jonco Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 chi mi spega come si mettono le foto non ci riesco Cita
diesel Inviato 5 Marzo 2009 Segnala Inviato 5 Marzo 2009 http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-64452.htm Cita
jonco Inviato 6 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 6 Marzo 2009 grazie ora ci riprovo... La foto e' un poco grandicella ma gia' ho fatto un passo avanti... Cosa ve ne pare? allora cerchero' di inserire altre foto prima dello smontaggio ditemi come si rimpiccioliscono queste foto... allora per prima cosa ho tolto il motore , subito dopo il manubrio la sella e la forcella,questo motore mi lascia molto perplesso poiche' non so se aprirlo oppure no; visto che prima di smontare la vespa l'ho provata ed andava veramente bene tirava, teneva il minimo e non mancava nemmeno un goccio d'olio percio' anche i paraoli dovrebbero essere in buono stato. pero!..... penso proprio di aprirlo. Cita
jonco Inviato 22 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2009 qualcuno mi aiuti a rimpiccolire queste foto. deciso di aprire il motore ho notato che la crocera era un poco consumata, il cilindro e' stato rettificato poco prima che fermassero la vespa poiche' la testa del pistone e' ancora lucida e si distingue bene la freccietta dello scarico Cita
jonco Inviato 22 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2009 nel motore sostituisco i cuscinetti di banco, la crocera i paraoli; l'ingranaggio della messa in moto che avevo notato essere un po' consumato, inoltre prima di rimomtare cambio i dischi frizione anche se erano buoni, le molle, ed il paraolio e cuscinetto ruota. purtroppo vi anticipo che ho avuto un grosso contrattempo con un paraoli lato volano perche' il ricambista me lo ha dato da 19' 1invece che da venti, ed è successo un casino; non appena chiuso il motore ho notato che l'albero girava un poco duro, non gli dò molta importanza perche credevo che il tutto si dovesse assestare, cosi rimonto il motore sul telaio per accenderlo e tutto fila liscio perchè parte immediatamente e tiena il minimo bene, la lascio perciò in moto per un po' ma mi accorgo di uno strano odore di gomma bruciata, mi si fa tutto chiaro ed il tarlo mi cominci a a rodere in testa cosi rismonto il motore dal telaio e tolgo il piatto puntine e vedo sobito che il paraolio era fuso intorno all'albero motore, rismonto tutto e a questo punto inc.....o come un animale vado dal ricambista il e gli faccio vedere il suo paraolio, ma non riesce a capire il perche del suo errore poiche' gli hoportato anche il campione. Comunque pe trvare quel paraolio e la nuova guarnizione ho dovuto girare come carlo in francia, mi consigliano dopo aver visitato diversi ricambisti poco forniti di andare da un meccanico di un paese guarda caso lo stesso paese dove ho acquistato la vespa, e indovinate cosa mi dice questa pesona premetto di circa 82 anni? mi ha detto che la vespa che ho preso l'aveva rimmessa aposto lui nel 1984 dopo di che' era stata fermata , percio mi rendo conto che forse era meglio lasciare il motore cosi com'era , trovati da lui tutti i pezzi mancanti ritorno a casa e rimonto tutto. Cita
jonco Inviato 22 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2009 sapreste dirmi il codice del colore originale della mia vespa non quello blu scuro ma quello dentro il telaio mi sembra si chiami verde pastello oppure acqua marina .ma gari se avete disponibile una foto di una vespa di questo colore. Cita
tonysubwoofer Inviato 22 Marzo 2009 Segnala Inviato 22 Marzo 2009 http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-64452.htm Cita
jonco Inviato 22 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2009 ciao tony ho fatto cosi' come dici tu ma piu piccole di cosi non me le riduce, scusa ti è arrivato il messaggio che ti ho mandato pochi minuti fa'? Cita
tonysubwoofer Inviato 22 Marzo 2009 Segnala Inviato 22 Marzo 2009 ti ho ridimensionato la foto con il sito stesso, quindi funziona...... devi agire sulla zona in cui cè scritto default la sostituisci con 640x480. e cmq ti consiglio di mettere foto più nitide. Cita
jonco Inviato 24 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2009 scusa tony sapresti dirmi per favore il codice preciso della crocera famosa di cui ti ho parlato, ti do i dati, gtr 1970 vnl2t 107668 dovrebbe essere quella da 5,5mm sono stato dal ricambista mi ha detto che mi aveva dato la 094044, ma ho visto su ebay che quella è da 5mm, dal catalogo mi ha detto che a lui risulta quella, anche tu mi avevi detto grosso modo che il codice era quello , non mi spiego allora perche' su ebay dice che è da 5mm Cita
jonco Inviato 24 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2009 in tanto posto altre foto degli avanzamenti il telaio nudo e crudo ,sono indeciso se sostituire il cablaggio poiche' è in discrete condizioni, opterei solo per una sostituzione della guaina esterna a questo punto mi sono divertito a spazzolare vari pezzi e soprattutto a revisionare la forcella che stava da schifo, le ho sostituito le ganasce, paraoli, asse cuscinetti snodo, inoltre la marmitta l'ho bruciata,sverniciata e riverniciata con nero alta temperatura A QUETO PUNTO COMINCIO A PENSARE AL COLORE DA USARE PER LA CARROZZERIA, DALLE FOTO NON SI VEDE BENE MA CREDO CHE IL SUO PRIMO COLORE SIA IL VERDE PASTELLO 399, A ME PERò PIACEREBBE FARLA BIANCA MA NON SO' SE DOPO ME LA PASSANO COME ISCRIZIONE, VOI CHE NE DITE? Cita
Enrico50L Inviato 25 Marzo 2009 Segnala Inviato 25 Marzo 2009 Posta una parte dei num di telaio così ti sapremo dire anno e colore Cita
Enrico50L Inviato 26 Marzo 2009 Segnala Inviato 26 Marzo 2009 Perfetto confermo la produzione= 1970 pieno pieno, per il colore o grigio Polaris o chiaro di luna met. Cita
laclinica1 Inviato 26 Marzo 2009 Segnala Inviato 26 Marzo 2009 ma come cazzo le metti le foto?a caso? finisci di scrivere la frase e poi metti la foto...non metterle troppo piccole che ci vuole la lente per vederle..... Cita
jonco Inviato 31 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2009 guarda che stai parlando con uno che il computer lo ha acceso per la prima volta pochi giorni fa'. faccio il possibile. comunque inserisco altre foto poiche questi giorni ho dato il primer alle perti grigie 983, ed ho continuato co la carteggiatura e stuccatura della carrozzeria inoltre fra' una carteggiata e l'altra ho revisionato il piatto puntine sostituendo tutti i fili e guaina, sostituito puntine e condensatore, i fili ri collocati li ho trovati per fortuna dello stesso colore e soprattutto quelli de tipo con doppio isolamento cioe' quelli che oltre all'isolamento di gomma colorata hanno anche quello del rivestimento del rame interno che nel caso in cui il filo si dovesse spellare non scaricherebbe comunque Cita
diesel Inviato 31 Marzo 2009 Segnala Inviato 31 Marzo 2009 guarda che stai parlando con uno che il computer lo ha acceso per la prima volta pochi giorni fa'. faccio il possibile Complimenti allora Cita
jonco Inviato 31 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2009 grazie , per i complimenti ma non so' se ti riferisci ai lavori della vespa ,o ai miei progressi con il computer Cita
diesel Inviato 31 Marzo 2009 Segnala Inviato 31 Marzo 2009 grazie , per i complimenti ma non so' se ti riferisci ai lavori della Vespa ,o ai miei progressi con il computer a tutti e due Cita
jonco Inviato 31 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2009 meno male che qualcuno apprezza i miei modesti avanzamenti Cita
jonco Inviato 31 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2009 ho avuto qualche problema con la pedana che era disaldata e mancante di una parte l'ho ricostruita con la piegatrice ed un pezzo di lamiera ri saldato con l'appuntatrice e poi stuccato le giunture manca solo di carteggiarla Cita
jonco Inviato 3 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2009 qualcuno sa dirmi se il grigio 983 nitro doppio strato base opaca, per fare i cerchi ecc. ecc. va dato per forza il trasparente oppure no. Cita
tmth Inviato 3 Aprile 2009 Segnala Inviato 3 Aprile 2009 belin ma praticamente ti fai tutto da solo non so aiutarti sull ultima domanda Cita
gpl50r Inviato 4 Aprile 2009 Segnala Inviato 4 Aprile 2009 il cavalletto và zincato.... i portaruota andrebba alluminio, e un consiglio, non mettere troppos tucco sulla pedana altrimenti appena scavalletti...fai un casino. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini