Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

La disciplina attuale dovrebbe essere la seguente:

Art. 170 - Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote (*)

(*) articolo la cui violazione implica una detrazione di "punti", secondo la tabella annessa all'art. 126-bis. Consultare la Tabella

1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.

1-bis. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato il trasporto di minori di anni cinque (4)

2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia un'età superiore a diciotto anni. Con regolamento emanato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono stabiliti le modalità e i tempi per l'aggiornamento, ai fini del presente comma, della carta di circolazione dei ciclomotori omologati anteriormente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151. (1)

3. Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo. (2)

4. È vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma 1 di trainare o farsi trainare da altri veicoli.

5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore.

6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 70 a euro 285. (2)

6-bis. Chiunque viola le disposizioni del comma 1-bis è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594.

7. Alle violazioni previste dai commi 1 e, se comesse da conducente minorenne, dal comma 2, alla sanzione pecuniaria amministrativa consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni, ai sensi del capo I, sezione II del titolo VI; quando , nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dai commi 1 e 2, il fermo amministrativo del veicolo è disposto per novanta giorni.(3)

Non mi sembra che si parli più del famigerato seggiolino. ( forse perchè si sono resi conto del fatto che era più pericoloso per il bambino, in caso di caduta) :shock:

 
  • Risposte 59
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

sicuro che sia stato approvato ????

l'avvocato con cui parlavo questa mattina, incontrato proprio fuori dal nido, aveva uno scooterone con seggiolino fissato dietro!?

e mi diceva che con quello si poteva circolare,

anzi, era stato fermato dal vigile, ma (lascia fare agli avvocati), il pizzardone alla fine la lasciato andar via :)

P.S. sono un criminale anc'io, ho più lambrette e vespe fuori legge di un pulman di clandestini! HI HI HI

Inviato

.

Mah, questa cosa che oggi è tutto più pericoloso mi sembra sempre esagerata

Oggi è più pericoloso andare per strada perchè sono aumentate le auto (venti-trenta

anni fa in una famiglia c'era una macchina e due ciclomotori, oggi ci sono tre macchine

e tre sputer, se c'è un figlio solo, sennò la dose aumenta....) e sono aumentate di volume

(hai mai notato quant'è piccola un Alfa Romeo Giulia accanto a una Clio?) e le strade sono

rimaste tali e quali....è aumentato il traffico pesante, è aumentato il nervosismo nel guidare

è aumentata anche l'ignoranza nel guidare......ecco perchè io non porterò mai (e me ne dispiace)

mio figlio a fare un giro in città....abitassi in campagna (in periferia da me non conviene, è tutto un TIR)

lo farei senz'altro, ma purtroppo stò in citta'....e cosi.

Inviato
Sicuramente portarli sul tunnel in piedi è illegale (ma non per questo sbagliato).

Sicuramente portarli seduti dietro è illegale

Così come è illegale girare nel centro di molte città con la Vespa non catalizzata

È illegale anche circolare senza la revisione periodica

Anche infilarsi tra le macchine bloccate nel traffico è illegale

Insomma, comprati un'auto Euro4 e fatti l'amante!!!

P.S: praticamente io sono un bandito fuorilegge, nuocio gravemente al prossimo circolando con la mia Vespa due tempi, trasportando innocenti bambini verso morte sicura e inquinando il mondo che i costruttori di automobili cercano di tenere pulito, mettendo a repentaglio la vita dei poveri automobilisti incolonnati nel traffico.

midelt, ti stimo! :wink:

Inviato

... d'accordo, ma se volessimo tirare le file della questione?

Io, i miei due figli di 5 e 9 anni, me li posso portare a fare un giro in vespa senza la spada di Damocle di una sanzione amministrativa da panico, coaudiuvata magari da strascichi penali?

Già son costretto a portarmi via qualcuno astemio che mi faccia da autista di ritorno ogni volta che vado in birreria... :lol:

Comincerei a farmi leggermente girere le palle... e scusatemi il francesismo! :D

Inviato

Al momento i nostri bambini li possiamo portare in vespa se hanno almeno 5 anni.

Non occorre il seggiolino ( anche perchè il modello doveva essere indicato nel regolamento di attuazione del Codice della strada, cosa che non è stata fatta), ma il bambino DEVE essere seduto dietro, come un normale passeggero.

L'unico problema potrebbe nascere dall'interpretazione del coma in cui si dice che "il passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo", in quanto qualche tutore della legge particolarmente pignolo, potrebbe obiettare che, se il bimbo non poggia i piedi sulle pedane, non è seduto in modo stabile.

Questa norma, devo ammettere, mi ha causato problemi in famiglia, in quanto ho una figlia di 6 anni ed un bimbo di 4.

Quest'ultimo si dispera quando gli viene detto che lui non può salire sulla moto con papà, mentre la sorella si....

Inviato

Questa è vecchia ma riassume un sacco di concetti:

Se eri un bambino negli anni 70, come hai fatto a sopravvivere ?

Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza nè airbag...

Viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto era una passeggiata speciale e ancora ne serbiamo il ricordo.

Le nostre culle erano dipinte con colori vivacissimi, con vernici a base di piombo.

Non avevamo chiusure di sicurezza per i bambini nelle confezioni dei medicinali, nei bagni, alle porte.

Quando andavamo in bicicletta o in moto non portavamo il casco.

Bevevamo l'acqua dal tubo del giardino, invece che dalla bottiglia dell'acqua minerale.

Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, si ricordavano di non avere freni. Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Si, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto!

Uscivamo a giocare con l'unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari... cosicchè nessuno poteva rintracciarci. Impensabile!

La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con il papà). Incredibile!

Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso, perdevamo un dente, e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi.

Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, perchè stavamo sempre in giro a giocare.

Condividevamo una bibita in quattro... bevendo dalla stessa bottiglia e nessuno moriva per questo.

Non avevamo Playstation, Nintendo 64, X box, Videogiochi, televisione via cavo con 999 canali, videoregistratori, dolby surround, cellulari personali, computer, chatroom su Internet. Avevamo invece tanti AMICI.

Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell'amico, suonavamo il campanello o semplicemente entravamo senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare. Si! Lì fuori! Nel mondo crudele! Senza un guardiano! Come abbiamo fatto?

Facevamo giochi con bastoni e palline da tennis, si formavano delle squadre per giocare una partita; non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati dopo non andavano dallo psicologo per il trauma.

Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, dallo psicopedagogo, nessuno soffriva di dislessia nè di problemi di attenzione nè di iperattività; semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva lÔÇÖanno.

Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità... e imparavamo a gestirli.

La grande domanda allora è questa:

Come abbiamo fatto a sopravvivere ? E a crescere ? E a diventare grandi?

Inviato
Al momento i nostri bambini li possiamo portare in Vespa se hanno almeno 5 anni.

Non occorre il seggiolino ( anche perchè il modello doveva essere indicato nel regolamento di attuazione del Codice della strada, cosa che non è stata fatta), ma il bambino DEVE essere seduto dietro, come un normale passeggero.

L'unico problema potrebbe nascere dall'interpretazione del coma in cui si dice che "il passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo", in quanto qualche tutore della legge particolarmente pignolo, potrebbe obiettare che, se il bimbo non poggia i piedi sulle pedane, non è seduto in modo stabile.

Questa norma, devo ammettere, mi ha causato problemi in famiglia, in quanto ho una figlia di 6 anni ed un bimbo di 4.

Quest'ultimo si dispera quando gli viene detto che lui non può salire sulla moto con papà, mentre la sorella si....

...ma questo avviene già DOPO la caduta con urto violento della testa con un oggetto rigido... :roll:

:lol::wink:

Inviato
Al momento i nostri bambini li possiamo portare in Vespa se hanno almeno 5 anni.

Non occorre il seggiolino ( anche perchè il modello doveva essere indicato nel regolamento di attuazione del Codice della strada, cosa che non è stata fatta), ma il bambino DEVE essere seduto dietro, come un normale passeggero.

L'unico problema potrebbe nascere dall'interpretazione del coma in cui si dice che "il passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo", in quanto qualche tutore della legge particolarmente pignolo, potrebbe obiettare che, se il bimbo non poggia i piedi sulle pedane, non è seduto in modo stabile.

Questa norma, devo ammettere, mi ha causato problemi in famiglia, in quanto ho una figlia di 6 anni ed un bimbo di 4.

Quest'ultimo si dispera quando gli viene detto che lui non può salire sulla moto con papà, mentre la sorella si....

Le mie hanno sempre appoggiato i piedi sulle scocche (o cofani che dir si voglia) delle Vespe e la regola era che le loro mani dovevo obbligatoriamente sentirle a contatto con la mia pancia.

Inviato
Al momento i nostri bambini li possiamo portare in Vespa se hanno almeno 5 anni.

Non occorre il seggiolino ( anche perchè il modello doveva essere indicato nel regolamento di attuazione del Codice della strada, cosa che non è stata fatta), ma il bambino DEVE essere seduto dietro, come un normale passeggero.

L'unico problema potrebbe nascere dall'interpretazione del coma in cui si dice che "il passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo", in quanto qualche tutore della legge particolarmente pignolo, potrebbe obiettare che, se il bimbo non poggia i piedi sulle pedane, non è seduto in modo stabile.

Questa norma, devo ammettere, mi ha causato problemi in famiglia, in quanto ho una figlia di 6 anni ed un bimbo di 4.

Quest'ultimo si dispera quando gli viene detto che lui non può salire sulla moto con papà, mentre la sorella si....

Le mie hanno sempre appoggiato i piedi sulle scocche (o cofani che dir si voglia) delle Vespe e la regola era che le loro mani dovevo obbligatoriamente sentirle a contatto con la mia pancia.

:roll: ...poi è cresciuta la pancia e non riuscivano più a farlo, nè? :roll:

Inviato

cmq, tornando serio, i giretti che mi portava a fare il mio nonno quand'ero bimbo non li scorderò mai!!! che emozione...in piedi sulla pedana della sua Lambretta, rigorosamente senza casco si andava a fare il giretto del paese (lui era di Quiliano - Savona) e mi portava a prendere il gelato e a vedere i treni...sono passati 35 anni ma mi sembra ieri!!!

E' vero che è sbagliato e pericoloso però se lo si facesse con un pò di buon senso in luoghi sicuri e poco trafficati, si potrebbe far provare quelle emozioni che poi ci si portano dietro per tutta la vita!

Inviato

Si, ero arrivato a 75 sotto le feste natalizie... ;):)

Cmq, tornando all'argomento, la Vespa nn avendo vere e proprie pedaline e 2 belle pance su cui appoggiare i piedi è l'ideale per trasportare bambini, su quella che avevo al mare (posto dove ho, da sempre, scorrazzato le mie figlie sulla Vespa) avevo addirittura messo un adesivo antisdruciolo di forma rettangolare proprio dove appoggiavano i piedi. Sfido chiunque a dire che nn fossero dedute in modo stabile. Sulla GTS o sul Monster, invece, ho provato qualche volta a portarle, ma con i piedi a penzoloni, in effetti nn davano assolutamente il senso di stabilità.

Inviato
Al momento i nostri bambini li possiamo portare in Vespa se hanno almeno 5 anni.

Non occorre il seggiolino ( anche perchè il modello doveva essere indicato nel regolamento di attuazione del Codice della strada, cosa che non è stata fatta), ma il bambino DEVE essere seduto dietro, come un normale passeggero.

L'unico problema potrebbe nascere dall'interpretazione del coma in cui si dice che "il passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo", in quanto qualche tutore della legge particolarmente pignolo, potrebbe obiettare che, se il bimbo non poggia i piedi sulle pedane, non è seduto in modo stabile.

Questa norma, devo ammettere, mi ha causato problemi in famiglia, in quanto ho una figlia di 6 anni ed un bimbo di 4.

Quest'ultimo si dispera quando gli viene detto che lui non può salire sulla moto con papà, mentre la sorella si....

tocca sperare che il tutore della legge sia un vespista e di conseguenza "tollerante". :wink:

Inviato

ok, in pratica non si può, ma se uno vuole può ... come tutte le cose in italia :(

quindi è inutile prendere il seggiolino da agganciare alla sella (che sarebbe omologato in germania), anche con quello sarei "fuorilegge"!?

e io che non vedo l'ora di portarmi a spasso livio ... me tocca tenermi la fregola o rischiare di brutto !? :(:(

P.S. tempo fa avevo un BMW sidecar (R61), e li, ho caricato figlio, nipoti e parenti (piccoli) nella carrozina e via .... HI HI HI !

Inviato

Io porto sempre mio figlio di 5 anni in vespa, senza seggiolino, seduto dietro di me con i piedi sulle pance, appoggiato alla mia schiena, gli ripeto in continuazione di tenersi ben stretto ai miei fianchi; siamo anche andati ad un paio di raduni, logicamente vicini a casa, e si è divertito molto. Chiaramente guido sempre con moltissima prudenza. Ciao

Inviato

noi viaggiamo sempre in 4 (2 x vespa .....)con mia moglie il piuì grande con me la piu' piccola di 4 anni messa davanti...sul portapacchi ho saldato 2 maniglie cosi' ci si puoi tenere....credo sia la cosa piu' sicura....ovviamente per brevi tragitti e casco ben allacciato e prudenza....SEMPRE!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...