Seba_t16 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 C'è una cosa che volevo far presente che può creare delle belle differenze. Man mano che saliamo di quota, intendo proprio la quota terrestre sul livello del mare, la carburazione si ingrassa "automaticamente" a causa della differenza di pressione ecc. a seconda del tipo di carburatore, questa differenza può essere notevole, anche dell'ordine dei 5-8 punti di getto, che ovviamente può far cambiare comportamento al motore. i carburatori tipo SI per esempio (quelli che montano le vespe ciccione) che nn sono particolarmente raffinati ne risentono abbastanza, e a volte mi vedo costretto addiruttura a cambiar getto quando vado tra i monti. quando nn ho voglia di cambiarlo si sente proprio che il motore è ingolfato, sembra di girare con l'aria tirata, e il numero di giri disponibili cala. tutt'altra storia quando vado verso il mare, carburazione che si smagrisce leggermente, ma motore più pronto. (in genere sono smagrimenti limitati). questo per dire, che una carburazione consigliata da uno di Bolzano, nn è detto che sia l'ideale per uno di Venezia (è un esempio). Cita
zucchi13 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 giusta osservazione, anche se qui in elaborazioni le carburazioni in genere sono di carburatori come phbl, ecc., un po' più moderni. in ogni caso nel forum ci sono tante persone, e comunque la carburazione deve essere fatta prova su prova... Cita
Seba_t16 Inviato 3 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2008 anche i phbl ne soffrono Cita
sartana1969 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 C'è una cosa che volevo far presente che può creare delle belle differenze.Man mano che saliamo di quota, intendo proprio la quota terrestre sul livello del mare, la carburazione si ingrassa "automaticamente" a causa della differenza di pressione ecc. a seconda del tipo di carburatore, questa differenza può essere notevole, anche dell'ordine dei 5-8 punti di getto, che ovviamente può far cambiare comportamento al motore. i carburatori tipo SI per esempio (quelli che montano le Vespe ciccione) che nn sono particolarmente raffinati ne risentono abbastanza, e a volte mi vedo costretto addiruttura a cambiar getto quando vado tra i monti. quando nn ho voglia di cambiarlo si sente proprio che il motore è ingolfato, sembra di girare con l'aria tirata, e il numero di giri disponibili cala. tutt'altra storia quando vado verso il mare, carburazione che si smagrisce leggermente, ma motore più pronto. (in genere sono smagrimenti limitati). questo per dire, che una carburazione consigliata da uno di Bolzano, nn è detto che sia l'ideale per uno di Venezia (è un esempio). digli anche dell'umidità, allora Cita
130special Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 fra un pò bisognera carburare le nostre vespette come le auto a scoppio che ogni volta che la accendi devi fare la carburazione ihihihi Cita
Andrea78153 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 fra un pò bisognera carburare le nostre vespette come le auto a scoppio che ogni volta che la accendi devi fare la carburazione ihihihi Cita
Seba_t16 Inviato 3 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2008 C'è una cosa che volevo far presente che può creare delle belle differenze.Man mano che saliamo di quota, intendo proprio la quota terrestre sul livello del mare, la carburazione si ingrassa "automaticamente" a causa della differenza di pressione ecc. a seconda del tipo di carburatore, questa differenza può essere notevole, anche dell'ordine dei 5-8 punti di getto, che ovviamente può far cambiare comportamento al motore. i carburatori tipo SI per esempio (quelli che montano le Vespe ciccione) che nn sono particolarmente raffinati ne risentono abbastanza, e a volte mi vedo costretto addiruttura a cambiar getto quando vado tra i monti. quando nn ho voglia di cambiarlo si sente proprio che il motore è ingolfato, sembra di girare con l'aria tirata, e il numero di giri disponibili cala. tutt'altra storia quando vado verso il mare, carburazione che si smagrisce leggermente, ma motore più pronto. (in genere sono smagrimenti limitati). questo per dire, che una carburazione consigliata da uno di Bolzano, nn è detto che sia l'ideale per uno di Venezia (è un esempio). digli anche dell'umidità, allora diglielo tu Cita
zucchi13 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 comunque in ogni caso la carburazione va fatta con molte prove Cita
130special Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 fra un pò bisognera carburare le nostre vespette come le auto a scoppio che ogni volta che la accendi devi fare la carburazione ihihihi nel senso che è una vera e propria rottura di marones mettere mani sulla carburazione ogni secondo ..io seba al posto tuo gia mi ero fucilato ... solo a mettere e togliere il carburatore ci vole un secolo ..perche nn mi ci passano le mani nel vano sottosella Cita
zucchi13 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 infatti i getti che consigliamo nel forum sono sempre indicativi, poi ognuno prova ad ingrassare o smagrire per trovare la carburazione migliore Cita
Seba_t16 Inviato 3 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2008 fra un pò bisognera carburare le nostre vespette come le auto a scoppio che ogni volta che la accendi devi fare la carburazione ihihihi nel senso che è una vera e propria rottura di marones mettere mani sulla carburazione ogni secondo ..io seba al posto tuo gia mi ero fucilato ... solo a mettere e togliere il carburatore ci vole un secolo ..perche nn mi ci passano le mani nel vano sottosella per cambiare getto alla sprint ci metto 4 minuti, e nn serve nemmeno che la spengo.... giuro Cita
sartana1969 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 anche l'umidità influisce sulla carburazione, al pari dell'altitudine e della TEMPERATURA. In sostanza con l'aumentare dell'umidità la carburazione andrebbe smagrita Cita
zucchi13 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 perciò più umido è, più la carburazione si ingrassa? Cita
Andrea78153 Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 morale della favola: se abiti in un posto umido, caldo e in quota...................come vai al mare grippi????? Cita
Seba_t16 Inviato 4 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2008 morale della favola:se abiti in un posto umido, caldo e in quota...................come vai al mare grippi????? esatto se invece abiti in un posto secco, freddo, e al livello del mare, appena vaiin montagna bruci candele Cita
matteoinfanti Inviato 4 Settembre 2008 Segnala Inviato 4 Settembre 2008 in realtà, sul mio phbh, c'è differenza anche in giornate umide (bassa pressione) e secche (mattino dopo temporali). Ieri, ad esempio era così umido ed il cielo così nuvoloso che mi si sporcava tutta l'erogazione. Oggi, con il sereno e l'aria tersa è di nuovo perfetta! Giugliacci? che getto devo montare se arriva Gustav? Cita
Seba_t16 Inviato 4 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2008 se arriva Gustav, magari con un po di rimasugli di Katrina, sul PHBH28 monti il 38 di max e il getto da uno per il min!!! se invece cadi dentro al mare, dove l'umidità è 100000000%, tappi i getti con lo stagno. a parte gli scherzi, anche i phbh come i phbl ne soffrono. tutti i carburatori ne soffrono, chi più chi meno. pure un mio amico con il 28 si porta via i getti!! Cita
Stasky Inviato 4 Settembre 2008 Segnala Inviato 4 Settembre 2008 parole sante seba.... sabato partiamo da sanremo per andare a carmagnola, phbh carburato perfetto, salendo per il tenda rattava un pò, a limone non potevo dargli tutto il gas se no non saliva di giri, una volta tornato al livello del mare tutto è tornato al suo posto.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini