james Inviato 30 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2008 ho una sony 8megapixel....con controllo anty shoot e se non ridi non fa la foto....eheheheh e le ho dovuto anche rimpicciolire... infatti sono uscito pazzo a trovare sti buci...ma non ci sono... Cita
james Inviato 30 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2008 senti ma il filtrino tra le bobine.....ho messo un pezzetto di filtro antistatico della cappa di aspirazione del forno......va bene??? se no, dove lo trovo??? non vorrei spendere 10 euro per un filtrino del cavolo... Cita
francesco_r Inviato 30 Settembre 2008 Segnala Inviato 30 Settembre 2008 Se non si stacca si non dovrebbero esserci problemi,ricordati che va ingrassato. Cita
james Inviato 30 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2008 il filtrino??? quello bianco nella foto?? va ingrassato??? Cita
francesco_r Inviato 30 Settembre 2008 Segnala Inviato 30 Settembre 2008 certo, serve ad ingrassare la camma dell'albero motore, se hai il manuale d'uso lo trovi scritto pure li. Cita
james Inviato 7 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2008 ok ho chiuso il motore ma mi è avanzato una cosa spero che non stava dentro altrimenti lo devo riaprire per la 5 volta... ormai sono un esperto...eheheh qeusto pezzo dove stava??? intendo non il paraolio.... forse serva a bloccare il paraolio??? esternamente qui dopo il cuscinetto?? altre foto del montaggio motore e frizione... Cita
giggetto Inviato 7 Ottobre 2008 Segnala Inviato 7 Ottobre 2008 Scusa, ma come hai fatto a rimontare la molla del gruppo di accensione senza togliere il selettore del cambio? un lembo di quella molla,una volta caricata, va inserito in una tacca ben definita nella rondella di alluminio della messa in moto, dove c'e'quel cuscinetto e al centro l'asta della crocera e dove va anche quel "pezzo" di seeger che hai dimenticato, il quale blocca il cuscinetto nella rondella di alluminio. Controlla bene, se la pedivella di accensione non carica e si blocca non tornando indietro spinta da quel mollone, ti tocca riaprire il motore. Ciao P.s. Leggiti il post di Largo, spiega come caricare la molla....!!! Cita
james Inviato 7 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2008 si infatti ho tolto il selettore del cambio ho riaperto il motore e ho bloccato perfettamento la molla del gruppo accensione, altrimenti non ci sarei riuscito... il seeger che tiene il blocco crocera, c'è.... il seeger che tiene il cuscinetto nella rondella di alluminio c'è... non riesco a capire dove possa essere... Cita
giggetto Inviato 7 Ottobre 2008 Segnala Inviato 7 Ottobre 2008 Il seeger del cuscinetto parastrappi? Cita
james Inviato 8 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 c'è c'è..... mi sa che provo così...monto tutto e fatto come automan73...provo ad accenderlo così..... eheheh Cita
francesco_r Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 Sotto il dado del volano??????????????? Cita
james Inviato 8 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 no no ha la stessa grandezza del paraolio ..... Cita
francesco_r Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 Mah, certo che se ti è avanzato da qualche parte stava, io fossi in te controllerei bene prima di mettere in moto il motore. Cita
james Inviato 8 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 pensi possa spaccarsi qualcosa?? Cita
giggetto Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 A meno che non va proprio tra "quel" paraolio e il cuscinetto del mozzo ruota posteriore, poco prima dei ceppi freno, sul mio non c'era esattamente un seeger,ma qualcosa di simile a un cerchietto in fil d'acciaio a bloccare il cuscinetto. Ciao Cita
james Inviato 8 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 vuoi dire esternamente??? devo mettere il paraolio e poi il segeer e poi il mozzo che ha le viti per mettere la ruota??? cmq il segeer del parastrappi c'è... Cita
giggetto Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 No...no dalla foto vedo che hai lo stesso mio cerchietto in acciaio che blocca il cuscinetto. Non va manco li' . Ma sei sicuro di averlo tolto da questo motore? o ti e' uscito in qualche kit? Non mi viene in mente piu' niente... Cita
automan73 Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 c'è c'è.....mi sa che provo così...monto tutto e fatto come automan73...provo ad accenderlo così..... eheheh Se ti è avanzato un seeger non te lo consiglio Ho riguargato le mie foto ed a me quel seeger per dimensioni e per foggia sembra proprio quello che tiene il cuscinetto nella "rondella" di alluminio dove si inserisce la molla del meccanismo di avviamento. Ma se tu dici di averlo montato, non so proprio da dove possa venire quello che ti avanza...di seeger veri e propri mi sembra che ce ne siano 4 in tutto, escluso l'anello sotto il paraolio asse ruota. Cita
james Inviato 9 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 hai regione è proprio quello..... io intendevo di aver messo questo ma più piccolo.... pensi che quello piccolo non basta da solo??? devo per forza metterlo???? l'immagine è del book di Largo... Cita
automan73 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 Non so che dirti, se fossi in te riaprirei e metterei i seeger grande al suo posto...se ce l'hanno messo un motivo ci sarà Cita
james Inviato 9 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 ok va mi avete convinto riapro tutto.....ecco il lavoro del weekend... Cita
automan73 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 Ottima scelta, i potenziali danni che potrebbero verificarsi sarebbero sicuramente molto più costosi di qualche ora di lavoro in più. Cita
james Inviato 10 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 fatto....ieri sera ho aperto il motore... ormai sono diventato esperto....(questa è al 6 volta che lo riapro) tempo di apertura 10minuti...(lo avevo chiuso proprio bene) ho ripulito i carter dalla pasta rossa che avevo messo (tempo 8 minuti) non avendo più guarnizioni, ho disegnato un carter sulla carta forno cuki... ritagliato con molta cura affinchè fosse tutto perfetto (tempo 15 minuti) ho rimesso il seeger (era proprio quello che mancava) ... ho fatto mente locale su quello che dovevo mettere, per non dimenticare nulla stavolta (2 minuti) ho controllato che la crocera fosse ok (la prima volta si era spezzata ricordate??) e rimontato il tutto... con guarnizione fai da te, pasta rossa, tempo di chiusura 10minuti... nel week montero il braccio motore...le pasticche, il carburatore e proverò ad accendere...ehheheh totale 45 minuti, almeno però sono sicuro stavolta, ho messo anche la pedivella......(FUNZIONA!!!) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini