SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Ciao a tutti, ho rimediato da poco un volano dell' hp che vorrei applicare insieme da uno statore ( nuovo e modificato ) a 5 poli per ET3 ( 12 volt 80 watt ), sulla mia vespa primavera ( ancora a puntine). Vado a levare il cono da 20 originale del volano hp, per mettere il cono da 19 di un volano special, buttato da una parte; però scopro la malefatta. Dopo aver preso la direzione ( con un pennarello ) dell' incasso dove va la mezzaluna del cono da 20 , nel momento che vado a sostituirlo con il cono dello special, mi accorgo che sovrapponendo i fori (dove andranno i ribattini) del volano con questo, l' incasso della mezzaluna non ha la stessa direzione di quello originale, ma va a creare un ritardo di circa 4┬░. Va bene uguale, considerando che posso recuperare il ritardo anticipando la piastra, o avrei dei problemi inerenti proprio all' anticipo generico del motore, sapendo che 4°gradi già sono persi solo per questo? ( come voi sapete la piastra ha un certo gioco per l' anticipo e il ritardo; oltre quello non si può variare ). Ho anche notato che la base del cono dello special è leggermente più stretta di quella dell' hp , così quando lo vado a mettere nella sede del volano ha un piccolo gioco. ( mentre quello dell' hp andava a incastro ) Quando lo fisserò con i ribattini, avrà la stessa resistenza la tenuta del volano o sarà più sollecitato, dal momento che, non essendoci più l' aiuto del basamento a pressione sul cono, tutto andrà a scaricarsi solo sui ribattini? Spero nei vostri consigli e se qualcuno di voi ha esperienza su questo argomento, sono ben accetti tutti i suggerimenti......... P.S. ho: pensato anche di ricreare un cono, ma non credo che sia una cosa facile e allo stesso tempo economica?!......... Vi allego le foto fatte al volano con il cono originale da 20 e quello da 19 dello special........così sarà più chiaro....... Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 volano hp con cono da 20 Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 volano hp con cono da 19 ( dello special ) Cita
vespower-bo Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 manda un mp a sirnick ( o sirnik) è un utente nostro ma anche di et3 e di uva , lui ha riconato un hp e , a quanto pare, tiene ancora bene. Magari ti fai dare da lui qualche dritta............ Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 grazie per la dritta vespower-bo..........cmq chiunque voglia dire la sua è ben accetto................. Cita
sirnick Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Eccomi qua Diciamo che ho una certa passione per il riconaggio In entrambe le mie vespe uso volani riconati e prima di azzeccare il metodo giusto ho toppato un paio di volte. Le regole da seguire sono poche, io sull'HP ho montato viti a testa esagonale (attenzione che non siano a testa svasata, ovvero che la battuta con la superficie del volano sia piatta), ho filettato i fori del cono e ribatutto all'interno la vite. 11000 giri e nemmeno una piega. Ho riconato anche un volano vespa V da 1,6kg, e ho usato un metodo ancora più sicuro: Filettatura fori cono, + vite a testa esagonale con testa all'interno e all'esterno dado e rosetta con vite ribattuta. Questo metodo ti impone però una modifica obbligata al coprivolano: Con questo volano ci ho fatto circa 8000km senza che facesse una piega! Inoltre durante una manutenzione diciamo "straordinaria" quella bestiaccia del seba lo ha preso a sassate.... e non per dire!! Nonostante tutto il mio caro volano ha resistito...... TI invito a prestare attenzione se utilizzerai un cono da accensione a puntine in quanto ho riscontrato che non sempre la sede chiavetta compacia come posizione.... al limite ricordati di riposizionare lo statore in funzione dello sfasamento risultante! Buon lavoro Cita
Diamond_Darrell Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 E io che credevo che le ventole sconate fossero da buttare....ho una pinasco che langue abbandonata a se stessa.....qualcuno ha provato a rimetterle il cono? Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Sei un mago dei volani!!! Grazie mille per i suggerimenti!! Scusami ancora, ma con i ribattini ( visto che ancora si trovano in giro con diverse misure ), non è possibile riconare il volano, invece di utilizzate le viti? P.s.: visto che io possiedo il cono di uno special a puntine e ho il problema di far combaciare la sede della chiavetta, ( invece di mettere mano alla fasatura della piastra ); se rimediassi un cono di un volano pk 50 s ad accensione elettronica , ( dato che, è l' unico volano, insieme a quello dell' et3 per piastra elettronica con cono da 19 e di più facile " reperibilità" a minor prezzo); non avrei più il problema di far combaciare la sede della chiavetta? Allo stesso tempo, risolverei anche il problema del gioco che si viene a creare tra la base del cono e la base del volano? Sono troppo curioso, ti prego svelami tutti i trucchi, i pregi e difetti di questo mondo dedicato alla riconatura dei volani.......... VOGLIO SAPERE TUTTO........... Cita
sirnick Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Il centraggio del cono con il volano lo fanno i fori sui 2 componenti vai tranquillo quindi non è necessario un certo tipo di cono. Come vedi sul mio HP le tacche rosse compaciano con la sede chiavetta... nella tua foto mi pare di vedere almeno 3 gradi di sfasamento... quindi ne dovrai tenere conto ruotando lo statore in senso antiorario degli stessi gradi. I miei coni sono tutti di volani et3. Ma ripeto, puoi fare anche con quello a puntine a patto che poi ruoti lo statore. Cita
sartana1969 Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 ostrega avete degli occhi fini per i gradi così.....a me a occhio sembrano 7-8°di sfasamento Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 è la foto che inganna...... sono circa 4┬░......... Cita
nanni2 Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 io invece vorrei rimettere il cono ad un volano primavera in cui si sono tranciati i ribattini ma per fortuna andavo piano e bobine e volano si sono salvate. la mia paura e' il peso del volano primavera.se metto viti inox tengono di piu' o di meno? Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Dopo quello che mi hai detto, per il cono non mi faccio più problemi e per questo non sò come ringraziarti......... Volevo solo sapere se posso usare i ribattini, piuttosto che usare le viti....... Grazie ancora per i tuoi consigli, ti confesso che essendo una novità per me la riconatura di un volantino, sono partito all' inizio un pò scontento, ma ora vedo il tutto con più tranquillità e semplicità. Cita
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 io ti consiglio di fare un anello di centraggio tra sede volano e l'incasso del cono 19. è molto importante per la vita del volano e dei ribattini. per il resto hai già detto tutto tu, lo sfasamento lo recuperi girando il piatto. per avere più escursione puoi allungare l'asola sul piatto (quella in basso a sinistra, per intenderci è quella che lascia spazio ad un dado del blocco) ti consiglio di controllare con la stroboscopica, ti rechi in una qualsiasi discoteca, ti ubriachi e vai sotto la strobo a sgasare...... scherzo ovviamente, da come parli mi sembra di capire che sai cos'è una strobo.... un'altra cosa importante che può capitare è il non buon allinemento tra pik up ed eccitatori. pe il resto .... sirnik è proprio un polini spompato Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 scusami Seba_t16, se cono alla perfezione il volano o anticipo perfettamente lo statore con il volano, perchè potrei correre il problema di non avere il giusto allineamento tra pik up ed eccitatori? Alla fine il pik up, è quello classico delle piastre a 5 poli e il volano dell' hp è fatto appositamente per la piastra a 5 poli....... Cita
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 si è vero ma tu stai facendo un ibrido tra componenti che nn nascono per essere messi assime. (cioè cono 19 con volano-magnete HP) quindi la probabilità c'è, te lo dico perchè ho letto di gente a cui è capitato. Cita
sirnick Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 pe il resto .... sirnik è proprio un polini spompato hei micione ricordati che tengo tuo figlio in ostaggio ahahahah Cita
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 hai frainteso le mie parole, volevo dire che sei un falc!!! Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 spero che non mi succeda, ci manca anche quello, così butto al vento un volano di hp riconato e una piastra elettronica nuova di zecca.........non accadrà mai a costo di ricostruirmi i pezzi uno ad uno con le stesse mie mani!!!!! Cita
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 se nn sei allineato, nn serve buttare via tutto (a meno che tu nn voglia buttarlo nel cortile di casa mia, in quel caso ti consiglio di farlo) è SUFFICENTE SPEssorare il piatto Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Cmq tornando al discorso di prima che è stato accantonato................ questi ribattini si possono usare, oppure no? Sirnick, le viti di che misura sono, o meglio la testa esagonale, quanto deve essere spessa, perchè non comprometta le bobine e il pik up della piastra? Cita
SPARTANO Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 era tipo battuta, io non butto via nulla. Cita
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 era tipo battuta, io non butto via nulla. infatti mi sembra di aver risposto abbstanza ironicamente Cita
sirnick Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Le viti a testa esagonale sono M8 se non ricordo male o M7. Parliamo comunque di materiale unificato uguale ovunque in italia quindi in configurazione standard non toccano lo statore. Fare il primo metodo (quello dell'HP) secondo me è più che sufficente. Se hai la disponibilità dei chiodi usa quelli!! io non riuscivo ne a reperirli tantomeno a piantarli a caldo. Cita
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 sirnik, te trovi viti m7 abbastanza facilmente? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini