Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mmm, mi sa che hai sbagliato il link.

Se si dovesse allargare ci sono i punti A e B che sono tangenti ad un diametro di circa 25.5mm o poco più, ma no ncredo si arrivi a 26mm.

Infatti lo spaco è 25,5mm effettivi e fa il "pelo" ai due punti. Comunque il punto "A" se non erro è la filettatura della vite del filtro e volendo si può anche rovinare; ma il punto da te indicato con "B", che cos'è? Sembra un foro chiuso. Potrebbe essere un foro necessario per fare qualche lavorazione interna ma con nessuna funzione?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 94
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Se nn sbaglio il foro B è il foro del calibratore aria del getto del minimo dei vecchi si per Rally 200, che avevano il getto stesso chiuso nella sua estramità superiore, sui nuovi Si 24 con getto e calibratore in un unico pezzo quel foro ha perso la sua funzione. Se trovo una foto dell'si del rally la posto.

Inviato

Quindi su un carburatore più recente (non rally) si può teoricamente allargare di altri 2mm circa ed arrivare a 27,5 come ha fatto bellasgu che però non sa come fissare il filtro.

Piewankel, riesci a trovare il link giusto? Non capisco come si faccia a fare la lavorazione sul carburatore col l'ugello di ottone montato, immagino vada smontato, ma come?

Inviato

Allora, parlato con Denis che mi ha confermato ciò che pensavo; facciamo un po' di ordine:

- i carburatori SI hanno un difetto cronico, sono corti in rapporto al diametro e la fluidodinamica va a farsi benedire. Infatti nascono come 20/17, poi sono stati modificati in 20/20 e poi ancora in 24/24. Inoltre, portano poca benzina e quando il motore gira alto la vaschetta non fa in tempo a riempirsi completamente.

A questi difetti si può rimediare facendo una serie di modifiche:

1) la parte superiore deve essere più stretta, quindi un 22 (sotto)/20(sopra) gira meglio ai bassi e medi che un 24/24 (in velocità massima, ovviamente va di meno). Un 24 o 25 effettivi sopra con 27 ovalizzati sotto va altrettanto bene sempre che si provveda a mettere un coperchio (con spillo tipo cosa o drt) che porta più benzina e ad allargare un pochino (1,8 max 2.0mm) il foro di collegamento tra vaschetta e getto del massimo.

2) Dipende anche dalla cilindrata del motore, ad esempio il pinasco 215 "chiama" più benzina che il Pinasco 177.

3) Il filtro del T5 aiuta molto non solo perchè ha più volume ma soprattutto perchè ha una trombetta che ha l'effetto di restringere la parte superiore del carburatore migliorando il passaggio dei fluidi. Infatti, è stato studiato per il 24 del T5 che è ancora più corto di quello normale e che quindi soffriva ancor di più del difetto descritto. Se si vuole, ad esempio, far lavorare meglio il T5 ai bassi, conviene sostituire il 24 con quello del PE200 modificando il filtro del T5 per farlo stare nella scatola originale. Ovviamento l'effetto è tanto più positivo quanto più il motore è preparato; su un 150 di serie non cambia nulla mentre sul 200 con marmitta ad espansione o padellino svuotato il discorso già cambia parecchio.

4) In ogni caso, raccordare scatola valvola e carburatore aiuta , poichè si eliminano scalini che rappresentano un ostacolo alla velocità dei fluidi.

Spero di essere stato di aiuto

Inviato

lasciamo perdere, ognuno dice la sua ...che la parte superiore debba essere piu' stretta non sta ne in cielo ne in terra, se guardi la sezione di un carburatore, vedi che sopra è piu' grande , per restringersi al centro, dove c'è la valvola per poi riingrandirsi, si chiama venturi!serve ad aumentare la velocita'del fluido!!

lo spillo maggiorato puo' essere d'aiuto, ma anche col 218 pinasco ed il carburo normale, non modificato, non avevo nessun problema di mancanza di benzina,,

il filtro del T5 ha una trombetta CHE NON STRINGE la parte superiore del carburo,. anzi fa da invito per velocizzare il fluido nel carburator, fa da trombetta , come quelle che si vedono sulle moto da corsa, ma molto molto meno performante

se modifichi l'altezza del filtro, mandi a puttane tuti i calcoli fatti tra diametro ed distanza del cielo del filtro....

Inviato

Tranquillo caro supertony, sono come te un fautore del libero pensiero. Sulla trombetta stiamo dicendo la stessa cosa. Comunque fai le prove oppure viene a provare i miei motori, non ti scaldare, poi giudicheremo. Ai posteri...

Inviato

Non vorrei gettare benzina sul fuoco, ma concordo con supertony che il condotto ideale è il convergente-divergente con sezione minima in prossimità dell'ugello, come insegna il buon delaval.

Appunto per questo l'alesatura a 27 o oltre non mi convince del tutto per due motivi:

1) non c'è alcun tipo di conicità

2) la sezione rispetto al 24 aumenta circa del 30%, di conseguenza la velocità dell'aria diminuisce della stessa percentuale, diminuendo di fatto il grado di vuoto che viene a crearsi in vaschetta.

Concordo invece con Muso che sarebbe meglio avere un condotto un po' più lungo per guadagnare qualcosa agli alti, ma questo con il SI è un difetto strutturale.

Personalmente pensavo piuttosto di fare due alesature coniche, una da sopra e una da sotto lasciando la sezione minima a 24mm in prossimità dello spruzzatore e della serranda. Fare insomma un 27/24.

Il 180SS montava un 27/23 e girava bello alto ovviamente grazie anche al tipo di ammissione al cilindro.

Inviato

si, comunque ti ricordo che i limiti sono poi nello sbattimento dato dall'albero motore/valvola, normalmente poi un condotto piu' lungo serve ad aumentare i bassi, non gli alti regimi...ma sempre con una apirazione normale, non traumatica come nella vespa

Inviato

anche io qoto supertony..che di motori ne ha fatti e, anche se lo conosco solo su VOL, mi ha insegnato un bel po di cose su come far andare BENE una vespa

se si ovalizza un 24 del filtro non c'e bisogno!! :mrgreen:

lka ho provate tutte, filtro t5, filtro "aperto" ma nulla...non ci vuole perche l'erogazione cambia notevolmente e senza aria perde elasticita e va peggio di prima dell'ovalizzazione

un bel collant da donna sul soffietto

e passa la paura!!!

Inviato
anche io qoto supertony..che di motori ne ha fatti e, anche se lo conosco solo su VOL, mi ha insegnato un bel po di cose su come far andare BENE una Vespa

se si ovalizza un 24 del filtro non c'e bisogno!! :mrgreen:

lka ho provate tutte, filtro t5, filtro "aperto" ma nulla...non ci vuole perche l'erogazione cambia notevolmente e senza aria perde elasticita e va peggio di prima dell'ovalizzazione

un bel collant da donna sul soffietto

e passa la paura!!!

allora a quel punto si potrebbe aggiungere una trombetta per allungare il carburatore cosi...

no?

carb20side2ea0.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...