Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, perdonate l'gnoranza ma nel tentativo di alzare il minimo della mia Vespa Gs 150 vs2 ho scambiato l'aria x il minimo e...morale della favola non ho ancora capito qual'è l'aria e qual'è il minimo, la vespa va ancora ma sono quasi sicuro che va smagrita in quanto dopo un paio di chilometri tende a fumare e a spegnersi mentre prima andava benissimo a parte il minimo troppo basso.

Se qualche esperto per favore mi dice quale è la vite dell'aria e se x smagrire devo avvitarla o svitarla.

grazie

56f2bc6c627db_carburatorevs22.jpg.16f155

56f2c5babb87e_carburatorevs22.jpg.eacf2b

carburatore vs2  2.jpg

carburatore vs2  2.jpg

carburatore vs2  2.jpg

carburatore vs2  2.jpg

carburatore vs2  2.jpg

carburatore vs2  2.jpg

56f2e60c30089_carburatorevs22.jpg.ae1179287b87229e0fcaa183a9ee1714.jpg

 
  • Risposte 68
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

La vite dell'aria è quella zigrinata con il taglio del cacciavite, l'altra ovviamente è la vite di registro del minimo. La vite dell'aria va aperta di 1-1,5 giri al massimo, sono tarature cmq non agevoli (visto l'angusto spazio) e abbastanza critiche...ti conviene perderci sopra abbastanza tempo...

Ciao FC

Inviato

Si, confermo in toto.....certo che ci vuole una di quelle

capocce toste per creare una vite regolazione minimo

a testa esagonale e, come se non bastasse, il dado per

fissare la regolazione del minimo....io mi domando:

ma che minchia (si, detta cosi!) di chiave da 8 ci vuole

per regolare il minimo a quella minchiata di carburatore?

ho provato a modificarne una in tutti i modi...niente

non passa! l'unica modifica che ho fatto è sostituire

i due dadi che fermano la regolazione con due mollettine

robuste almeno non stò a dannarmi l'anima per il fissaggio

e per la regolazione dell'aria al minimo no problem, per

la vite del minimo devo usare uno (udite!udite!) stecco

di ghiacciolo......ma si potrà?

Fortuna che a giorni ho pronto il collettore per il

PHBL 24.....

Inviato

Per fare una cosa più agevole è meglio togliere la cuffia, rimontare il carburatore ed eseguire la registrazione. Poi smotare il carburatore e rimontare la cuffia e carburatore. Operazione più lunga, ma meno incasinata.

Inviato

Ah certo....di una facilità da fare anche per la strada considerando

la lunaticità cronica dell' UB23S3....si, si....io vado con lo stecco

di ghiacciolo, per ora, poi quando monterò il PHBL.....

Inviato (modificato)

Certo che non è una operazione da fare per strada. Fatti un carburatore di scorta ........fai prima. Oppure un bel carburatore moderno e sei a posto. Alla faccia dei perfezionisti.

Modificato da presco18
Inviato
Ah certo....di una facilità da fare anche per la strada considerando

la lunaticità cronica dell' UB23S3....si, si....io vado con lo stecco

di ghiacciolo, per ora, poi quando monterò il PHBL.....

Ciao Unknow, concordo che l'UB23S3 per quanto bello ed affascinante è un qualcosa che ti fa tirar giù il calendario proprio per la sua lunaticità: sul mio (è un I) per esempio dopo pochi chilometri tende ad allentarsi il dado che regge la vaschetta al corpo carburatore ed allora aspira aria...la carburazione si smagrisce...si prendono scaldate... Volevo dunque chiederti se è complesso realizzare il collettore per il PHBL. Per quanto concerne il comando starter è possibile collegarlo al pomello originario? Che tipo di filtro va montato? L'ingombro di questo carburatore che, avendo vaschetta centrale, presumo vada montato in verticale, consente il montaggio del cofano motore?

Infine, e scusa per la raffica di domande, si hanno riscontri sui miglioramenti da parte di qualcuno che ha già provveduto alla modifica?

Grazie mille.

Saluti.

Inviato

Allora: sono un pò in ritardo con questa miglioria che volevo adottare

da tempo (insieme a un'accensione elettronica, ma qui il percorso è

molto arduo) e appena il tornitore mi ha preparato i pezzi che dovrò

poi portare dal saldatore farò un "Reportage" fotografico sul lavoro

effettuato (semprechè postare le foto non sia un odissea); posso

anticipare, intanto, che la modifica è al 100% reversibile, non ci

sono fori aggiunti, nessuna sezionatura al telaio e via di questo passo.

Il PHBL 24 non tocca da nessuna parte, non sta eccessivamente inclinato

(è sull'ordine dei 15/20 gradi) e l'unico punto dove potrebbe toccare

è sul gomito in bachelite dove va fissato originariamente il maniccotto

del filtro aria originale ma solo se si arriva con l'ammo a fine corsa

(l'ho sganciato, l'ammo, per vedere se toccava o meno) ma avevo

già preventivato che lo avrei sostituito con un gomito di tipo idraulico

(quelli grigi). Per quanto riguarda lo starter il problema più grosso è far

arrivare il cavo al carburatore e, purtroppo non ci sono fori (tranne quello

del gas) dove farlo passare e quindi credo che opterò per un comando

starter a levetta (tipo Sputerino elaborato) fissato in maniera strategica

ma devo vedere bene...ho in mente altro.....

Per il filtro aria anche qui devo studiare bene se metterlo o meno,

certamente nel caso lo mettessi andrà fissato dove c'è quell'altra

minchiata di "chiusino" arricchitore originariamente montato.

Per quanto riguarda i miglioramenti non lo so se ci sono come non

so se qualcuno abbia fatto una modifica del genere (forse i Krukki)

perchè devi sapere che chi modifica (anche in meglio) un esemplare

di Vespa come il GS è a rischio di scomunica e se si potesse anche

al pubblico ludibrio con lapidazione nella pubblica piazza.....

poi, magari, vieni a sapere chi chi ti addita come blasfemo GIESSATO

ha un GS VS1-2-3-4-5, a scelta, con sotto il blocco motore 200 Malossato....

si predica bene e si razzola male......

Inviato
Per quanto riguarda i miglioramenti non lo so se ci sono come non

so se qualcuno abbia fatto una modifica del genere (forse i Krukki)

perchè devi sapere che chi modifica (anche in meglio) un esemplare

di Vespa come il GS è a rischio di scomunica e se si potesse anche

al pubblico ludibrio con lapidazione nella pubblica piazza.....

poi, magari, vieni a sapere chi chi ti addita come blasfemo GIESSATO

ha un GS VS1-2-3-4-5, a scelta, con sotto il blocco motore 200 Malossato....

si predica bene e si razzola male......

Sante parole, condivido in pieno. In Italia siamo pieni di santoni che sono li pronti a trovare il pelo nell'uovo...."questo non è orginale, quello non va bene devi montare quello ecc. ecc." Abbiamo la FMI l'ASI (che fortuna!!!!) con tanto di ispettori che sono li a contarti i peli sul culo. Secondo me la Vespa è sopratutto libertà e quindi ognuno se la fa come vuole, senza tante menate. Ho partecipato al Vespa World in Austria e li ne ho viste di tutti colori, VNB, Sprint, GL e altre ancora 9 su 10 taroccate e ho l'impressione che i crucchi ci abbiano sorpassato da un pò, quindi non farti tanti scrupoli vai avanti e vivi con la tua vespa in allegria. Ciao.

Inviato

Guarda, il GS che ho l'ho dovuto per forza farlo originalissimo

per via che era radiato d'ufficio e allora per rimetterlo su strada

ho dovuto seguire la pratica F.M.I.....ma se non era radiata altrochè

tutto originale! lo facevo stile Kaneban (hai presente?) con la sola

modifica al colore perchè nera non mi piace....la facevo verniciare

bianca che, per me, è il miglior colore in assoluto per la Vespa

altrochè rosso corsa, verde mela, giallo positano, rosso arancio

giallo acido, rosso katmandù, per non parlare dei metallizzati....

mmmmmmh..... quanto li odio!

Inviato

Oh! me tapino! ho tutto pronto per la modifica, devo solo far saldare

un componente vitale e il saldAutore (l'unico, da me, che sa saldare

e fa spendere il giusto) è chiuso per ferie......riapre il 24 agosto....

non so come fare......vabbèh, aspetterò.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Allora:

x papicchio 05; sto affinando la carburazione ma già i primi risultati sono

stati entusiasmanti, si mette in moto anche senza starter, rimane in moto,

non si ingolfa dopo averla spenta e riaccesa, non perde miscela (ci mancherebbe....)

xpresco18; non c'è un pacco lamellare (l'apertura nel cilindro sarebbe da allargare

a dismisura e, siccome che il cilindro non è facile trovare, non conviene farlo) ho solo

fatto un collettore da aggiungere al collettore originale.

Ho dovuto fare in questa maniera per avere la totale reversibilità, non ho tagliato

nè forato nulla.

IMG_5720.jpg.50ab07c8cef998e0039b1148e4c

IMG_5719.jpg.288b9cb9a2793ca59c962da9352

IMG_5718.jpg.355b8fa8043c799cd89e235eb67

IMG_5713.jpg.7b15f6e34e03b5fc06ecbea4f7e

IMG_5712.jpg.2e1bee9133d867feddd7942c7d1

IMG_5711.jpg.3ceaa1e1b2952d65ddd83a77d72

IMG_5720.jpg.13c5c2691db0a164a43e12b0a3c

IMG_5719.jpg.40275ab6721c707ba52c704bd93

IMG_5718.jpg.a86094243d7bf32c835acd7178d

IMG_5713.jpg.12b7736b5be5d26a80dd9d376d6

IMG_5712.jpg.44329769e0487263403870c23e5

IMG_5711.jpg.ffeb901adc1aaf4b8c73b56e238

IMG_5720.jpg

IMG_5719.jpg

IMG_5718.jpg

IMG_5713.jpg

IMG_5712.jpg

IMG_5711.jpg

IMG_5711.jpg

IMG_5712.jpg

IMG_5713.jpg

IMG_5718.jpg

IMG_5719.jpg

IMG_5720.jpg

IMG_5711.jpg

IMG_5712.jpg

IMG_5713.jpg

IMG_5718.jpg

IMG_5719.jpg

IMG_5720.jpg

IMG_5711.jpg

IMG_5712.jpg

IMG_5713.jpg

IMG_5718.jpg

IMG_5719.jpg

IMG_5720.jpg

IMG_5711.jpg

IMG_5712.jpg

IMG_5713.jpg

IMG_5718.jpg

IMG_5719.jpg

IMG_5720.jpg

IMG_5711.jpg

IMG_5712.jpg

IMG_5713.jpg

IMG_5718.jpg

IMG_5719.jpg

IMG_5720.jpg

IMG_5711.jpg.b34110d948d2f02c19a651f43a510c29.jpg

IMG_5712.jpg.123b3cf0ea080d2ef864c17d87521918.jpg

IMG_5713.jpg.f799b130646dafbe21991727dbba62e8.jpg

IMG_5718.jpg.a2894c950cfd098fcb143dd5ff0784b5.jpg

IMG_5719.jpg.ce80f1b9b8d19ff70d3f49ce35203a8a.jpg

IMG_5720.jpg.8352e5a10d35b379797a19ab4ea36541.jpg

Inviato (modificato)

Carburazione effettuata: getto max 98 (ed è ancora un pelino grassa), getto min 55, spillo alla seconda tacca e il resto tutto come era quando ho compratoil PHBL 24 BS.

Su strada il cambiamento si sente e come: nessuna incertezza nell'apertura gas.

Riprende bene anche in quarta ai regimi minimi, ottima progressione e ululato (per via che non c'è filtro, per ora, poi si vedrà) gasante alla massima apertura.Per quest'ultimo ho ovviato in parte applicando con biadesivo un quadrato di materiale fonoassorbente all'interno dello sportellino (sarebbe da rivestire tutto il vano.... vedremo...) e si sente un pò di meno.

Velocità in posizione eretta aumentata di 5kmh (prima faceva i 90

adesso i 95)e le salite le fa più in scioltezza, prima era un pò pigra.

Naturalmente lascio il rubinetto benzina aperto, prima NON SI POTEVA pena supermega ingolfamento motore e supermega bestemmie per metterlo in moto.

Nessun effetto "pisciaddosso" (macchie di benzina sul pavimento del garage e conseguente puzza di benzina, ADIEU!).

Nessun ingolfamento "da breve fermata", il motore parte da freddo anche senza starter consumi forse come prima, ma devo vedere bene; in questi giorni l'ho tenuta alla frusta senza ritegno.....

Nessun trafilamento aria e nessun allentamento di viti,dadi, bulloni del carburatore (con l'UB23S3 bisognava revisionare, dopo un pò di km percorsi la vite del minimo, la vite aria al minimo, il bullone che fissava la vaschetta al corpo carburatore,le due vitine che fissano il coperchio vaschetta e il bullone che fissava il carburatore al

collettore, la ghiera che blocca la valvola.....e che due palle!!).

Che dire...finalmente posso usarla senza UN patema d'animo....l'altro patema riguarda l'accensione (senza batteria nella mia, ma pur sempre con le infide puntine) ma anche qui ci saranno novità......

Naturalmente per chi avesse qualche dubbio: il tubo d'alluminio che va nel collettore originale non è un tubo e basta, è stato ricavato dal pieno al tornio con misure differenti nella lunghezza poi è stato tagliato "a zeppa" e rifinito a mano con lima (come si faceva ai vecchi tempi) per raggiungere le quote precise affinchè il carburatore non andasse a toccare all'interno della chiappa.

Modificato da unknown
REIMPAGINAZIONE
Inviato

Ti ho mandato un grazie perchè hai reso disponibile la tua idea spiegandola in modo preciso, così facendo hai sollevato i cuori di tanti giessisti sempre alle prese con problemi di carburazione. Aspetto la modifica della parte elettrica, grazie ancora.

Inviato

Mi serve un informazione per cortesia:

ho guardato in rete ma ho trovato poco e poco chiaro..

la vs2 monta lo stesso fanale posterore della vs1?

da che serie è stato cambiato? dal vs3 o vs4?

inoltre qualè il valore all'incirca di una GS VS2 completo, ma senza doc?

cioè quanto posso spendere per una vespa così senza l'ombra di un documento?penso che valga cmq la pena di portarla a casa anche se senza documenti..

la vespa cmq non sarebbe per me. chiedo solo per avere maggiori info..

grazie

unk, complimenti per le modifiche. se la portiamo a casa penso che seguirò i tuoi interventi!!

Inviato (modificato)
Mi serve un informazione per cortesia:

ho guardato in rete ma ho trovato poco e poco chiaro..

la vs2 monta lo stesso fanale posterore della vs1?

da che serie è stato cambiato? dal vs3 o vs4?

Ricavato dalle mie ricerche, ti posso dire che:

Con lÔÇÖentrata in vigore del nuovo codice della strada nel 1958, dal telaio 0047311 (VS4) viene montato un nuovo fanalino posteriore con luce dello stop. Quindi i VS2 e VS3 hanno il fanalino uguale al vs1.

Modificato da presco18
Inviato (modificato)

grazie!

azz che prezzi! non me ne intendo di valutazioni delle nonne.. quindi se hai la visura almeno il num di targa lo conosci.

io non avrei propio niente in mano.. ma stiamo pensando di aquistarla lo stesso..è veramente una signora vespa il gs!secondo te se bellina fino a che prezzo potrei pagarla? la devo ancora andare a vedere,la vespa è conservata ed è un vs2, motore gira ma non parte.

cmq se il tipo mi spara 5000 non penso di portarla a casa...

mi serve una cifra per una valutazione di massima.lo so che è difficile, ma non vorrei pagare troppo un mezzo seppur raro e quotato ma cmq senza doc.!

grazie

Modificato da Syrus
Inviato (modificato)
grazie!

azz che prezzi! non me ne intendo di valutazioni delle nonne.. quindi se hai la visura almeno il num di targa lo conosci.

io non avrei propio niente in mano.. ma stiamo pensando di aquistarla lo stesso..è veramente una signora vespa il gs!secondo te se bellina fino a che prezzo potrei pagarla? la devo ancora andare a vedere,la vespa è conservata ed è un vs2, motore gira ma non parte.

cmq se il tipo mi spara 5000 non penso di portarla a casa...

mi serve una cifra per una valutazione di massima.lo so che è difficile, ma non vorrei pagare troppo un mezzo seppur raro e quotato ma cmq senza doc.!

grazie

Allora: il VS2 è del 1956, la valutazione dipende dalle condizioni di conservazione, se è arrugginita non vale più di 1000 euro, se è conservata e in buone condizioni puoi arrivare a 2000 - 2500. Considera che anche facendo un restauro in casa devi spendere altrettanto. Tutto si può fare dipende sempre a che livello di restauro vuoi la vespa. Se la dai in mano ad un bravo restauratore per finirla ci vogliono 4000 euro. Quindi vedi che i 5.000 che chiedo io sono giusti (vedi foto). Poi per metterla in strada con targa nuova vanno via altri 500-600 euro ovviamente appoggiandoti ad una agenzia. Conoscendo il n. di telaio con 30 euro puoi chiedere il certificato d'origine alla Piaggio. Poi se vuoi altri consigli, scrivi a Largo Ciospe è un grande conoscitore di Vespe, ti risponderà e ti darà sicuramente consigli utili. Ciao

DSC03455.jpg.64e0e6c1d21e5b3ff2c80316b02

DSC03455.jpg.d258d970a518ecd0f04fa19ba04

DSC03455.jpg

DSC03455.jpg

DSC03455.jpg

DSC03455.jpg

DSC03455.jpg

DSC03455.jpg

DSC03455.jpg.858c3ba8b47a55f0e2b352b571898c19.jpg

Modificato da presco18
Inviato

Grazie mille!! erano propio le risposte che cercavo.

ultima cosa, queste valutazioni di massima, esclusa la vs1 che immagino valga di più,

posso applicarle alle serie vs 2-3-4 e anche vs5??

di nuovo grazie, molto gentile! ..e complimenti per il gs!

@vespeople, scusami se ho abusato del tuo topic!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...