una commissione urgente da fare a Claviere, circa 230km ( vicino a Bardonecchia). Decise cosi' di partire verso le 7,30 qui da Milano col Ciao, arrivo' a destinazione verso le 14,30; fece quello per cui ando' fino la, dopodiche' rimonto' in sella verso le 16,30 e torno' a casa. A mezzanotte era gia' a casa per un totale di oltre 460km, il tutto senza motore, candela ecc. di riserva, e nessun controllo prima di partire. Mi ha lasciato senza parole, ed aumentato il rammarico per il fatto che dopo la morte di mio padre, hanno eliminato il suo Ciao.

Inviato

l'idea alletterebbe anche me.

ma almeno partirei con su un 65 pinasco canna cromata

un 13/13 e un seriacopi e al limite un'espansione della sito

il viaggio sarebbe sicuramente più intenso che ne dite voi?

:)

Inviato

oggi ho provato a fare qlc km a 40km/h con la mia vespa. mammma mia!

quanto può fare un ciao originale? 40-45

dopo quanti km è necessaria una sosta per il motore, diciamo 100 km?

50 invece per il passeggero :)

sto valutanto come impostare il viaggio....ieri sera mi sono fermato in adorazione di fronte ad un ciao in sosta, wow! si potrebbero montare delle borse laterali e un bauletto dietro. diciamo sui 10 kg nn di +. io peso di mio 80! io pianificherei non oltre 150 km al gg esclusi eventuali giri sul posto di arrivo.

Inviato
quanto può fare un ciao originale? 40-45

dopo quanti km è necessaria una sosta per il motore, diciamo 100 km?

si, 40-45 sono giusti.. magari anche i 50 ma in discesa :lol:

e le soste secondo me non dipendono dal motore, che potrebbe non fermarsi mai, ma da chi guida il mezzo :wink:

mi state convincendo anche a me comunque :twisted: . Quasi quasi....

Inviato

A manetta un Ciao arriva max max a 45 all'ora, ma montando una semplice Sitoplus arriva tranquillamente a 50 all'ora, in più il motore ringrazia perchè l'originale scarica davvero poco!!

Direi d'obbligo il motore che sia originalissimo e niente barate tipo accensione elettronica, solo puntine, visto che quelle le aggiusti o le cambi e non sei mai a piedi...

Per l'affidabilità credo che se il motore non è sfatto e si fa la miscela giusta si mette a ridere se gli si fanno fare delle centinaia di km a manetta in un fiato...L'unica cosa che ha bisogno di riposo è il nostro fisico!!! Di sicuro sconsiglierei i Ciao con sella non molleggiata...

Per la capacità di carico direi per forza 2 belle borse laterali, un bauletto o una borsa dietro e volendo anche uno zainetto in mezzo alle gambe, senza esagerare visto che comunque se si mantengono i motori originali si parla di 1,5 cv di potenza, quindi facile che in minime salite c'è da pedalare!!! Per questo direi d'obbligo la sua puleggia originale sulla trasmissione a discapito della velocità, ma per lo meno da fermo si muove PRATICAMENTE da solo... :mrgreen:

Azzo, che spettacolo!!! Per la cronaca, uno di questi giorni è facile che mi porti a casa un Prima Serie... 8)

Inviato

Ci ho ragionato su' :

Io pensavo un giro di 1200 km circa in 2 settimane,tutto lugo la costa,così :

- ci sono benzinai

- ci sono meccanici

- ci sono campeggi

- c'e' gnocca

Niente carro scopa, ciao originali o quasi, e tappe con 200 km al giorno :

anche partendo ogni mattina alle 09.30 e fermandosi verso le 16.30 , mettici anche pause cicca e pranzo, 200 km ce li fumiamo come ridere.

Se si fa' si fa' porca,se proprio siamo distrutti, siamo sempre in riva al mare ed una festa si trova.

Pernottamenti low-cost ,in campeggio o imboscati "a gratis".

Che ne dite?

Io nel ciao ci metto la yankee, da vero low-rider....he he he

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...