Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto, mi chiamo Sebastiano, dal Friuli!

Dunque mi ci lancio immediamtamente!! Possiedo una 50 special che ho usato, ho grippato, ho elaborato, ci sono caduto.. ci ho fatto di tutto fino a qualche anno fa quando l'ho smontata per restaurarla poi vuoi una cosa vuoi l'altra l'ho lasciata là, facendole ogni tanto qualche lavoro. _cry_

Ora sono deciso ad andare in fondo, ho iniziato ieri aprendo il motore.

Vado per punti...

1. ho un 75 polini...6 travasi, puo essere? L'avevo comprato da totale inesperto, non ricordo e non ho avuto manco l'accortezza di guardare... che credo smetterò perchè con la vespa voglio andarci per strada.

2. l'interno del motore è tutto sommato a posto tranne ovviamente la cosa più importante: l'aspirazione. Io non ho mai aperto i carter (e nemmeno nessun altro visto che la vespa si è tramandata in famiglia...). La finestra presenta alcuni solchi lungo in tutta la sua lunghezza, non troppo profondi, in più ci sono 2 abrasioni un po'più profonde subito sotto l'apertura dell'aspirazione. Sono stati creati dal gradino dell'albero che deve aver raccolto qualche porcheria "di fabbrica" che c'era nel motore. La vespa però non ha mai presentato problemi di minimo.

I miei dubbi sono: la finestrella di aspirazione si può lavorare, allungandola come si fa nei carter del Ciao? Perchè in questo caso, riuscirei ad asportare i solchi più grossi allungandola, raccordando il tutto. In ogni caso l'elaborazione che vorrei fare è molto leggera, senza salire di cilindrata, semplicemente raccordando i carter, togliendo i gradini, appunto, se sipuò fare, allungando l'aspirazione e anticipare l'albero, il tutto per far respirare un pochino il 50cc originale. Ditemi voi che ve ne pare.

Grazie per la disponibilità e scusate se ho aperto un topic magari già sentito.

 
Inviato

Beh si, in effetti le varie domande che tu hai posto e i vari problemi che tu hai riscontrato, si trovano già in parecchie discussioni. Certo, bisogna cercarle, ma qua e là tra un'elaborazione e l'altra si trovano un mucchio di risposte.

Bisognerebbe che tu indicassi (in mm) quanto sono lunghi e profondi questi "solchi". Meglio ancora sarebbe una foto, 2, 3...

In ogni caso... Diciamo che se tu volessi raccordare i travasi (senza esagerare, perchè, a detta tua rimane un'elaborazione leggera) potresti eliminare il problema.

Se tu avessi il librettino che la Polini fornisce con i suoi cilindri (almeno in questi ultimi anni, forse è per questo che non hai nulla...) dove indica che cosa fare a seconda dei livelli di elaborazione, allora troveresti anche i disegni e le dimensioni dei lavori di raccordatura dei carter.

Inviato

No, dunque.

Il 75 non lo tengo perchè voglio andar per strada e non voglio aver rogne con nessuno. Quindi terrò il 50cc che mi hanno rettificato ieri... Il lavoro che farei nei carter sarebbe più che altro di rifinitura più che raccordatura vera a propria. Si, qualcosa, gli scalini, ma non piùdi tanto.

Il problema è la valvola appunto, ho paura che non faccia più tenuta con gli estremi della camera di manovella e che non si crei bene la depressione dei carter.

Inviato
No, dunque.

Il 75 non lo tengo perchè voglio andar per strada e non voglio aver rogne con nessuno. Quindi terrò il 50cc che mi hanno rettificato ieri... Il lavoro che farei nei carter sarebbe più che altro di rifinitura più che raccordatura vera a propria. Si, qualcosa, gli scalini, ma non piùdi tanto.

Il problema è la valvola appunto, ho paura che non faccia più tenuta con gli estremi della camera di manovella e che non si crei bene la depressione dei carter.

versa olio nel condotto di aspirazione (dove metti il collettore) e prova la tenuta, con la spalla dell'albero che chiude la valvola

se l'olio rimane per 1 minuto (anche meno...) la valvola ha tenuta sufficiente e via

se fai la prova con un wd40 / svitol o simili non ti spaventare se scende subito - lo fa anche nelle valvole perfette (sono molto fluidi)

Inviato

Grazie mille, non avevo pensato a questo espediente.

Comunque in caso ho comprato una resina metallica molecolare ad alte prestazioni, provo a vedere come si comporta facendone un po' a parte, poi se vedo che la valvola non tiene vedrò di riparala. Comunque, chiedo: se la valvola non tiene, la vespa non dovrebbe tenere il minimo, vero? Invece, l'ultima volta che l'ho accesa (anni fa ma poi è sempre rimasta ferma...) il minimo era perfetto... Nel senso: ho buone speranze? :)

Inviato
Grazie mille, non avevo pensato a questo espediente.

Comunque in caso ho comprato una resina metallica molecolare ad alte prestazioni, provo a vedere come si comporta facendone un po' a parte, poi se vedo che la valvola non tiene vedrò di riparala. Comunque, chiedo: se la valvola non tiene, la vespa non dovrebbe tenere il minimo, vero? Invece, l'ultima volta che l'ho accesa (anni fa ma poi è sempre rimasta ferma...) il minimo era perfetto... Nel senso: ho buone speranze? :)

e come gli ridai il giusto raggio....?

io ne ho rifatte un paio di bicomponente (valvole disastrare) - mi son dovuto costruire un utensile artigianale per andare a fare quello che il rettifica fa il bareno/mola o altro utensile .....

Inviato

Beh il problema del raggio è relativo. Se riempi solamente i solchi e dopo il materiale in eccesso, con la santissima pazienza lo carteggi e riporti tutto a livello con grana 400, 600 fino a 1000 così si lucida sei a posto.

Ripeto, la valvola non è disastrata.

Inviato
Beh il problema del raggio è relativo. Se riempi solamente i solchi e dopo il materiale in eccesso, con la santissima pazienza lo carteggi e riporti tutto a livello con grana 400, 600 fino a 1000 così si lucida sei a posto.

Ripeto, la valvola non è disastrata.

ti ripeto_per me fai solo peggio

Inviato (modificato)

Ecco qua. Ho provato a stuccare, sono anche riuscito a portare tutto a livello ma dico la verità non mi sono fidato per nulla. Ho riparato la valvola cercando di essere meno invasivo possibile. Lasciando le righe meno profonde, delle quali penso di aver sopravvalutato la gravità, ho asportato il materiale della parte rovinata, ho allungato un pelo la valvola e sagomata un po' per lasciare più materiale possibile per la tenuta.

Qui la foto, ancora da finire.

dscf4050k.jpg

Modificato da Bluedora4
Inviato

Ecco qui l'immagine ridimensionescion!

Effettivamente è una foto in modalità supermacroa, altrimenti non rendeva l'idea!

Mi dispiace, sono andato sul sicuro, di solito i browser più nuovi le ridimensionano automaticamente Io ho avuto il 56k fino l'altranno, lo so, non c'è verso! Vabè, fine offtopic :)

dscf4050k.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...