nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 sono disperato! sto provando a togliere il volano di una vespa pk e non so cosa fare.....finora ho tolto solo volani con feritoia per il controllo puntine, ma qui non so dove bloccare il cacciavite.....come si fa? aiuto Cita
Andrea78153 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 ingrana la 1^ e pigia forte sul freno, a me funziona sempre Cita
Maestro Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 io prima faccevo come andrea, poi ho scoperto che prendendo un martello ho qualcosa di lungo, tipo un tubo, lo metti per terra e la fine del tubo, manico del martello, lo fai appogiare a una aletta del volano, a sinistra, siccome che per svitare giri in senso orario, ricorda di non fare appogiare soltanto un pelino dell'oggetto usato, ma che ricopre un'area piu vasta possibile per non danneggiare le alette. da me funziona se invece dici per estrarlo, ci vuole un estrattore, o senò provi, faccendo leva con due cacciaviti e dargli un colpo secco dove è avvitato il bullone ( col bullone sopra per non rovinare i filetti).una cosa che sconsiglio, lo faccevo all'inizio, ma poi si rovinano troppo i volani e se è duro fai in tempo a disintegrare tutto. Cita
nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 il fatto è che il motore non è sul telaio ma su un portamotore, quindi freni non ne posso tirare. ma il bullone per aprirlo non deve girare in antiorario? il volano gira in orario giusto? Cita
nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 quindi come devo girare la vite per aprirla, in orario o in antiorario? Cita
Maestro Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 antiorario, come ogni vite, almeno il mio pk s era cosi Cita
Vincenzo2 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 si svita cm ogni vite normale...e cmq io cn una bella chiave lunga e cn l'aiuto di un'altra persona ke me lo manteneva fermo lo sn riuscito a svitare...però la kiave deve esse lunga... Cita
nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 grandi......ci sono riuscito e senza nemmeno tanta difficoltà.....siete impagabili..... altro quesito: mentre lavavo il volano in benzina è parzialmente venuta via una patina giallina sopra ai magneti sembrava incollata sopra: che diavolo è Cita
Maestro Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 mah...io non lo so, forse la colla che tiene i magneti ma non lo so, cmq io personalmente non so se la benzina faccia bene a magneti. IO di solito quando lo pulito, lo pulito esternamente con benzin e internamente soltanto spolverato e passato i magneti con la carta vetrata, come sui freni quando vengono montati, se poi come faccio io è sbagliato non so, ma non ho mai avuto problemi, cmq la patina gialla penso sia colla dei magneti, non che ora tu l'abbia cavata tutta e di certo tengono ancora, sarà stata quella in + Cita
nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 ma come i magneti sono incollati? a me sembrano "fusi " dentro come è possibile che siano incollati? dite che ho fatto un casino? Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 ma no,non e' la colla dei magneti!e' un isolante antiossidante x i magneti,serve in caso che il motore rimanga fermo tanto tempo x non fargli fare la ruggine.stai tranquillo che non hai combinato guai.unica cosa e' che probabilmente ti aumentera' l'intensita' dei fanali costringendoti a modificare voltaggio e/o wattaggio delle lampadine,anche se non e' detto,e poi bisogna vedere che tipo di accensione pk hai,se 6 o 12 volt,4 poli o 6 poli,e via dicendo Cita
Maestro Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 infatti non ho detto che hai fatto guai , cmq io pensavo fosse veramente colla grazie Whitesnakeisback ho imparato qualcosa di nuova Cita
nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 in realtà non è che sia venuta via tutta, c'è un modo per rimpiazzarla? l'accensione è 12 volt a 6 poli con 5 fili che vanno al telaio due per la batteria e i tre normali (oltre i tre alla centralina) l'impianto lo devo fare su misura (devo ancora prendere le luci e adattarlo ad un impianto 50) mi sembra strano però che una patina così sottile cambi l'intensità delle luci..... Cita
nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 ho anche visto che tra il pezzo in cui ci sono i magneti e la parte esterna del volano ci sono dei buchi che sembrano fatti con il trapano (se non è chiaro posterò una foto) è una cosa normale? o è un tentativo di alleggerire il volano? (ovviamente non sono passanti ma sono solo su un quarto della circonferenza) nel caso non sarebbe sbilanciato? cosa dovrei fare per controllare la bilanciatura e eventualmente ribilanciarlo? Cita
Maestro Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 sono normali, pure da me c'erano sulla pk 50s, per un eventuale bilanciatura dovresti andare nei centri spezalizati, a casa mia vado alla rettFICA( ) Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 in realtà non è che sia venuta via tutta, c'è un modo per rimpiazzarla? l'accensione è 12 volt a 6 poli con 5 fili che vanno al telaio due per la batteria e i tre normali (oltre i tre alla centralina) l'impianto lo devo fare su misura (devo ancora prendere le luci e adattarlo ad un impianto 50) mi sembra strano però che una patina così sottile cambi l'intensità delle luci..... se non hai intenzione di tenere la vespa ferma x degli anni o lasciarla a marcire sotto la pioggia non c'e' nessun problema se e' senza la patina puo' far cambiare l'intensita' delle luci perche un po smorza l'intensita' del magnete,e se la elimini il magnete ha campo libero,ma non preoccuparti,ti chiedevo appunto che statore hai xche la differenza di intensita' e' avvertibile su statori pk50s che sono a 6 volt,ma tu hai la 12,quindi la tensione va normalizzata dal regolatore,e differenze percebili non ne avrai. a che 50 devi adattare l'impianto? considera intanto,che escludendo i cavi batteria,ti rimangono i tre della centralina(e ovviamente vanno obbligatoriamente li )e i tre dello spinotto che sono:blu(tutti i servizi),verde(spegnimento),nero(massa) Cita
nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 ok ,mi hai rincuorato quanto costa farlo verificare? l'hai mai trovato sbilanciato? Cita
Maestro Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 io personalmente non mi sono mai fatto problemi se sbilanciato o no, e non saprei quanto potrebbe cotare a far eun controlla mi dispiace Cita
nitro2 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 in realtà non è che sia venuta via tutta, c'è un modo per rimpiazzarla? l'accensione è 12 volt a 6 poli con 5 fili che vanno al telaio due per la batteria e i tre normali (oltre i tre alla centralina) l'impianto lo devo fare su misura (devo ancora prendere le luci e adattarlo ad un impianto 50) mi sembra strano però che una patina così sottile cambi l'intensità delle luci..... se non hai intenzione di tenere la Vespa ferma x degli anni o lasciarla a marcire sotto la pioggia non c'e' nessun problema se e' senza la patina puo' far cambiare l'intensita' delle luci perche un po smorza l'intensita' del magnete,e se la elimini il magnete ha campo libero,ma non preoccuparti,ti chiedevo appunto che statore hai xche la differenza di intensita' e' avvertibile su statori pk50s che sono a 6 volt,ma tu hai la 12,quindi la tensione va normalizzata dal regolatore,e differenze percebili non ne avrai. a che 50 devi adattare l'impianto? considera intanto,che escludendo i cavi batteria,ti rimangono i tre della centralina(e ovviamente vanno obbligatoriamente li )e i tre dello spinotto che sono:blu(tutti i servizi),verde(spegnimento),nero(massa) innanzitutto grazie delle risposte, in realtà questi colori ce li ho sull'altro motore che ho comprato(di pk che ho usato per provare a far ricaricare la batteria) mentre nello statore che ho comprato oltre al nero e al rosso (che vanno alla batteria ho: -giallo -grigio -verde nel motore pk (con statore 6 poli 12 volt tre fili blu,verde,nero) che ho usato per fare le prove, facevo entrare il blu nella g del regolatore e collegando l' uscita b+ alla batteria la ricaricava, mentre dalle prese alternata del regolatore non avevo niente corrente..... sai per caso come mai? un'altra cosa che non mi spiego è come mai negli shemi del pk a batteria il filo rosso collegato alla batteria è collegato direttamente alla batteria con solo un fusibile nel mezzo e senza passare dal regolatore.....ma che esce già regolata dallo statore? Cita
richylove Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 quei forellini sul volano come detto da altri servono per bilanciare il volano, farlo verificare o ribilanciare non so cosa possa servire nel senso se non hai elaborazioni piu che spinte e esagerate il gioco non vale la candela, se invece hai elaborato tutto e dico tutto puoi ancora andare a migliorare qulcosina con questa operazione. se mi sbaglio correggetemi pure Cita
Maestro Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Inviato 23 Luglio 2008 IO NON penso che sia come richylove. ribilanciarlo si ribilancia se boh è sblinaciato per elaborazioni più spinte, come dice richylove, viene alleggerito/tornito e poi ribilanciato. Correggete anche me se sbaglio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini