andreag2323 Inviato 30 Agosto 2008 Segnala Inviato 30 Agosto 2008 salve a tutti volevo delle info su una vespa 125 primavera del 75 di cui sono entrato in possesso da pochi giorni del solo telaio e targa,il numero del telaio e' 0126....ed era come prima colorazione marrone metallizzato(adesso e' un blu scuro,cambiato dallo stesso proprietario alcuni anni prima che gliela rubassero).in pratica la rubarono al legittimo proprietario circa un 5 anni fa' e dopo averla ritrovata nuda e cruda,la mise in magazzino ed adesso l'ho recuperata io al volo ed e' pronta per il restauro! dato per scontato che lo stop posteriore era in tinta della carrozzeria(il proprietario aveva in casa l'originale in tinta marrone,visto che lo aveva sostituito con uno dell'et3)che la sigla del motore era un vma2m(chi ne ha qualcuno in ottimo stato mi contatti)e la forcella uguale a tutte fino alla special, ed infine ha la toppa dello sterzo ovale,vorrei sapere da voi forumisti molto piu' esperti di me se e' una seconda serie o terza serie ,e che tipo di particolari montava :ad esempio la tanga benzina se era con il fossetto o no,se l'asta benzina era in allumino o in plastica,il cavalletto....,il pedale freno...la sella...... le leve manubrio..etc.. grazie anticipatamente a tutti.andrea Cita
Andrea78153 Inviato 30 Agosto 2008 Segnala Inviato 30 Agosto 2008 Penso che nel primo post di questa sezione restauri, tu possa trove tutte le tue domande o quasi Cita
andreag2323 Inviato 31 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2008 un consiglio: RIFALLA MARRONE! sicuramente ! grazie per il consiglio !ciao Cita
Scornacchia Inviato 31 Agosto 2008 Segnala Inviato 31 Agosto 2008 cerca il post di largo ciospe quello dove restaura la sua primavera marrone, oppure quello del restauro conserativo-tunning di insubrico, complimenti per l'acquisto la primavera marrone è un gran bel pezzo Cita
boncy Inviato 1 Settembre 2008 Segnala Inviato 1 Settembre 2008 è un seconda serie, con scritte dritte e fanale carenato in tinta. sulla marrone la sella andava bianca, leve a pallino medio. il pedale del freno è di tipo stondato e sporgenza rivolta all'esterno della pedana. manopole e guarnizioni (ingenerale) Bianche e contakm bianco con ghiera cromata. Per il resto è uguale a tutte le altre vespe. Se ti manca il manubrio è un po un casino, poiche quello del 75 è un po più gobbuto rispetto alle serie precedenti. Il serbatoio dovrebbe essere tradizionale con fossetta, quelli con filettatura centrale erano a volte montai sulle prima serie che prevedevano anche il sellino singolo, ma era più una questione di giacenze di magazzino. Quoto gli altri cerca il restauro di Largociospe o di isubrico "muccarestauro" altrimenti puoi trovare caratteristiche varie qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-54654.htm Cita
andreag2323 Inviato 7 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2008 è un seconda serie, con scritte dritte e fanale carenato in tinta. sulla marrone la sella andava bianca, leve a pallino medio. il pedale del freno è di tipo stondato e sporgenza rivolta all'esterno della pedana. manopole e guarnizioni (ingenerale) Bianche e contakm bianco con ghiera cromata.Per il resto è uguale a tutte le altre vespe. Se ti manca il manubrio è un po un casino, poiche quello del 75 è un po più gobbuto rispetto alle serie precedenti. Il serbatoio dovrebbe essere tradizionale con fossetta, quelli con filettatura centrale erano a volte montai sulle prima serie che prevedevano anche il sellino singolo, ma era più una questione di giacenze di magazzino. Quoto gli altri cerca il restauro di Largociospe o di isubrico "muccarestauro" altrimenti puoi trovare caratteristiche varie qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-54654.htm grazie di tutto,un'ultima cosa infine,la vespa per la precisione e' imatricolata nel 76,il numero del telaio inizia con 0126,il manubrio e' sempre quello piu gobbuto?dal numero del telaio si risale al tipo che montava?infine un'ultimissima cosa,la stecca della benzina era in zama o in plastica,grazie ancora .ciao andrea Cita
boncy Inviato 7 Settembre 2008 Segnala Inviato 7 Settembre 2008 è una questione di aggiornamewnti di stampi, non di numero di telaio, la mia del 76 aveva la versione intemedia ne troppo gobbuto come le prime serie ne praticamente dritto come le ET3 degli anni 80, errata corrige quello del 75 è un po più gobbuto rispetto alle serie sucessive La stecca della benzina sulla mia mi sembra in plastica, ma non mi ricordo al momento Cita
andreag2323 Inviato 8 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2008 ragazzi sto avendo dei dubbi sul numero del colore,in una ricerca mi da' il marrone met num 1.268.5130,in un'altra il marrone met num 1.298.1010 quale quello giusto???? grazie ancora per la pazienza! Cita
boncy Inviato 8 Settembre 2008 Segnala Inviato 8 Settembre 2008 a me risulta il 5130. non ne sono sicuro, ma il 1010 dev'essere un grigio metallizzato Cita
andreag2323 Inviato 17 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2008 una domanda:il contachilometri innesto cavo a baionetta,bianco ,scala 120 con lancetta rossa,e carcassa in plastica e' originale piaggio o riproduzione?e se e' originale quale modello di 125 primavera o et3 lo montava? anno? grazie a tutti Cita
boncy Inviato 18 Settembre 2008 Segnala Inviato 18 Settembre 2008 Dalla fine del 79, inizio 80 tutte le Primavera ed ET3 lo montavano Cita
blackdog Inviato 8 Novembre 2008 Segnala Inviato 8 Novembre 2008 cerca il post di largo ciospe quello dove restaura la sua primavera marrone qualcuno sà il link?? Cita
blackdog Inviato 8 Novembre 2008 Segnala Inviato 8 Novembre 2008 Oggi ne ho vista una con quella tinta..era bellissima...ma perchè cacchio non la passano al registro storico? ASI di sicuro...ma nemmeno FMI?Sicuri sicuri??? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini