Il_Cando Inviato 3 Settembre 2008 Segnala Inviato 3 Settembre 2008 vi espongo il mio problema... mentre avevo la mia morosa caricata purtroppo distratto dal parlare ad una andatura di circa 23-30 km/h ho preso un cratere in una strada di marina di ravenna, ci son finito dentro sia con la ruota anteriore che con quella posteriore tralasciando questa mia distrazione, cmq dopo questo avvenimento, apparte il mio rosario verso l'amministrazione comunale di ravenna che gioca al groviera con le strade del porto, la vespa ha continuato ad andare senza alcun problema. i problemi sono cominciati al momento di tornare a casa dopo qualche giorno (strano perchè tra il prendere il cratere e il tornare a casa in mezzo ci saran stati almeno 100 km)... carico tutti i bagagli (non pochi sia all'anteriore che al posteriore) e noto subito che: - ruota anteriore e posteriore con pressione di circa 1 bar (prima della partenza avevo 1.9 all'anteriore e 2.20 al posteriore, dato che tra borse e il viaggiare sempre in 2 per una settimana avevano il loro bel peso da sopportare) - spingo la vespa a mano verso il primo compressore, gonfio subito le gomme e faccio qualche centinaio di metri per uscire dal campeggio e noto che a passo d'uomo il davanti tende a dondolare. pensavo di aver caricato male ma il portapacchi davanti era ben centrato). data la mia bassa lucidità (4 ore scarse di sonno) al momento della partenza pensavo dipendesse da me. e ora inizia il bello: faccio pochi km e poco prima dell'adriatica mi ritrovo col posteriore a terra (copertone e camera d'aria con 2000 km). cambio velocemente la gomma e (ahimè) tra la fretta e il rincoglionimento da sonno totale monto il cerchio dalla parte sbagliata. dopo il dondolio è ancora + accentuato e noto che vado via un pò storto. al momento ancora ignaro di ciò tutto preoccupato continuo il viaggio pensando a cosa possa essere. ovviamente mi fermo anche dal primo gommista ad alfonsine a cambiare la camera d'aria... si sa mai... con la mia fortuna c'è caso che buco di nuovo e mi fidavo il giusto della ruota di scorta che non è nuovissima. (tra l'altro abbastanza onesto: camera nuova e montaggio 15 €) arrivo a casa, mi faccio una bella dormita e a mente "lucida" controllo cosa possa essere successo... noto subito il madornale errore al retrotreno e rimedio subito dandomi continuamente dell'ebete. faccio un giro di prova: la situazione è molto migliorata ma il problema c'è ancora metto la vespa sul cavalletto e facendo girare l'anteriore con la mano noto che la ruota gira un pelo fuori asse... mentre vado il sintomo è come se ogni tanto mi arrivassero folate di vento laterale. in rettilineo... se poi provo a piegare in curva tende ad allargare (o stringere, a seconda dei casi) dopo questa mia alquanto logorroica (ma credo altrettanto necessaria) illustrazione pongo il mio quesito: - il retrotreno a causa del mio madornale errore può avere subito danni contando che così ci ho fatto da ravenna a bologna in 2 a pieno carico? - cosa può essere successo all'anteriore? piegato leggermente il cerchio? (preciso, è quello originale) oppure c'è qualche cuscinetto che può essere andato a puttane? un mese fa avevo cambiato le ganasce anteriori ma non ho fatto caso (sempre per colpa della maledetta fretta) a come è fatto esattamente il mozzo anteriore... non è che mi si è storto il mozzo ruota e devo cambiare tutto vero? domani intanto provo a mettere su la ruota di scorta per vedere se per caso è il cerchio... anche se non so perchè dubito sia quello e poi adesso che ci penso in ogni caso anche quel cerchio si è preso la stessa botta, oltretutto amplificata contando che era dietro con molto + peso sul groppone.... che ansia quando ho qualcosa che non va p.s.: può dipendere anche dal fatto che i miei ammortizzatori sono alla frutta? praticamente è come se viaggiassi solo con le molle... Cita
chiquitico Inviato 4 Settembre 2008 Segnala Inviato 4 Settembre 2008 secondo me ti conviene fare dei tentativi: inizia a controllare i cerchi o i pneumatici e successivamente il resto. Per quanto riguarda gli ammortizzatori se sono scarici la vespa ondeggia in curva Cita
Kikko10 Inviato 7 Giugno 2017 Segnala Inviato 7 Giugno 2017 (modificato) Buongiorno a tutti, riprendo in mano questa veeeeecchia discussione per esporre il mio problema. Ho una Vespa 50 special. Da un po' di tempo la ruota anteriore sembra essere storta, nel senso che nel ruotare va a toccare il freno in un determinato momento del suo moto circolare. Ho provato a montare un nuovo cerchio ma il problema persiste. La domanda ora è molto semplice: per risolvere il problema è secondo voi sufficiente cambiare il tamburo della ruota oppure potrebbe essere necessario cambiare anche l'intero mozzo? Grazie! Modificato 7 Giugno 2017 da Kikko10 Cita
Blueyes Inviato 7 Giugno 2017 Segnala Inviato 7 Giugno 2017 Ciao.... Difficile ovviare ad un mozzo storto o un tamburo ovalizzato cambiando cerchio. Innanzitutto sicurezza: Hai provato a controllare il serraggio del dado del mozzo? Poi: Hai preso qualche bella buca di recente?In frenata senti un effetto "ABS" all'avantreno? Smonta il tamburo e verifica dove tocca; secondo step se non ci vieni a capo cambia tamburo con uno possibilmente originale, magari in prestito. Cita
Kikko10 Inviato 7 Giugno 2017 Segnala Inviato 7 Giugno 2017 Grazie per la risposta. Avevo un cerchio nuovo a casa e ho fatto un tentativo sperando invano fosse solo il cerchio storto. Vivo in montagna quindi di buche ne prendo fin troppo spesso. Per quanto riguarda l'effetto ABS un po' mi ci riconosco, nel senso che frenando mi da la sensazione che ci sia una frenata a scatti anche piuttosto evidente. Proverò a serrare il dado come suggerito. In ogni caso un tamburo nuovo ma non originale è da scartare a priori? Cita
Blueyes Inviato 7 Giugno 2017 Segnala Inviato 7 Giugno 2017 (modificato) Prego. Io ho un PX, e comprai un ricambio in offerta non originale (ma di marca arcinota) per il retrotreno trovandomi poi con un millerighe...senza righe! Ho messo su un originale e ci giro ancora ora. Certo, c'è ricambio e ricambio, ma il tuo è pure l'anteriore; diciamo che ho capito la lezione. Modificato 7 Giugno 2017 da Blueyes Cita
Kikko10 Inviato 7 Giugno 2017 Segnala Inviato 7 Giugno 2017 Buono a sapersi, grazie per le dritte. Andrò per tentativi cominciando dal serrare il dado, cosa talmente ovvia da non averla ancora controllata. 1 Cita
matteonove Inviato 7 Novembre 2020 Segnala Inviato 7 Novembre 2020 Ciao, ho un dubbio sulla ruota anteriore della mia vespa, posso sperare in una risposta o il forum è definitivamente morto? Cita
500turbo Inviato 7 Novembre 2020 Segnala Inviato 7 Novembre 2020 4 minuti fa, matteonove ha scritto: Ciao, ho un dubbio sulla ruota anteriore della mia vespa, posso sperare in una risposta o il forum è definitivamente morto? Ciao. 1) intanto per educazione presentati. 2)Apri un post ed esponi il tuo problema. Cita
ilpilotazeffirelli Inviato 8 Novembre 2020 Segnala Inviato 8 Novembre 2020 20 ore fa, matteonove ha scritto: Ciao, ho un dubbio sulla ruota anteriore della mia vespa, posso sperare in una risposta o il forum è definitivamente morto? Dio è morto, Marx è morto e anche il forum non si sente troppo bene; palesa i tuoi dubbi, qualche volenteroso tenterà acconce risposte. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini