Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

stamattina mentre tornavo a casa felice sentivo la vespa irrequieta... appena sbarcato in garage ho controllato un po'... ed orrore:

la ruota posteriore se presa a due mani e mossa ha un gioco davvero inquietante (insomma si muove di circa 5mm) . la vespa è un rally 200 del '77.

Adesso scendo e smonto un po' cercando di capire cosa sia.... per├â┬▓ visto che sono un neofita prima posto qui, così magari qualcuno sa darmi un consiglio su cosa potrebbe essere.

Grazie mille

ciao

Andrea

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

mi rispondo da solo:

"caro andrea, la coppiglia che tiene fermo il bullone si era rotta, adesso l'hai cambiata e stretto il bullone così la ruota non balla pi├â┬╣..."

però adesso mi chiedo: perchè cavolo si è smollato il bullone? solo sfiga o devo cercare una anomalia più interna?

Inviato

Per esperienza diretta ti suggerisco di dare un occhiata allo stato del millerighe del mozzo,a me è successo che era segnato,non me ne sono accorto subito e con i km si è disintegrato lasciandomi a piedi,fortunatamente vicino a casa.

Ciao e buona Vespa!

Inviato

si anche a me e' successo, col tempo la base del tamburo si consuma, inizia a prendere un po' di gioco e piano piano ti mangia il millerighe, e siccome il mozzo ruota e' il secondario del cambio ti tocca aprire tutto e cambiarlo, e tralaltro costa anche dei bei soldini.

Io se fossi in te, toglierei coppiglia vite e rondella , via il tamburo, epoi una bella controllata al millerighe ed al tamburo.

Saluti

Inviato

infatti controlla il millerighe in che stato è , a me ad aprile si è spezzato ed ho perso la ruota mentra camminavo... controlla bene e nel caso cambialo, o quanto meno il tamburo se il gioco è eccessivo, visto che proprio col tempo il gioco finisce col consumarti ancora di più il millerighe.

ciao

Inviato

Io generalmente il dado del tamburo posteriore lo tiro fino a spaccarlo (ora ho esagerato). comunque per tirarlo bene ci infili la chiave. ti metti rivolto indietro sulla vespa, con il piede sinistro freni il freno di dietro e con il piede destro giri la chiave. Stringili forte ma non esagerare.

Succede infatti che tirandolo a mano spesso rimane un po' lente e con qualche assestamento poi si svita e ti sega la coppiglia.

Ciao

PELLE

Inviato

Scusa ma a me succede questo: stringo bene il dado e inserisco la coppiglia, tutto OK per un pò di KM dopodichè la ruota ha del gioco (smonto ma la coppiglia è a posto), stringo nuovamente e reinserisco la coppiglia pochi KMe la ruota ha de gioco: Ho il millerighe rovinato oppure il millerighe si svita dall'altro lato???

P.S. quanto costa uno nuovo e cosa devo smontare per sostituirlo????

Inviato

beh se ti va bene ed e' rovinato solo il millerighe del tamburo , sostituisci quello prezzo da 20 a 50 euro,

altrimenti devi cambiare l' albero secondario del cambio e siamo a piu' di 100 euro, senza considerare ke devi smontare completamente il motore.

Saludos

Inviato

8) Ascolta prima di fare eventuali acquisti prova a serrare per bene il tamburo al mozzo facendoti magari aiutare da un amico perche' non vorrei che fosse invece il dado o la flettatura del mozzo sfilettata e ci fai sapere.Ciao

Per Marco: i millerighe non sono' altro che le scanalature che si trovano sulla punta del mozzo dove vanno a combaciare poi le scanalature che si trovano sul tamburo.Ciao

Inviato

Solito problema su PX 2000. Ho dovuto sostiituire il tamburo. Il millerighe si è leggermente consumato, ma ho trovato la soluzione con, appunto, la sostituzione del tamburo, e con l'affogamento di frenafiletti sia nel millerighe (stando attento a non farlo finire sul cuscinetto......) e nel dado. Ora ogni volta mi serve un estrattore per levare il tamburo, ma almeno ho risolto!!!

Ciao.

Goody.

Inviato

Allora: ieri ho smontato il tamburo, sede millerighe taburo OK, millerighe mozzo OK, non ci capisco più un caxxo!!!!! L'unica cosa che ho notato è che il millerighe sembra "troppo corto", cerco di spiegarmi meglio:

La sede del millerighe nel tamburo è 2cm(circa) ma quando inserisco il tamburo sul mozzo il millerighe "arriva" fino a metà , Io penso che debba combaciare per tutta la lunghezza della sede del mozzo e non solo fino a metà .

Non so se sono riuscito a spiegarmi ma non ci capisco nulla come è possibile????????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...