Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Corrado, mi spiace contraddirti ma il termine ÔÇ£radialiÔÇØ trae in inganno un pò tutti e chiama in causa le pinze fissate ai due estremi rispetto al centro della pastiglia e del piedino forcella, chiamandole per l'unica caratteristica che non c'entra una sega con l'aumento di rigidezza, ma è facilmente riconoscibile ad occhio inesperto: la posizione delle viti di fissaggio!

La pinza della vespa, essendo ancorata ai suoi due estremi e a quelli del piedino è "radiale" anche senza avere le viti in posizione radiale....ganzo no?

La posizione radiale delle viti di attacco rispetto al perno ruota, per le moto, viene solo per praticità. Il vantaggio in rigidità invece viene dal fatto che la pinza è fissata ai due estremi rispetto alla pastiglia e ai due estremi del piedino forcella, contrastando con maggior efficacia il momento torcente.

Nel sistema della vespa la pinza è inoltre vincolata ad un supporto che è solidale al perno ruota, quindi segue perfettamente il disco nelle deformazioni che si generano in frenata, non male.

Quel kit, a mio parere, non serve ad una mazza anche se è bellissimo.

Inviato

Le pinze nissin per vespa che vende tonazzo, ad esempio, non hanno quei vantaggi delle pinze incautamente chiamate "radiali"....purtroppo oggi il server non carica le foto, provo con imageshack..

grimeca rigido come la radiale delle moto

discovespaoj4.th.jpg

nissin uguale alla tradizionale

rsv1280px20ag5.th.jpg

Inviato

la PX a disco ha come dice cispugliaio una pinza Grimeca ancorata con viti trasversali che svolgono in parte la funzione delle pinze radiali, in quanto i due perni sono situati sopra e sotto i pistoni, quindi riducono la torsione inferiore della pinza.

0106071237ed0.jpg

Diamo a Cesare quel che è di Cesare però, la Grimeca originale è una pinza fissa composta da due pistoni contrapposti mentre la pinza del kit in questione è composta da quattro pistoni, due per lato, che agiscono su una pastiglia di maggiori dimensioni.

I vantaggi nel montare questo kit sono EVIDENTI, a parità di pompante avremo comunque maggior potenza frenante grazie alla maggior superficie di attrito data dalle pastiglie maggiorate mosse da 4 pistoni e soprattutto una modulabilità che con l'impianto originale vi sognate.

Porto un esempio:

la mia Vespa GTS250 (lo so, per molti di voi è solo un frullatore......) monta di serie una pinza flottante a due pistoni con ancoraggio trasversale, ove il secondo perno è posto a metà tra i due pistoncini, garantendo una discreta resistenza alla torsione del disco. Questa pinza gaantisce una buona frenata ma con limiti ravvisati per quanto concerne la modulabilità della frenata ed è decisamente carente a disco freddo sul bagnato.

96420899tl9.jpg

Ho montato quindi, senza modificare la pompa, una pinza Brembo fissa a quattro postoncini serie oro vecchio tipo, cioè con i due perni di ancoraggio molto alti (la nuova versione ha un interasse più aperto, 65mm contro i 40 del modello da me utilizzato).

05052008130vm3.jpg

Sulla carta si dovrebbe quindi subire una forte torsione ma ciò non avviene grazie alla eccellente rigidità della pinza e del suo supporto, quest'ultimo ricavato dal pieno.

Il risultato ottenuto, ripeto a parità di pompa, nonostante una parvenza tecnica di maggior torsione, è stato un deciso incremento della forza frenante in tutte le circostanze ed una modulabilità della frenata incredibile. Sul bagnato, anche dopo parecchi chilometri percorsi in autostrada sotto pioggia battente, frenata sempre pronta e sicura.

Riassumendo, a mio modesto parere, il kit proposto migliorerebbe NOTEVOLMENTE le modeste prestazioni dell'impianto frenante del PX (che conosco bene in quanto ho una PE200 con freno a disco, meglio del tamburo, ma da qui a sostenere che freni bene....)

p.s. togliere dal PX la Grimeca fissa per montare una Nissin flottante a mio avviso è una modifica del tutto inutile, meglio allora migliorare la ciclistica con un bel Bitubo.

Inviato

Aia ragazzi... devo darvi un po' contro...

Giusto il fatto delle rigidezze, comodità, ecc... ma il bello degli impianti frenanti radiali oltre alla struttura della pinza che è più "solida" è la pompa.

E' inutile avere una pinza con 10 pistoncini grandi 10mm piuttosto che averne 2 da 50mm (esempio estremo).

Vi siete mai chiesti x' la TAROX che ha delle stupende pinze ricavate dal pieno con 8-10-12 pistoni frenano peggio di pinze BREMBO con solo 4 pistoni??? ;)

Poi pultroppo sulle nostre care vespe prima di sentire tutti questi micro-miglioramenti ci sono tante questioni tipo il sistema dell'ammortizzatore anteriore, il monobraccio, la pompa freno, ecc...

Tutto ciò non toglie che sono dei gran bei kit... ma pultroppo a mio avviso inutili x le vespe...

Inviato

convinto te...... prova una GTS stock e poi prova la mia con Brembo e Bitubo, poi mi racconti.......... è inutile montare dei Malossi 215 con carburo da 28 quando per fermarti devi usare il paracadute..... prima io miglioro la ciclistica, tenuta e frenata, solo DOPO incremento la cavalleria. A Genova vedo una miriade di PE vitaminizzati, ma quando devono frenare...... rido per non piangere!

Poi per carità, de gustibus, fate vobis............

Inviato
è inutile montare dei Malossi 215 con carburo da 28 quando per fermarti devi usare il paracadute..... prima io miglioro la ciclistica, tenuta e frenata, solo DOPO incremento la cavalleria. A Genova vedo una miriade di PE vitaminizzati, ma quando devono frenare...... rido per non piangere!

Poi per carità, de gustibus, fate vobis............

da qui in poi ti quoto... :D

Inviato

Morris dice bene, 400 euro solo per avere due pistoncini in più ed un look da invasato...comunque mi ricordavo che quella pinza grimeca frenasse molto bene, con le giuste pastiglie. Fate vobis, io son di braccino corto per queste cose...tanto tanto il kit completo, per uno che ha il tamburo pò valere la pena, anche se manca la pompa, a quel punto radiale pure lei e altre 180 euro almeno.

Inviato

questo ho trovato su motociclismo:

ÔÇ£Il termine ÔÇ£radialiÔÇØ sta a indicare il tipo di fissaggio sul piede della forcella. Mentre le pinze convenzionali sono fissate tramite viti perpendicolari alla superficie del disco, quelle radiali sono invece fissate con viti disposte secondo il raggio del disco (quindi dalla periferia verso centro). Non ci sono molte altre differenze, se non appunto il sistema di fissaggio.

Una differenza comunque non da poco, perchè una pinza radiale è fissata al piedino della forcella ad entrambi i suoi estremi, mentre il fissaggio tradizionale lascia praticamente libero lÔÇÖestremo inferiore, con conseguenti deformazioni (sia pur minime) ogni volta che si agisce sulla leva. Nel fissaggio tradizionale il corretto posizionamento della pastiglia sul disco è quindi affidato alla sola rigidezza della pinza. Il fissaggio radiale, invece, realizza un insieme molto più rigido, annullando, di fatto, le deformazioni della pinza che quindi lavora in modo più ÔÇ£guidatoÔÇØ.

Poichè la forza frenante ha direzione disassata rispetto al fissaggio, frenando si genera un momento torcente che cerca di far ruotare la pinza proprio secondo un asse radiale (in pratica è come se la pinza tendesse a ruotare verso lÔÇÖinterno o lÔÇÖesterno della ruota). La maggiore rigidezza di cui si parla è proprio quella che si oppone a questo momento torcente, e proprio perchè la rigidezza di tutto il sistema frenante è unÔÇÖindubbia dote, ecco perchè il fissaggio radiale è superiore a quello convenzionale

Inviato

Dimostra che l'appellativo "radiale" è stato affibbiato un pò alla bona in base alla carattetistica che più salta all'occhio (inesperto), cioè la posizione relativa delle viti: molto poco tecnico questo approccio, ma tant'è...

ora forse si capisce meglio... :)

Inviato
a una GTS stock e poi prova la mia con Brembo e Bitubo, poi mi racconti.......... è inutile montare dei Malossi 215 con carburo da 28 quando per fermarti devi usare il paracadute..... prima io miglioro la ciclistica, tenuta e frenata, solo DOPO incremento la cavalleria. A Genova vedo una miriade di PE vitaminizzati, ma quando devono frenare...... rido per non piangere!

quoto alla grande !!

a me pare la normale, solo anodizzata

no se leggi la descrizione dice che questa pinza è in alluminio ricavata dal pieno con pistoncino più grosso e pastiglia più grossa

sembra una figata !!!

Inviato

ho paura che sembri solo, bisognerebbe averla in mano, anche perchè non mostrano il tipo di pastiglia, se allargano il pistoncino, dovrebbero modificare il supporto, perchè siamo al limite con la pinza normale..o almeno quella che ho io..

che non sia come per il disco, che sembra sia "flottante " nella foto, ma che poi ti arriva fisso!

http://www.sip-scootershop.com/Products/GF650W/Brake+disc+GALFER.aspx

Inviato

oh io cmq quella pinza lí (radiale o non radiale...la prima del post) ce l'avevo in mente da un po'.....un po' tuuti immagino che ci hanno pensato...

è una gran figata da show bike e costa un botto ma immagino che molti tedeschi se la potranno permettere....bella per├│ cazz magari con i supercerchi 12"!

Inviato
ciao Morris, di dove sei?

io faccio parte dei px vitaminizzati con tamburo ant-post... e non me ne vanto ma oltre al costo sono un pò invasivi i kit disco...

sono di zena, lato Samp...... :lol:

La mia PE200 dell'85 l'ho modificata adattando una forcella completa (compreso manubrio) di una PX MY a disco ricavata da una Vespona incidentata. La situazione è nettamente migliorata rispetto al tamburo un pò frusto originale (i pezzi originali ovviamente sono gelosamente conservati...), però abituato alla potente frenata della mia seconda Vespa, GTS250ie Brembobitubizzata (lo soooooooooooooooo, frulla........) non mi soddisfa un gran che. Se qualcuno ha delle buone pastiglie da consigliarmi, tengo le orecchie tese!

Inviato

bene. almeno per quanto riguarda il calcio siamo d'accordo! ;) comunque io sono di sestri....

il tuo è un bel lavoro. bisognerebbe fare così. io il mio manubrio non lo voglio sacrificare...

Inviato
bene. almeno per quanto riguarda il calcio siamo d'accordo! ;) comunque io sono di sestri....

il tuo è un bel lavoro. bisognerebbe fare così. io il mio manubrio non lo voglio sacrificare...

quoto in pieno, ho montato l'avantreno di una PX a disco senza assolutamente modificare la scocca. Voglio in qualsiasi momento riportarla esattamente come mamma Piaggio l'ha fatta!

p.s. Doriano di Quarto

Inviato

...mah, non so se sono compatibili, anche se fosse, però, si snatura troppo il mezzo e troppi problemi per adattare il manubrio. Anche se meno performante, meglio rimanere sul PX a disco, montare pastiglie più performanti e via (tipo SBS sint.)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...