cinquantinoskeggia Inviato 20 Febbraio 2009 Segnala Inviato 20 Febbraio 2009 volevo avere un vostro parere sul tipo di olio da usare per fare miscela per la vespa e in che percentuale avendo un motore elaborato perche di solito la faccio al 2% pero considerate il fatto che la devo anche carburare . ringrazio tuttti quelli che mi risponderanno Cita
ciuchino88 Inviato 20 Febbraio 2009 Segnala Inviato 20 Febbraio 2009 ciao,io uso il motul 800.mi trovo benissimo! Cita
vitte-pks Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 L'importante che sia 100x100 sintetico! Cita
vespower-bo Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 motul 710 oppure Elf fortissimo.......... Cita
pako90 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 io uso castrol tts una favola costa un pochino ma li vale tutti Cita
Gianluca_91 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 Io uso il castrol che vendono a 10 euro 2 litri in offerta al panorma e non ho mai avuto problemi... Cita
d.l.d. Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 bardhal kgr... ma secondo me andrebbe bene un qualunque sintetico... Cita
chopris Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 ma l'olio infierisce anche sulle prestazioni? cioè..si sente la differenza tra un olio da 10 e uno da 20 euro? Cita
vespower-bo Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 ma l'olio infierisce anche sulle prestazioni?cioè..si sente la differenza tra un olio da 10 e uno da 20 euro? l'olio cattivo " infierisce" sul pistone lubrificandolo male e incrostandolo insieme allo scarico. Molti usano il castro tts, a me non piace, fuma come un narghilè......... Cita
lapino2 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 lubex sintetico al 5,5 % per stare sicuri, non costa niente e a dosaggi elevati fuma poco..ma la puzza... P.S. con 5€ ti arriva a casa i camion in retromarcia..PI-PI-PI-PI e ti ribalta 35 litri di olio apparte gli scherzi sul'olio non risparmiare, ti salva la vita ( se san grippino ti benedice a 80 in estate sull' asfalto cocente ti penti amaramente di aver risparmiato) punta sull'elf fortissimo con 8-9 € ti ritrovi un olio buono, oppurec'è uno shell che lo trovi anche a 6,50 100x100 sintetico ottimo mi pare si chiami scooter hi-tech non ricordo bene Cita
vespower-bo Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 lubex sintetico al 5,5 % per stare sicuri, non costa niente e a dosaggi elevati fuma poco..ma la puzza...P.S. con 5€ ti arriva a casa i camion in retromarcia..PI-PI-PI-PI e ti ribalta 35 litri di olio apparte gli scherzi sul'olio non risparmiare, ti salva la vita ( se san grippino ti benedice a 80 in estate sull' asfalto cocente ti penti amaramente di aver risparmiato) punta sull'elf fortissimo con 8-9 € ti ritrovi un olio buono, oppurec'è uno shell che lo trovi anche a 6,50 100x100 sintetico ottimo mi pare si chiami scooter hi-tech non ricordo bene e parte il mega quotone!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
vespaet3 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 ciao secondo me la storia dell'olio totalmente sintetico e fighissimo è diventata un po' una pippa mentale ossia uso la vespa da 5 anni e noto come, dall'iniziale valanga di soldi che ho regalato comprando il TTS, sono finito ad usare un Repsol di derivazione sintetica alternato al bardahl nella confezione verde saranno oli da 6/8 euro al kg ma vi dico che ho smontato spesso i miei cilindri (e la vespa non la uso solo la domenica ma tutto l'anno) e ho trovato soltanto tracce di ALONI e zero incrostazioni. Faccio miscela al 3% e a parte se si lascia girare un po' al minimo che il 2t si invasa logicamente, non fanno fumo. Quindi sinceramente a meno che non mi compro un M1 o un falc io il sintentico non lo compro più Cita
vespower-bo Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 ciao secondo me la storia dell'olio totalmente sintetico e fighissimo è diventata un po' una pippa mentaleossia uso la Vespa da 5 anni e noto come, dall'iniziale valanga di soldi che ho regalato comprando il TTS, sono finito ad usare un Repsol di derivazione sintetica alternato al bardahl nella confezione verde saranno oli da 6/8 euro al kg ma vi dico che ho smontato spesso i miei cilindri (e la Vespa non la uso solo la domenica ma tutto l'anno) e ho trovato soltanto tracce di ALONI e zero incrostazioni. Faccio miscela al 3% e a parte se si lascia girare un po' al minimo che il 2t si invasa logicamente, non fanno fumo. Quindi sinceramente a meno che non mi compro un M1 o un falc io il sintentico non lo compro più si ma repsol e bardhal non sono olietti marca checcazzo ne sò......... prova ad usarne uno schifoso davvero e poi dimmi......... Cita
lapino2 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 e parte il mega quotone!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il primo quote su di me, vespower-bo ti devo una birra gelata. Tornando al topic certo un semisintetico o come l'ha chiamato vespaet3 di derivazione sintetica può andar bene su motori originali o comunque con elaborazioni soft. Io consiglio sempre il sintetico. non mi dimenticherò mai la grippata dello scorso anno. Cita
albiZappo Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 quoto il repsol..buon rapporto qualità prezzo Cita
ciuchino88 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 provate il motul 800...e poi vedrete! Cita
ciuchino88 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 ah,per esperinza personale,il tts costa,lascia incrostazioni e fuma troppo!secondo me nn vale i soldi che costa! Cita
chopris Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 provate il motul 800...e poi vedrete![/quotemoney? Cita
ciuchino88 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 io lo prendo a 14 euro al litro...si lo so è caro....ma ne ho provati e ne ho pure grippati di cilindri...ma il motul ne vale la pena! Cita
vespower-bo Inviato 22 Febbraio 2009 Segnala Inviato 22 Febbraio 2009 e parte il mega quotone!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il primo quote su di me, vespower-bo ti devo una birra gelata. Tornando al topic certo un semisintetico o come l'ha chiamato vespaet3 di derivazione sintetica può andar bene su motori originali o comunque con elaborazioni soft. Io consiglio sempre il sintetico. non mi dimenticherò mai la grippata dello scorso anno. ok per la birra, sarà un piacere!!!!!!!!!! E dimenticavo per il secondo quotone che ti devo, visto che hai citato il lubex: dopo due anni di onorato servizio sai con cosa ho pesantemente scaldato il Polini????? Col lubex!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Facciamo due birre??????????? Cita
lapino2 Inviato 22 Febbraio 2009 Segnala Inviato 22 Febbraio 2009 eeeeeeeeehhhhhhhhhh ok allora vabbè vada per due birre e una pizza oggi mi sento generoso. Cita
Andrea78153 Inviato 22 Febbraio 2009 Segnala Inviato 22 Febbraio 2009 questo curu tutti i mali, vostri e delle vespette........... Cita
zucchi13 Inviato 22 Febbraio 2009 Segnala Inviato 22 Febbraio 2009 motul 710 oppure Elf fortissimo.......... quoto, li uso sempre! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini