Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

La leva d'avviamento del mio PX è "moscia", vedi foto...

%7Boption%7D VESPA 001%7Boption%7D

E' sempre stata così da quando l'ho comprato.

Mi aiutate a capire perchè?

Indizi:

- se la sforzo in su con le mani non sale

- la pedalina è ok, è proprio il perno che è ruotato di qualche grado in più del normale

- funziona regolarmente, anche se "slitta" qualche volta

- 99 % il blocco motore non è mai stato aperto, anche se non posso mettere la mano sul fuoco

- 20.000 km

Funziona tutto ma è proprio fastidiosa, non riesco ad accedere alla cavalletta

e la corsa è proprio ridotta, se il motore è un po' ingolfato ti fa dannare.

Ciao

 
Inviato

Oh, grazie di aver messo la foto... sono negato!

Se provo ad alzarla a mano non sale, è a fine corsa.

La pedivella è perfettamente sana, non è sgranata e non può essere montata in altro modo (incastro a 5 righe).

E' proprio il perno che è ruotato rispetto alla posizione normale.

Mi chiedo come sia possibile, visto che comanda un ingranaggio a mezzaluna che ha i suoi fine corsa.

Inviato

Tanto per chiaccherare: non è possibile sgranare la pedivella, se anche le 5 tacche si rovinassero la posizione verrebbe mantenuta dal bullone di serraggio che si incastra nella relativa cava del perno.

Al limite (come era successo alla pedalina originale del mio PX) si spezza uno dei due bracci della "forchetta" che abbraccia il perno.

Tornando alla leva "moscia"... l'ingranaggio a mezzaluna dell'avviamento e il relativo perno sono un corpo unico?

Inviato

se l'asse non è rovinato e non ha subito torsioni, se la pedivella è buona, l'unica è che monti un asse di un vecchio tipo che ha i denti posizioni in modo diverso.

Ma quando l'hai comprata non c'era la pedivella?

Inviato

Ciao,

quando l'ho comprato c'era la leva originale che aveva l'attacco crepato.

L'ho sostituita con una di ricambio, la posizione comunque è sempre stata quella.

E' possibile che con una botta molto forte l'ingranaggio "salti un dente" e non ritorni più alla posizione corretta?

Inviato
Ciao,

quando l'ho comprato c'era la leva originale che aveva l'attacco crepato.

L'ho sostituita con una di ricambio, la posizione comunque è sempre stata quella.

E' possibile che con una botta molto forte l'ingranaggio "salti un dente" e non ritorni più alla posizione corretta?

no, se ha una torsione la vedi subito, le righe da dritte diventano elicoidali.

guarda qui per le differenze tra un ingranaggio PE e uno Rally, sono uguali ma con le righe ruotate

http://www.scooterhelp.com/restorations/vbb.kickstart.html

PE

vbb.p200.crank.gear.jpg

Rally

vbb.rally.crank.gear1.jpg

Quindi dalle foto io capisco che se hai un ingranaggio Rally e ci metti su una leva PE (o PX che dir si voglia) te la trovi più in basso.

A questo punto l'unica pedivella che ci può andare bene è questa http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?ID=13543&nosubnavi=1&SID=4f2d7dd6f4a1c074d4361f4c66004b8d

00006791_003.jpg

In giro ci sono pedivella per motori PE che sono messi sotto telai vecchi; ma non il contrario,

come nel tuo caso, cioè motore con albero vecchio tipo su telaio PX.

L'unica, che non ho mai fatto di persona, è di fare saltare un dente e incastare la pedivella,

basteranno gli altri denti a fare presa.

Inviato
Ciao,

quando l'ho comprato c'era la leva originale che aveva l'attacco crepato.

L'ho sostituita con una di ricambio, la posizione comunque è sempre stata quella.

E' possibile che con una botta molto forte l'ingranaggio "salti un dente" e non ritorni più alla posizione corretta?

no, se ha una torsione la vedi subito, le righe da dritte diventano elicoidali.

guarda qui per le differenze tra un ingranaggio PE e uno Rally, sono uguali ma con le righe ruotate

http://www.scooterhelp.com/restorations/vbb.kickstart.html

PE

vbb.p200.crank.gear.jpg

Rally

vbb.rally.crank.gear1.jpg

Quindi dalle foto io capisco che se hai un ingranaggio Rally e ci metti su una leva PE (o PX che dir si voglia) te la trovi più in basso.

A questo punto l'unica pedivella che ci può andare bene è questa http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?ID=13543&nosubnavi=1&SID=4f2d7dd6f4a1c074d4361f4c66004b8d

00006791_003.jpg

In giro ci sono pedivella per motori PE che sono messi sotto telai vecchi; ma non il contrario,

come nel tuo caso, cioè motore con albero vecchio tipo su telaio PX.

L'unica, che non ho mai fatto di persona, è di fare saltare un dente e incastare la pedivella,

basteranno gli altri denti a fare presa.

Fare saltare un dente non serve a niente perchè, in ogni caso, il perno della pedivella deve inserirsi nella scanalatura dell'albero dell'ingranaggio, pertanto la posizione è obbligata.

A me è capitata un'esperienza opposta a quella di Regular.

Quando ho rifatto il motore della mia SV ho dovuto sostituire il settore messa in moto.

Chiuso il motore mi sono accorto che la leva era "troppo in su" (toccava la sacca).

Riaperto il motore abbiamo visto che l'ingranaggio (originale Piaggio) era diverso da quello precedente per un errore di produzione. La Piaggio ne ha dovuti ordinare altri tre in successione perchè presentavano tutti lo stesso difetto. Sicuramente era una partita difettosa, in quanto l'albero dell'ingranaggio era saldato con un'inclinazione di pochi gradi differente dal pezzo che andava bene.

Inviato

Grazie delle risposte, per l'ingranaggio a questo punto mi metto l'anima in pace, lo capiremo quando aprirò il blocco (spero più in là possibile... :D ).

Sto modificando la pedivella limando un dente e facendo in modo che si

incastri con solo 4 denti, come dice vespaforever bisogna modificare ad hoc anche il perno di fissaggio, altrimenti non serve a nulla.

Non che mi piaccia molto come modifica... ma sta leva "moscia" non la sopporto e oltretutto impiccia parecchio.

Altra possibilità: sabato sera parlavo con un amico molto tecnico e competente che su una rally aveva lo stesso problema: aperto il blocco ha scoperto che il perno aveva subito una forte torsione assiale, senza però deformare la dentatura di incastro della pedivella.

Ha sostituito l'ingranaggio con uno di concorrenza, perfetto appena montato, dopo 20 gg il perno era già deformato e ancora la pedivella rimaneva in basso.

Ha sostituito con un ingranaggio originale Piaggio e ha risolto il problema.

Quando me l'ha raccontato non volevo crederci ma probabilmente il perno subisce uno sforzo ben maggiore di quanto non si immagini...

  • 1 anno dopo...
Inviato

Salve a tutti, ho aperto il blocco del mio PX per altre manutenzioni e volevo chiudere la questione, magari torna utile ad altri.

Il perno dell'ingranaggio a ventaglio aveva subito una torsione evidente, inoltre il perno era

storto, tanto che per sfilarlo ho dovuto tagliare la parte che sporge all'esterno.

Mistero risolto: si è tagliato come fosse burro... probabilmente era stato temprato (vengono temprati???) male o comunque era materiale molto scarso.

Vi allego un paio di foto

20032010175.jpg.fa88baabf6c2e179fdc36503

20032010174.jpg.31c0854c6e4256d2c5e35477

20032010175.jpg

20032010174.jpg

20032010174.jpg

20032010175.jpg

20032010174.jpg

20032010175.jpg

20032010174.jpg

20032010175.jpg

20032010174.jpg

20032010175.jpg

20032010174.jpg

20032010175.jpg

20032010174.jpg

20032010175.jpg

20032010174.jpg.be1bb461563be4ffe79028bb4348a344.jpg

20032010175.jpg.f8a7ec719fbafc6ea39fe613d477d3b9.jpg

Inviato

hahaha...allora non sono il primo...anche io lo ho fatto fuori quello, mi ritrovavo ad avere il pedale sempre + in basso finche un giorno non faceva da cavalletto laterale :) ho dovuto cambiare la mezzaluna.....da quella volta o sgranato solo altre 3 pedaline..:)

Inviato
Quando me l'ha raccontato non volevo crederci ma probabilmente il perno subisce uno sforzo ben maggiore di quanto non si immagini...

mah guarda sicuramente lo sforzo che subisce dando la pedalata, poi magari qualche caduta della vespa in passato puo' aver influenzato, per me credo sia stata una caduta, magari anche prima che io la acquistassi

Inviato

qualcosa ci deve esser stato... capisco la torsione del perno data dallo sforzo ma il perno

era anche storto in maniera evidente... probabilmente qualche capitombolo del primo proprietario

Inviato (modificato)
Tanto per chiaccherare: non è possibile sgranare la pedivella, se anche le 5 tacche si rovinassero la posizione verrebbe mantenuta dal bullone di serraggio che si incastra nella relativa cava del perno.

Al limite (come era successo alla pedalina originale del mio PX) si spezza uno dei due bracci della "forchetta" che abbraccia il perno.

Ieri ho smontato, facendomi tribolare il perno perchè non voleva saperne di uscire, la piedivella della mia SV completamente sgranata e si abbassa di almeno 30°prima di arrestarsi, però la mia era FAPA.

Att.ne la posizione della mia piedivella p200e con ingranaggio mezzaluna, perfetto non torto, e sedi della piedivella correttamente accoppiate, è quasi la MEDESIMA, arriva quasi a livello pedana.

Io venivo da una p125x che l' aveva +alta, ma dopo 1 mesetto ci feci l' abitudine, così tralaltro il passeggero non l' abbassa mai, cosa che con la leva +alta accade.

E poi bella botta per il duecentone, pare di accendere un xr......AHAHAH

Modificato da ancoraVespa
Inviato

Il perno dell'ingranaggio a ventaglio aveva subito una torsione evidente, inoltre il perno era

storto, tanto che per sfilarlo ho dovuto tagliare la parte che sporge all'esterno.

Mistero risolto: si è tagliato come fosse burro... probabilmente era stato temprato (vengono temprati???) male o comunque era materiale molto scarso.

Ma mi sbaglio o è un pezzo piaggio?

A me sembra una torsione da "salita sul marciapiedi con passeggero" che per aiutare, nel tentativo di poggiare i piedi a terra, incappa nella leva avviamento, proprio all' atto di salire, provocando l' "allungo" oltre il fine corsa che è impossibile senza il vuoto sotto:

leva su spalla marciapiedi e vespa già strasalita.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...