mime Inviato 18 Gennaio 2010 Segnala Inviato 18 Gennaio 2010 alla fine facendo varie prove il problema risiede nella centralina ducati nera che riesce a leggere il segnale solo con valori di resistenza intorno ai 180 ohm massimi quindi con 220 ohm la scintilla non scocca. Ho ovviato mettendo un condensatore più capace da 3,3 uF ed un trimmer resistivo che và da 0 a 220 ohm massimi in modo tale da poter regolare il valore di resistenza e di conseguenza la curva di anticipo.
tmth Inviato 18 Gennaio 2010 Segnala Inviato 18 Gennaio 2010 ciao mi sono deciso anche io oggi ho comprato i pezzi e una scatoletta per poi mettere dentro il tutto ora il condesatore da 2,2 lo avevano solo polarizzata ma mi hanno detto che e uguale e non cambia niente... confermate?? avevo un altro dubbio riguardo il condesatore da 1 micro, ne avevo preso un altro in passato per fare il potenzioatore di scintilla ed era diverso di forma scusate ma sono un super ignorante in materia se uso una piastrina quella con tutti i buchi va bene??
Mincio82 Inviato 19 Gennaio 2010 Segnala Inviato 19 Gennaio 2010 Si certo che va bene..viene anche un lavoretto più pulito!!
tmth Inviato 19 Gennaio 2010 Segnala Inviato 19 Gennaio 2010 quindi anche per i componenti mi da l ok?? appena recupero il saldatore faccio tutto
mime Inviato 19 Gennaio 2010 Segnala Inviato 19 Gennaio 2010 (modificato) in realtà ho letto che il condensatore polarizzato non và bene e che ne occorre uno poliestere quindi non polarizzato...però prova può darsi che mi sbagli. Inoltre se hai una centralina ducati nera ti anticipo che con la resistenza da 220 ohm non scocca la scintilla ci vuole una resistenza minore tipo 150 ohm e per comensare un condensatore più capace almeno sulla mia vespa. Modificato 19 Gennaio 2010 da mime
tmth Inviato 19 Gennaio 2010 Segnala Inviato 19 Gennaio 2010 sulla mia vespa la centralina a blu provero!!
tmth Inviato 25 Gennaio 2010 Segnala Inviato 25 Gennaio 2010 ok ora ho tutto la cosa che non capiscono e se questi quattro componenti hanno un verso, una polarità.... se si mi spiegate come riconoscerlo....cosi faccio e provo
Isi(F.R.T.)89 Inviato 26 Gennaio 2010 Segnala Inviato 26 Gennaio 2010 Il condensatore vuole non polarizzato!!! Nessuno di questi componenti ha un verso tranne il diodo... Se guardi dovrebbe avere una righetta grigia quella va messa verso il basso cioè all'uscita del diodo altrimenti non passa la corrente.. Ciao
tmth Inviato 27 Gennaio 2010 Segnala Inviato 27 Gennaio 2010 quindi mi assicurate che con il polarizzato non va?? perche fatico a trovarlo
aleracing1981 Inviato 29 Gennaio 2010 Segnala Inviato 29 Gennaio 2010 ciao ragazzi sono nuovo da questa paret del forum,pensate che questo schema vada bene anche per il px con accensione elettronica?se si ero interessato a costruirlo...grazie ciao.
tmth Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 fatto , e un problema se d 1 rimane piu a destra di d2??? speriamo che almeno la vespa si accenda
tmth Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 provata e chiaramente non funziona ho provato con lanticipo originale perche non avevo voglio di smontare il tutto cmq la vespa fa fatica ad accendersi e non ne vuole sapere di salire di giri e una super merda dite che ecolpa del coso polarizzato inveve del non polarizzato??
vespower-bo Inviato 2 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 provata e chiaramente non funzionaho provato con lanticipo originale perche non avevo voglio di smontare il tutto cmq la vespa fa fatica ad accendersi e non ne vuole sapere di salire di giri e una super merda dite che ecolpa del coso polarizzato inveve del non polarizzato?? sicuramente avrai fatto qualche errore o c'è una magagna nell'impianto. Ti assicuro che quel circuitino è una bomba ed i risultati sono eccezionali...
aleracing1981 Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 lo schema va bene per l'impianto px t5 e p 200 e? ciao ale.
tmth Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 sicuramente avrai fatto qualche errore o c'è una magagna nell'impianto. Ti assicuro che quel circuitino è una bomba ed i risultati sono eccezionali... pensi sia colpa del polarizzato che ho messo al posto del non polarizzato?? perche per il resto era tutto fatto bene e l impianto non mi ha mai dato problemi
luigi139 Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 ho finalmente trovato i componenti......ma i condensatori sono da 1microfarad 630v e 2.2microfarad k 400v ,quest'ultimo mi è stato detto che è di tipo "rapido".... andranno bene anche se non sono di voltaggio corretto?
vespower-bo Inviato 3 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 3 Febbraio 2010 pensi sia colpa del polarizzato che ho messo al posto del non polarizzato??perche per il resto era tutto fatto bene e l impianto non mi ha mai dato problemi probabilmente si, anche perchè il progetto prevede assolutamente non polarizzati...... ma metti anche che un polarizzato sia compatibile: e se avessi sbagliato polarità????? Prova con un condensatore giusto; per quel che costano..... e ricorda, una volta montato il tutto, di mettere lo statore tutto anticipato ( ruotalo in senso antiorario fino a fine corsa....)
aleracing1981 Inviato 3 Febbraio 2010 Segnala Inviato 3 Febbraio 2010 ok,ok ma per il t5 che di anticipo originale ha 16,con il malossi-il mio caso-e consigliato 13 gradi (fisso ovviamente) a quanto devo ruotare lo statore? a 20 gradi?cosi considerato il range di 7 gradi del delayer al massimo arriverei ai 13? help me,please!
Isi(F.R.T.)89 Inviato 8 Febbraio 2010 Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 secondo me sto discorso dello statore tutto anticipato sta in piedi fino ad un certo punto.... Mettiamo che con statore tutto anticipato siamo a 22°di anticipo che mi serve ritardare solo fino a 17┬░?? Mi spiego meglio... su un motore che gira parecchio fasato alto non ha senso farlo in quanto i benefici che porterebbe l'anticipo ai bassi non sono avvertibili o per lo meno non si sfruttano tanto... Magari con un 130 DR di scatola la cosa è diversa... Per certi motori si arriva in alto a anticipi che si avvicinano allo 0 idealmente.. Per cui per me varrebbe la pena mettere l'anticipo ad esempio a 17°di partenza per poi ritardarlo fino a circa 10°in modo da avvertire l'allungo.. Io sto parlando di motori fasati altini.. Per un motore standard o un originale ha invece senso partire con statore tutto anticipato in modo da valorizzarne i bassi regimi ma per uno pompatello secondo me la musica è diversa.... Comunque farò delle prove concrete prossimamente sul mio polini rifasato... secondo me dipende molto da motore a motore il discorso della posizione dello statore e quindi l'anticipo di partenza..
vespower-bo Inviato 9 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 (modificato) secondo me sto discorso dello statore tutto anticipato sta in piedi fino ad un certo punto.... Mettiamo che con statore tutto anticipato siamo a 22°di anticipo che mi serve ritardare solo fino a 17┬░?? Mi spiego meglio... su un motore che gira parecchio fasato alto non ha senso farlo in quanto i benefici che porterebbe l'anticipo ai bassi non sono avvertibili o per lo meno non si sfruttano tanto... Magari con un 130 DR di scatola la cosa è diversa... Per certi motori si arriva in alto a anticipi che si avvicinano allo 0 idealmente.. Per cui per me varrebbe la pena mettere l'anticipo ad esempio a 17°di partenza per poi ritardarlo fino a circa 10°in modo da avvertire l'allungo.. Io sto parlando di motori fasati altini.. Per un motore standard o un originale ha invece senso partire con statore tutto anticipato in modo da valorizzarne i bassi regimi ma per uno pompatello secondo me la musica è diversa.... Comunque farò delle prove concrete prossimamente sul mio polini rifasato... secondo me dipende molto da motore a motore il discorso della posizione dello statore e quindi l'anticipo di partenza.. isi, perdona ma stai dicendo un bel pò corbellerie.... ti sfido a trovare un motore che giri a 10 gradi di anticipo( anche i cilindri più pompati tipo falk e quattrini chiedono dai 16 ai 17)....... Poi, più un motore è fasato alto più ha bisogno di tiro in basso, quindi di girare anticipato ai bassi, viceversa se un motore ( tipo il 130 dr) è già votato alla coppia ai bassi che senso ha dargliene ancora a scapito degli alti?????? Per il discoprso dell'anticipo ideale a 0 gradi: ma quando mai???? Esiste un tempo di propagazione del fronte di fiamma; se accendi a zero hai la combustione mentre il pistone già scende.... Prova e vedrai che mi darai ragione.... Modificato 9 Febbraio 2010 da vespower-bo
Isi(F.R.T.)89 Inviato 9 Febbraio 2010 Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 (modificato) Questo è quello che pensi tu... Sarà pur come dici che si tengono certi anticipi ma teoricamente l'anticipo tende ad aver valore 0 in alto in quanto l'accensione della miscela al salire dei giri del motore richiede sempre meno tempo per bruciare....Io proverei.. Questo è in linea teorica poi vedremo i risultati... il variabile nasce per aiutare gli alti e non i bassi.... è la mia linea di pensiero.. isi, perdona ma stai dicendo un bel pò corbellerie.... ti sfido a trovare un motore che giri a 10 gradi di anticipo( anche i cilindri più pompati tipo falk e quattrini chiedono dai 16 ai 17)....... infatti 17°come partenza con accensione ad anticipo variabile però... Parte da 16-17 per poi ritardare... Modificato 9 Febbraio 2010 da Isi(F.R.T.)89
aleracing1981 Inviato 9 Febbraio 2010 Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 ma allora perche girare tutto lo statore?io con il t5 ho montato la centralina cosi costruita ma con l'anticipo 5 gradi in piu di come giravo prima murava presto mangiandosi 1300-1500 giri,dunque l'ho tolta...magari poi lo provo con l'anticipo fisso a 16 gradi,ovvero cosi come ci giro ora,cosi ritardando agli alti migliora un po in allungo...(tanto la malossi consiglia x il mio cilindro un anticipo di 13-14 gradi)
vespower-bo Inviato 9 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 Questo è quello che pensi tu... Sarà pur come dici che si tengono certi anticipi ma teoricamente l'anticipo tende ad aver valore 0 in alto in quanto l'accensione della miscela al salire dei giri del motore richiede sempre meno tempo per bruciare....Io proverei.. Questo è in linea teorica poi vedremo i risultati... il variabile nasce per aiutare gli alti e non i bassi.... è la mia linea di pensiero..infatti 17°come partenza con accensione ad anticipo variabile però... Parte da 16-17 per poi ritardare... ti consiglio di leggerti le istruzioni di montaggio dell'm1 :22 gradi con v-tronic e 17 anticipo fisso..... Poi , che il variabile nasca per aiutare gli alti invece che i bassi è, ancora una volta, un tuo pensiero non supportato, a quanto mi pare, da niente di razionale. Per l'anticipo zero non c'è NESSUN cilindro che lavori a zero ne NESSUN anticipo variabile che lavori ad anticipo zero..... sarà che i progettisti son tutti deficenti?????? Se vuoi puoi fidarti o meno ma è giusto che provi; con la variabile e statore in posizione originale il motore dorme ai bassi e rende il giusto agli alti............
vespower-bo Inviato 9 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 ma allora perche girare tutto lo statore?io con il t5 ho montato la centralina cosi costruita ma con l'anticipo 5 gradi in piu di come giravo prima murava presto mangiandosi 1300-1500 giri,dunque l'ho tolta...magari poi lo provo con l'anticipo fisso a 16 gradi,ovvero cosi come ci giro ora,cosi ritardando agli alti migliora un po in allungo...(tanto la malossi consiglia x il mio cilindro un anticipo di 13-14 gradi) Ciao Ale, purtroppo non ho esperienza di montaggio di questo schema sugli statori large: alcuni dicono che non sia molto adatto ma forse non hanno mai perso troppo tempo a settarlo. Ribadisco che lo statore tutto anticipato è ideale per le small, per le large tocca provare....
aleracing1981 Inviato 9 Febbraio 2010 Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 Ok.partiro da 16 per il t5 che gira alto...magari recupera in allungo...altrimenti provo sul p200e se va meglio...
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini