poldo Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 Se qualcuno ha già fatto questa modifica mi può dire esattamente cosa ha fatto per adattare i 2 impianti elettrici? grazie PS: il PK è un 502 del 1983 tutto perfetto e originale. Il motore 125 è un VMX1M Cita
epocalisse Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 Se qualcuno ha già fatto questa modifica mi può dire esattamente cosa ha fatto per adattare i 2 impianti elettrici?grazie PS: il PK è un 502 del 1983 tutto perfetto e originale. Il motore 125 è un VMX1M Ciao io ho montato quello di una et3 125 primavera....... Cita
poldo Inviato 23 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2009 PS: il PK è un 502 del 1983 tutto perfetto e originale. Il motore 125 è un VMX1M mi accorgo ora che il 502 sta per 50s. ooops Cita
poldo Inviato 23 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2009 Ciao io ho montato quello di una et3 125 primavera....... non hai avuto problemi con il carburatore? e di impianto elettrico? io cmq ho in casa quello di un 125PK.... grazie lo stesso Cita
albiZappo Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 Ciao poldo, personalmente non l'ho fatto, però i due blocchi sono compatibilissimi.. il carburatore non da assolutamente problemi (ci devi mettere il 19/19 SHB del 125 pk, con l'apposito collettore per 19/19 e non per 16/10), e neanche l'impianto elettrico..l'unico è che sulla pk 50 s hai le frecce, mentre nell'altra no, e sul blocco 125 pk c'hai le bobine per lo stop mentre nella 50 non c'è.. ..ero curioso e mi sono studiato un paio di schemi elettrici di una pk 50 s e una pk 125..e alla fine sono giunto alle seguenti conclusioni: i collegamenti sono pressochè identici.. con le seguenti differenze: collega all'intermittenza delle frecce il filo BLU OPPURE ROSSO dello statore pk 125 (fai una prova, e vedi con quale dei due ti vanno le frecce). se usi il rosso, allora isola pure con del nastro isolante il filo blu..se usi il blu, isola pure con del nastro isolante il filo rosso.. per gli altri collegamenti segui i colori dei fili e collega quelli uguali.. se il blocco 125 pk non ha già su la centralina con i fili collegti, ricorda che alla centralina ci va sempre il rosso, il verde e il bianco (il rosso che va alla centralina NON è lo stesso che dopo proverai a collegare alla scatolina delle intermittenze frecce, bensì è un altro..per essere sicuro di non sbagliare, il rosso della centralina lo riconosci perchè proviene dalla bobina di fianco a quella da dove partono anche il bianco e il verde).. se segui le indicazioni non puoi sbagliare.. fammi sapere se riesci Cita
poldo Inviato 23 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2009 grazie mille. stasera appena torno a casa provo un po' a vedere. Magari tiro già anche lo statore per vedere se c'è qualche collegamento strano dato chè il motore l'ho preso usato e non so che hanno combinato. Guarda un po' le foto sotto: hanno fatto sto collegamento a T col cavo rosso che non va da nessuna parte. e non so dove metterlo (sicuro non è la massa). Inoltre non mi funziona per nulla la chiave d'accensione (parte senza chiave). Cita
poldo Inviato 23 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2009 allora, ho svitato lo statore ed ho aperto le fascette per vedere bene in che condizione sono i cavi. Posto le foto che è meglio di 1000 parole: __________________________________________________________________ ecco il faston lato Vespa: Come potete vedere il ROSSO dello statore è tranciato. (era dove avevano fatto il collegamento a T con il cavo "morto"). Che dite? nastro isolante o devo risaldare un nuovo cavo rosso? Come faccio a tirare fuori i contatti dalla plastica nera del faston? (quella che normalmente è ricoperta dalla gomma nera). Cita
poldo Inviato 23 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2009 nella 2 foto, tra il cavo verde e giallo, si vede un cavo verdino spento, immagino sia quello BLU che col tempo si è sbiadito, è così? Quindi stando a quanto diceva AlbiZappo, o il ROSSO o il BLU (sbiadito) dello statore lo devo collegare all'intermittenza delle frecce. Quale dei GIALLO VERDE BLU NERO è l'intermittenza delle frecce? vorrei andare sul sicuro senza fare tentativi strani e bruciare qualcosa. Immagino il BLU dalla parte della Vespa (foto 4) e il rosso tranciato? quindi quel collegamento a T col nero da parte statore fatto dal vecchio proprietario del motore a che gli serviva? Cita
albiZappo Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 poldo, doma mi riguardo quegli schemi e spero di saperti essere d'aiuto Cita
Shadow Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 (modificato) ma se hai un motore di 125PK senza frecce quello statore tira fuori solo 6V uguale alla ET3 dubito tu riesci ad attaccarci le frecce, o magari vanno anche ma fanno luce da cimitero. Modificato 23 Giugno 2009 da Shadow Cita
poldo Inviato 24 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2009 ma se hai un motore di 125PK senza frecce... il punto è qui. Chi ha detto che il mio motore è per un 125 senza frecce? io non sono in grado di dirlo. Soluzione A: se va senza frecce e meglio che lasciarlo fermo in garage fermo del tutto. Soluzione B: se va e facciamo andare pure le frecce, mettendo qualche accrocchio, ancora meglio! Mi passa pure la revisione. Cita
Shadow Inviato 24 Giugno 2009 Segnala Inviato 24 Giugno 2009 il punto è qui. Chi ha detto che il mio motore è per un 125 senza frecce? io non sono in grado di dirlo.Soluzione A: se va senza frecce e meglio che lasciarlo fermo in garage fermo del tutto. Soluzione B: se va e facciamo andare pure le frecce, mettendo qualche accrocchio, ancora meglio! Mi passa pure la revisione. VMX1M = PK125 VMX5M = PK125S poi lo statore con il filo rosso e giallo e' del senza frecce, quell'altro ha un solo filo blu. Cita
poldo Inviato 24 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2009 nella 2 foto, tra il cavo verde e giallo, si vede un cavo verdino spento, immagino sia quello BLU che col tempo si è sbiadito, è così?Quindi stando a quanto diceva AlbiZappo, o il ROSSO o il BLU (sbiadito) dello statore lo devo collegare all'intermittenza delle frecce. Quale dei GIALLO VERDE BLU NERO è l'intermittenza delle frecce? vorrei andare sul sicuro senza fare tentativi strani e bruciare qualcosa. Immagino il BLU dalla parte della Vespa (foto 4) e il rosso tranciato? quindi quel collegamento a T col nero da parte statore fatto dal vecchio proprietario del motore a che gli serviva? e quindi che faccio? Cita
Shadow Inviato 24 Giugno 2009 Segnala Inviato 24 Giugno 2009 non sono pratico di trapianti ma non ho capito se hai solo quel motore o anche quello del 50. Cita
albiZappo Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 poi lo statore con il filo rosso e giallo e' del senza frecce, quell'altro ha un solo filo blu. confermo..controllando gli schemi elettrici è proprio come dice shadow.. e poi, avendoci detto che il blocco 125 è un VMX1M lo si capiva da lì (a meno che non avesse lo statore del VMX5M..ma non facciamoci troppi viaggi) STAMMI BENE A SENTIRE CHE FORSE RISOLVI allora.. confermo: il filo che dici essere verdino è quello AZZURRO che si è sbiadito .. il filo VERDE è il filo dell'accensione a chiave, che parte dallo statore e dovrebbe arrivare al contato della chiave..se la chiave non va (ovvero la vespa ti si accende senza chiave), allora vuol dire che quel filo verde o è danneggiato, oopure nel contatto della chiave non si collega alla massa quando giri su OFF e allora non ti si spegne la vespa..dovresti smontare il nasello della vespa e controllare che i contatti non siano ossidati, e che la massa nera vada bene al telaio (nel caso di no, taglia il filo nero e attaccalo te al telaio con del nasro isolante)..controlla anche che il filo verde sia integro e non ossidato magari, nell'attacco allo statore (da dove parte)..nello statore dovrebbe partire da dove parte un ALTRO filo verde che è quello che va alla centralina.. poi.. per quanto riguarda il filo ROSSO tranciato, credo che sia stato fatto così appunto perchè quel blocco l'avevano già in precedenza montato su di una 50 (forse special) e quindi non servivano molti dei fili dello statore per l'impianto luci del cinquantino..infatti quel rosso è stato tranciato e non tolto del tutto, cosicchè in futuro si poteva ripristinare senza dover stagnare e rinfilare nel fastom... comunque... collegati tutti i cavi ,seguendo il colore, alla scatoletta B/T vicino alla pedivella..per toglierli da fastom credo che cim voglia una pinza dove te stringi dall'alto le alette dei connettori e sfili fal basso i fili..se no tagli i fili fal basso del connettore e via! altro discorso..le INTERMITTENZE. dovresti avere nella scatoletta intermittenze 4 fili (bianco-rosso,bianco-verde, bianco, verde, ) CONFERMI? QUANDO AVEVI IL BLOCCO 50 dallo statore 50 partiva un QUINTO filo di colore BLU che ora dovresti aver staccato perchè veniva via con il blocco vecchio..giusto? al posto di questo filo blu ora ci devi PROVARE (perchè non so se ti possono funzionare le freccie con il blocco 125 che è a 6V invece che a 12V) a mettere o il filo AZZURRO o il famoso filo ROSSO (potresti provare a collegare un filo qualsiasi al rosso tranciato, in modo da fare una T come avevano fatto in precedenza e collegare il filo all'intermittenza..forse è a questo che serviva la T: proprio per collegarla alle frecce!!!!!)..bisogna che provi... Cita
poldo Inviato 27 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2009 il filo VERDE è il filo dell'accensione a chiave, che parte dallo statore e dovrebbe arrivare al contato della chiave..se la chiave non va (ovvero la vespa ti si accende senza chiave), esatto, proprio così. allora vuol dire che quel filo verde o è danneggiato, non so, a vederlo non sembra danneggiato oopure nel contatto della chiave non si collega alla massa quando giri su OFF e allora non ti si spegne la vespa..dovresti smontare il nasello della vespa e controllare che i contatti non siano ossidati, e che la massa nera vada bene al telaio (nel caso di no, taglia il filo nero e attaccalo te al telaio con del nasro isolante) lo escludo categoricamente. l'impianto elettrico della vespa è perfetto e col motore 50 (quindi col suo statore) funzionava benissimo tutto. per quanto riguarda il filo ROSSO tranciato, credo che sia stato fatto così appunto perchè quel blocco l'avevano già in precedenza montato su di una 50 (forse special) non saprei e quindi non servivano molti dei fili dello statore per l'impianto luci del cinquantino..infatti quel rosso è stato tranciato e non tolto del tutto, cosicchè in futuro si poteva ripristinare senza dover stagnare e rinfilare nel fastom... mmm, potrebbe essere ecco allora il perchè del collegamento a T e non di un seplice taglio e ricollegamento, ovvero una normale prolunga senza la T. comunque...collegati tutti i cavi ,seguendo il colore, alla scatoletta B/T vicino alla pedivella..per toglierli da fastom credo che cim voglia una pinza dove te stringi dall'alto le alette dei connettori e sfili fal basso i fili..se no tagli i fili fal basso del connettore e via! altro discorso..le INTERMITTENZE. dovresti avere nella scatoletta intermittenze 4 fili (bianco-rosso,bianco-verde, bianco, verde, ) CONFERMI? si QUANDO AVEVI IL BLOCCO 50 dallo statore 50 partiva un QUINTO filo di colore BLU che ora dovresti aver staccato perchè veniva via con il blocco vecchio..giusto? no, quel blu è sempre al suo posto e non veniva via nlla col motore vecchio. per togliere il vecchio io ho solo sconnesso il fastom, staccato freno e frizione e cambio, carburatore, ammort e vitone traverso. nulla di più. zero fili esterni al fastom. al posto di questo filo blu ora ci devi PROVARE (perchè non so se ti possono funzionare le freccie con il blocco 125 che è a 6V invece che a 12V) a mettere o il filo AZZURRO o il famoso filo ROSSO (potresti provare a collegare un filo qualsiasi al rosso tranciato, in modo da fare una T come avevano fatto in precedenza e collegare il filo all'intermittenza..forse è a questo che serviva la T: proprio per collegarla alle frecce!!!!!)..bisogna che provi... ma senti, senza star qui ad impazzire allora, e avendo la necessità di avere le frecce. Secondo te se monto lo statore di un V5X1M (PK50, ora è montato lì. non era il mio motore vecchio ma un altro) dici che riesco a montarlo sul mio VMX1M (pk125) e far funzionare le frecce? altrimenti, non è che mi vada molto, ma posso togliere lo statore del mio motore PK50s (il suo della vespa che è sicuramente in ottime condizioni) e montarlo sul motore del 125. Assieme allo statore petto anche centralina e cavo candela così è tutto il suo. Dici che lo stotore del 50 con motore del 125 sono compatibili? A quali altri problemi posso andare incontro? Quest'ultima strada non mi va molto perchè volevo tenere il motore del mio PK50s originale senza toccarlo perchè è nuovo ed originale in perfette condizioni. Cita
Shadow Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 se monti lo statore del 50 devi montare anche il suo volano, ti va bene che con il 125 e' tutto compatibile (cono 19 entrambi), devi solo vedere che lo statore abbia 4 bobine altrimenti e' per il modello senza frecce e sei punto a capo. Quell'altro motore che dici non era il tuo potrebbe essere di una XL con statore a 12V se ha il collettore aspirazione con 3 fori in questo caso il volano non riesci a scambiarlo. Cita
poldo Inviato 27 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2009 allora, ecco la foto dello statore del motore originale del PK50S. a questo punto se monto questo (con tanto di centralina e faston), dal punto di vista elettrico, non ci dovrebbero più essere problemi, giusto??? lo statore va su perche il perno è uguale tra blocco 50 e 125. quello che crea problemi è il volano perche per pochi millimetri non riesco a rimontare il volano 125 sul blocco 125 con statore 50. questo perchè lo statore è leggermente più grosso. Facendo come dici tu, posso mettere statore e volano del 50 sul blocco 125, in questo modo sono tutti compatibili dal punto di vista dell'assemblaggio. Ma come la mettiamo con il fatto che lo statore del 50 sul blocco 125 è molto + leggere dello statore del 125? non avrò problemi? come faccio a posizionare in modo corretto lo statore? non avendo nessuna tacca di riferimento? grazie ancora del supporto. Cita
albiZappo Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 zio bo che casino con tutti sti blocchi motore..non ci capisco una mazza quasi.. allora: poldo, te quanti blocchi hai per le mani? tre mi pare di capire..1 blocco pk50S CHE NON VORRESTI TOCCARE GIUSTO? poi un blocco pk50 (V5X1M) che è quello che hai attualmente sulla vespa pk50s giusto? epoi c'hai il pk125 (VMX1M).. quoto quello che ha detto shadow..V5X1M POTREBE ESSERE SIA DI UN PK50 CHE DI UN PK 50 XL/RUSH perchè la piaggio a suo tempo ne ha fatti di miscugli..controlla che il collettore di aspirazione abbia 2 fori..se ne ha 2 allora è di un pk50, e lo statore e volano NON TE NE FAI UNA MAZZA SE VUOI LE FRECCE..SE INVECE HA 3 FORI IL COLLETTORE ALLORA VA BENE PER LE FRECCE MA NON TE NE FAI UNA MAZZA PERCHè IL VOLANO è CONO 20 INVECE CHE 19..QUINDI LASCIA STARE IL BLOCCO V5X1M.. se vuoi le frecce ti tocca prendere lo statore e il volano del blocco originale pk50S..sì, sono perfettamente intercambiabili nel blocco 125..il fatto che il volano sia più leggero (mezzo chilo/un chilo in meno del volano 125) è un bene più che un male, la vespa ha più accelerazione e più ripresa..poi col fatto che l'albero è del 125 stai anche tranquillo da eventuali rotture, perchè più resistente.. per posizionare lo statore senza riferimento, basta che guardi come è messo (posizione del pick up soprattutto, è quel quadratino nero piccolo) quello che hai su sul blocco 125 e poi lo metti così quello del pk50S sul blocco 125..tempo fa c'era una guida per la regolazione dell'anticipo di accensione, ma è rimasta sul forum vecchio.. domanda: ma il filo BLU delle intermittenze, che dici essere al suo posto, è collegato a un capo alla scatoletta intermittenze e ALL ALTRA ALLO STATORE????? ..ti spiego..nella vespa pk50S che ha l'intermittenza per le frecce, ci sono collegati 5 fili, tra cui il BLU..questo filo è l'UNICO che è collegato allo STATORE!!!!!!gli altri vanno ai comandi manubrio.. è per questo che ti avevo detto che sto benedetto filo BLU doveva venire via con il blocco pk50S che avevi smontato in precedenza! SE VUOI LE FRECCE metti volano e statore del pk50S, e per farle andare collega sto benedetto filo blu dell'intermettenza allo statore..se non vanno allora ti posto uno schema elettrico e speriamo tu riesca a farle andare Cita
poldo Inviato 27 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2009 zio bo che casino con tutti sti blocchi motore..non ci capisco una mazza quasi..allora: poldo, te quanti blocchi hai per le mani? tre mi pare di capire Esatto ..1 blocco pk50S CHE NON VORRESTI TOCCARE GIUSTO? giusto poi un blocco pk50 (V5X1M) che è quello che hai attualmente sulla vespa pk50s giusto? no, a dire la verità era in uno scatolone sotto al tavolo. mai montato. epoi c'hai il pk125 (VMX1M).. che è quello che ora è montato sulla vespa. quoto quello che ha detto shadow..V5X1M POTREBE ESSERE SIA DI UN PK50 CHE DI UN PK 50 XL/RUSH perchè la piaggio a suo tempo ne ha fatti di miscugli..controlla che il collettore di aspirazione abbia 2 fori..se ne ha 2 allora è di un pk50, e lo statore e volano NON TE NE FAI UNA MAZZA SE VUOI LE FRECCE..SE INVECE HA 3 FORI IL COLLETTORE ALLORA VA BENE PER LE FRECCE MA NON TE NE FAI UNA MAZZA PERCHè IL VOLANO è CONO 20 INVECE CHE 19..QUINDI LASCIA STARE IL BLOCCO V5X1M.. Rimesso nello scatolone e ri-infilato sotto al tavolo. Oltretutto pare abbia un dado volano più grande del normale perchè non mi entra la chiave a tubo. mah... se vuoi le frecce ti tocca prendere lo statore e il volano del blocco originale pk50S..sì, sono perfettamente intercambiabili nel blocco 125..il fatto che il volano sia più leggero (mezzo chilo/un chilo in meno del volano 125) è un bene più che un male, la vespa ha più accelerazione e più ripresa..poi col fatto che l'albero è del 125 stai anche tranquillo da eventuali rotture, perchè più resistente.. Questa risposta mi piace molto!!! per posizionare lo statore senza riferimento, basta che guardi come è messo (posizione del pick up soprattutto, è quel quadratino nero piccolo) quello che hai su sul blocco 125 e poi lo metti così quello del pk50S sul blocco 125..tempo fa c'era una guida per la regolazione dell'anticipo di accensione, ma è rimasta sul forum vecchio.. Va beh, proprio dietro l'angolo ho un elettrauto. penso che se vado lì lui me lo sappia rigolare in 3 secondi, vero? domanda: ma il filo BLU delle intermittenze, che dici essere al suo posto, è collegato a un capo alla scatoletta intermittenze e ALL ALTRA ALLO STATORE?????..ti spiego..nella vespa pk50S che ha l'intermittenza per le frecce, ci sono collegati 5 fili, tra cui il BLU..questo filo è l'UNICO che è collegato allo STATORE!!!!!!gli altri vanno ai comandi manubrio.. è per questo che ti avevo detto che sto benedetto filo BLU doveva venire via con il blocco pk50S che avevi smontato in precedenza! o non ho capito io di sto filo blu, o non c'e l'ho, perchè, come ti dicevo, quando ho tirato giù il blocco originale, non ho scollegato nessun filo blu. Ma a sto punto chi se frega. o no?! eh eh eh SE VUOI LE FRECCE metti volano e statore del pk50S, e per farle andare collega sto benedetto filo blu dell'intermettenza allo statore..se non vanno allora ti posto uno schema elettrico e speriamo tu riesca a farle andare io metto lo statore collegando il faston e sostituisco pure la centralina. con questo dovrei aver ripristinato tutto l'impianto elettrico originale del pk50s su blocco 125. domani posto le conclusioni! per ora grazie Cita
Shadow Inviato 28 Giugno 2009 Segnala Inviato 28 Giugno 2009 il fatto che il dado del volano sia piu' grande gia' ci dice che quel motore ha l'albero con il cono grosso quindi il volano non lo puoi scambiare. Secondo me se invece ci metti su il motore intero che hai trovato nello scatolo risolvi senza troppi patemi. per l'anticipo basta che abbini la tacca statore-carter e stai a posto. Cita
poldo Inviato 28 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 28 Giugno 2009 quel motore è un blocco che ho trovato completo su internet di un pk50 elaborato. non l'ho mai aperto perchè poco dopo ho trovato a prezzo buono il blocco 125 non elaborato che ho montato e di cui stiamo parlando. Preferirei non mettere un blocco elaborato (avendo a disposiziona l'altro) perchè sicuramente meno affidabile. Per quanto riguarda la sostituzione volano-statore. oggi ho fatto il tutto, ho tirato giù il volano dal 50s originale e l'ho montato sul 125, montando anche il volano del 50s sul 125. Non ci sono grossi problemi. domani sera andrò dall'elettrauto qui vicino per essere certo che lo statore sia nella posizione ottimale. E' rimasto solo da risolvere il fissaggio della centalina del 50 sul blocco 125. la staffa porta-centralina ha le 2 viti con un interasse maggiore dei fori nella centralina del 50. quindi ho smontato la staffa, domani gli farò un paio di fori in posizione ottimale e rimonto. e poi parto per il giro d'europa....no, scherzo....magari. però intanto vedo di farla partire. Cita
poldo Inviato 3 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2009 allora. sono andato ma non sapeva bene come fare per trovare la posizione dello statore. che gli dico? non c'è un metodo artigianale? Cita
StiffiBear Inviato 22 Luglio 2012 Segnala Inviato 22 Luglio 2012 Io ho messo un motore 50 special elaborato su una vespa pk 50 S, nel motore special c'è uno statore dell'ET3 125 primavera, vorrei sapere come collegarlo all'impianto elettrico della vespa pks facendo funzionare tutto comprese le frecce. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini