vespamax Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 non se ne può più con il dado tamburo che si svita e la ruota posteriore che balla ho appena preso un blocco 200 nuovo dalla mec eur con tanto di foglio piaggio di verifica del prodotto, ieri, non ancora finito il rodaggio quindi dopo nemmeno 1000 km, avevo il dato che si stringeva a mano sul my del 2007 dopo nemmeno 5000 km ho dovuto cambiare il tamburo, penso che nessuno con uno degli ultimi px non abbia avuto problemi con la ruota posteriore ballerina, i post sull'argomento oramai non si contano più. E un problema recente, coi vecchi px nessun problema, ho passato vent'anni in sella al px senza essere a conoscenza del problema. non si può pensare ad elaborare la vespa quando con il motore originale mi si stacca la ruota dal mozzo, prima devo cercare di mantere le ruote attaccate al mezzo, poi penso ad elaborarlo voglio fare e proporre un appello a Denis di DRT, o chiunque altro disponibile, perchè realizzi dei componenti della necessaria qualità per evitare questo odioso problema, sono disposto a pagare qualsiasi prezzo, la ruota stabilmente attaccata al mezzo è troppo importante incomincio a pensare che piaggio, non riuscendoci a farci passare ai frull, cerchi di ammzzarci con pezzi di ricambio pericolosi Cita
gorby83 Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 Ti vorrei chiedere un paio di cose: quanto l'hai pagato io blocco dalla Mec???? è il famoso blocco da 10 hp giusto??? Completo d marmitta e tamburo e tuto quanto??? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 Beh e metterci un tamburo di un PX anni '80? Che i tamburi moderni facciano schifo è cosa ormai risaputa, chiedi a PiuttostoOrbo quanti ne ha già cambiati sulla sua MY del 2003.... Ciao FC Cita
GuiZza Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 domanda stupidissima, magari dico una cazzata ... ma come fa a sfilarsi la ruota posteriore dal mozzo, la coppiglia l'hai messa? no perchè a un mio CARO amico, gli si è sfilata la ruota posteriore appena siamo scesi da un tornante proprio perchè mancava la coppiglia nel mozzo posteriore, e la scena te l'assicuro non è delle più divertenti ... Cita
zioSergio Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 Mi sto facendo la stessa domanda di Guizza. Dai Max, facci sapere qualcosa. Cita
damdam Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 E' successo anche a me , e il danno non si è limitato al tamburo posteriore... il bello è che se lo dici alla Piaggio ti rispondono che a loro non risultano difetti del genere... simpatici... AGGIUNGO : anch'io è da un pò di tempo che penso a come sarebbe bello se qualcuno producesse ricambi rinforzati di materiali OTTIMI...al Perbacco mi si è spezzato in metà l'ingranaggio del mix...il meccanico mi ha detto che è colpa dei materiali indio/cinesi con cui fanno gli ingranaggi attuali. Bene : ora è cantiere un Malossi con mix , e tremo al pensiero che possa accadere una cosa del genere su un canna cromata . Ma è mai possibile che per stare tranquillo uno debba andarsi a trovare gli ingranaggi da vecchi motori perchè quelli che producono (e ti vendono a peso d'oro ) oggi fanno schifo ? Se DRT o simili producessero componenti, ingranaggi mix, crociere, ecc, affidabili penso si risolverebbero molti problemi di inaffidabilità dei PX più recenti Cita
vespamax Inviato 5 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2008 coppiglia e corona blocca dado c'erano, ciò tuttavia non impedisce al dado di svitarsi, senz'altro con la coppiglia il dado non si sfila e la ruota non si stacca, ma sentire la ruota sotto il culo che balla è brutto e ritengo pericoloso il punto è un altro, è che la difettosità di fissaggio della ruota posteriore è oramai la regola, se i pezzi interessati ora sono fatti col culo, mi piacerebbe trovare un produttore dei medesi pezzi after market fatti a regola d'arte, la stabilità dell'asse posteriore la ritego fondamentale, finchè non ho risolto quella dell'MIX non me ne faccio nulla Cita
Impots Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 coppiglia e corona blocca dado c'erano, ciò tuttavia non impedisce al dado di svitarsi, senz'altro con la coppiglia il dado non si sfila e la ruota non si stacca... ...dopo un po' la coppiglia si spezza, il dado si sfila e la ruota si stacca, te lo garantisco ;-) ...e ovviamente te la fai sotto, QUANDO VA BENE!!! Theo Cita
Uno Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 rgazzi sulle T5 ( e soprattutto sulle vespe pot T5 ) è un dramma.. io sono al terzo tamburo.. uno mi si smollo in superstrada... il bello è che non si allenta nulla.. si consuma il tamburo nel punto di battuta sul cuscinetto Cita
jahtiz Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 il problema non è la coppiglia, a meno che questa non sia spezzata allora si che il castelletto fuoriesce lasciando libero il dado di farsi i suo ibravi giri. guardate i topic su "tecnica", un po' di gente ha questo problema e.. non si capisce da che parte il dado si smolli!! non credo ci sia rischio che la ruota fuoriesca del tutto però BALLA! e ballare in curva non è rassicurante, no, no.. per ora sto valutando di mettere le rotelle tiz. Cita
Markino76 Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 non se ne può più con il dado tamburo che si svita e la ruota posteriore che ballaho appena preso un blocco 200 nuovo dalla mec eur con tanto di foglio piaggio di verifica del prodotto, ieri, non ancora finito il rodaggio quindi dopo nemmeno 1000 km, avevo il dato che si stringeva a mano sul my del 2007 dopo nemmeno 5000 km ho dovuto cambiare il tamburo, penso che nessuno con uno degli ultimi px non abbia avuto problemi con la ruota posteriore ballerina, i post sull'argomento oramai non si contano più. E un problema recente, coi vecchi px nessun problema, ho passato vent'anni in sella al px senza essere a conoscenza del problema. non si può pensare ad elaborare la Vespa quando con il motore originale mi si stacca la ruota dal mozzo, prima devo cercare di mantere le ruote attaccate al mezzo, poi penso ad elaborarlo voglio fare e proporre un appello a Denis di DRT, o chiunque altro disponibile, perchè realizzi dei componenti della necessaria qualità per evitare questo odioso problema, sono disposto a pagare qualsiasi prezzo, la ruota stabilmente attaccata al mezzo è troppo importante incomincio a pensare che piaggio, non riuscendoci a farci passare ai frull, cerchi di ammzzarci con pezzi di ricambio pericolosi Ciao Vespamax, ben ritrovato, (ci siamo visti alle 3N ricordi? Ho il PX nero come il tuo...) Siccome, come te ho montato subito i cerchi tubeless per avere piu' sicurezza... mi spieghi melgio cosa succede al tamburo e perche'? Io ho su circa 10000km e ogni tanto controllo le ruote per via dei tubeless e mi sembra tutto ok per ora. (sgrat! sgrat!) Quali pezzi bisognerebbe sostituire per essere piu' tranquilli? Cambiandoli con quelli di un vecchio PX si risolverebbe? QUalcuno ha uno spaccato o dei link dove da postare per capire meglio? Cita
jahtiz Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 QUalcuno ha uno spaccato o dei link dove da postare per capire meglio? http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-59682.htm http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-64439.htm buona lettura! tiz. Cita
vespamax Inviato 5 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2008 Ciao Markino certo che mi ricordo e mi berrei volentiere ancora un paio di negroni come a la tuille sul px nero al momento (2000km) il problema l'ho risolto cambiando il tamburo, da questo credo sia un problema di accoppiamento tamburo millerighe, che se non perfetto ha quel gioco eccessivo che porta il dado a svitarsi, ma non sono sicuro che sia il problema, KL01 parlava anche di una modifica al cuscinetto - autolubrificante - rispetto ai vecchi px, ma sinceramente non sono riuscito a capire come potesse incidere. Non ho gli esplosi sotto mano per farti vedere, se ricordi, per darti un'idea, al 3N c'era Luca che a una sosta porconava con la sua vespa, che, nel pieno rispetto delle coppie di serraggio, prendeva a mazzate con un sasso la chiave del 24 per fissare il maledetto tamburo del my Cita
Markino76 Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 Ciao Markinocerto che mi ricordo e mi berrei volentiere ancora un paio di negroni come a la tuille sul px nero al momento (2000km) il problema l'ho risolto cambiando il tamburo, da questo credo sia un problema di accoppiamento tamburo millerighe, che se non perfetto ha quel gioco eccessivo che porta il dado a svitarsi, ma non sono sicuro che sia il problema, KL01 parlava anche di una modifica al cuscinetto - autolubrificante - rispetto ai vecchi px, ma sinceramente non sono riuscito a capire come potesse incidere. Non ho gli esplosi sotto mano per farti vedere, se ricordi, per darti un'idea, al 3N c'era Luca che a una sosta porconava con la sua Vespa, che, nel pieno rispetto delle coppie di serraggio, prendeva a mazzate con un sasso la chiave del 24 per fissare il maledetto tamburo del my A chi lo dici? Si avvicina anche l'orario giusto... Se scendi dalle nostre parti o se vai a Santa fai un fischio cosi' ce lo beviamo seriamente un'altro negroni insieme. Tornando al problema... mi consigliate di aspettare le prime avvisaglie del problema per cannibalizzare il tamburo di un vecchio PX o e' un problema che si verifica di punto in bianco senza avvisaglie? Non vorrei prendere il problema sotto gamba visto che giro quasi sempre in 2. Cita
vespamax Inviato 5 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2008 Markino da Santa ho portato indietro anche la vespa per cui per quest'anno ho chiuso, ho fatto la scoffera proprio bella, da organizzarci un raid, peccato che avevo già la senzazione della ruota ballerina, ma non volevo crederci dopo soli 800 km, per cui non me la sono goduta .... ed ero anche un po' alticcio dalla sera prima tra miami .-cena- miami e carillon le avvisaglie le senti soprattutto in cambio di assetto come apri chiudi il gas, comunque prova a prendere in mano la ruota e muoverla, se ha gioco facendo un tock tock sull'asse può essere, al limite fallo accanto ad un px vecchio a caso, magari con le casse nel cassettino, così dal confronto capisci, ma sono sicuro che ti saresti accorto della minore stabilità PS salutami la tua paziente compagna di viaggio ed il tuo amico che fa finta di fumare Cita
Markino76 Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 Markinoda Santa ho portato indietro anche la Vespa per cui per quest'anno ho chiuso, ho fatto la scoffera proprio bella, da organizzarci un raid, peccato che avevo già la senzazione della ruota ballerina, ma non volevo crederci dopo soli 800 km, per cui non me la sono goduta .... ed ero anche un po' alticcio dalla sera prima tra miami .-cena- miami e carillon le avvisaglie le senti soprattutto in cambio di assetto come apri chiudi il gas, comunque prova a prendere in mano la ruota e muoverla, se ha gioco facendo un tock tock sull'asse può essere, al limite fallo accanto ad un px vecchio a caso, magari con le casse nel cassettino, così dal confronto capisci, ma sono sicuro che ti saresti accorto della minore stabilità PS salutami la tua paziente compagna di viaggio ed il tuo amico che fa finta di fumare Sei un grande!!! Teniamoci in contatto... ciauuuZ! Cita
vespasound Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Inviato 5 Settembre 2008 Nonostante io abbia un vecchio px mi sento chiamato in causa. non per il tamburo ma per le sigarette: ho comprato il cuppini per assaporarne qualcuna di piu'. e se vuoi al tosco emiliano ti insegno a fumare p.s. sei gia' maggiorenne? Cita
richylove Inviato 6 Settembre 2008 Segnala Inviato 6 Settembre 2008 era successo anche a me sul primavera, pero se blocchi bene fidati che non si svita, se non riesci a centrare bene col dado, cerca delle rondelle di vario spessore per far combaciare e se vuoi sostituisci la coppiglia con un bel chiodo di acciaio e fidati che il dado non si svita piu. Cita
vespamax Inviato 6 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2008 Nonostante io abbia un vecchio px mi sento chiamato in causa. non per il tamburo ma per le sigarette: ho comprato il cuppini per assaporarne qualcuna di piu'. e se vuoi al tosco emiliano ti insegno a fumare p.s. sei gia' maggiorenne? ciao Vespasound io il cuppini lo uso come posacenere, ma ho dovuto prendere l-XL perche quello normale dopo 20 km era gia pieno purtroppo al tosco emiliano non riesco a venire ciao figeu Cita
clafo Inviato 6 Settembre 2008 Segnala Inviato 6 Settembre 2008 Ciao Max, io sono nella tua stessa situazione, per il tamburo, non per le sigarette e su tutti PX d'epoca... sulla 200 magnum, quella con cui ero al 3 nazioni, ho cambiato gia 3 tamburi (adesso ne ho preso uno nuovo della Faco, voglio vedere come va) e sulla P200E del 79 si è presentato abbondantemente questo problema, e ho smontato e rimontato correttamente il tamburo giusto domenica scorsa per fare i freni dietro, forse qui il millerighe del tamburo è alla frutta... Ciao. Clafo. Cita
vespamax Inviato 7 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2008 Ciao Max, io sono nella tua stessa situazione, per il tamburo, non per le sigarette e su tutti PX d'epoca... sulla 200 magnum, quella con cui ero al 3 nazioni, ho cambiato gia 3 tamburi (adesso ne ho preso uno nuovo della Faco, voglio vedere come va) e sulla P200E del 79 si è presentato abbondantemente questo problema, e ho smontato e rimontato correttamente il tamburo giusto domenica scorsa per fare i freni dietro, forse qui il millerighe del tamburo è alla frutta...Ciao. Clafo. ecco è proprio per questo che non mi dispiacerebbe che qualcuno si mettesse a fare ricambi ben fatti ed affidabili per la vespa, se invece di cambiare tre tamburi ci fosse qualcuno che ne producesse di buona qualità li pagherei il triplo volentieri Cita
pistone73 Inviato 7 Settembre 2008 Segnala Inviato 7 Settembre 2008 coppiglia e corona blocca dado c'erano, ciò tuttavia non impedisce al dado di svitarsi, senz'altro con la coppiglia il dado non si sfila e la ruota non si stacca... ...dopo un po' la coppiglia si spezza, il dado si sfila e la ruota si stacca, te lo garantisco ;-) ...e ovviamente te la fai sotto, QUANDO VA BENE!!! Theo theo, lo dicco toccandomi i maroni ovviamente.... ma a me non è mai capitato e qualche chilometro l'ho fatto lo sai.... ho cambiato un dado ruota perchè l'ho stretto con la pistola come una bestia e allora si è giustamente sfilettato, ma stringendolo con le dovute maniere non "dovrebbe" capitare..... mah.... Cita
pistone73 Inviato 7 Settembre 2008 Segnala Inviato 7 Settembre 2008 Siccome, come te ho montato subito i cerchi tubeless per avere piu' sicurezza... mi spieghi melgio cosa succede al tamburo e perche'? Io ho su circa 10000km e ogni tanto controllo le ruote per via dei tubeless e mi sembra tutto ok per ora. (sgrat! sgrat!) Quali pezzi bisognerebbe sostituire per essere piu' tranquilli? Cambiandoli con quelli di un vecchio PX si risolverebbe? QUalcuno ha uno spaccato o dei link dove da postare per capire meglio? actung, su scootering c'è un articolo che non ho ancora letto dove parla dei cerchi in acciaio, non so se tubeless, e lamenta che abbiano il difetto (con tanto di foto) di aprirsi sulla saldatura... teneteli d'occhio!!!!!!!! Cita
pistone73 Inviato 7 Settembre 2008 Segnala Inviato 7 Settembre 2008 Ciao Max, io sono nella tua stessa situazione, per il tamburo, non per le sigarette e su tutti PX d'epoca... sulla 200 magnum, quella con cui ero al 3 nazioni, ho cambiato gia 3 tamburi (adesso ne ho preso uno nuovo della Faco, voglio vedere come va) e sulla P200E del 79 si è presentato abbondantemente questo problema, e ho smontato e rimontato correttamente il tamburo giusto domenica scorsa per fare i freni dietro, forse qui il millerighe del tamburo è alla frutta...Ciao. Clafo. qualcuno ha provato quelli della fa italia??? io in officina uso quelli e non ho problemi... ciao Cita
pistone73 Inviato 7 Settembre 2008 Segnala Inviato 7 Settembre 2008 Ciao Max, io sono nella tua stessa situazione, per il tamburo, non per le sigarette e su tutti PX d'epoca... sulla 200 magnum, quella con cui ero al 3 nazioni, ho cambiato gia 3 tamburi (adesso ne ho preso uno nuovo della Faco, voglio vedere come va) e sulla P200E del 79 si è presentato abbondantemente questo problema, e ho smontato e rimontato correttamente il tamburo giusto domenica scorsa per fare i freni dietro, forse qui il millerighe del tamburo è alla frutta...Ciao. Clafo. qualcuno ha provato quelli della fa italia??? io in officina uso quelli e non ho problemi... ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini