Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho ricevuto un PM che riassumo così:

volevo avere alcune informazioni su un pinasco 215, ti descrivo il mio setup:

p200 98 gruppo termico pinasco (non conosco la tipologia della testata se più o meno lavorata), carburatore originale con getto di masssima 125, buchi sul filtro, a giorni dovrò montare un corsalunga MECEUR lavorato, guarnizione da 1,5, anticipo a 18┬░, marmitta originale perchè avevo una JL ma per assurdo provando l'originale mi sembra vada meglio anche se non riesco a passare i 110km/h

Le domande/consigli:

- la guarnizione dove và sopra o sotto?

- consigli di aggiungere olio alla miscela (c'è il miscelatore)?

- ti sembra corretto il setup in generale?

intendiamoci, la vespa và bene ma secondo me potrebbe andare meglio, avevo intenzione di non toccarla ma volevo un mezzo affidabile per andare ai raduni, spero di poter mantenere questa affidabilità col PINASCO.

In sintesi da quel poco che ho sperimentato sul Pinasco direi che:

su albero normale non lo senti tanto, quindi non mi stupisce che potrebbe dare di più ... è vero!

Con albero corsa lunga: premetto che non conosco il MecEur, ho un Mazzucchelli, cmq allungano e di tanto l'aspirazione, facendo prendere più giri al motore, cosa che il Pinasco regge bene.

Testata: per me col corsa lunga l'unica è stata mettere una Piaggio alesata a 69,5, la Pinasco mi picchiava in testa.

Anticipo: 22- 23 gradi con testata Piaggio, con testata Pinasco (che picchia in testa) intorno ai 19 gradi, l'eccessiva compressione rende il motore poco elastico.

Marmitta: mi trovo bene col padellino, le espansioni non mi piacciono non le ho mai montate.

In questo modo la vespa andrà bene e sarà abbastanza affidabile; per adesso io rilevo soltanto una certa criticità della frizione (sette molle), ho già sostituito il secondo gruppo in 14.000 km.

La guarnizione io l'ho messa sopra, tra testata e cilindro, per avere un motore coppioso; mettendola sotto il cilindro dovrebbe essere più grintoso, ma non l'ho mai provato, dovrebbe andare meglio agli alti (e peggio ai medio-bassi).

Miscela: fa tutto il miscelatore, io metto soltanto benzina, non aggiungo olio nel serbatoio benzina.

 
Inviato

Grazie dei consigli, chiaramente terrò al corrente il forum riguardo gli esiti delle modifiche, anche per me che ho cambiato i rapporti con primario extralungo e quarta corta mi si sta incominciando a sentire un leggero cedimento della frizione (7 molle non rinforzate), chiaramente per modificare i rapporti ho dovuto sostituire a malincuore il pacco frizione della 98 che reputo ottimo ma la modifica del primario era possibile solo con un pezzo della WORB5 dal prezzo piuttosto proibitivo.

Inviato

anche tu hai primaria 24/63 e quarta corta 36 denti? Stessa configurazione del mio motore.

Appena posso metto le foto del "disastro" frizione, a parziale giustificazione c'è da dire che il secondo pacco l'ho distrutto anche per mancanza di olio, ne avevo meno della metà nei carter ...

Inviato
anche tu hai primaria 24/63 e quarta corta 36 denti? Stessa configurazione del mio motore.

Appena posso metto le foto del "disastro" frizione, a parziale giustificazione c'è da dire che il secondo pacco l'ho distrutto anche per mancanza di olio, ne avevo meno della metà nei carter ...

aspetto foto della frizione...per capire cosa è successo! :?::?:

Inviato

Testata: per me col corsa lunga l'unica è stata mettere una Piaggio alesata a 69,5, la Pinasco mi picchiava in testa.

sul 177, per risolvere lo stesso problema, dici di prendere una testa piaggio 125/150 e alesarla a 63??? (non ho confrontato le due teste)

Inviato

Testata: per me col corsa lunga l'unica è stata mettere una Piaggio alesata a 69,5, la Pinasco mi picchiava in testa.

sul 177, per risolvere lo stesso problema, dici di prendere una testa piaggio 125/150 e alesarla a 63??? (non ho confrontato le due teste)

? Già ti picchia? Col 177 di solito è tutta un'altra storia, da vedere come va, non conosco il kit Pinasco 177 in alluminio.
Inviato

potrebbe essere troppo compresso, in effetti; confronta la testata del 177 Pinasco con la DR o con la 150 Piaggio, e vedi le dimensioni delle cupole come variano, se la Pinasco è piccola prova una più grande, se sono simili alza la testata con uno spessore.

Inviato
anche tu hai primaria 24/63 e quarta corta 36 denti? Stessa configurazione del mio motore.

Appena posso metto le foto del "disastro" frizione, a parziale giustificazione c'è da dire che il secondo pacco l'ho distrutto anche per mancanza di olio, ne avevo meno della metà nei carter ...

aspetto foto della frizione...per capire cosa è successo! :?::?:

le foto sono qui per poterle vedere tutti:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=790446#790446

Inviato
KL01 Mitico!!!

vespamax, hai montato un corsalunga sul 177? sei il primo che sento che mi dice che vibra... non hai per caso l'albero storto?

ciao ciao

mi tocco

l'albero è un mazzuchelli preso da tonazzo, non posso giurare che abbia preso botte con la spedizione però ....

mi auguro sia una questione di compressione, per un momento ho pensato fosse la frizione sip 23 denti 8 molle che richiede lo spessore per spostarla all'esterno e quindi potesse sbilanciare qualcosa, ho provato con la sua e la cosa era invariata, proverò a mettere una testa dr o uno spessorino a vedere se cambia qualcosa

ti tengo aggiornato

Inviato

bhè ma se è anticipato è normale che vibri di +,come se è corsa 60!!

sempre che non venga bilanciato dopo!!

io ce l''ho sul 200 e vibra + che l'originale.macchissenefrega...quando apro lo faccio bilanciare!!

Inviato

ah, la differenza tra scatola blu e scatola rossa (ribilanciato); cmq io ho storto uno scatola rossa (Mazzucchelli 200 corsa 60), adesso ho un Mazzucchelli x 200 corsa 60 scatola bul, è perfetto, almeno mi ci trovo bene. e non mi sembra vibrare tanto; la vespa prima vibrava da far paura ma la colpa era della testata, adesso ho Piaggio rialesata e va benissimo.

Inviato

Erieccoci.......allora, ho richiuso il motore e sto girando, inizialmente batteva in testa ma c'era solo una guarnizione sotto il cilindro praticamente guarnizione originale da 0,2mm,ho smontato la testa e ne ho messa una da 1,2 mm sotto autoprodotta, ora ha la giusta compressione non batte più in testa, vibracchia ma penso sia normale. i bassi e i medi molto interessanti e la terza stupenda ed infinita la quarta ancora nn la provo a tavoletta e non sò nemmeno se il contakm sia affidabile quindi mi munirò di un gps e vi darò la velocità di punta.

Personalmente sono molto soddisfatto perchè era proprio come la volevo potente ma nn feroce....

Inviato

eh eh eh, ci ho impiegato tre anni, dal 2005 al 2008, seppur non continuativi e con il motore fermo in un angolo per ben due anni di questi tre, prima di trovare una formula che rendesse godibile il Pinascone.

Le ulteriori variabili diventano il raccordo del terzo travaso, un carburatore SI 26 o per chi ha voglia di provare un SI24 del T5 con relativo filtro, un 28 (ma si perde il mix) e qualche lavoretto alla luce di aspirazione per anticipare la fase, come allungo credo sia sufficiente.

Turbo, stiamo creando una discreta famigliola di Pinasconi 225, potenti, affidabili, longevi ... non avranno 28 - 30 cv ma vanno come belvette mantenendo le connotazioni di base del Piaggio, un bel risultato, sono contento che altri VOListi si stiano trovando bene anche con le esperienze da me maturate.

Domenica alla riunione dei maledetti raiders a Firenze, nel pub del Baffone, ho incontrato Marxx (o Marxxx ?) che mi ha voluto assolutamente fare provare la sua 225 realizzata sempre come sopra descritto, Mazzucchelli corsa 60, Pinasco 69 mm, testata Piaggio rialesata a 69,5 mm, spessore 1,5 mm in testa, anticipo a 22 gradi circa, padellino Sito PLUS, primaria di serie 23/65 e SI 24/24 di serie con 125 di getto ... una gran bella bestiola, con la 23/65 il salto terza/quarta lunga non si avverte tanto, e il motore tira che è una bellezza.

Certo che la terza con 24/63 è una favola, tutta un'altra cosa ... come ha notato anche thunderman.

Niente da aggiungere:

- Pinasco 69 mm

- albero motore corsa lunga 60 mm Mazzucchelli

- testata Piaggio con spessore sotto da 1,5 mm

sono gli irrinunciabili elementi per tirar fuori un supermotore 200, potente, veloce, affidabile, duraturo, piacevole da guidare, mantenendo miscelatore e avviamento elettrico e marmitta di serie.

Insomma attualmente è la massima espressione di una vespa con le caratteristiche "quasi" di serie ... :)

Inviato

Sto viaggiando anch'io con il Pinascone 225:

-albero corsa 60 Mazzucchelli(bilanciato al 18%)

-testa Piaggio

-guarnizione 1,5 mm in testa

-rapporti originali

-si 24 getto max 125

-filtro aria T5 abbassato(di poco)

-padella Sito

-volano Elestart(2,1 kg)

-anticipo sulla tacca IT

La Vespa risulta pronta,con tanti bassi,abbastanza lineare nella progressione(l'entrata in coppia comunque si sente bene).

L'allungo potrebbe essere migliore,secondo me...in terza arriva in un attimo a 90 km/h ma poi è finita...in quarta non ho ancora provato a tirarla per bene,comunque arriva tranquillamente oltre i 105 stando alzato.

Per fare turismo è l'optimum,ma se uno si vuole divertire ha bisogno di ben altro :twisted: Bisogna dirlo:proprio non è un fulmine di guerra...

Ma almeno cosi'(toccandosi i maroni)uno dovrebbe andare in giro tranquillo senza paura di disfare il motore :wink:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...