Ospite Inviato 29 Settembre 2004 Segnala Inviato 29 Settembre 2004 Avevo fatto un ragionamento e mi pareva che a 6 o 12 V era lo stesso perchè mi regolavo sulla potenza delle lampadine. Ammesso che due bobine mi producano 25 W, se metto lampadine a 12 volt da 25 W mi produrranno 25 W con passaggio di corrente di circa 2 A, se metto lampadine da 6 V sempre 25 W produrranno sempre 25 W con passaggio di corrente di 4 A. Comunque ho provato ad utlizzare solo una bobina anzichè 2 e sembra che tenga l'abb/anabb a 12 V 25/25 W. Stasera se ho tempo riprovo anche con quelle della posizione/stop. Ciao pELLE Cita
Ospite Inviato 29 Settembre 2004 Segnala Inviato 29 Settembre 2004 se chiedi dei consigli eccoli. Se poi vuoi fare come ti pare fai pure mauro Cita
Ospite Inviato 29 Settembre 2004 Segnala Inviato 29 Settembre 2004 Il fatto è che ho solo una lampadina da 6V 25/25 W ed il mio rivenditore di zona non ne ha altre. devo fare 35 Km per comprarne una (questo è il contro dello stare in un piccolo paese della toscana). I consigli sono ben accetti e li ho seguiti, altrimenti non avrei scritto un post... In serata provo anche con quelle a 6 V. Ciao e a presto. Vi farò sapere le evoluzioni. PELLE Cita
Ospite Inviato 29 Settembre 2004 Segnala Inviato 29 Settembre 2004 A, un'altra domanda: con le lampadine più grosse ci sono problemi di surriscaldamento delle parabole o dei fili o è tutto ok? Ancora grazie delle dritte. Ciao PELLE Cita
pelle Inviato 3 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 Alla fine ho fatto così: Per diminuire la potenza delle bobine, invece di utilizzarne 4 prese a 2 a 2, ne ho prese solo 2 una riferendola subito a massa per abb/anabb e claxon e l'altra flottante con entrambi i fili uscanti per posizioni e stop, lasciando scollegate (come se non ci fossero) 2 bobine secondo lo schema che riporto (lo schema ├â┬¿ di un accenzione elettronica ed il mio ├â┬¿ un puntine ma non avevo foto del puntine). Ho poi messo lampadine a 12 V (quelle a 6 V le ho finite e devo ancora andare a ricomprarle, poi provo anche con quelle). abb/anabb 12 V - 25/25 W contaKm 12 V - 5 W stop 12 V - 15 W posizione posteriore 12 V - 10 W posizione anteriore 12 V - 10 W Ho usato la vespa per circa 10 Km e non mi si sono fulminate mai le lampadine. L'unico inconveniente ├â┬¿ che al minimo le lampadine di posizione fanno poca luce. Prover├â┬▓ a comprarne altre meno potenti (da 5 W per le posizioni e 10 W per lo stop) per vedere se va meglio. Comunque l'impianto ├â┬¿ testato e funziona, l'unica modifica che ho fatto sono le lampadine ma come diceva Mauro con le 6 V dovrebbe andare addirittura meglio. Nello schema ho riportato con un pallino colorato il punto dove ho saldato il filo dell'impianto e con una X rossa il punto dove ho separato le bobine. Spero che la mia esperianza possa esservi utile. Ciao PELLE Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini