Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ma il cavo nero che si inserisce sul ponticello, non va alla femsa come quegli altri tre vero? Si inserisce assieme ad altri cavi e va da un'altra parte..? (?)

Ad ogni modo, se quel cavo nero è la massa di cui parlavate sono brutte notizie... l'unico con valori simili era i pick up che mi ha dato 190 ohm

gli altri mi davano valori tra i 150 e i 110 ohm...

allora, mi ha detto un ricambista piaggio che in zona c'è un vecchietto che di mestiere si occupava di elettronica, e sa rifare da zero le bobine... dite che affiadrmi a lui è una buona scelta? oppure mi conviene cercare ricambi su internet?

 
  • Risposte 100
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Il cavo nero va con gli altri 3 alla femsa ma va collegato con un occhiello a massa...solitamente a uno dei due dadi che bloccano al telaio la femsa stessa.....molto strano che ti diano dei valori diversi.... :?

Non sono un genio di elettronica ma di solito danno valori fuori scala perche rotti e quindi hanno resistenza infinita....non passa corrente!!

Posta foto delle zone rugginosissime!!! :roll:

Inviato

Allora... questo statore mi sta facendo diventare scemo... ecco la foto delle due serie di cavi che escono...

bobina1ww1.jpg

w640.png

cerchiati in rosso sono i tre cavi (rosso, blu verde/giallo) che vanno alla centralina... io al momento dello smontaggio non avevo altri cavi che andavano a massa in quel punto.

Invece se vedete a sinistra ci sono 5 cavi che vanno presa fili bassa tensione (scatoletta nera) avvitata sopra al motore e che poi vanno allÔÇÖimpianto elettrico generale... tra quei 5 ho individuato il filo nero (cerchiato in azzurro) che si inserisce a massa nel ponticello come nella prossima foto:

bobina2xh4.jpg

w640.png

Anche qua cerchiato in azzurro.

Qui avete una veduta generale dello statore...

bobina3rh2.jpg

w640.png

Non so più che pesci pigliare... al centro ricambi piaggio mi hanno parlato di quel signore (già citato nel post precedente) che rifà bobine ecc... dite che sia il caso di affidarsi a lui?

Inviato
spedisci a tony e te lo sistema lui....se è quello! o a clinica o a qualcuno di VOL che sa.....per me la cosa migliore! ciao

quella è una ipotesi alla quale ricorrero' se proprio saro' all'ultima spiaggia... vuoi mettere la soddisfazione di mettermela a posto da solo? :D Tanto più che comincia a diventare una sfida personale :wink:

Ad ogni modo siccome kiwi mi ha messo il dubbio con la sua osservazione sul filo nero che dovrebbe andare a massa vicino alla centralina...

ho analizzato con attenzione lo statore e ve lo descrivo con questo schema:

31579294sx5.jpg

w640.png

chiedo scusa per la rozzezza del disegno, ad ogni modo la mia situazione è la seguente, ed i valori li ho rilevati utilizzando come silo a "massa" quello nero che vedete a destra e che va verso la presa a bassa tensione.

Ma in origine il sistema era così oppure qualcuno nel corso degli anni ha fatto un qualche intervento sull'impianto elettrico? (ricordo che la centralina che io ho trovato su non è una femsatronic ma una ducati decisamente moderna)

edit: mi sono messo a guardare il libretto di uso e manutenzione e ho visto che nella mia vespa manca proprio il cavo che va alla femsa! In teoria proprio dove si inserisce il cavo nero che va verso la presa a bassa tensione, ci dovrebbe essere un altro cavo nero! Come mai io non ce l'ho? è una peculiarità delle prima serie? Potrebbe essere quello il problema?

Inviato

oggi finalmente, dopo aver cambiato la resistenza da 250 ohm . il mototre ha cantato, borbottando allegro per qualche minuto prima di essere spento a causa dei fumi che impestavano il garage...

domani faro' la lista dei pezzi da ordinare!

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Allora, chiedo scusa se il post non è stato aggiornato con foto, ma da una parte il montaggio è filato liscio e dall'altra ho avuto tempo a malapena per mettermi d'intorno alla vespa.

Ad ogni modo signori siamo alle battute finali e proprio in queste ore dove l'ultima cosa da fare e rimontare la serratura del portaoggetti, mi si presenta una questione spinosa:

Qualche giorno fa metto su il motore, e con vespa dotata di telaio, cavalletto, ruote e manubrio e vari cavetti, do due pedalate per vedere se va in moto, perfetto e regolare sento il rombo del 200... spengo per alcuni lavoretti e poi riprovo... morto. Non va, non parte dramma!

Si scopre che la centralina ducati che montava è partita (resta un mistero come possa avermi abbandonato nel giro di 20 minuti).

Prendo una centralina nuova da un ricambista, la metto, il motore va tranquillo. Faccio un giretto di prova e mi accorgo che qualcosa non va, il motore è soffocato, non sale su di giri. Apro la scatola del carburo, rivedo la carburazione, aggiusto un po' l'aria ma rimane il problema, nel far questo il motore è acceso e spento un sacco di volte e nonostante tutto si dimostra bello solido, regolare e con un gradevole e virile minimo tenuto agevolmente.

Prima, persuaso che il motore non centri nulla e sia colpa della marmitta la prendo e la metto su un barbecue strinante sino a riportarla a metallo incandescente, la raffreddo, la pitturo con nero alta temperatura e la monto... ansioso di sentire se il problema del soffocamento è risolto do una pedalata... non parte... ne do due, tre... non parte.

Inizio ad incacchiarmi, ripetendomi che "la centralina è nuova, non puo' essere lei" vedo se c'è la scintilla... manco a dirlo non c'è. Kaputt.

adesso mi viene un dubbio:

1) Che la difficoltà a prender giri del motore fosse proprio dovuta ad una centralina difettosa?

2) Ho montato una centralina inadatta? Mi consigliate la ceab che vedo che usano tutti?

3)se scorrete sopra potrete scoprire come io abbia cambiato la resistenza da 250 ohm tempo addietro... è possibile che chi me l'ha cambiata mi abbia dato un pezzo inadatto che determina un inevitabile logoramento della centralina in pochissimo tempo?

*tengo a precisare che la vespa non ha mai dato problemi ieri e l'ho sempre spenta io di mia spontanea volontà*

Grazie per le dritte!

Inviato

ti assicuro che nei cavi che vanno alla centralina c'è anche il nero della massa che però si fissa con un faston ad occhio in uno dei priginieri sui quali fissi la centralina al telaio!

non saprei darti aiuto per il problema che hai purtoppo l'eltettronica è così va o non va senza un motivo plausibile o test particolari da fare...se non quelloche ti ho indiato io sui valori ohmici....che è l'unico riportato sul manuale di officina piaggio, come dicevo le alternative proposte sempre dal manuale sono provare uno statore sicuramente funzionante e-o una centralina sicuramente funzionante!( Grazie al CAZ..)

Comunque non capisco perchè monti una ducati se hai un piatto per la femsa!!!! Al più prendi la centralina ceab!!

Per la resistenza non so se pascoli la vende?!?! Elvime aveva spiegat tempo addietro come rifarla..se tu l'hai fatta rifare controlla il valore ohmico per essere sicuro sia a 250...

Hai rifatto le saldature e i cablaggi dello statore?!?!

Inviato
ti assicuro che nei cavi che vanno alla centralina c'è anche il nero della massa che però si fissa con un faston ad occhio in uno dei priginieri sui quali fissi la centralina al telaio!

non saprei darti aiuto per il problema che hai purtoppo l'eltettronica è così va o non va senza un motivo plausibile o test particolari da fare...se non quelloche ti ho indiato io sui valori ohmici....che è l'unico riportato sul manuale di officina piaggio, come dicevo le alternative proposte sempre dal manuale sono provare uno statore sicuramente funzionante e-o una centralina sicuramente funzionante!( Grazie al CAZ..)

Comunque non capisco perchè monti una ducati se hai un piatto per la femsa!!!! Al più prendi la centralina ceab!!

Per la resistenza non so se pascoli la vende?!?! Elvime aveva spiegat tempo addietro come rifarla..se tu l'hai fatta rifare controlla il valore ohmico per essere sicuro sia a 250...

Hai rifatto le saldature e i cablaggi dello statore?!?!

-Io kiwi ti credo, forse quello statore è stato rimastruzzato un po' dal precedente proprietario... spero che la mancanza della massa non genererari la friggitura della centralina! Anche perchè ho testato l'impianto ed andava, spegnimento sottosella compreso.

comunque quando ho portato lo statore a controllare dal vecchietto, lui ha controllato tutti i cablaggi ed ha detto che era proprio la resistenza ad essere guasta. Adesso smonto e controllo che sia da 250 ohm, alla peggio se qualcuno sa ripescarmi il post di elvime me lo faccio da me! 8)

-

Inviato

Non seve smontare tutto fai ai fastone che avrrivano alla centralina li stacchi e misuri tra quello della resistenza e la massa che credo tu avrai alla presa bt............

Non mi hai risposto.......... perchè monti una ducati in un impianto fatto per la femsa????????

Inviato
Non seve smontare tutto fai ai fastone che avrrivano alla centralina li stacchi e misuri tra quello della resistenza e la massa che credo tu avrai alla presa bt............

Non mi hai risposto.......... perchè monti una ducati in un impianto fatto per la femsa????????

ok provero'

Ho montato la centralina identica a quella che ho trovato sulla vespa quando l'ho presa dal signore che me l'ha venduta, ho supposto che se prima andava con quella, potesse andare bene anche la ducati! (visto che ci sono 50 euri di differenza tra la ceab e la ducati 8) )

Pero' a questo punto ho già ordinato una ceab e vediamo che succede...

Inviato

Probabilmente potrebbe avere fatto una piccola modifica ai cavi statore??!?!?

io fossi in te mi armerei di pazienza e rifarei cablaggi e saldature allo statore..controllando magari l'esattezza dei collegamenti elettrici.....ci sono gli schemi in risorse!

Poi metti una bella centralina nuova e DEVE andare!!!

Chiaramente ricontrolla i valori ohmici!!

Sicuramente non l'hai fatto ma ricordati di non staccare mai i faston della centralina col motore in moto....puoi bruciarla!

Inviato
Probabilmente potrebbe avere fatto una piccola modifica ai cavi statore??!?!?

io fossi in te mi armerei di pazienza e rifarei cablaggi e saldature allo statore..controllando magari l'esattezza dei collegamenti elettrici.....ci sono gli schemi in risorse!

Poi metti una bella centralina nuova e DEVE andare!!!

Chiaramente ricontrolla i valori ohmici!!

Sicuramente non l'hai fatto ma ricordati di non staccare mai i faston della centralina col motore in moto....puoi bruciarla!

Ecco questa degli schemi non la sapevo! ... beh senza dubbio faro' così, visto che 80 euro di centralina mi darebbe un po' fastidio bruciarli in un giorno! :wink:

p.s. sono andato a vedere gli schemi pero' non vorrei aver preso quello sbagliato: ovviamente scarto quelli con centralina ducati, e quelli con batteria, mi rimangono due schemi "200 rally senza batteria"

Quale è il download che fa al caso mio? :roll:

Inviato

ho rismontato il piatto statore prima, ho ricontrollato i cablaggi e non va una cippa, solo il pick up mi da qualche soddisfazione con i valori ohmici.

Rifaro' tutti i contatti e le saldature e mi faccio da solo la resistenza del filo blu.

Ah se qualcuno sa di qualche sito online dove prendere le resistenze da mettere in parallelo è il benvenuto! :lol:

Inviato

allora, piccolo aggiornamento veloce: ho smontato lo statore e ho constatato che prima non mi avevano messo una resistenza da 250 ohm al filo blu ma erroneamente un condensatore! Ecco forse perchè il motore non andava su di giri come se fosse soffocato: la resistenza al filo blu ha proprio il compito di stabilizzare il condensatore della centralina man mano che i giri del motore aumentano! Ad ogni modo mi sono procacciato due resistenze da 560 ohm e 5 W che ho messo in parallelo in una specie di gabbietta che mi sono ricavato in modo artigianale, ho inserito il tutto nello statore ed ho rifatto il collegamento, quindi ho verificato i valori ohmici con il tester che avevo: dava valori insulsi, per scupolo ho recuperato un tester analogico di mio cugino e ho visto che i valori piu' o meno corrispondevano: 170ohm per il pick up, per la bobina al filo rosso la freccetta mi andava fuori scala (il tester copriva sino a 250) e anche per la resistenza (che infatti dovrebbe dare 280 ohm).

Spero lunedì di poter testare veramente il tutto (mi arriverà la ceab) e che questa volta tutto fili liscio, altrimenti faccio la conversione a puntine !! :twisted:

Inviato
ricordati di montare una candela con la resistenza, per il 200 Rally con la FEMSA era prevista tale candela. Esempio: NGK BR7ES e non B7ES.

grazie! questa mi era sfuggita! Andro' dal ricambista! :wink:

Inviato

ragazzi mi viene un po' da piangere, stamattina dopo una settimana di attesa mi arriva la ceab nuova, metto su, do due colpi alla leva e la vespa va in moto... motore che fa un rumore stranissimo soffocato, con incapacità di tenere il minimo. Ad un certo punto il motore si sblocca ed inizia a girare normalmente, esultanza... quindi si spegne.

Subito mi vengono i sudori freddi, provo a vedere se c'è corrente alal candela ed è tutto morto... la ceab è spirata dopo pochi minuti.

Premetto che la resistenza ce l'ho rifatta il con tutti i crismi e i valori con il tester allo statore sembravano apposto... mi sono cordialmente rotto le palle della centralina, passo alle puntine, dovro' smontare lo statore ogni tot chilometri per revisionarle ma chissene, per lo meno va.

Qualcuno ha suggerimenti per effettuare la conversione a puntine?

Quale camma usare? Come riadattare lo statore?

Grazie mille

Firmato: un affranto Zcattuz

Inviato

Secondo me se la centralina si brucia un motivo ci deve essere e penso sia risolvibile.

Anche se capisco il tuo stato d'animo, fossi in te non farei più alcun tentativo fino a quando non sarei sicuro che l'impianto è perfettamente a posto, quindi fili collegati esattamente come da schema. quindi prima verifica il tutto e poi metti in moto.

non so se lo hai già visto, se ti può essere utile questo post:

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=260

parla come ripristinare il finto condensatore con le resistenze.

Infine la centralina è composta da due parti, la centralina in senso stretto più la bobina. hai verificato cosa si è bruciato?

Inviato

purtroppo quel post l'ho già visto, è basandomi su quello che ho ricostruito il finto condensatore!

Adesso come prima cosa metto gli adesivi, faccio le foto per l'fmi e mentre la pratica è in via di esaminazione passo alla risoluzione del problema... cribbio quanto mi girano!

Inviato

Minkia la cosa è veramente strana!!!!

Per la conversione ti servirebbe un piatto tipo rally180.....ma non so se poi le asole tornano ...non so nemmeno il dimatro del cono delll'albero 200 se è uguale al 180???

Sbollisci la rabbia ma non demordere.....DEVE funzionare!

Inviato
Minkia la cosa è veramente strana!!!!

Per la conversione ti servirebbe un piatto tipo rally180.....ma non so se poi le asole tornano ...non so nemmeno il dimatro del cono delll'albero 200 se è uguale al 180???

Sbollisci la rabbia ma non demordere.....DEVE funzionare!

domani mi rilasso a mettere gli adesivi, faccio le pratiche fmi e poi ci ragiono in modo calmo e razionale... :evil::evil:

anche se ora come ora vorrei mangiarmi lo statore con fili e centralina...

Inviato

Allora, cerchiamo di dare un tono allegro al post dopo i recenti avvenimenti sulla centralina... oggi mi sono messo di buzzo buono a mettere gli adesivi e siccome era una bella giornata mi sono messo a scattare anche le foto per l'fmi della vespa piu' altre amenità e mi sembra doveroso mostrarvele anche per sentire le vostre impressioni e le vostre critiche:

Iniziamo con le foto che intendo mandare all'fmi:

fmidavantibt7.jpg

w369.png

fmidietrocs4.jpg

w403.png

fmilatodxhx9.jpg

w806.png

fmilatosxjw9.jpg

w822.png

telaiodistantelk9.jpg

w805.png

telaiovicinocr7.jpg

w1037.png

avrei bisogno di sapere se le distanze da vicino e da lontano per le foto al telaio sono sufficienti!!

Adesso piccola pausa poi altre fotttooo!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...