brollo81 Inviato 2 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2009 Mitico Lex! In settimana lo puliamo un pò perchè così è inguardabile poi, se per te va bene, sabato mattina passiamo da te per sbloccare la situazione... fammi sapere e grazie ancora Cita
lex65 Inviato 2 Marzo 2009 Segnala Inviato 2 Marzo 2009 ...Si,se venite sabato mattina,se tutto va bene,conoscete anche due "Big" di VOL.... Pero' prima lavatelo quel belin di motore....Fa anguscia! Scherzo! Pero' e' un peccato inaugurare quel bel cavalletto con un motore cosi' sporco.... Ho visto Samu stamattina,me lo ha detto che lo lavate.... Cita
brollo81 Inviato 2 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2009 Eccolo! il creatore del cavalletto! Hai visto che l'ho subito testato! e direi che il risultato è molto buono Cita
regular Inviato 2 Marzo 2009 Segnala Inviato 2 Marzo 2009 Grande!!! che soddisfazione, son proprio contento che funzioni ad hoc! e sto già progettando miglioramenti... complimenti a te per il lavoro che stai affrontando, veder rinascere una Vespa è meraviglioso... Cita
lex65 Inviato 2 Marzo 2009 Segnala Inviato 2 Marzo 2009 ...Mi sa che me ne dovrai fare uno anche a me!.... Cita
MARCO.WLF Inviato 2 Marzo 2009 Segnala Inviato 2 Marzo 2009 Ciao a tutti, X brollo: cavolo ma come fai a lavorare su un motore cosi' LERCIO??? non potevi lavarlo prima di metterci mano... X regular: complimenti veramente bello e funzionale il cavalletto motore... e' solo per px??? Cita
regular Inviato 3 Marzo 2009 Segnala Inviato 3 Marzo 2009 Ciao a tutti vi scrivo in PM per il supporto, per non andare O.T. Cita
brollo81 Inviato 3 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2009 x Marco.wlf: Lo so, il motore è veramente zozzo, dovrei darci una passata con l'idropulitrice per togliere il grosso. Lavarlo a mano da montato non è così semplice, pesa troppo. E comunque: - Non ho un'idropulitrice - Sono in un garage di un condominio e non posso fare laghi per terra Allora lo smonto con un tappeto di giornale sotto, che poi butto con tutta la merda che è caduta, e poi pulisco bene a mano i due semicarter e gli altri pezzi. A ciascuno il suo metodo... xLex65: Il motore te lo porto montato sul supporto, così lo puoi vedere da vivo! PS vai regular! conquista tutti con il tuo supporto! e non preoccuparti degli OT.... Cita
regular Inviato 3 Marzo 2009 Segnala Inviato 3 Marzo 2009 aaaaaahhh grazie mille per la superpubblicità che mi stai facendo yahoooooooooooo!!! a proposito: più il motore è onto più c'è soddisfazione buon lavoro Cita
MARCO.WLF Inviato 3 Marzo 2009 Segnala Inviato 3 Marzo 2009 X brollo: Guarda che il mio era solo un consiglio, se lo lasciavi intero e con una spatola pulivi il + grosso, secondo me lavoravi meglio... Io l'ultimo motore che avevo x le mani in quelle condizioni, lo ho montato su un cavalletto molto artigianale e fisso e la sera sono andato al "self service" o lavaggio e con 2 gettoni e un litro di benza... e' tornato come nuovo... Cita
brollo81 Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 Bene, proseguiamo nel racconto di quello che è successo in queste settimane. Alcune foto della targa. Come si presentava Tutti e quattro gli angoli erano rotti, e in alto a destra c'era da ricostruire il 5. In più al centro una crepa a tutta lunghezza, stava per spezzarla in due. Kit per riparazioni in vetroresina. Pezze ad asciugare Cita
brollo81 Inviato 6 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 6 Marzo 2009 Cerco di soddisfare al massimo la vostra bramosia di foto.... convogliatore aria Parapolvere Coperchio scatola carburo Tutti i pezzi verniciati Finiti, con una mano di trasparente Compresa la forca... Come potete notare c'è un ammo anteriore sebac che ha subito un restyling per intonarsi al resto della vespa. Purtroppo mi dimentico sempre di fare le foto hai pezzi prima di "resturarli" ma vedendo il motore, potete immaginare le condizioni di forcella, tamburi, convogliatore e parapolvere... Prossimamente notizie fresche sulla vicenda telaio.... Cita
orcad83 Inviato 6 Marzo 2009 Segnala Inviato 6 Marzo 2009 Piccolo appunto, il perno delle ganasce non doveva essere colorato di alluminio ma zingato (credo). Cita
diesel Inviato 6 Marzo 2009 Segnala Inviato 6 Marzo 2009 Dell'ammortizzatore che parti hai colorato di nero??? Cita
brollo81 Inviato 6 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 6 Marzo 2009 Dell'ammo ho colorato la parte inferiore, dove ci sono i fori passanti per il fissaggio e il pezzo di plastica che copre la parte superiore della molla. Essendo un ammortizzatore sebac, la molla era già bianca. Cita
diesel Inviato 6 Marzo 2009 Segnala Inviato 6 Marzo 2009 quindi la parte "interna" non l'hai colorata giusto? Cita
brollo81 Inviato 6 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 6 Marzo 2009 Se intendi la parte dentro la molla, quella che scorre, no. Per verniciarlo l'ho ovviamente smontato ma quella parte l'ho coperta con del giornale. Cita
lex65 Inviato 7 Marzo 2009 Segnala Inviato 7 Marzo 2009 ....Stamattina abbiamo inventato una nuova serie di imprecazioni e moccoli vari per aprire il motore:si e' rotto il cuscinetto dell'alberino del parastrappi da una parte,mentre dall'altra si e' mangiata la boccola d'ottone in cui e' callettato,il tutto condito da rottura della crocera(che ha girato dentro l'albero di natale).... Alla fine,con buone dosi di Svitol,cannello ossiacetilenico,pistola termica e tanti santi scomodati,si e' aperto...Giuro che non ho mai visto niente di simile...Testimoni dell' impresa anche Largo e Dam Dam,che,essendo venuti a trovarmi, hanno documentato il tutto,Dam dovrebbe prossimamente postare le foto...Mi consola sapere che neppure a Largo e' mai successo...Belan di motori large specialmente,ne avro' rifatti qualche migliaio,ma messi cosi'...Boh,roba da matti...Comunque Samu e Brollo tranquilli,che mal che vada ,ho tutto... Seguira' spiegazione piu' dettagliata e corredata di foto... O.T.ottimo il cavalletto di regular,molto ben progettato,se mi posso permettere,farei le staffe superiori un po' piu' spesse per conferire rigidita',e passerei un po' piu' le saldature..Comunque un ottimo cavalletto,anche perche' mi ha dettto brollo che stai gia' pensando a fare delle modifiche per farlo anche "provamotori"(cioe' da metterli in moto),quindi sara' irrobustito e vi sara' anche un posto per una "flebo"(serbatoio ) per la benzina,immagino..Complimenti! Cita
regular Inviato 7 Marzo 2009 Segnala Inviato 7 Marzo 2009 Ciao Lex, grazie!! quale miglior test per il mio supporto! due cavalletti sono in lavorazione e metterò in pratica i vostri suggerimenti. Sto cercando di migliorarne la robustezza e modificare leggermente la staffa frontale in modo da alloggiare più facilmente i motori small con la marmitta montata per provarli. Per i motori large con il padellino originale niente da fare... è troppo grande! Comunque ho già pronto un altro tipo di supporto universale ottimo per la "prova motore" In bocca al lupo per il lavoro sul motore... e ancora grazie per le dritte Cita
brollo81 Inviato 7 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2009 Ciao a tutti! Lex ha già anticipato un pò di quello che ci è successo oggi ma credo che il tutto vada approfondito perchè ha dell'incredibile. Innanzitutto questo post è diventato ufficialmente quello della VESPA PIU' SFORTUNATA sulla faccia della terra!! Abbiamo visto cose che voi umani..... ma andiamo per gradi ripercorrendo le vicissitudini: 1 - Il proprietario della vespa (Samuele) arriva in garage in vespa, FUNZIONANTE, l'unica cosa che mi dice è di guardare un po perchè il giorno prima si era bloccata in prima... io penso, poco male intanto dobbiamo restaurarla vedremo il da farsi. Intanto guardo la vespa e vedo che è seduta dietro: Sarà l'alberino che sta sopra l'ammo post che si è rotto...... NO HA SFONDATO IL TELAIO! E questa è solo la prima.... 2 - Grattiamo un po..... Belin anche il resto del telaio è da buttare.... Bene se continuiamo così.... 3 - Dopo qualche settimana di lavori tranquilli arriva il momento del motore. Smonta tutto....... I carter non si separano.... Ma come, non è possibile, è assurdo,... Tutti in garage da Lex! insomma che è successo l'imponderabile: - Si è sputtanato il cuscinetto del primario del cambio - Questo ha mandato in giro la sfere e pezzi del cuscinetto stesso tra i carter - Qualcosa è stato triturato e si sono sparsi riccioli di metallo nei carter - In contemporanea la vespa aspirava olio dal lato frizione e quindi il cambio girava praticamente asciutto - Dulcis in fundo ho trovato allentato il dado che blocca il primario nel carter lato frizione Il tutto ha provocato: - Primario bloccato sul suo asse, intanto svita il dado, asse che gira nella boccola nel cater lato volano, riccioli di metallo che si infilano e si saldano sull'asse del primario all'interno della boccola............. ASSE PRIMARIO GRIPPATO NELLA BOCCOLA DEL CARTER LATO VOLANO Il tutto condito con crociera DECAPITATA incastrata in prima Non ci credete? .... FOTO Parte interna cuscinetto rotta Rullini e sfere trovati libero nei carter Dopo aver separato i carter a forza.... diciamo che siamo stati un po grezzi.... A scaldare il primario bloccato Alla fine dopo una bella scaldata, la soluzione è stata sfondare la testa della boccola e con un cacciaspine spingere fuori l'alberino del primario Vediamo anche tutti i particolari del primario estratto..... Ah... dimenticavo la foto della crociera SENZA TESTE... Questa è mitica: Da così direi che questa vespa può solo migliorare... E vi ricordo che samu è arrivato in garage guidando la sua vespa, bloccato in prima ma in vespa.... Tanti saluti a Largo, Lex e gli altri che erano con noi, che stamattima ci hanno aiutato a risolvere l'irrisolvibile.... e si sono stupiti con noi di tutto quello che pensi che non possa mai succedere e invece.... Per la cronaca, ora il carter andrà in rettifica a rifare la boccola e i lavori riprenderanno da li... Cita
lex65 Inviato 8 Marzo 2009 Segnala Inviato 8 Marzo 2009 Per la cronaca, ora il carter andrà in rettifica a rifare la boccola e i lavori riprenderanno da li... .... Si,da uno che non ti dice:Ah,va ben,ma anche senza boccola,non succede niente,ci metti un po' di mastice!...Ti ruberei i soldi a reimboccolartelo" .... Poi per forza che qua da noi e' quasi impossibile fare dei lavori,pensa se vai e dici"mi saldi una piastra ai carter,voglio mettere un cilindro di KTM,poi li bareniamo!"....Ti senti rispondere"Eh,cosa hai detto? Che lingua e'?".... Non che sia cosi' semplice (dico fare un motore prototipo,non la boccola),ma se vuoi,FARE SI FA TUTTO!... Cita
brollo81 Inviato 8 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2009 Si vede che sono tutti ricchi e non hanno bisogno di lavorare.... dove non esiste concorrenza.... Cita
ETSelec05 Inviato 8 Marzo 2009 Segnala Inviato 8 Marzo 2009 Mi accorgo solo ora di questa discussione Buon restauro! Ah, Brollo, il kit di riparazioni con vetroresina dove si trova? E a quanto? Thanks! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini