Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi! questa domenica sono andato in pista col mio px (arcobaleno 84)che monta un dr 177 e tutto il resto originale.. freni ammortizzatori ecce ecc..

la mia voleva essere una prova per vedere se riuscivo a divertirmi e in realta' cosi e' stato. Voglio continuare ad andare in pista.

Ora mi domandavo, non badando a spede sul Px quali sono i componenti piu performanti tali da potermi fare Davvero divertire in pista?

Tralasciando la questione freni ammortizzatori per la quale mi sto mobilitando comprando 2 bitubo e una forcella con freno a disco all'anteriore, mi domandavo

se conveniva restare sul raffreddamento ad aria o ad olio.

un altra piccola richiesta: piegando a destra toccavo costantemente il carter del cambio. ci sono soluzioni per evitare la continua grattata?

grazie mille

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

raffreddamento a olio? forse intendi ad acqua, cmq non esistono gt con raffreddamento ad acqua per px, dovresti adattarne uno e trovare il posto per il radiatore e via via tutto il resto.

per evitare che ti tocchi il carter sul lato destro(presumo il selettore) intanto controlla il gommino dell'ammo posteriore, poi in teoria con i bitubo potresti(e dovresti per non toccare) regolare l'altezza della molla.

i componenti su un px per andare meglio in pista? beh per i carter 125-150 non puoi andare oltre i 180 di cc

se gia parliano di carter 200 allora iniziamo a parlar di cose serie.

comunque se vuoi un consiglio, il vero divertimento in pista se vuoi farlo in vespa, fallo con una small, secondo me ti diverti di piu che un px.

Inviato

io ho provato l'M1X di mauropapà in pista ed era una belva! 25 cv ed era il motore "vecchio"

se no badi a spese io andrei o di M1X lamellare,con sua espansione e over 30 di carburatore con rapporti 150 e 4a drt a 37 denti.

oppure di malossi o polini 200 in corsa 60,magari con una GF project e rapporti come sopra.

lamellare al carter e sempre over 30 di carburatore.

ovviamente con disco davanti ee magari telaio rinforzato con una barra longitudinale saldata...

Inviato

per evitare che ti tocchi il carter sul lato destro(presumo il selettore) intanto controlla il gommino dell'ammo posteriore, poi in teoria con i bitubo potresti(e dovresti per non toccare) regolare l'altezza della molla.

Scusa ma così facendo non alzi solo il telaio? I carter rimangono allo stesso posto. Secondo me l'unica è montare gomme da 12 pollici però cambiano anche i rapporti

Inviato

per evitare che ti tocchi il carter sul lato destro(presumo il selettore) intanto controlla il gommino dell'ammo posteriore, poi in teoria con i bitubo potresti(e dovresti per non toccare) regolare l'altezza della molla.

Scusa ma così facendo non alzi solo il telaio? I carter rimangono allo stesso posto. Secondo me l'unica è montare gomme da 12 pollici però cambiano anche i rapporti

Inviato (modificato)

Ciao, se vuoi vedere un pò di foto di qualche px in pista vai qua http://www.scooterracingitaly.com/pages/pil.html ( mauro andrea , livio, valerio)

Per quanto riguarda il preselettore , quello è IL problema dei px e non lo risolvi se non alzando le gomme ( Nel campionato è vietato) o alzando il preselettore come ho fatto io, ma poi arrivi a toccare i carter, oppure tieni la vespa più dritta e vai fuori tu, ma il rischio di caduta è sempre lì.....

Io credo che per andare in pista tu debba mettere a posto prima la ciclistica e poi il motore. quindi freno a disco, due ammortizzatori buoni , sella ribassata, se puoi metti un travesino di rinforzo tra le gambe e vai a provare. Poi troverai il limite del motore, e a quel punto non hai che l'imbarazzo della scelta. Se vuoi andare forte, molto forte, senza diventare matto ma semplicemente assemblando dei pezzi prendi un M1X o M1xL con espansione e vespatronik, 28 o 30 e voli. A quel punto però se lo usi in pista devi adeguare il motore al cilindro, quindi frizione rinforzata, albero saldato, boccolo di innesto del multiplo rinforzato(obbligatorio) e via dicendo. Per questo direi che al motore ci si arriva con calma.

se vai su et3.it c'e' uno spazio dedicato alle gare

Viani a vederci a viterbo il 20 settembre

ciao

Mauro

Modificato da mauropapa'
Inviato

ciao Mauropapà,

il preselettore nelle foto delle gare lo vedo poco, non so che modifica hai fatto ... ma che cos'è quell'affare che hai davanti, nello scudo dietro la ruota anteriore? C'è un affare tondo ma non capisco che cosa sia e a che cosa serva.

Inviato
ciao Mauropapà,

il preselettore nelle foto delle gare lo vedo poco, non so che modifica hai fatto ... ma che cos'è quell'affare che hai davanti, nello scudo dietro la ruota anteriore? C'è un affare tondo ma non capisco che cosa sia e a che cosa serva.

...l'ho notato anch io...e pensavo fosse un peso di quelli che si usano in palestra, per tenere giù l'anteriore!!...

Inviato
...boccolo di innesto del multiplo rinforzato(obbligatorio) e via dicendo...

Ciao Mauro, innanzitutto complimenti per la vespa e per come pieghi! che copertoni usi?

Poi cosa intendi per "boccolo di innesto del multiplo rinforzato"?

e via dicendo? _smile_

Inviato

per quanto riguarda la sella ribassata gia ci ho lavorato su. ho montato un codone in vetroresina (Dalla qualita' scarsissima ma dall'utilita' massima) che praticamente mi fa stare a livello di serbatoio

qui le foto

dsc02662k.jpg

dsc02666e.jpg

dsc02694l.jpg

Inviato

Parlo da profano,e da profano Non penso si possa fare una cosa del genere...cosi su due piedi...comporta la modifica del carter, in quanto a sagoma ,quindi è un lavoro piuttosto azzardato, e non so quanto poi possa essere affidabile il tutto......

Invece hai provato a pensare di limare in diagonale il compartimento del selettore in questione,cosi facendo prenderesti qualche grado di piega in curva...

non ho però la minima idea di quanto, la mia è solo un idea...

Inviato (modificato)

i cerchi tondi sono 5 kg di peso per evitare che si alleggerisca troppo l'avantreno in accelerazione e nei cambi di direzione.

La modifica a preselettore è un lavoro improbo e per farlo ci ho lavorato almeno 100 ore ( tra sviluppo e realizzazione ovviamente) e ne ho fatti due, per i miei motori. Non ho una foto sottomano ma la metterò.Solo per l'esterno. Comunque immagina il preselettore che si sviluppa verso l'alto ed entra nel convogliatore della ventola. Per avere un reale beneficio limando il preselettore devi tagliarlo e saldarlo, ma perdi la prima, e finchè non fai gare con partenza da fermo ci può stare.

Come gomme noi usiamo le dunlop tt92gp. Quest'anno io ho avuto il privilegio di provare delle nuove slick da pista pinasco, ottime, ce ne sono di tre mescole differenti. Poi ci sono anche le PMT, simili alle pinasco.

Se vuoi girare in pista non stare a provare altre gomme.

Il boccolo del multiplo in realtà è il foro del carter con cui si fissa il multiplo , foro da 15 e dado da 17 nei px arcobaleno, foro da 12 e dado da 13 nei prima serie. Serve il px arcobaleno per via del cambio piu robusto, quindi quello con l'alberino da 15. Solo che resta poco alluminio intorno al foro ed i carter immancabilmente cedono in quel punto. Quindi vanno rinforzati saldandoci attorno e dentro dell' alluminio, oppure facendogli dall' interno un anello di contenimento in acciaio da mandare dentro a pressione. Sotto i 20 cavalli direi che non serve fare la modifica.

Ho visto una cosa che mi ha fatto veramente inorridire: i jeans. Se vuoi andare forte, davvero forte, entra in pista con una tuta, e vedrai la differenza. Oltretutto, è pericolosissimo girare come giri tu. Io cado volta si e volta no, o almeno mi succedeva sempre all' inizio. (ora mi succede solo se faccio l'asino) . E se cadi con una tuta seria ti rialzi e vaffanc...riparti come prima, altrimenti ono dolori. Purtroppo mi sono dimenticato di dirlo, Ma è il punto di partenza. Tuta guanti stivali e paraschiena.S ecerchi bene su ebay te la cavi con 200 euro per tutto.

ciao

mauro

Modificato da mauropapa'
Inviato
...Il boccolo del multiplo in realtà è il foro del carter con cui si fissa il multiplo ' date=' foro da 15 e dado da 17 nei px arcobaleno, foro da 12 e dado da 13 nei prima serie. Serve il px arcobaleno per via del cambio piu robusto, quindi quello con l'alberino da 15. Solo che resta poco alluminio intorno al foro ed i carter immancabilmente cedono in quel punto. Quindi vanno rinforzati saldandoci attorno e dentro dell' alluminio, oppure facendogli dall' interno un anello di contenimento in acciaio da mandare dentro a pressione. Sotto i 20 cavalli direi che non serve fare la modifica....[/quote']

metteresti una foto della modifica per favore, la mia non supera i 20cv, se ne ha 12 come il 200 originale devo ringraziare...però mi interessa la cosa!

Poi perchè non hai praticato dei fori per la ventola ed hai lasciato soltanto l'ingresso originale del convogliatore?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...